Visualizzazione post con etichetta storytelling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storytelling. Mostra tutti i post

13 marzo 2023

La fauna selvatica raccontata da Nikon e WaterBear in un docufilm

Nital
presenta il documentario 'The missing lynx', realizzato in collaborazione con la piattaforma di streaming ambientale gratuita WaterBear. Uscito il 10 marzo, il docufilm segue i Nikon creator George Turner e Lara Jackson nel loro viaggio in Svizzera per incontrare Kora, una Ong che si occupa di conservazione e, in particolare, della lince eurasiatica, da 200 anni a rischio di estinzione in Europa. Il film approfondisce il ruolo di Kora nel sostenere il programma di reintroduzione della lince in Svizzera, dove la popolazione è cresciuta fino a superare i 250 esemplari, diventando uno dei maggiori successi europei nella conservazione. Con i finanziamenti alle Ong che si riducono di anno in anno, il visual storytelling è ampiamente considerato uno dei metodi più efficaci per le organizzazioni benefiche per catturare l'attenzione e raggiungere un maggior numero di donatori. Per questo motivo, oltre al nuovo documentario, Nikon lancerà anche il secondo episodio dell'iniziativa denominata 'Lens on the ground', in collaborazione con WaterBear, per dare a 12 Ong la possibilità di raggiungere i propri obiettivi attraverso un video. Grazie all’iniziativa, organizzazioni non governative come Black Jaguar Foundation e Commonland riceveranno gli strumenti per sfruttare il potere dei video, al fine di entrare in contatto con un nuovo pubblico. Il programma comprende prodotti, formazione video personalizzata da parte di Nikon e l'accesso agli esperti di WaterBear per ricevere supporto e consulenza in materia di storytelling.

08 marzo 2023

Nasce 'Che impresa!', storie di aziende in formato podcast

Uno strumento per fare comunicazione e storytelling
Un viaggio alla scoperta delle aziende e di come hanno innovato il proprio mercato, storie di cui il nostro territorio è ben provvisto. 'Che impresa!' è il titolo del progetto a firma di Soluzione Group, realizzato in collaborazione con Podcast Italia Network, che trasforma la narrazione dei brand, i loro valori, punti di forza e innovazioni in 'film per le orecchie' dove voci, effetti e musiche animano il racconto, emozionando e coinvolgendo chi è all’ascolto. L’idea nasce dalla volontà di puntare sul formato podcast, un contenuto audio originale, trasmesso online e fruibile on demand. Un format che ha conquistato gli utenti ed è entrando nelle abitudini di ben 11,1 milioni di utenti italiani, secondo i dati dell'Ipsos Digital Audio Survey. 'Che Impresa!' intende dimostrare che i branded podcast non sono solo uno strumento di comunicazione al consumatore, ma anche un valido alleato per una strategia di storytelling in una nuova dimensione, quella audio, portando chiunque interagisca con il brand a partecipare attivamente al racconto.

26 gennaio 2023

Come un tortellino può cambiare la vita delle persone autistiche

'La rivoluzione tranquilla' è il titolo del podcast realizzato dal marchio automotive Mini con il supporto di Chora Media. Da sempre impegnata in progetti di inclusione e valorizzazione dei talenti, Mini è storytelling partner del progetto Tortellante, che, attraverso la mini-serie, racconta le sue attività.
Il podcast realizzato da Mini con Chora Media
racconta il progetto a favore dell'associazione Tortellante 

Avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, il progetto si è dimostrato una buona pratica di inclusione che coinvolge tutta la comunità. Il podcast racconta come ad una prima occhiata un tortellino può sembrare qualcosa di semplice. Niente di più sbagliato: in Emilia, in particolare a Modena, il tortellino ha grandi poteri. Può cambiare la vita di decine di persone autistiche e delle loro famiglie. Enrico Brizzi racconta la storia di Tortellante, l'associazione che ha conquistato anche lo chef Massimo Bottura e che traccia un futuro per le persone autistiche, attraverso punti di vista diversi: quello delle sue fondatrici, quello dei ragazzi che chiudono i tortellini, quello delle rasdore (le signore modenesi che detengono il sapere della pasta fresca) e quello dello staff scientifico. Come sottolinea Roberto Olivi, direttore Relazioni istituzionali e Comunicazione Bmw Italia, "il legame tra Mini e il Tortellante ha un doppio fil rouge: da una parte la somiglianza tra il brand britannico, che nasce come l'automobile più piccola e che usa lo spazio in modo intelligente, e il tortellino, uno degli elementi più piccoli in cucina; dall'altra il tema dell'amore: la cucina è un gesto d'amore che è sempre stato tra i protagonisti delle campagne Mini. Entrambe, sia Mini che il Tortellante, portano avanti i loro progetti con la volontà di dare valore alle realtà più deboli della società". Gli episodi del podcast sono disponibili su tutte le piattaforme audio gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts).

17 gennaio 2023

Valtur punta sul podcast per presentare il territorio di Cervinia

Debutta il podcast 'Valtur presenta: Cervinia', realizzato da Valtur in collaborazione con l'agenzia specializzata Hypercast. Per raccontare l'identità profondamente alpina di Cervinia, nonché il primo resort di montagna del brand e la sua formula, Valtur ha scelto lo strumento del podcast proprio per la speciale tridimensionalità oltre l’immagine di questo medium sempre più popolare.
Voce narrante la giornalista Gloria Aura Bortolini 
Voce narrante e protagonista del viaggio valdostano che ruota attorno alla località ai piedi della spettacolare vetta del Cervino - la montagna perfetta - è la giornalista Gloria Aura Bortolini, che ha scelto proprio il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort per lavorare al suo libro dedicato alla montagna. Nel suo coinvolgente storytelling per quadri sonori, racconta l'emozione di essere la prima e unica ospite del resort poco prima della sua apertura ufficiale, la gioia e lo stupore legati alla scoperta di un territorio che ha con le Alpi un legame viscerale. Con questa nuova e importante avventura del podcast, Valtur intende puntare in alto sia a livello di contenuti sia di aspirazione per attestarsi come soggetto narrante, coinvolgente e autorevole, per convogliare attenzione e notorietà su un territorio eccezionale. 'Valtur presenta: Cervinia' è quindi una narrazione corale, tra personaggi chiave e storie incredibili, che coinvolge le eccellenze del territorio, dagli artigiani alle guide naturalistiche fino agli artisti. Sono già disponibili su tutte le piattaforme di podcasting due delle tre rubriche: 'Voci di Cervinia” e 'Dna Valtur', insieme ai primi due episodi del diario 'Cristallo Ski Resort', mentre dal 18 gennaio saranno pubblicati gli altri episodi del diario, con cadenza settimanale ogni mercoledì.

20 dicembre 2022

La Galleria Pananti Casa d'Aste si racconta in una webserie

Protagonisti i familiari e il team di lavoro
La Galleria Pananti Casa d'Aste di Firenze punta sullo storytelling con il lancio della webserie 'Casa Pananti' per raccontare, con un linguaggio spontaneo, il suo inedito dietro le quinte. Un ciclo di episodi che testimoniano come il giorno dell'asta sia il momento finale di un lungo percorso costellato di rituali cadenzati, interrotti da imprevisti, emozioni e sorprese. Attraverso lo sguardo della macchina da presa di Giovanni Piscaglia, emerge l'immagine di un'autentica famiglia toscana 'gentile e senza denti', conviviale, con il senso dell'umorismo, ma al contempo pragmatica, guidata da un'innata passione per l'arte. Tra il linguaggio del reality show e quello del documentario, ognuna delle puntate ci coinvolge in un momento di vita della Pananti e nel lavoro di squadra di ciascun componente, rivelando cosa ci sia al di là di un'offerta e di una contrattazione. "Con la semplicità che ci appartiene, partiamo dalla nostra storia, che è quella di conoscenza maturata in Galleria, per aprire le porte di un mondo spesso chiuso e di nicchia - spiega Filippo Pananti amministratore e direttore della Casa d'Aste -. Con queste brevi storie vogliamo coinvolgere un pubblico più ampio e giovane, portandolo con noi nell'affascinante viaggio che un'opera compie da quando entra in Galleria e prima di essere battuta". Protagonisti della webserie i familiari, gli esperti e il team di lavoro che condividono la quotidianità della Casa d'Aste. Gli episodi della serie sono visibili sul sito e sui canali YouTube e Facebook di Pananti Casa d'Aste.

13 settembre 2022

Uno storytelling contemporaneo per il rinnovato sito Lavazza

Lavazza
ha completamente rinnovato navigazione, contenuti e design del suo sito lavazza.it. Il brand rappresenta da sempre la celebrazione dello stile di vita italiano in una tazzina di caffè e ora è possibile gustare quest'esperienza unica in tutto il mondo grazie a un rilancio dell'immagine web che, dopo il lancio in UK, Usa e Italia, coinvolgerà nei prossimi mesi 40 mercati. Design e 'tone of voice' sono stati ideati per raccontare la storia del brand Lavazza con maggiore fluidità, valorizzando l'esperienza di navigazione e il coinvolgimento dei clienti. Con il nuovo sito, Lavazza vuole esprimere il perfetto equilibrio tra il suo immaginario storico, uno stile accattivante e un look and feel moderno, senza mai perdere di vista la sua identità. Il sito Lavazza è pensato per raccontare il gusto unico dello stile di vita italiano attraverso uno storytelling contemporaneo. Una volta atterrati sulla homepage, gli utenti possono vivere un viaggio coinvolgente attraverso il mondo Lavazza e i suoi valori. All'interno del sito sono disponibili informazioni sul caffè e sulle sue caratteristiche accanto a storie dedicate a chi è impegnato nella sua coltivazione e ai progetti della Fondazione Lavazza pensati per promuovere una sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo. Presenti, inoltre, ricette, storie di chef e baristi ambassador Lavazza. Il sito offre infine un'esperienza di acquisto innovativa con suggerimenti customizzati per ciascun utente, che guidano il consumatore alla scoperta di nuovi gusti, aromi e idee per la preparazione del caffè.

01 marzo 2021

Le italiche bellezze fanno da sfondo ai capi Original Marines

L'Italia vista dal mondo, un luogo di stile ed eccellenza, di cultura e di bellezza. Questo il contesto da cui scaturisce il nuovo progetto di comunicazione Original Marines spring summer 2021.
Casali, antiche dimore, coste esclusive, luoghi dove risiede la bellezza fanno da sfondo scenico alla nuova stagione per confermare l'anima, lo stile, la creatività, la qualità, la cura per il dettaglio orgogliosamente italiani. 'The Original Beauty', il claim della nuova campagna pubblicitaria firmata Arkage, racchiude il concept del brand, dinamico e d’ispirazione internazionale: la bellezza nella sua pluralità e diversità, la bellezza dell’infanzia con il suo punto di vista leggero, giocoso e divertente. La bellezza di chi non ha il peso del passato, ma solo lo sguardo sul futuro. È la bellezza delle bambine e dei bambini, belli per definizione proprio perché sono puri. E ogni cosa che vivono, la vivono per la prima volta. Una campagna che lancia un messaggio positivo per il futuro, affidandolo ai bambini. Declinata in differenti soggetti, la nuova campagna punta sullo storytelling per raccontare attraverso l'obiettivo fotografico di Anthony Favazza e un breve fashion film, la storia di un gruppo di bambini internazionali che trascorrono le vacanze in una splendida villa aristocratica siciliana, creando ricordi che porteranno con loro per sempre.

15 aprile 2020

Aldo Coppola apre il suo primo shop online e trasforma il logo

Debutta oggi il primo eshop Aldo Coppola, realizzato in meno di due settimane per riuscire a soddisfare i bisogni di un mercato che ha visto repentinamente mutare le sue dinamiche a causa dell'emergenza Coronavirus che ha imposto distanza forzata.
La piattaforma ecommerce integra lo storytelling del brand haircare
L'eleganza e lo stile del marchio del lusso del settore haircare Aldo Coppola si traducono in una nuova, raffinata esperienza digital fruibile sia dal sito aldocoppola.com che dal sito gocoppola.com. Entrambi i siti, infatti, rimandano a una sezione ecommerce che integra in modo coinvolgente prodotto e  storytelling. Ricco di immagini e descrizioni che coinvolgono in una dinamica esperienza d’acquisto direttamente da casa, il negozio virtuale Aldo Coppola è stato concepito per essere compatibile con tutti i dispositivi mobili e darà la possibilità di conoscere e acquistare tutte le linee di prodotti a marchio Aldo. Con l'esordio online, anche il logo del brand viene reinterpretato con 'Aldo Coppola' al di fuori della famosa pennellata rossa per restare vicino alle clienti con il messaggio 'Distanti ma uniti'.

11 marzo 2019

Women'Stories: otto donne si raccontano a Oltre Tv sui social

Protagoniste Camila Raznovich, Tessa Gelisio, Daniela Ferolla, Miriam Candurro
Denise Dellagiacoma, Alice Agnelli, Paola Talamini Minotto e Federica Piccinini
Women'Stories si rinnova con un nuovo format, in onda sui canali social del brand di abbigliamento Oltre, con appuntamenti settimanali che aprono una finestra sulle storie ordinarie di donne straordinarie. In ogni puntata sulla Oltre Tv, sorelle, madri, mogli, amiche si raccontano in Casa Oltre in un modo innovativo, ripercorrendo le strade della propria vita, svelando segreti e  progetti futuri. Otto donne per otto momenti di condivisione, che cominciano nel segno dello stesso numero: la prima puntata è andata online l'8 marzo, in occasione della Festa della donna. Attraverso una serie di contenuti collaterali, che permetteranno al pubblico di accedere a teaser, stories e video backstage, Camila Raznovich, Tessa Gelisio, Daniela Ferolla, Miriam Candurro, Denise Dellagiacoma, Alice Agnelli di @agipsyinthekitcken, Paola Talamini Minotto di @thepinkdumpling e Federica Piccinini di @sweetasacandy porteranno in vita questo piccolo palinsesto. Nell'ambito di 'A fit for every story', il progetto di storytelling lanciato nel 2017, Oltre ancora una volta celebra chi riesce a guardare, sentire, pensare e andare Oltre, dove i confini non esistono, dove il sorriso e l'energia positiva impreziosiscono tutte le storie.

30 ottobre 2018

Vanity Fair Stories, il festival dello storytelling aperto al pubblico

La prima edizione si terrà il 24 e 25 novembre all'Anteo
Si terrà a Milano il 24 e 25 novembre prossimi, in tre sale dell'Anteo Palazzo del Cinema (via Milazzo 9) il primo festival Vanity Fair Stories, evento aperto ai lettori e costellato di incontri, letture, workshop, proiezioni e concerti con la presenza di tante personalità nazionali e internazionali del mondo dello spettacolo, del cinema e della letteratura. Vanity Fair Stories ha una dichiarata vocazione al racconto, prendendo ispirazione dal format di Instagram che sta spopolando. Sul palco della kermesse si alterneranno attori, registi, sceneggiatori, cantanti, scrittori nazionali e internazionali, che racconteranno con la propria voce storie personali ed eccezionali. Ampio spazio sarà anche dedicato ad anteprime di serie Tv e proiezioni di film, alla presenza di cast e registi. Anche la musica sarà protagonista, grazie alla presenza di artisti che si esibiranno per i lettori di Vanity Fair. Oltre ad ascoltare sarà possibile anche mettersi in gioco partecipando a workshop su sceneggiatura per cinema e Tv, web series, produzione, social media, fotografia. Tre le sale dedicate: una agli incontri, una alle proiezioni, una ai workshop. Sabato 24 novembre dalle 10 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 23, per dare spazio a una serata musicale in acustico con ospiti d'eccezione, sempre a ingresso gratuito. Main Partner Škoda, partner Edison e Berlucchi, content partner Milano Music Week. Iniziative speciali si devono a Guerlain e Laboratoires Filorga Paris.

Gli ospiti
Tra i tanti ospiti attesi la star internazionale Mika, l'attore Alessandro Borghi, l'attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, lo scrittore Peter Cameron, l'attrice Cristiana Capotondi, il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo, l'attore e il regista Marco D'Amore, il gruppo trap Dark Polo Gang, il rapper Fedez, lo showman Rosario Fiorello, il regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese, l'attore Marco Giallini, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Terry Gilliam, la regista e attrice Valeria Golino, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Luca Guadagnino, l'attrice Miriam Leone, il leader dei Thegiornalisti Tommaso Paradiso, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, l'attrice Alba Rohrwacher, il regista e attore Kim Rossi Stuart, il regista Stefano Sollima, lo scrittore e regista premio Oscar Paolo Sorrentino, gli youtuber The Jackal, la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi, il regista, attore e sceneggiatore Carlo Verdone, lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Paolo Virzì, il conduttore, scrittore e sceneggiatore Fabio Volo.

24 settembre 2018

Nonno Nanni dedica un'iniziativa di storytelling ai nonni

In occasione della loro festa, che si celebra il 2 ottobre, Nonno Nanni dedica ai nonni un premio speciale e tante iniziative che coinvolgeranno tutti gli affezionati al brand.
La campagna, dal titolo 'Grazie nonni!', ruoterà attorno al concorso 'Il nonno più buono dell'anno!', un'iniziativa di storytelling che ha già coinvolto in una fase iniziale circa 25mila filmmaker italiani iscritti alla piattaforma Userfarm. Ai cineasti, amatoriali e non, è stato chiesto di realizzare un video della storia di un nonno o una nonna che, per piccoli o grandi meriti, può essere appellato come il più buono del mondo. Gli 11 contenuti più affascinanti ed emozionanti, selezionati anche in base all'unicità della storia raccontata, sono stati poi pubblicati, a partire dal 6 settembre, sulle pagine social di Nonno Nanni e sul sito web nella sezione dedicata Speciale festa dei nonni. Si è dato inizio, così, alla seconda fase della campagna, che durerà per tutto il mese di settembre e coinvolgerà non solo il popolo del web, ma anche i consumatori. Infatti, collegandosi al sito Nonno Nanni, nella sezione dedicata al concorso, ognuno potrà votare il proprio video preferito e avere la possibilità di vincere una fornitura speciale Nonno Nanni, attraverso un'estrazione instant win. Il 2 ottobre, giorno della Festa dei nonni, il nonno protagonista della storia che avrà ottenuto il maggior numero di voti e il filmmaker che l'ha raccontata verranno premiati nella sede storica di Nonno Nanni, a Giavera del Montello, con il riconoscimento 'Il nonno più buono dell'anno!'. 

28 aprile 2017

Federico Buffa sul palco del Teatro Nuovo di Salsomaggiore

Federico Buffa debutterà sabato 6 maggio al Teatro Nuovo di Salsomaggiore con la sua nuova produzione teatrale dal titolo 'Il rigore che non c'era'. Racconti di vita vissuta per ragionare con lo spettatore di successo e sconfitta, di occasioni colte e perdute.
Federico Buffa
Storie di grandi dello sport in un affresco poetico, musicale che diventa storia di tutti noi, non campioni, ma obbligati, giorno per giorno, a confrontarci con i tanti 'rigori', a favore o contro, che la vita ci riserva. Storie di rassegnazione, di lotta, tenacia, affermazione personale. Muhammad Alì, George Best, Leo Messi, il Torino: nello storytelling di Buffa le gesta di questi eroi popolari, delle loro gesta da leggende dello sport si fanno specchio delle storie di tutti, in un continuo rimando tra accadimenti e sentimenti correlati, binomio inscindibile per i campioni e i semplici. Ad accompagnare Buffa in quest'esperienza teatrale - una prima assoluta nel cartellone del Teatro Nuovo di Salsomaggiore che conferma la qualità della proposta culturale della cittadina termale parmense - Marco Caronna e Jvonne Giò, il primo nei panni di un attore strampalato, la seconda di un angelo custode disincantato. Il tutto sottolineato dal pianoforte di Alessandro Nidi.

21 marzo 2017

Leggera e spiritosa la campagna dell'Acquario di Genova

Sarà on air da fine marzo a ottobre la nuova campagna di comunicazione dell'Acquario di Genova, che s'inquadra nel processo di rinnovamento iniziato nel 2016 in occasione del 25esimo anniversario della struttura, attraverso un percorso completamente rinnovato. Al centro della nuova campagna, a cura di Noodles Comunicazione, i protagonisti dell'acquario, ritratti in modo leggero e spiritoso. La campagna è brillante e si attiva ribaltando cliché, modi di dire e luoghi comuni legati al mondo acquatico. Con un colpo di pinna, i pesci e altri animali acquatici escono allo scoperto sfatando un mutismo millenario e diventando essi stessi importanti strumenti di storytelling. Il linguaggio è diretto e il messaggio, divertente e spiritoso, sviluppa immediata empatia con chi guarda. Cinque i soggetti scelti: la tartaruga marina, il pesce palla, il pesce pagliaccio, lo scorfano, il pesce balestra. La nuova campagna contribuisce a rafforzare il posizionamento dell’Acquario di Genova come un luogo capace di stupire ed entusiasmare sempre grandi e piccini attraverso nuove esperienze di visita. La centralità degli animali traduce in maniera diretta ed efficace l’unicità di queste esperienze: il continuo arricchimento delle specie ospitate e le nuove visite di approfondimento consentono un contatto ravvicinato, emozionante e sempre nuovo con la natura, di per sé spettacolare. Nuove, vere, grandi: tutte importanti le emozioni che i visitatori vivranno all'Acquario di Genova.

30 novembre 2016

La mela Pink Lady si racconta con foto, testi e ricette stellate

Foto: Francesco Anselmi di Contrasto per 'Pink Lady Tales'
Lo chef bistellato Claudio Sadler ha creato le ricette a base di Pink Lady
Fotografia, storytelling e alta cucina: nasce dall'incontro di queste tre discipline il Photo Novel Culinario, un innovativo progetto che racconta in maniera non convenzionale Pink Lady e i suoi valori. Nello specifico, la mela dal bollino a forma di cuore ha coinvolto l'agenzia fotogiornalistica Contrasto, la Scuola Holden e lo chef bistellato Claudio Sadler che hanno dato vita a un nuovo linguaggio compositivo basandosi su tre direttrici comuni, proprie dell'universo valoriale della mela: 'Uomo', 'Terra' e 'Tempo'. Contrasto, tramite il fotoreporter Francesco Anselmi, ha così realizzato 15 suggestivi scatti in bianco e nero, la scuola di narrazione torinese 15 testi evocativi scritti da giovani autori, mentre Sadler si è prodotto in tre invitanti ricette, dal primo al dessert, a base della mela rosa: orzotto mantecato con mele Pink Lady, speck, funghi trombetta e asiago stagionato; insalata in barattolo con arista di maiale, spuma di rafano e mele affettate con crumble; sfera di cioccolato bianco, mele Pink Lady e cannella, crumble al calvados, meringa e purea di mela Pink Lady. Il progetto narrativo, battezzato 'Pink Lady Tales', proseguirà anche nel 2017 durante la settimana di San Valentino: il dolce farà infatti la sua comparsa nel menu del Ristorante Sadler e sarà accompagnato dall'esposizione delle foto iconiche del Photo Novel Culinario.

24 novembre 2016

Caterina de' Medici presenta le sei fragranze Ars Mirabile

Lo storytelling per il lancio della linea di eau de parfum
Sono ispirate alla figura affascinante e controversa di Caterina de' Medici - vissuta nel XVI secolo, amante delle arti e della bellezza in ogni forma - e alla mirabile arte profumatoria dell'epoca le nuove fragranze Ars Mirabile. Sei profumi da 100 ml, in vendita nel canale profumeria selettiva, che sorprendono a partire dai nomi, anch'essi studiati per ricreare un'atmosfera sensuale e non convenzionale: Alma Blanca è una fragranza luminosa e pura, misteriosa Alma Nera, che confonde i sensi, Filtro d'Amore accende la passione inducendo in tentazione, Lato Oscuro è tenebrosa, Oblio dei Sensi confonde mente, corpo e spirito, ultraterrena Canto dell'Angelo che 'muove' terra, sole e altre stelle. Per calare il consumatore nell'immaginario di queste prestigiose fragranze, appartenenti a diverse famiglie olfattive, l'azienda Sirpea ha puntato su un'originale pièce teatrale di un atto: uno storytelling affidato alla bravura di un'attrice che veste i panni della nobildonna fiorentina, divenuta regina consorte di Francia, raccontando la genesi delle sei fragranze (della cui arte profumatoria è stata custode) e svelando nel contempo la propria natura di donna passionale e dalle diverse anime, e per questo molto amata, temuta e perfino maledetta.

02 maggio 2016

'Raccontami chi sei', prima maratona italiana di storytelling

C'è qualcosa di te che non hai mai detto a nessuno? Che persona eri dieci anni fa? Quando ti sei innamorata la prima volta? A chiederlo sarà lo storyteller Matteo Caccia, che, direttamente dagli studi radiofonici di Pascal Radio 2, scenderà in strada, a Milano, per dare vita alla prima maratona italiana di storytelling, dal titolo 'Raccontami chi sei'. Ben 36 ore ininterrotte, all'interno di un vecchio furgone Volkswagen, dalle ore 12 di giovedi 5 maggio alla mezzanotte di venerdì 6 maggio, sul Naviglio Grande, davanti al Pinch, per ascoltare e raccogliere storie di vita in un flusso continuo, aprendo i microfoni della sua postazione mobile a chiunque desideri raccontarsi. Le migliori storie saranno trasmesse su Pascal Radio 2, dalle 19. Dopo un lustro di storytelling radiofonico, più di 12.000 racconti collezionati, un migliaio di storie trasmesse e 50mila download dei suoi tre ebook, Caccia affronta quindi una nuova sfida nel solco di Story Corps, organizzazione che da anni raccoglie, conserva e condivide storie di americani in giro per gli Stati Uniti, per partecipare a un affresco di vita italiana. Per partecipare è preferibile prenotarsi inviando una mail a pascal@rai.it, altrimenti è possibile provarci presentandosi direttamente alla postazione e attendendo il proprio turno.

07 aprile 2015

L'arte di Felice Limosani al Padiglione di Federalimentare

Felice Limosani
S'intitola 'Cibus in Fabula' e mira a contribuire ai grandi temi di Expo 2015, attraverso la cultura del cibo italiano e i nuovi linguaggi espressivi a metà tra storytelling e design thinking, la digital e street art exhibition firmata Felice Limosani, creativo multidisciplinare di fama internazionale. Due linguaggi contemporanei in un'unica live performance, che caratterizzerà il Padiglione di Federalimentare a Expo 2015. Tredici storie site specific racconteranno, attraverso la creatività, il cibo, la nutrizione e i grandi temi dell'esposizione universale. Per tutta la durata di Expo, artisti internazionali metteranno in scena una performance con murales abbinati a una videoinstallazione di grande impatto. Una vera opera collettiva che si alternerà ogni due settimane in un racconto visivo abbinato alla video art di Limosani. L'interno del padiglione, invece, presenterà un percorso contemporaneo e inedito delle eccellenze del cibo made in Italy. Il progetto si arricchirà di un calendario di eventi che avranno luogo sia nel padiglione sia negli showroom milanesi e che celebreranno la storia, la tradizione e l'artigianalità italiana. In pratica, il visitatore farà un viaggio esperienziale nell'industria del design e in quella agroalimentare.