Visualizzazione post con etichetta filmmaker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filmmaker. Mostra tutti i post

26 ottobre 2018

'What a secret!', una web series che tratta dei problemi dei giovani

Droga, sessualità, emarginazione sociale e scontro con una realtà sempre più contraddittoria sono all'ordine del giorno per tanti adolescenti.
La prima stagione sarà di dieci episodi e si vedrà su YouTube
Per favorire il dialogo è nato il progetto 'What a secret!', una web series prosecuzione di quella firmata dalla youtuber Charlie Moon, che tratta appunto di questi argomenti, utilizzando un linguaggio leggero e coinvolgente. Protagonista Greta, da poco trasferitasi in un nuovo appartamento. La ragazza vive totalmente dissociata dalla realtà: la bambina che è in lei continua a colorare la vita di chi la incontra, ma la sua ingenuità stride con il tempo che scorre, costringendola a guardarsi dentro, affrontarsi e diventare adulta. François è il suo vicino, 'lo strambo', un tipo strano davvero, ma soprattutto timido, così tanto da non uscire mai di casa e rifugiarsi sempre nel buio della sua stanza segreta. Danny, l’altro vicino, è un egoista patologico che evade la realtà a furia di zucchero e caramelle. È però arrivato il momento di fare i conti col mondo, e lui è totalmente al verde. Saranno l'amore e un mistero a intrecciare i destini dei tre giovani. La prima stagione della serie sarà composta da dieci episodi della durata compresa tra 3 e 5 minuti. Verrà girata in italiano, doppiata in inglese e sottotitolata in francese e spagnolo per dare un respiro internazionale al progetto. La distribuzione avverrà su YouTube e sarà supportata da account sui diversi social network. Il progetto è stato messo a punto da Colibrì12, piccola società di quattro giovani filmmaker che puntano a distinguersi con prodotti di qualità che piacciano e che, allo stesso tempo, siano carichi dei contenuti complessi e delicati con cui tutti, prima o poi, abbiamo a che fare. A girare 'What a secret!' sarà una troupe composta da venti persone: dai produttori al reparto fotografia, dagli scenografi ai fonici: giovani amici e professionisti che hanno deciso di lavorare gratuitamente per portare alla luce questo progetto. L'iniziativa mira a finanziarsi con una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso.

24 settembre 2018

Nonno Nanni dedica un'iniziativa di storytelling ai nonni

In occasione della loro festa, che si celebra il 2 ottobre, Nonno Nanni dedica ai nonni un premio speciale e tante iniziative che coinvolgeranno tutti gli affezionati al brand.
La campagna, dal titolo 'Grazie nonni!', ruoterà attorno al concorso 'Il nonno più buono dell'anno!', un'iniziativa di storytelling che ha già coinvolto in una fase iniziale circa 25mila filmmaker italiani iscritti alla piattaforma Userfarm. Ai cineasti, amatoriali e non, è stato chiesto di realizzare un video della storia di un nonno o una nonna che, per piccoli o grandi meriti, può essere appellato come il più buono del mondo. Gli 11 contenuti più affascinanti ed emozionanti, selezionati anche in base all'unicità della storia raccontata, sono stati poi pubblicati, a partire dal 6 settembre, sulle pagine social di Nonno Nanni e sul sito web nella sezione dedicata Speciale festa dei nonni. Si è dato inizio, così, alla seconda fase della campagna, che durerà per tutto il mese di settembre e coinvolgerà non solo il popolo del web, ma anche i consumatori. Infatti, collegandosi al sito Nonno Nanni, nella sezione dedicata al concorso, ognuno potrà votare il proprio video preferito e avere la possibilità di vincere una fornitura speciale Nonno Nanni, attraverso un'estrazione instant win. Il 2 ottobre, giorno della Festa dei nonni, il nonno protagonista della storia che avrà ottenuto il maggior numero di voti e il filmmaker che l'ha raccontata verranno premiati nella sede storica di Nonno Nanni, a Giavera del Montello, con il riconoscimento 'Il nonno più buono dell'anno!'. 

13 febbraio 2018

Nespresso Talents celebra le donne che fanno la differenza

'The difference she makes' il titolo del contest globale
Ha preso il via l'8 febbraio e si concluderà il prossimo 25 marzo Nespresso Talents 2018, la nuova edizione del contest di short film in formato verticale (9:16) unico nel suo genere volto a premiare straordinari talenti in tutto il mondo. I 120mila filmmaker della piattaforma Userfarm sono invitati a creare video verticali dal titolo 'The difference she makes', che raccontino come le donne possono fare la differenza ogni giorno. Nespresso Talents 2018 mira a dare lustro ai piccoli e grandi risultati delle donne, che celebrino la forza, il talento e l'innovazione di coloro che si sono fatte promotrici del cambiamento. Una giuria selezionata di specialisti del cinema sceglierà i tre migliori cortometraggi tra una rosa di 15, che sarà disponibile per il pubblico su Nespresso.com/talents. Come nelle scorse edizioni, i video selezionati saranno annunciati in occasione del Festival di Cannes 2018. I filmmaker selezionati non solo riceveranno fondi a sostegno della loro carriera cinematografica, ma saranno anche ospitati al festival del cinema più esclusivo del mondo. Ai primi tre filmmaker selezionati saranno inoltre offerte sessioni di mentoring a Cannes con i rappresentanti di Semaine de la Critique e Berlinale Talents. Nel 2017 erano stati presentati 317 video da oltre 40 Paesi. La scelta del video verticale, formato in più rapida crescita, risponde alla logica di creare video digitali che siano fruibili in posizione verticale sui dispositivi mobili, cosa che avviene il 97% delle volte.

29 novembre 2016

Svelati i tre corti Bauli dei giovani filmmaker di OffiCine

Sono visibili sul sito Bauli i tre corti realizzati per lo storico marchio dolciario da OffiCine - Fare e Cinema in collaborazione con Ied e Anteo Spazio Cinema.
Antonio Cabrini, Jo Squillo e Silvio Soldini all'evento Around 80's
Per il primo Laboratorio Cinematografico Bauli, i giovani filmmaker hanno puntato su tre differenti registri comunicativi per parlare della gioia della festività rendendo protagonista in maniera non convenzionale il pandoro Bauli, uno dei golosi simboli del Natale. I corti del progetto 'I Corti per il Web: Natali di Bauli - Quale magia per il tuo Natale' sono stati mostrati in anteprima all'evento Around 80's, organizzato ieri a Milano negli spazi di iQos Embassy. Il laboratorio ha coinvolto sceneggiatori, registi, operatori, montatori, produttori e fonici, sotto la guida di esperti delle diverse fasi della filiera cinematografica. Durante la serata di proiezione dei corti, che ha visto la presenza, tra gli altri, di tre personaggi rappresentativi degli anni Ottanta (l'ex calciatore e campione del mondo Antonio Cabrini, l'ex artista punk Jo Squillo, il regista Silvio Soldini) l'iconico decennio è stato ripercorso anno per anno con incursioni nel mondo del cinema, dello sport, della musica, dello spettacolo e, non ultimo, della pubblicità. Un excursus a tutto campo su anni contraddistinti da edonismo, esibizionismo, energia artistica.

I Corti per il web: I Natali di Bauli

Un pandoro per due
E' la notte di Natale e il giovane Giorgio sta correndo per le strade di un quartiere residenziale di Milano in cerca di un pandoro, l’unica cosa che gli aveva chiesto la fidanzata, che lo aspetta a casa per la prima cena in famiglia. Ormai i negozi sono tutti chiusi e l’ansia sta raggiungendo livelli preoccupanti quando accade il miracolo: Giorgio s’imbatte in un alimentari ancora aperto, dove però il pandoro, l’ultimo, è stato appena venduto.

Sceneggiatura: Giorgio Como
Regia: Marco Masante
Porduzione: Giulia Coccovilli
Fotografia: Raffaele Salvoldi
Montaggio: Piersavino Montesano

Il grande salto
Michele ha diciannove anni. È la vigilia di Natale e oggi rivedrà il suo migliore amico Lorenzo. È da un anno che non lo vede, da quando Lorenzo è andato a studiare economia all'università di Londra. Sono cresciuti insieme passando le loro giornate al parchetto sui loro skate. Ma qualcosa è cambiato. Lorenzo quando arriva sembra un'altra persona: è vestito bene, si è tagliato i capelli e soprattutto ha venduto il suo skate. Michele è, invece, quello di sempre. E come ogni vigilia, dopo la cena in famiglia, si reca allo skate park, per la prima volta solo e un po' a disagio. Ma, grazie alla magia del Natale, si accorge che non tutto è cambiato...

Sceneggiatura: Raffaele Di Bello
Regia: Federico Mazzarisi
Produzione: Giulia Coccovilli
Fotografia: Raffaele Salvoldi
Montaggio: Carlo Chiodo

Appy Christmas
È proprio vero che la tecnologia facilita la vita! Mario è alle prese con la nuova App per organizzare un Natale Indimenticabile. Il tutto per sorprendere la sua fidanzata, Sara, che arriva da Roma per
festeggiare il Natale insieme a lui. Sembra tutto procedere per il verso giusto: Sara viene accolta
dall’atmosfera magica della casa allestita con impegno dall’innamorato, grazie alla nuova App. Ma Mario commette un piccolo errore…

Sceneggiatura: Daniele Artioli
Regia: Yassen Genadiev
Produzione: Giulia Coccovilli
Fotografia: Raffaele Salvoldi
Montaggio: Manuela Stagno