Visualizzazione post con etichetta Felice Limosani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Felice Limosani. Mostra tutti i post

29 dicembre 2020

Creato, umanità e futuro sono i temi dell'opera 'Pensieri Illuminati'

S'intitola 'Pensieri Illuminati' l'iniziativa artistica con cui il Comune di Milano ha scelto di celebrare il Capodanno.
L'iniziativa di Capodanno è un progetto di 
Felice Limosani e Beatrice Venezi
La serata si aprirà nella Sala Fontana del Museo del Novecento per poi spostarsi nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale con una performance musicale che reinterpreterà alcuni brani della tradizione classica, eseguiti al piano dal maestro Beatrice Venezi e ibridati con la video arte e le sonorità elettroniche create da Felice Limosani. L'iniziativa combina arti visive digitali, musica orchestrale diretta dal vivo, canto e prosa teatrale nei luoghi simbolo della vita civile, culturale e religiosa di Milano: la Sala Fontana al Museo del Novecento, la Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, il sagrato e la facciata del Duomo. Il progetto artistico è aperto ai cittadini: fino all'ultimo giorno del 2020 chiunque potrà lasciare sul sito pensierilluminatimilano.it un pensiero breve e semplice ispirato a uno dei tre temi dell'opera: creato, umanità, futuro. I messaggi saranno trasformati da Limosani in una grafica animata e proiettata sulla monumentale facciata della Cattedrale, che diventerà così lo sfondo di una partitura visiva capace di ricreare la presenza, se pure virtuale, della cittadinanza nel luogo che più rappresenta Milano.
I messaggi lasciati sul sito dedicato
saranno proiettati sul Duomo di Milano
Il programma proseguirà con il repertorio musicale suonato dai 52 elementi dell'Orchestra 'I Pomeriggi Musicali' e interpretato dalla soprano Francesca Manzo, diretti da Venezi. Simultaneamente, il sagrato del Duomo diventerà il palcoscenico su cui dieci attori della Civica Scuola di Teatro ‘Paolo Grassi’ daranno voce e corpo a una selezione di messaggi inviati sul sito pensierilluminatimilano.it. La mezzanotte sarà scandita dalla video-installazione 'Pensieri Illuminati' narrata da Alessandro Preziosi, grazie alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. 'Pensieri Illuminati' verrà trasmesso dalle 22.30 del 31 dicembre su diverse piattaforme (Live-now.com, Repubblica.it, YesMilano.it e Video.sky.it/arte), dando vita a una serata unica. Promosso dal Comune di Milano e prodotto con Videomobile e Area 62, 'Pensieri Illuminati' è un progetto di Limosani e Venezi, con la regia di Marco Boarino, realizzato in collaborazione con Capitolo Metropolitano e Veneranda Fabbrica del Duomo. Sponsor Swarovsky e Colmar; partner tecnico per lo streaming e la messa in onda Live Now; global technical partner per audio, luci, video e strutture AMG; partner tecnici My Chef e Starhotels; media partner Radio Capital, Radio Dee Jay e Sky Arte; IGP Decaux e Virginio Guastoni.

08 aprile 2015

Creatività, sperimentazione e cultura con 'Cibus in fabula'

Presentato ufficialmente oggi a Milano il progetto Cibus in fabula (ne abbiamo parlato qui) firmato dall'eclettico artista Felice Limosani. Con una live exhibition, prevista durante i sei mesi di Expo 2015, l'iniziativa accenderà i riflettori su 13 murales realizzati da altrettanti street artist internazionali. Il risultato andrà a comporre ua videoinstallazione con animazioni digital sulla facciata esterna del padiglione 'Cibus è Italia – Federalimentare Expo 2015'.
Felice Limosani
Nello specifico, l'installazione si comporrà di un ledwall centrale di grande impatto visivo (7x10 mt) e sulle ali laterali, di due murales realizzati su tele monumentali di 70 mq: due supporti diversi per rappresentare all’insegna di 'spray e pixel' 13 storie site specific. Gli artisti e Limosani si alterneranno ogni 15 giorni rinnovando ogni volta la facciata dello spazio espositivo dedicato alle filiere alimentari italiane allestito da Federalimentare e Fiere di Parma. S'inizia l'1 maggio con 'Picture of Health' del duo Felice Limosani-Maser, seguiranno le opere degli altri 12 artisti coinvolti. “A Federalimentare e Fiere di Parma – afferma Limosani – riconosco principalmente due meriti: in primis l’aver custodito e tramandato la cultura del cibo italiano, senza dimenticare la nutrizione e le sfide legate al nostro pianeta; in secondo luogo l’avermi dato totale libertà e sostegno per la creazione del progetto 'Cibus in Fabula'. Considero questa apertura ai linguaggi espressivi contemporanei, una nuova mentalità che dà di fatto concretezza al Mecenatismo 2.0”. Come ha spiegato l'artista, l'operazione non si esaurirà con Expo: le opere andranno infatti a comporre una mostra collettiva che l'anno venturo sarà allestita a Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione, in programma alle Fiere di Parma dal 9 al 12 maggio 2016, per poi diventare un evento culturale nel mondo.

07 aprile 2015

L'arte di Felice Limosani al Padiglione di Federalimentare

Felice Limosani
S'intitola 'Cibus in Fabula' e mira a contribuire ai grandi temi di Expo 2015, attraverso la cultura del cibo italiano e i nuovi linguaggi espressivi a metà tra storytelling e design thinking, la digital e street art exhibition firmata Felice Limosani, creativo multidisciplinare di fama internazionale. Due linguaggi contemporanei in un'unica live performance, che caratterizzerà il Padiglione di Federalimentare a Expo 2015. Tredici storie site specific racconteranno, attraverso la creatività, il cibo, la nutrizione e i grandi temi dell'esposizione universale. Per tutta la durata di Expo, artisti internazionali metteranno in scena una performance con murales abbinati a una videoinstallazione di grande impatto. Una vera opera collettiva che si alternerà ogni due settimane in un racconto visivo abbinato alla video art di Limosani. L'interno del padiglione, invece, presenterà un percorso contemporaneo e inedito delle eccellenze del cibo made in Italy. Il progetto si arricchirà di un calendario di eventi che avranno luogo sia nel padiglione sia negli showroom milanesi e che celebreranno la storia, la tradizione e l'artigianalità italiana. In pratica, il visitatore farà un viaggio esperienziale nell'industria del design e in quella agroalimentare.

25 febbraio 2014

C'è aria di novità nel vino con la nuova immagine Bellavista

Cambio d’immagine per Bellavista. Il rinnovamento, espresso dal claim ‘New air on wine’, si deve al creativo francese Thierry Consigny dell’agenzia Saltimbanques, che per raccontare l’essenza del prestigioso marchio di vini ha puntato su tre elementi ispiratori: l’aria, il colore, la materia. Il risultato? Immagini d’impatto con farfalle, polvere d’oro, ovatta, caramelle, prismi di cristallo, nuvole. Per Francesca Moretti, responsabile dell’azienda di Franciacorta, si è trattato di “un percorso di ricerca laborioso e appassionante perché abbiamo voluto che ogni minimo dettaglio visivo prendesse sostanza dal pensiero enologico e dalla storia di Bellavista che si è distinta nel mondo del vino per un approccio di assoluta avanguardia”. L’immagine creata da Consigny è stata quindi reinterpretata dal visual storyteller Felice Limosani e narrata sul fronte digitale dalla community Instagram Italia con un Live Social Challenge che ha preso il via lo scorso 13 febbraio, giorno della presentazione ufficiale.