Visualizzazione post con etichetta Cibus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cibus. Mostra tutti i post
28 maggio 2024
Da Italpepe e Lavazza una sperimentazione nel mondo delle spezie
Alla recente edizione di Cibus 2024 a Parma, il caffè è stato protagonista, insieme alle spezie, di un'esperienza sensoriale che ha abbracciato i sensi, donando stupefacenti sensazioni di gusto. La pausa caffè non è infatti solo un momento di socialità, ma anche di relax e d'introspezione. Questo l'obiettivo alla base della masterclass dal titolo 'Caffè e spezie: armonia in tazza - Una masterclass sull'arte dell'abbinamento perfetto', che Italpepe ha realizzato in collaborazione con Lavazza Training Center. La Masterclass si è aperta con due interventi sul mondo del caffè e delle spezie, con la loro storia, cultura, mercati di riferimento, specie e qualità. I partecipanti poi condotto un primo test di assaggio per riconoscerne gli aromi, indagando i gusti chiodi di garofano/anice stellato; cardamomo/mentuccia; eucalipto/zenzero; noce moscata; rafano; vaniglia/zenzero e zafferano. Terminato il test si è passati alla correzione, dove i partecipanti sono stati aiutati da una flavour wheels realizzata ad hoc. Il secondo test di assaggio è invece servito per riconoscere la sensazione chemestetica, come sono dette percezioni dovute all'attivazione chimica di recettori per stimoli fisici a opera di alcune molecole: pungente, piccante o mentolato non sono né gusti né aromi, ma sensazioni chemestetiche. Terminato il secondo test, i partecipanti sono passati alla correzione e alla disamina dei campioni utilizzati attraverso la tavola chemestetica. Il test di assaggio finale è servito a riconoscere gli aromi del caffè specialty, della tradizione italiana e di quella napoletana. Cadeau di fine Masterclass, un pack Amazzonia Lavazza e un flacone di pepe Sichuan Italpepe. Con quest'iniziativa, Italpepe ha avviato una sperimentazione nel mondo delle spezie. Diffondere la cultura delle spezie, l'unicità di ciascuna e trasferire i significati più profondi che esse racchiudono al loro interno sono obiettivi da perseguire per dare ai consumatori la possibilità di apprezzare al meglio i prodotti, in ogni loro sfumatura. Conoscere l'aroma ed il gusto delle spezie significa essere in grado di apprezzare a pieno il lavoro e la maestria di chi propone prodotti di alta qualità.
08 maggio 2016
Il food truck di Fileni dal 9 al 12 maggio approda a Cibus
Polpette di pollo bio |
Al Cibus debutta la linea vegetale Fileni |
Etichette:
biologico,
Cibus,
Fileni,
food truck,
mondo,
no fry,
pollo,
prodotto,
riso,
Ristorante,
senza glutine,
Vegetale
08 aprile 2015
Creatività, sperimentazione e cultura con 'Cibus in fabula'
Felice Limosani |
Etichette:
arte,
Cibus,
eventi,
Expo 2015,
Federalimentare,
Felice Limosani,
murale,
progetto
13 maggio 2014
Proclamati i vincitori del concorso Alma Caseus 2014 a Cibus
Renato Brancaleoni (a destra) ha capitanato il concorso caseario |
Etichette:
Alma,
Alma Caseus,
Cibus,
concorso,
eventi,
food show,
formaggi,
Renato Brancaleoni,
vincitori
07 maggio 2014
Top chef, testimonial, food show: il Cibus 2014 fa spettacolo
Da sinistra, Giuseppe Ferrarini e Davide Oldani |
Pioggia di lanci di prodotto, restyling d’immagine, allestimenti curiosi e
appuntamenti gastronomici senza soluzione di continuità, dagli showcooking alle
degustazioni agli aperitivi tematici. E anche un'abbondante spruzzata di divismo nazionalpopolare
con la presenza
di top chef mediatici, come l’apripista Gianfranco Vissani (per le novità di Gastronomia Toscana) l’impegnatissimo
Davide Oldani (avvistato ai fornelli per Viazzo), l’onnipresente Carlo Cracco (che ai fornelli si vede invece sempre meno ed è ormai identificato con le patatine San Carlo di cui è testimonial), Rocco Siffredi, il divo del porno sdoganato e 'reloaded', scelto nel 2010 per Amica Chips e da qualche giorno
di nuovo in onda per l’allusiva campagna del marchio di patatine al fianco di
una giovanissima Ornella Muti, e centauri del calibro di Jorge Lorenzo e Max
Biaggi, che prestano il volto a Sterilgarda. La 17esima edizione di Cibus, che
ha aperto i battenti lunedì 5 maggio a Parma portando in scena 2.700 aziende dell'alimentare e che chiuderà domani 8 maggio, ha mantenuto
le promesse con una nutrita rassegna di iniziative, più o meno spettacolari, in grado di soddisfare tutti
i palati, per usare una metafora culinaria. Non sono mancati anche
convegni per fare il punto su lotta agli sprechi, contraffazione,
sostenibilità, sicurezza. In queste foto alcuni dei nostri avvistamenti: lo chef Davide Oldani con il vice president sales advertising services di Alitalia Giuseppe Ferrarini (intervenuti insieme allo stand Sterilgarda); lo chef Alessandro Dal Degan da Rigoni di Asiago; gli chef televisivi Mattia Poggi e Monica Bianchessi da Pomì, il giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli.
(Foto copyright Golden Backstage)
(Foto copyright Golden Backstage)
Mattia Poggi e Monica Bianchessi |
Showcooking e degustazioni con Igor, La Molisana, Alma Caseus |
Alessandro Dal Degan |
Al Cibus 2014 anche tanti autoveicoli pittoreschi |
Edoardo Raspelli |
Etichette:
Alessandro Dal Degan,
Amica Chips,
Carlo Cracco,
chef,
Cibus,
Davide Oldani,
Edoardo Raspelli,
Gianfranco Vissani,
Giuseppe Ferrarini,
Mattia Poggi,
Monica Bianchessi,
showcooking,
testimonial,
Viazzo,
vip
04 maggio 2014
Riprende al Cibus la caccia amorosa della Sposa PerFetta
La Sposa PerFetta a caccia della sua dolce metà |
14 marzo 2014
Alma Caseus promuove l'eccellenza del formaggio italiano
'Formaggi', 'Professionisti', 'Istituti alberghieri': queste le
tre categorie del concorso Alma Caseus 2014 lanciato dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il
contest caseario ha il duplice intento di valorizzare il vasto patrimonio dei
formaggi italiani, fatto di oltre 500 tipologie di prodotto molte delle quali
ancora ingiustamente misconociute, e di dare risalto alla professionalità degli
operatori italiani. L’operazione s’inquadra nelle attività di Alma, che oltre a formare i giovani professionisti
della cucina italiana, si fa promotrice e custode in Italia e nel mondo della gastronomia nazionale. “Dietro il mondo
del formaggio c’è una sapienza ereditata dalle passate generazioni di
allevatori, artigiani e affinatori, che rischia di essere perduta - afferma Andrea
Sinigaglia, direttore operativo di Alma -. Con Alma Caseus, desideriamo
contribuire alla salvaguardia di questa produzione tipica diffusa nei
territori: è vitale far conoscere al pubblico la varietà dei formaggi, far
testare il loro gusto e far scoprire gli innumerevoli abbinamenti gastronomici”.
A dirigere Alma Caseus è Renato Brancaleoni, affinatore di fama
internazionale, che commenta così il progetto: "Sono convinto che nel panorama
italiano mancasse una competizione come Alma Caseus: la peculiarità del
concorso è di mettere al centro dell’attenzione non soltanto i prodotti,
così ricchi di identità e storia, ma anche i professionisti del mondo del
formaggio. Parliamo di quelle centinaia di operatori che quotidianamente
scelgono, tagliano, servono e comunicano con passione il formaggio e che sono
eredi e difensori di una grande tradizione alimentare italiana». La competizione si svolgerà al Cibus, in programma a Parma
dal 5 all’8 maggio 2014, nello stand D068
padiglione 3, dove sono inoltre previsti momenti di formazione e degustazione
aperti al pubblico a cura degli chef di Alma.
Renato Brancaleoni |
Andrea Sinigaglia |
Iscriviti a:
Post (Atom)