Visualizzazione post con etichetta Alma Caseus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alma Caseus. Mostra tutti i post

17 febbraio 2016

I segreti dei formaggi svelati a Casaria da Brancaleoni

L'affinatore romagnolo è direttore di Alma Caseus
Si svolgerà dal 20 al 22 febbraio a Venezia 'Casaria - Cheese in Venice', Biennale del formaggio organizzata da Onaf - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi e Aepe20, costola di Aepe - Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia. La scelta della città lagunare ha radici storiche: già intorno alla metà del Cinquecento, infatti, nell’area di Rialto c'era un rinomato mercato di prodotti caseari, identificato dal 'nizioleto' (insegna sul muro) Casaria. Alla manifestazione - importante vetrina delle migliori produzioni lattiero-casearie made in Italy - prenderà parte anche Renato Brancaleoni: nell'occasione l'esperto affinatore di fama internazionale e docente di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, presenterà il volume 'Caseus - Il grande libro dei formaggi italiani' (Edizioni Plan), viaggio alla scoperta delle oltre 500 varietà di formaggi del nostro Paese, e svelerà ai professionisti del settore i segreti della gestione del carrello dei formaggi. Brancaleoni terrà poi una lectio magistralis agli studenti del Master Ca’ Foscari in Cultura del Cibo e del Vino.

13 maggio 2014

Proclamati i vincitori del concorso Alma Caseus 2014 a Cibus

Renato Brancaleoni (a destra) ha capitanato il concorso caseario
Alma Caseus 2014, il concorso caseario organizzato e promosso da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana durante la 17esima edizione del Cibus, ha i suoi vincitori. Ad aggiudicarsi il premio di Maestro Alma Caseus 2014 Enrico Bergonzi ed Edgarda Meldi del ristorante 'Al Vedel' di Colorno (PR). Per la categoria Juniores si sono sfidate sei coppie di ragazzi in rappresentanza degli istituti alberghieri delle varie regioni italiane: l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova si è aggiudicato il primo posto. A tenere banco, durante la kermesse internazionale dell'alimentazione, anche la premiazione dei migliori produttori italiani di formaggi, selezionati e giudicati da una commissione tecnica capitanata dal direttore del concorso Renato Brancaleoni.

14 marzo 2014

Alma Caseus promuove l'eccellenza del formaggio italiano

'Formaggi', 'Professionisti', 'Istituti alberghieri': queste le tre categorie del concorso Alma Caseus 2014 lanciato dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il contest caseario ha il duplice intento di valorizzare il vasto patrimonio dei formaggi italiani, fatto di oltre 500 tipologie di prodotto molte delle quali ancora ingiustamente misconociute, e di dare risalto alla professionalità degli operatori italiani. L’operazione s’inquadra nelle attività di Alma, che oltre a formare i giovani professionisti della cucina italiana, si fa promotrice e custode in Italia e nel mondo della gastronomia nazionale. “Dietro il mondo del formaggio c’è una sapienza ereditata dalle passate generazioni di allevatori, artigiani e affinatori, che rischia di essere perduta - afferma Andrea Sinigaglia, direttore operativo di Alma -. Con Alma Caseus, desideriamo contribuire alla salvaguardia di questa produzione tipica diffusa nei territori: è vitale far conoscere al pubblico la varietà dei formaggi, far testare il loro gusto e far scoprire gli innumerevoli abbinamenti gastronomici”.
Renato Brancaleoni
Andrea Sinigaglia
A dirigere Alma Caseus è Renato Brancaleoni, affinatore di fama internazionale, che commenta così il progetto: "Sono convinto che nel panorama italiano mancasse una competizione come Alma Caseus: la peculiarità del concorso è di mettere al centro dell’attenzione non soltanto i prodotti, così ricchi di identità e storia, ma anche i professionisti del mondo del formaggio. Parliamo di quelle centinaia di operatori che quotidianamente scelgono, tagliano, servono e comunicano con passione il formaggio e che sono eredi e difensori di una grande tradizione alimentare italiana». La competizione si svolgerà al Cibus, in programma a Parma dal 5 all’8 maggio 2014, nello stand D068  padiglione 3, dove sono inoltre previsti momenti di formazione e degustazione aperti al pubblico a cura degli chef di Alma.