Visualizzazione post con etichetta Edoardo Raspelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edoardo Raspelli. Mostra tutti i post

15 novembre 2014

Ad Abbiategusto da 15 anni il buon cibo fa rima con cultura

Cibo, qualità, cultura, bellezza: poggia su questi quattro pilastri la fiera Abbiategusto.
Il Castello Visconteo di Abbiategrasso è una delle location di Abbiategusto
Giunta alla 15esima edizione, quella che da quattro anni si è affermata come kermesse enogastronomica di portata nazionale legandosi a Expo 2015, è in programma da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 ad Abbiategrasso, antico comune a vocazione agricola della provincia di Milano che vanta prodotti tipici lombardi di eccellenza, a cominciare dal più pregiato gorgonzola, prodotto da realtà come il Caseificio Arioli, attivo dal 1850 e fedele alle originali metodologie artigianali. Secondo una formula consolidata e vincente, anche l’imminente edizione di Abbiategusto sarà un evento diffuso in città (quattro le location principali: il Quartiere Fiera, il Convento dell’Annunciata, il Castello Visconteo, il Palazzo Cittadini Stampa) che contempla, tra l'altro, la partecipazione di un centinaio di espositori di tutte le regioni d’Italia e la rappresentanza di 16 delle Città Slow nazionali e internazionali.
Da sinistra, Massimo Spigaroli ed Edoardo Raspelli
Dai migliori salumi ai saporiti formaggi, dalle golose conserve alle invitanti preparazioni gastronomiche e di pasticceria, dalle specialità biologiche alla cucina vegana, senza tralasciare vini e distillati di pregio: fil rouge della rassegna è il cibo, inteso però in un’accezione allargata che travalica la tavola: con mostre, incontri, laboratori e conferenze a tema food (da segnalare il contenitore di eventi #mangiarcongliocchi, curato da Debora Ferrari e Luca Traini al Convento dell'Annunciata, e la mostra ‘ColoreSapore – Un arcobaleno sul palato’ ospitata dal 21 al 30 novembre a Palazzo Stampa) Abbiategusto è infatti sinonimo di cultura e scoperta. Scoperta che passerà anche per creazioni culinarie d’effetto, come quelle del top chef Massimo Spigaroli di Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, che alla fiera abbiatense porterà i sapori dell'Emilia, come ha lui stesso annunciato durante la recente conferenza stampa di lancio, che ha visto anche la partecipazione straordinaria del giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli. Un evento del gusto a tutto tondo, dunque, che dal 20 al 23 novembre scalderà i motori con ‘Aspettando Abbiategusto’, ossia degustazioni, spettacoli ed eventi culturali sempre all'insegna del buon cibo e della convivialità. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito abbiategusto.it.

17 maggio 2014

Debutto con showcooking per le insalate parlanti Insal’arte

Lo showcooking con prodotti Insal'arte è stato curato dagli chef Gianni Tota e Stefania Corrado
Repackaging, rinnovamento grafico, marchio nuovo di zecca. Il management di OrtoRomi ha scelto la kermesse gastronomica Milano Food Week 2014 - con un vernissage dal titolo #Insalartelive moderato dal noto critico gastronomico Edoardo Raspelli - per presentare la sua novità nel business della IV gamma, ossia verdura e frutta pronta da consumare. Forte di 18 anni di esperienza nel settore ortofrutticolo, la realtà padovana (dal 2006 divenuta una cooperativa che oggi, grazie a 27 aziende agricole socie e tre stabilimenti, produce tra l'altro 750 quintali d’insalata al giorno e nel 2013 è arrivata a registrare un fatturato di 67 milioni di euro) ha deciso di presentarsi nella distribuzione moderna, dove già opera con le private label, con insalata premium a brand ombrello Insal’arte. Si tratta di un marchio cool, rivolto a quanti sono attenti alle ultime tendenze, che rimanda alla qualità superiore del prodotto (con grammature inedite e ricette esclusive) proprio grazie al termine arte e a ricercati pack orientati al green, che ‘fanno parlare’ le tipologie di insalata con un caratteristico logo a fumetto e un’ampia varietà di lettere dell’alfabeto. 
Trovata, quest’ultima, che, ad avviso del direttore commerciale di OrtoRomi Fabio Ferrari, “permetterà di comunicare a scaffale, creando giochi di parole e messaggi nell’accostamento dei vari pack”. E c’è di più: da giugno, per presentarsi al consumatore, il marchio approderà in comunicazione su stampa, web, affissioni e con altre iniziative (da un concorso a promozioni instore, da eventi a gadget) puntando su un testimonial d’eccezione: Bugs Bunny, celebre coniglio dei cartoon, il cui utilizzo è stato concesso in licenza da Warner Bros. Per far testare ai media la qualità del suo prodotto, durante #Insalartelive la cooperativa si è quindi affidata allo showcooking curato dallo chef dei vip Gianni Tota (ha cucinato anche per Indro Montanelli, Vasco Rossi, il Dalai Lama) e dalla ‘multitasking chef’ Stefania Corrado con un passato nel mondo della pubblicità. Anche oggi, domani e lunedì 19 maggio Insal'arte si presenta al pubblico nell’ambito della Milano Food Week con degustazioni, masterclass e altri eventi a tema organizzati all’Appartamento Lago in via Brera 30.   
Il critico gastronomico Raspelli ha moderato il vernissage di lancio di Insal'Arte

07 maggio 2014

Top chef, testimonial, food show: il Cibus 2014 fa spettacolo


Da sinistra, Giuseppe Ferrarini e Davide Oldani
Pioggia di lanci di prodotto, restyling d’immagine, allestimenti curiosi e appuntamenti gastronomici senza soluzione di continuità, dagli showcooking alle degustazioni agli aperitivi tematici. E anche un'abbondante spruzzata di divismo nazionalpopolare con la presenza di top chef mediatici, come l’apripista Gianfranco Vissani (per le novità di Gastronomia Toscana) l’impegnatissimo Davide Oldani (avvistato ai fornelli per Viazzo), l’onnipresente Carlo Cracco (che ai fornelli si vede invece sempre meno ed è ormai identificato con le patatine San Carlo di cui è testimonial), Rocco Siffredi, il divo del porno sdoganato e 'reloaded', scelto nel 2010 per Amica Chips e da qualche giorno di nuovo in onda per l’allusiva campagna del marchio di patatine al fianco di una giovanissima Ornella Muti, e centauri del calibro di Jorge Lorenzo e Max Biaggi, che prestano il volto a Sterilgarda. La 17esima edizione di Cibus, che ha aperto i battenti lunedì 5 maggio a Parma portando in scena 2.700 aziende dell'alimentare e che chiuderà domani 8 maggio, ha mantenuto le promesse con una nutrita rassegna di iniziative, più o meno spettacolari, in grado di soddisfare tutti i palati, per usare una metafora culinaria. Non sono mancati anche convegni per fare il punto su lotta agli sprechi, contraffazione, sostenibilità, sicurezza. In queste foto alcuni dei nostri avvistamenti: lo chef Davide Oldani con il vice president sales advertising services di Alitalia Giuseppe Ferrarini (intervenuti insieme allo stand Sterilgarda); lo chef Alessandro Dal Degan da Rigoni di Asiago; gli chef televisivi Mattia Poggi e Monica Bianchessi da Pomì, il giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli.
(Foto copyright Golden Backstage)
Mattia Poggi e Monica Bianchessi
Showcooking e degustazioni con Igor, La Molisana, Alma Caseus
Alessandro Dal Degan
Al Cibus 2014 anche tanti autoveicoli pittoreschi
Edoardo Raspelli