Visualizzazione post con etichetta Massimo Spigaroli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Spigaroli. Mostra tutti i post

24 ottobre 2019

Un panino lungo 10 metri alla Festa del Salame a Cremona

Prevista la partecipazione di produttori italiani e stranieri
Scalda i motori la Festa del Salame, terza edizione della festa popolare, organizzata dal Consorzio di Tutela del Salame Cremona Igp, che mette al centro dell'attenzione l'amato insaccato. Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre il centro storico di Cremona sarà invaso da produttori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Durante la manifestazione, che vanta un ricco cartellone di appuntamenti, si potrà degustare, acquistare e scoprire tutti i segreti di questo salume. Sono tante le iniziative che si svolgono nell'arco dell'anno lungo lo stivale, ma quella di Cremona è l'unica che può vantare di essere dedicata esclusivamente al salame. Previsti laboratori dedicati ai bambini, tour culturali alla scoperta della città e dei suoi capolavori e una sorta di Champions League dei salami lombardi in cui otto agriturismi si sfideranno, l'uno contro l'altro, mettendo in gioco la qualità e il gusto dei loro prodotti. Tra gli ospiti lo chef Massimo Spigaroli, che terrà un appuntamento con aneddoti della sua vita e vestirà i panni di presidente delle giuria dell'evento 'Lombardia mon amour', promosso da ConfArtigianato, la sfida all'ultima fetta di salame.
Fitto il cartellone di appuntamenti dedicati all'insaccato
Durante la festa verrà poi conferito il titolo di 'Ambasciatore del salame' a Giordano Bruno Guerri e sarà ricordato uno dei più grandi giornalisti italiani, Gianni Brera, dal momento che, com'è risaputo, la grande penna del giornalismo sportivo era anche un palato fino. A ricordarlo, a 100 anni dalla nascita, sarà il giornalista Gigi Garanzini. Gran finale, domenica mattina, giorno di conclusione della Festa del Salame, con un panino lungo 10 metri, che sarà farcito con salame di Cremona Igp. Una volta completo, il panino da record verrà tagliato e offerto per l'assaggio al pubblico presente.

08 maggio 2015

Affettatrici in azione da Eataly per il vero Culatello di Zibello


Il Culatello di Zibello? Noto anche come ‘re dei salumi’, è un prodotto di eccellenza Dop ma, come il normale culatello, soffre purtroppo di troppi tentativi – peraltro malriusciti - di contraffazione.
Da sx, Paolo Marchi, Massimo Spigaroli, Oscar Farinetti
Per questo oggi alcuni esperti del miglior food nostrano (tra cui il patron di Eataly Oscar Farinetti, i giornalisti Davide Paolini e Paolo Marchi e lo chef specialista di culatelli Massimo Spigaroli) insieme a 22 produttori del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello, si sono riuniti all'Eataly Smeraldo di Milano per dire no all’italian sounding a colpi di fette di Culatello di Zibello Dop proposte in degustazione gratuita agli avventori. Nella convinzione che, più che le parole, è l’assaggio che può fare la differenza. Dimostrando l’unicità di questo speciale insaccato prodotto nella bassa parmense, nei territori del fiume Po avvolti dalla nebbia, secondo un rigido disciplinare produttivo. Come ha sottolineato Farinetti, durante la tavola rotonda che ha preceduto la degustazione, "il culatello è emblema della confusione che stiamo vivendo, in cui il valore non sempre viene riconosciuto. Noi ci impegniamo, partendo proprio dal re del salumi, a informare correttamente il pubblico sulle nostre eccellenze". "Sul mercato sono numerosi i prodotti spacciati per culatello che però con esso non hanno nulla a che vedere - ha rimarcato Spigaroli -. E non parlo solo del Culatello di Zibello o Dop, ma del culatello in generale. La contraffazione è un danno per i produttori e per i consumatori. Stiamo lavorando con il Ministero per elaborare un decreto che possa tutelare l’unicità del nome del culatello e dovrebbe essere solo questione di tempo. Nel frattempo è importante che le persone imparino a conoscere questo salume, un prodotto 'vero', frutto del nostro territorio e del lavoro di tanti produttori". Per l'iniziativa di degustazione è stato coniato l'hashtag #veroculatello.
I produttori del Consorzio hanno offerto fette del vero Culatello di Zibello agli avventori di Eataly Smeraldo

29 aprile 2015

Fidenza Village presenta 'L'ambasciata del made in Italy'

Moda, arte, design, cucina, musica: durante il semestre di Expo 2015, Fidenza Village accenderà i riflettori sulle eccellenze del Bel Paese in questi cinque campi puntando su una serie di attività speciali aventi per filo conduttore tre pilastri dell'italianità: l’Opera (maggio e giugno), la Dolce Vita (luglio e agosto), la Passione (settembre e ottobre).
Davide Oldani sarà al villaggio con Massimo Spigaroli
E lo farà avvalendosi sia di un trio di ambassador del calibro del cavalier Mario Boselli, dello chef Davide Oldani e dell'artista di fama internazionale Patrick Tuttofuoco (rispettivamente ambasciatori per la moda, la cucina italiana, l'arte e il design) sia di altri partner di prestigio, da Fondazione Altagamma a Vinitaly, da Academia Barilla a Fondazione Arena di Verona. Nel suo intervento di presentazione del progetto, illustrato oggi a Milano, Desirée Bollier, ceo di Value Retail, ha spiegato che la finalità "dell'Ambasciata del made in Italy è valorizzare il patrimonio del territorio in cui Fidenza Village è posizionato e che rappresenta il cuore e il meglio del made in Italy. Expo è davvero l’occasione perfetta per farlo". Nel corso del grande evento espositivo internazionale, grazie al contributo di Boselli, alcuni fra i più importanti protagonisti della moda italiana interpreteranno a loro modo i tre temi cardine dell'essere italiani. Quanto invece a Oldani, è stato annunciato che lo chef stellato milanese sarà presente nel Villaggio con attività dedicate e uno showcooking in tandem con un altro cuoco stellato, il re del culatello di zibello Massimo Spigaroli, del ristorante Antica Corte Pallavicina. In qualità di ambassador dell'arte e del design e in collaborazione con Davide Quadrio, toccherà invece a Tuttofuoco far vivere ai visitatori del Fidenza Village un'esperienza immersiva con le sue installazioni. Al partner Academia Barilla il compito di dar vita a shocooking incentrati sui tre suddetti temi, mentre Vinitaly provvederà a far degustare vini selezionati. Partner e ambasciatore della musica sarà infine la Fondazione Arena di Verona che sorprenderà gli ospiti di Fidenza Village avvicinandoli alla lirica con interpretazioni inaspettate.

15 novembre 2014

Ad Abbiategusto da 15 anni il buon cibo fa rima con cultura

Cibo, qualità, cultura, bellezza: poggia su questi quattro pilastri la fiera Abbiategusto.
Il Castello Visconteo di Abbiategrasso è una delle location di Abbiategusto
Giunta alla 15esima edizione, quella che da quattro anni si è affermata come kermesse enogastronomica di portata nazionale legandosi a Expo 2015, è in programma da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 ad Abbiategrasso, antico comune a vocazione agricola della provincia di Milano che vanta prodotti tipici lombardi di eccellenza, a cominciare dal più pregiato gorgonzola, prodotto da realtà come il Caseificio Arioli, attivo dal 1850 e fedele alle originali metodologie artigianali. Secondo una formula consolidata e vincente, anche l’imminente edizione di Abbiategusto sarà un evento diffuso in città (quattro le location principali: il Quartiere Fiera, il Convento dell’Annunciata, il Castello Visconteo, il Palazzo Cittadini Stampa) che contempla, tra l'altro, la partecipazione di un centinaio di espositori di tutte le regioni d’Italia e la rappresentanza di 16 delle Città Slow nazionali e internazionali.
Da sinistra, Massimo Spigaroli ed Edoardo Raspelli
Dai migliori salumi ai saporiti formaggi, dalle golose conserve alle invitanti preparazioni gastronomiche e di pasticceria, dalle specialità biologiche alla cucina vegana, senza tralasciare vini e distillati di pregio: fil rouge della rassegna è il cibo, inteso però in un’accezione allargata che travalica la tavola: con mostre, incontri, laboratori e conferenze a tema food (da segnalare il contenitore di eventi #mangiarcongliocchi, curato da Debora Ferrari e Luca Traini al Convento dell'Annunciata, e la mostra ‘ColoreSapore – Un arcobaleno sul palato’ ospitata dal 21 al 30 novembre a Palazzo Stampa) Abbiategusto è infatti sinonimo di cultura e scoperta. Scoperta che passerà anche per creazioni culinarie d’effetto, come quelle del top chef Massimo Spigaroli di Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, che alla fiera abbiatense porterà i sapori dell'Emilia, come ha lui stesso annunciato durante la recente conferenza stampa di lancio, che ha visto anche la partecipazione straordinaria del giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli. Un evento del gusto a tutto tondo, dunque, che dal 20 al 23 novembre scalderà i motori con ‘Aspettando Abbiategusto’, ossia degustazioni, spettacoli ed eventi culturali sempre all'insegna del buon cibo e della convivialità. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito abbiategusto.it.

12 giugno 2014

Al Fidenza Village in bicicletta al seguito dello chef stellato

Massimo Spigaroli
Il Fidenza Village quest'estate propone il pacchetto ‘Day trip to chic bike chef experience’ per consentire agli ospiti di conoscere il territorio emiliano spostandosi in sella a una bicicletta. La guida sarà nientemeno che Massimo Spigaroli, chef stellato di Antica Corte Pallavicina, che, oltre ad accompagnare alla scoperta di nuove mete, si fermerà in un luogo dalla vista esclusiva per far gustare la sua cucina. Tra il brusio delle faggete e l'odore delle cantine, lo chef preparerà un pranzo a 'km 0' per valorizzare i sapori unici del territorio. Il percorso 'goloso' prosegue nel villaggio dello shopping con l'esposizione delle originali opere dell’art designer Diego Maria Gugliermetto, Monster Bigné della serie 'Big seat big eat' dove potersi rilassare tra una visita a una boutique e l’altra. Inoltre il 26 e 27 giugno tornano le Shopping Nights: tutti i giovedì e venerdì di luglio boutique aperte fino alle 23 e dal 7 al 29 agosto tutti i giovedì fino alle 23. Fidenza Village, uno dei Villaggi Chic Outlet Shopping sviluppati e gestiti da Value Retail, si trova a 60 minuti da Milano e Bologna ed è leader della shopping experience di lusso con oltre 100 boutique di prestigiosi marchi della moda, accessori e homewear.