24 ottobre 2025

Gli 80 anni di storia di Confcommercio raccontati con una mostra

Sabato 25 e domenica 26 ottobre, nell'ambito delle iniziative per la celebrazione degli 80 anni di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, a Palazzo Bovara in corso Venezia 51, una mostra dedicata alla storia di Confcommercio e delle imprese sul territorio sarà visitabile gratuitamente dal pubblico (previa registrazione sulla piattaforma Eventbrite).
Visite gratuite il 25 e 26 ottobre a Palazzo Bovara
Il 29 aprile 1945 veniva fondata la Confcommercio nazionale, il 22 settembre 1945 si firmava l’atto costitutivo a Milano, con la rinascita dell'Unione Commercianti oggi conosciuta come Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dalla ricostruzione economica e sociale del dopoguerra, alla terziarizzazione dell’economia con l'avvento dei servizi, dalla crisi politica e sociale degli anni Novanta a quella economica e pandemica degli anni Duemila, dalle trasformazioni urbane ai grandi eventi nazionali, le 130 immagini in mostra a Palazzo Bovara raccontano di 80 anni di storia al servizio delle imprese che scorrono accanto e attraverso la storia di Milano, di evoluzione e innovazione, di responsabilità e dialogo. Uno 'sguardo dalla vetrina' fondamentale per 'Ricordare il futuro'. Cartoline con le riproduzioni di alcune foto storiche di Milano, con citazioni dei presidenti della Confcommercio milanese nella storia, verranno donate ai visitatori della mostra. Sarà diffuso un video con testimonianze d’imprenditori (e video a supporto di passaggi del percorso della mostra). Nella mostra viene anche riprodotto uno 'studio del presidente' con diversi oggetti esposti: la scrivania storica del presidente con alcuni libri (verbali di consigli direttivi scritti a mano e una pubblicazione relativa all’inaugurazione del Capac Politecnico del Commercio e del Turismo); l'aquila di Calimala, simbolo della Confcommercio, logo che si rifà alla corporazione fiorentina del 1150; la storica bandiera di Confcommercio (con aquila) e un disegno preparatorio; articoli stampa del 'Il commercio Lombardo': un articolo dedicato alla cerimonia della posa della prima pietra a Palazzo Besana il 7 novembre 1954 e un articolo dedicato all'inaugurazione del Capac nel 1966 alla presenza del presidente del Consiglio Aldo Moro; l'invito alla manifestazione del Cinquantennale con il programma delle attività (e un invito scritto dall’allora presidente Edoardo Origlia); una lettera del 7 luglio 1945 dove l'avvocato Pirola, incaricato dai Commissari ministeriali liquidatori per le vendita di Palazzo Besana, contatta il primo presidente Luigi Rossi per stipulare un contratto d’affitto relativamente ai locali occupati dalla Confcommercio.