Visualizzazione post con etichetta insalata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalata. Mostra tutti i post

10 settembre 2024

Viaggio nel mondo delle insalate in busta firmate Bonduelle Italia

Bonduelle Italia
, che fa capo al colosso francese Bonduelle, leader mondiale nelle verdure, scommette sull'agricoltura rigenerativa, volta a preservare la salute del suolo, promuovere la biodiversità e contribuire alla salute dei consumatori grazie al minor quantitativo di pesticidi contenuti negli ortaggi.
Il Gruppo sta puntando sull'agricoltura rigenerativa 
Con un press tour organizzato nella Bergamasca, l'azienda guidata dall'amministratore delegato Federico Odella ha mostrato a un gruppo di giornalisti la coltivazione e la lavorazione delle insalate fresche in busta, dalla nascita alla raccolta, dal lavaggio al confezionamento. Una dimostrazione del ciclo di produzione a filiera corta di diverse tipologie di insalate, tra cui songino, lattughino e rucola (oltre alla novità rappresentata dalla lollo), che ha preso il via con la visita alla storica azienda agricola La Vallere-Salera di Cividate al Piano (33 ettari di superficie, una produzione 100% in serra) e che è poi proseguita a San Paolo d'Argon, uno stabilimento di Bonduelle Italia da cui escono insalate in busta e piatti pronti a base di prodotti di IV gamma. Occasione, il press tour, per incontrare alcuni degli agricoltori locali, che prestano anche la loro immagine comparendo sulle confezioni, vedere in azione i macchinari tra i campi e scoprire le strutture all'avanguardia che permettono di produrre ortaggi freschissimi, sottoposti a numerosi check point per assicurare al consumatore la massima qualità e sicurezza, e che passano dal campo alla busta in meno di 24 ore. Entro il 2030, l'80% degli agricoltori che collaborano con il Gruppo Bonduelle sarà impegnato nell'agricoltura rigenerativa, termine che identifica tutte quelle pratiche finalizzate a promuovere ecosistemi sani, utilizzando principi agronomici per conservare la ricchezza del terreno e ripristinare la salute del suolo, proteggere la biodiversità ed evitare lo spreco di risorse naturali. Pratiche in grado di favorire la salute e la fertilità del  suolo, contribuire alla biodiversità e combattere il cambiamento climatico.

18 settembre 2019

Alla scoperta del volto della freschezza delle insalate Bonduelle

Che volto ha la freschezza? Per svelarlo, ieri l'azienda Bonduelle Italia (parte del colosso francese Bonduelle, leader nelle verdure) ha organizzato nella Bergamasca un press tour dedicato al ciclo di produzione a filiera corta de 'Le insalate degli agricoltori'.
In alto, i fratelli Salera; in basso l'ad di Bonduelle Italia Andrea Montagna 
Un'occasione per conoscere gli agricoltori locali (gli stessi che hanno scelto di 'metterci la faccia', comparendo sulle confezioni), i macchinari e le strutture all'avanguardia che permettono di produrre ortaggi freschissimi, che passano dal campo alla busta in meno di 24 ore. Il tour ha avuto inizio con la visita a Cividate al Piano (Bg) all'azienda agricola La Vallere dei fratelli Marco e Nicola Salera, che hanno illustrato, passo a passo, sotto le ampie serre a campate, il ciclo produttivo di tre tipi di insalate: lattughino, songino e rucola. 'Le insalate degli agricoltori', infatti, è una gamma che porta in tavola i valori di trasparenza, origine e prossimità. Ad accogliere i giornalisti, oltre agli imprenditori Salera, che stanno riconvertendo la propria realtà in un'azienda bio, anche Andrea Montagna, amministratore delegato di Bonduelle Italia. Il tour è proseguito con una trasferta a pochi chilometri di distanza, presso lo stabilimento produttivo a San Paolo d'Argon per assistere, guidati dal direttore industriale Antonio Salvatore e dal direttore qualità Stefania Grazianetti, alle fasi del processo di valorizzazione (dal lavaggio al confezionamento) della materia prima conferita dagli imprenditori agricoli partner dell'azienda. Con quest'offerta, Bonduelle celebra il localismo selezionando le varietà di insalate disponibili nelle zone di produzione più vicine ai suoi stabilimenti di San Paolo d'Argon (Bg) e Battipaglia (Sa), garantendo la freschezza delle materie prime, rispettando la stagionalità del territorio e mettendo a disposizione dei consumatori un prodotto che passa dal campo alla busta in meno di 24 ore dalla raccolta.

09 aprile 2018

Gusto e salute: l'offerta gastronomica di Autogrill si rinnova

Nascono nello Spazio Fucina, situato nella quartier generale di Autogrill ad Assago, nel Milanese, le nuove proposte gastronomiche dell'insegna di ristorazione, servite nei suoi 390 ristoranti sul territorio nazionale (su scala mondiale il gruppo ne conta oltre 4mila).
Silvano Delnegro
Un laboratorio di ricerca e sperimentazione dove vengono ideate proposte di qualità che rispondono alle moderne esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso gusto e salute. A caratterizzare le proposte, nello specifico inediti panini e fantasiose insalate, sono l'elevata qualità degli ingredienti, ricchi di nutrienti e principi benefici, e la valorizzazione delle eccellenze del territorio con la selezione di prodotti regionali Dop e Igp. "Abbiamo rinnovato l'offerta food in Italia per anticipare e interpretare le tendenze gastronomiche e sociali dei consumatori, che si orientano sempre più verso un consumo consapevole, attento e sostenibile - afferma Silvano Delnegro, ceo Europe di Autogrill -. Un rinnovamento che ha interessato ogni categoria di prodotto, a cominciare dai panini e dalle insalate SuperLife, ideati nello Spazio Fucina, un luogo simbolo dell'approccio all'innovazione del nostro Gruppo". 
'Benvenuti a... Norcia' è un panino con la porchetta
Tre le famiglie di panini che si trovano in Autogrill: i 'Grandi  classici' (dalla Rustichella al Camogli, dal Bufalino all'Apollo) i 'Benvenuti a…', fatti con specialità regionali e locali (Valtellina, per esempio, è una schiacciata di grani antichi con bresaola della Valtellina Igp, Valtellina Casera Dop e rucola), Milano (pane e salame Milano), il Norcia (pane e porchetta), e infine i panini 'Dalla cucina' con abbinamenti inediti, come il 'Club Sandwich Mediterraneo' certificato vegano o il 'Norvegese', con salmone e avocado. Fanno invece capo al progetto SuperLife le nuove insalate contenenti anche alcuni superfood in voga, pensate per persone attente alle leggerezza e al benessere anche in viaggio.

15 luglio 2017

'Lo chef sei tu', il concorso a premi estivo di Bonduelle

Con la Carta delle Insalate, Bonduelle suggerisce l'abbinamento ideale di mix di insalate e crudité e diversi piatti, che spaziano dalla carne al pesce, dai formaggi alle insalatone. La gamma interpreta bene il nuovo payoff aziendale 'Cogli la vita ogni giorno' e Bonduelle ha deciso di dedicare alla Carta delle Insalate la nuova campagna televisiva, che sarà on air per tutta l'estate.
In palio barbeque portatili e corsi di cucina a domicilio
Per coinvolgere maggiormente i consumatori, fino al prossimo 5 settembre Bonduelle li invita a partecipare al concorso a premi 'Lo chef sei tu', abbinato a quattro prodotti della gamma Carta delle Insalate: Ricetta Croccante 230 g (Ideale per Pesce), Ricetta Deliziosa 200 g (per Formaggi), Ricetta Gustosa 150 g (per Carne) e Ricetta Vivace 200 g (per Insalatone). Duplice la possibilità di vincita: l’estrazione istantanea (instant win) mette in palio barbecue portatili, mentre l'assegnazione, previa selezione da parte di una giuria, tre corsi di cucina a domicilio. Con quest'ultima modalità di partecipazione, Bonduelle stuzzicherà la curiosità e la competitività dello chef in ciascuno di noi. Per partecipare al concorso è sufficiente registrarsi sul sito Bonduelle.it inserendo i dati presenti sullo scontrino d'acquisto e sulla confezione di una delle quattro referenze Carta delle Insalate. Completata la registrazione, si potrà tentare la sorte con il concorso instant win. Tutti i partecipanti registrati saranno ammessi alla seconda fase del concorso, dove verrà messa alla prova la loro fantasia in cucina. Una volta inseriti i dati dello scontrino, infatti, i concorrenti accederanno a una pagina del concorso in cui potranno inserire una propria ricetta che abbia tra gli ingredienti una delle referenze di Carta delle Insalate, corredandola di un'immagine della ricetta impiattata. Ogni partecipante potrà inviare una sola ricetta per ciascuno scontrino. Al termine del concorso, una giuria decreterà le tre migliori ricette, agli deatori delle quali saranno assegnati tre corsi di cucina a domicilio.

11 gennaio 2016

Bonduelle ispira il consumatore con la Carta delle Insalate

La linea è un richiamo alla 'Carta dei vini' dei ristoranti
C'è quella ideale per insalatone e quella per carne. E non mancano quelle per pesce e per formaggi. E' di Bonduelle l'idea di lanciare la Carta delle Insalate, gamma di insalate con crudité per secondi piatti e insalatone. Una novità assoluta, che si propone di suggerire abbinamenti e utilizzi delle diverse insalate Bonduelle arricchite con crudité, grazie a una proposta che sia d'ispirazione per il consumatore. La Carta delle insalate, il cui nome evoca la tradizionale carta dei vini dei ristoranti, è una guida indicata sulla confezione, studiata per ispirare nella scelta dell’insalata da abbinare ai diversi piatti. Ogni referenza riporta chiaramente l’abbinamento migliore. Un modo divertente e pratico per lasciarsi ispirare nella realizzazione di piatti diversi, fantasiosi e gustosi. Le dieci ricette della linea, realizzate ognuna con un mix di ingredienti di primissima qualità, differenti per gusto e consistenza, possono essere tutte personalizzate, grazie ai suggerimenti proposti dallo chef Bonduelle presenti sul pack. La linea è facilmente riconoscibile: a ogni abbinamento, infatti, corrisponde un colore diverso.

17 maggio 2014

Debutto con showcooking per le insalate parlanti Insal’arte

Lo showcooking con prodotti Insal'arte è stato curato dagli chef Gianni Tota e Stefania Corrado
Repackaging, rinnovamento grafico, marchio nuovo di zecca. Il management di OrtoRomi ha scelto la kermesse gastronomica Milano Food Week 2014 - con un vernissage dal titolo #Insalartelive moderato dal noto critico gastronomico Edoardo Raspelli - per presentare la sua novità nel business della IV gamma, ossia verdura e frutta pronta da consumare. Forte di 18 anni di esperienza nel settore ortofrutticolo, la realtà padovana (dal 2006 divenuta una cooperativa che oggi, grazie a 27 aziende agricole socie e tre stabilimenti, produce tra l'altro 750 quintali d’insalata al giorno e nel 2013 è arrivata a registrare un fatturato di 67 milioni di euro) ha deciso di presentarsi nella distribuzione moderna, dove già opera con le private label, con insalata premium a brand ombrello Insal’arte. Si tratta di un marchio cool, rivolto a quanti sono attenti alle ultime tendenze, che rimanda alla qualità superiore del prodotto (con grammature inedite e ricette esclusive) proprio grazie al termine arte e a ricercati pack orientati al green, che ‘fanno parlare’ le tipologie di insalata con un caratteristico logo a fumetto e un’ampia varietà di lettere dell’alfabeto. 
Trovata, quest’ultima, che, ad avviso del direttore commerciale di OrtoRomi Fabio Ferrari, “permetterà di comunicare a scaffale, creando giochi di parole e messaggi nell’accostamento dei vari pack”. E c’è di più: da giugno, per presentarsi al consumatore, il marchio approderà in comunicazione su stampa, web, affissioni e con altre iniziative (da un concorso a promozioni instore, da eventi a gadget) puntando su un testimonial d’eccezione: Bugs Bunny, celebre coniglio dei cartoon, il cui utilizzo è stato concesso in licenza da Warner Bros. Per far testare ai media la qualità del suo prodotto, durante #Insalartelive la cooperativa si è quindi affidata allo showcooking curato dallo chef dei vip Gianni Tota (ha cucinato anche per Indro Montanelli, Vasco Rossi, il Dalai Lama) e dalla ‘multitasking chef’ Stefania Corrado con un passato nel mondo della pubblicità. Anche oggi, domani e lunedì 19 maggio Insal'arte si presenta al pubblico nell’ambito della Milano Food Week con degustazioni, masterclass e altri eventi a tema organizzati all’Appartamento Lago in via Brera 30.   
Il critico gastronomico Raspelli ha moderato il vernissage di lancio di Insal'Arte

08 ottobre 2013

'I love Italia': lo dichiara l'insalata patriottica DimmidiSì

Un'esplicita dichiarazione d'amore al nostro Paese. E' quella di DimmidiSì che ha deciso di portare in tavola l’amore per l’Italia con una edizione limitata d'insalata. 'I love Italia' richiama sulle buste i simboli della cucina nazionale e le bellezze paesaggistiche e naturali del Bel Paese, come il caffè, la pasta, il pomodoro o le più belle città dello Stivale. Fresca, lavata e pronta da condire, composta da un mix fresco di valeriana, riccia e radicchio rosso che nella cromia strizza l’occhio al nostro tricolore, si trova nel banco frigo del reparto ortofrutta.


21 settembre 2013

La figura del salad sommelier OrtoRomi al Taste of Roma

Se avete in programma un giro al Taste of Roma 2013, dal 26 al 29 settembre nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica, avrete modo di toccare con mano la qualità dei prodotti ortofrutticoli OrtoRomi allo stand B4. L'azienda, nata nelle terre fertili del Veneto, si e estesa con uno stabilimento di produzione in Campania, a Salerno, diventando una realtà d’eccellenza, uno dei maggiori player nazionali, con esportazioni anche in Europa. Le referenze OrtoRomi sono certificate lungo tutto il processo produttivo, dal campo alla tavola, con un occhio di riguardo tanto ai bisogni della società attuale, sempre più desiderosa di qualità, tempo e servizio, quanto alla tutela dell’ambiente e della salute del consumatore. Questi ingredienti di altissima qualità sono alla base di ricette veloci, fresche e gustose, ricche di colore e fantasia, elaborate in piatti esclusivi, creati ad hoc da chef stellati e serviti ai visitatori del Taste of Roma. OrtoRomi crea la figura del salad sommelier, per accompagnare il pubblico in un percorso gastronomico dedicato a varie tipologie di insalata, dal tenero lattughino al croccante radicchio, dalla piccante rucola fino alla nuove e speziate insalate orientali, come la tatsoi, la mizuna e la red chard. “Siamo lieti di essere presenti al Taste of Roma, uno dei più importanti eventi nazionali dedicati al food, nonché una splendida vetrina per presentare la qualità e la freschezza dei nostri prodotti, rendendoli protagonisti di un tour di degustazione a base di assaggi di haute cuisine”, commenta Martina Boromello, responsabile marketing OrtoRomi.