Si appresta a raggiungere Pesaro il tour di Bioland Südtirol, che, insieme all'associazione Bioland Germania, si è aggiudicata il bando per la realizzazione di un progetto di marketing sul biologico (promozione dei prodotti agricoli, Agrip) al fine di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e Germania tra il 2023 e il 2026. La campagna 'Più biologico regionale in Europa' si concretizza con un tour in Italia a bordo di una Biomobile (una Volkswagen ID-Buzz con rimorchio) che sosterà in 15 città italiane e che ha già fatto tappa a Bolzano, Verona, Milano e Bologna, Padova, Torino e che ora sta per raggiungere anche la vivace città marchigiana. Dal 15 al 20 ottobre 2024, la Biomobile sosterà dunque presso il Rossini Center di Pesaro, dove i consumatori potranno assaggiare deliziosi prodotti biologici, assistere agli showcooking, immergersi nella realtà virtuale con occhiali Vr e informarsi sulla realtà bio in Italia, e sarà anche presente la Cesarina Silvana, chef dell’home food italiano con piatti marchigiani tradizionali e 100% bio. Sabato 19 ottobre, dalle 12 alle 14, e in serata, dalle 18 alle ore 20, la degustazione sarà gratuita. La Biomobile continua a viaggiare e tutte le sue tappe si possono seguire sul sito biologicoregionale.eu e sui social su @bioinpiazza.
Visualizzazione post con etichetta biologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biologico. Mostra tutti i post
11 ottobre 2024
31 gennaio 2023
L'evento itinerante Festa del Bio approda a Milano il 4 febbraio
Giornata all'insegna del biologico, sabato 4 febbraio, con la Festa del Bio che, dopo la tappa di Bologna, approda nella cornice milanese di Palazzo Giureconsulti. Al taglio del nastro, alle 10, parteciperanno Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima Regione Lombardia, insieme a Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Barbara Nappini, presidente di Slow Food, e Roberto Zanoni, presidente AssoBio. Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, Wwf Italia, Isde Medici per l’Ambiente, AssoBio, Altromercato, Coalizione CambiamoAgricoltura, Cambia la Terra e Kyoto Club, la Festa del Bio è un evento itinerante finalizzato a far conoscere e riflettere sui valori del vero biologico attraverso momenti di confronto e approfondimento, alternati a showcooking con degustazione, contest e divertimento. La tappa milanese, propone un palinsesto particolarmente ricco, che si può scoprire sul sito.
Etichette:
biologico,
eventi,
FederBio,
Festa del Bio,
Milano
01 aprile 2022
Dodici tappe più la finale per l'11° Torneo di Golf Rigoni di Asiago
Combina da sempre i valori dello sport con la solidarietà, il rispetto della natura con l’amore per il biologico il Torneo di Golf Rigoni di Asiago, che partirà domani, 2 aprile, dal Molinetto Country Club di Cernusco sul Naviglio, nel Milanese. L'azienda leader nella produzione di mieli, confetture e creme spalmabili bio (Mielbio, Fiordifrutta e Nocciolata) porta nuovamente i suoi valori nell'appuntamento sportivo che conta tanti fan affezionati e sempre nuovi iscritti. Come da tradizione, a ogni tappa del torneo verrà organizzato un putting green per promuovere la raccolta di fondi a favore delle case famiglia Fata Onlus di Milano e Associazione Famiglia Aperta sul Mondo di Asiago. Il programma si articolerà in 12 tappe e una finale nazionale, in calendario sabato 24 settembre presso lo spettacolare Argentario Golf Club (GR). Coinvolti alcuni dei circoli italiani più importanti di Milano, Bologna, Venezia, Trento, Treviso, Brescia, Udine, Verona, Asiago e Grosseto, dove si giocherà con una nuova formula rispetto agli anni precedenti, Lousiana a coppie, categoria unica. Considerato un tempo uno sport di nicchia, il golf sta attirando sempre più appassionati, tra cui molti giovanissimi. Negli stessi circoli in cui si svolgerà il torneo principale nei weekend, Rigoni di Asiago parteciperà quest'anno, in date infrasettimanali, a prestigiose manifestazioni golfistiche under 16, assegnando premi e offrendo degustazioni. Un'opportunità importante, quest’ultima, che permetterà all’azienda di far conoscere alle nuove generazioni la sua mission e la bontà dei propri prodotti biologici.
Etichette:
biologico,
golf,
Rigoni di Asiago,
torneo
30 novembre 2021
Il concorso di Teddi avvicina i bimbi all'educazione ambientale
Torna il progetto didattico nazionale 'Con Teddi amici della natura', promosso dal brand di yogurt biologici Teddi e rivolto a bambini che frequentano la scuola dell'infanzia.
Giunto alla quinta edizione, si propone come un percorso di educazione ambientale che aiuta i piccoli a prendere coscienza dell'ambiente in cui vivono assumendo comportamenti responsabili e a interiorizzare una serie di concetti e di abitudini sani ed ecologici, per crescere meglio e vivere in maniera più naturale. Teddi è il brand di Scaldasole, realtà produttiva in provincia di Como che, da oltre trent'anni, abbraccia i principi del biologico, confermando sempre la propria sensibilità e attenzione all'ambiente. Anche per l'anno scolastico 2021-2022, sarà il cucciolo d'orso Teddi, insieme all'amica pianta, a guidare insegnanti e bambini alla scoperta dei quattro elementi naturali: aria, acqua, luce e terra. Quattro sono anche le parole d'ordine di questo progetto: divertimento, stupore, esperienza, scoperta. Le classi che avranno aderito al progetto potranno anche prendere parte al concorso didattico che premia alcuni degli elaborati da loro realizzati in questo percorso. I criteri di valutazione: originalità, creatività, partecipazione attiva dei bambini, aderenza ai contenuti e ai valori di quanto appreso. Le classi vincitrici potranno ricevere dei premi utili da destinare alla propria scuola: una Lim con video proiettore o una casetta gioco personalizzata Teddi e 10 buoni per l'acquisto di materiale didattico.
Parole d'ordine: divertimento, stupore, esperienza, scoperta |
28 novembre 2021
Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale
Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo |
23 ottobre 2019
Benessere, sport e sana alimentazione al Damiano Fitness Day
Si terrà sabato 26 ottobre la seconda edizione del Damiano Fitness Day, evento dedicato al benessere e alla sana alimentazione organizzato da Damiano, azienda siciliana leader nella produzione e trasformazione di frutta secca da agricoltura biologica.
Le lezioni di yoga, nutrizione e cucina si terranno a Casa Lago |
Anche quest'anno location dell'evento milanese è Casa Lago (via S. Tomaso 6) che ospiterà una serie di esperti di alimentazione, passando anche alla parte pratica in cucina, dove poter imparare a cucinare piatti buoni e sani e dedicarsi al proprio corpo scegliendo tra una lezione di yoga o una di core & balance, disciplina che unisce tai-chi, pilates e yoga. Michela Speciani e Mattia Cappelletti, medici chirurghi esperti in sport e nutrizione, spiegheranno come scegliere gli alimenti più adatti al proprio stile di vita e alla disciplina sportiva che si pratica. Passando dalla teoria alla pratica, Valeria Airoldi, blogger di FitFood, metterà in pratica i loro consigli con uno showcooking ricco di idee e consigli per un pranzo sano e veloce fuori casa, bilanciato e appetitoso. Il Damiano Fitness Day è anche movimento, grazie a Benedetta Gastaldi, istruttrice di core & balance e Luca Compare, esperto in yoga Pranavashya. Entrambe le lezioni sono realizzate con il supporto dei materiali di ReYoga, azienda che produce strumenti e accessori per questa disciplina. Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite. La quota di 20 euro dà diritto a partecipare a tutti gli appuntamenti della giornata, cstrutturati su quattro turni. I partecipanti riceveranno in omaggio una goodie bag contenente gadget, sconti e prodotti Damiano.
09 maggio 2019
Le dissetanti novità Cedral Tassoni debuttano a Tuttofood
La Tonica Superfine con limoni del Garda |
I limoni del Garda provengono infatti da un'associazione gardesana che incentiva le colture locali tradizionali riattivando le potenzialità agricole alto Gardesane. Ideale per la miscelazione e per soddisfare i palati esigenti, la Tonica Superfine ha una lista di ingredienti corta, senza aggiunta di aromi artificiali o conservanti, composta da acqua demineralizzata, anidride carbonica, acido citrico, zucchero, estratto naturale di china gialla, aroma naturale di limoni e altri aromi naturali.
Elio Accardo |
Etichette:
beverage,
bibite,
biologico,
Cedral Tassoni,
Garda,
gusto,
Limoni,
prodotto,
soft drink,
territorio,
Tonica,
Tuttofood
11 febbraio 2019
Si apre l'ottava edizione del Trofeo di Golf Rigoni di Asiago
Previste 39 tappe in tutta Italia, con la finale a settembre |
Etichette:
biologico,
golf,
green,
impegno,
Rigoni di Asiago,
solidarietà,
sponsor,
Trofeo di Golf
29 novembre 2018
Mellin porta i bambini alla scoperta del gusto con Viaggio d'Italia
Eccellenze regionali, biologico certificato e sostenibilità ambientale sono le tre parole chiave che connotano Viaggio d'Italia di Mellin (Gruppo Danone), la nuova linea babyfood con cui il brand sinonimo di prodotti per la prima infanzia, che ha fatto dell'eccellenza la sua missione, mira a far scoprire ai più piccoli, dal periodo dello svezzamento, il gusto unico delle materie prime dei diversi territori italiani.
Fabrizio Gavelli |
Una linea bio di eccellenze regionali |
Etichette:
ambiente,
babyfood,
bambini,
biologico,
biscotti,
Danone,
eccellenze regionali,
Fabrizio Gavelli,
gusto,
LifeGate,
Mellin,
pastina,
prima infanzia,
prodotto,
riso,
sotenibilità,
svezzamento,
Viaggio d'Italia
23 novembre 2018
Appuntamento sabato 15 dicembre al Damiano Fitness Day
Nutrizione, sport, benessere, gusto: sarà all'insegna di tutti questi 'ingredienti' l'evento targato Damiano, produttore di frutta secca biologica italiana, in programma sabato 15 dicembre, da mattino a sera, nella centralissima Casa Lago ubicata in via san Tomaso 6, a Milano.
Durante la giornata si avvicenderanno medici specialisti, trainer e food blogger |
Il Damiano Fitness Day, questo il titolo dell'evento, offrirà l'opportunità di approfondire i temi della nutrizione, scoprendo gli alimenti migliori, il corretto modo di prepararli e l’adeguata attività fisica da svolgere. Durante la giornata si avvicenderanno medici specialisti in sport e nutrizione, esperti di cucina, istruttori di yoga e functional training. Michela Speciani e Mattia Cappelletti, medici chirurghi esperti in sport e nutrizione, spiegheranno come scegliere gli alimenti più adatti al proprio stile di vita, dando tanti consigli utili per chi fa sport. Si passerà poi dalla teoria alla pratica con i food blogger Valeria Airoldi e Riccardo Cominardi, per un cooking show con idee e consigli per colazioni, pasti e spuntini rapidi ed equilibrati. Sotto la guida dei trainer Eleonora Biliotti e Alberto Sabbioni si svolgeranno lezioni di yoga e functional training, realizzate con il supporto dei materiali di ReYoga, azienda produttrice di strumenti e accessori per lo yoga, e di Lacertosus, negozio specializzato nella vendita dei attrezzi per fitness funzionale, e in collaborazione con i centri fitness McFit. Per partecipare al Damiano Fitness Day è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite. La quota d'iscrizione dà diritto a partecipare a tutti gli appuntamenti della giornata, che saranno strutturati su quattro turni. Per tutti i partecipanti una goodie bag con gadget, sconti e prodotti dell'azienda siciliana Damiano.
Etichette:
benessere,
biologico,
Damiano,
Damiano Fitness Day,
eventi,
fitness,
frutta secca,
nutrizione,
sport,
yoga
13 novembre 2018
Profumo e benessere in farmacia con Apoteca Natura 1498
Dalla collaborazione tra Apoteca Natura (società del gruppo Aboca) e Serra&Fonseca (brand olfattivo-letterario creato dalla giornalista Giovanna Zucconi, nome di spicco legato alla cultura e alla letteratura) è nata la fragranza d'ambiente Apoteca Natura 1498, creata in collaborazione con il profumiere Nicola Bianchi e certificata biologica dall'organismo di controllo Ccpb.
Giovanna Zucconi |
In vendita nelle farmacie del network |
Una proposta di qualità, rispettosa della salute della persona e dell'ambiente, creata per rendere sensorialmente identificabili gli spazi delle Farmacie Apoteca Natura. Ma oltre a essere il logo olfattivo internazionale del network, presente in Italia, Spagna, Portogallo con oltre un migliaio di punti vendita, il prodotto è anche disponibile per la vendita al pubblico. Come sottolinea Zucconi, artefice della home fragrance, la denominazione numerica è un richiamo "al 1498, anno di pubblicazione del Nuovo Ricettario Fiorentino, testo rinascimentale di riferimento per gli speziali in materia di medicina e farmacia". Grazie alle sue note agrumate, derivanti da arancio, cedro, limone e mandarino, che s'intrecciano ai sentori balsamici di menta, salvia, lavanda, timo, artemisia e cisto, la fragranza rimanda espressamente alla Firenze rinascimentale, epoca in cui, per la prima volta, si prendeva coscienza della salute come bene comune. Un valore, quello dell'importanza della salute con la persona al centro, proprio delle Farmacie Apoteca Natura.
Etichette:
Aboca,
Apoteca Natura,
biologico,
Ccpb,
farmacia,
fragranza,
Giovanna Zucconi,
home fragrance,
logo olfattivo,
network,
prodotto,
profumo,
Rinascimento,
Serra&Fonseca
18 ottobre 2018
Arriva Biopoint Biologico, la linea haircare naturale fino al 100%
I trattamenti sono certificati Cosmos Organic da Icea |
Due i programmi, studiati sia per la cura dei capelli normali e fini sia per quella delle chiome secche e disidratate |
Etichette:
ambiente,
biologico,
Biopoint,
Biopoint Biologico,
capelli,
cosmetica organica,
Cosmos Organic,
green,
haircare,
Icea,
naturale,
packaging,
programma
04 settembre 2018
Sana fa 30: appuntamento a Bologna dal 7 al 10 settembre
Sana fa 30: il salone internazionale del biologico e del naturale si appresta a celebrare la 30esima edizione a Bologna, dal 7 al 10 settembre prossimi, su un'area espositiva di 52mila metri quadrati.
Organizzato da Bologna Fiere, quest'anno il Sana proporrà oltre 950 novità suddivise in tre aree: alimentazione biologica, cura del corpo naturale e bio, green lifestyle. Oltre a un nutrito programma di convegni, degustazioni, showcooking e appuntamento tra aziende e buyer internazionali, sono in programma anche cinque incontri formativi, organizzati all'interno di Sana Academy: in queste occasioni si discuterà di biotecnologie e cosmetica, dieta vegetariana e salute, probiotici e probiotici, nutrizione e longevità, botanicals e alimenti per i disturbi dell'apparato gastrointestinale. Organizzato da BolognaFiere, Sana si avvale della collaborazione di FederBio e del supporto di Ita - Italian Trade Agency, con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Sana 'uscirà' anche dal perimetro del quartiere fieristico grazie a Sana City con le seguenti iniziative: la Festa del Bio di FederBio (sabato 8 settembre), Eco Bio in Città di Eco Bio Confesercenti (dal 7 al 16 settembre) e C'è del bio in città di Confcommercio Ascom Bologna (sabato 8 settembre). Per celebrare anche su Instagram il 30esimo compleanno del salone del biologico e del naturale, Sana ha stretto una collaborazione con IgersItalia lanciando lo scorso agosto il contest #Sana30th, sfida fotografica a premi che ha coinvolto la community del social network. Venerdì 7 settembre, alle ore 10, il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo Alessandra Pesce inaugurerà la 30esima edizione della manifestazione fieristica, alla presenza delle autorità locali e dei vertici di BolognaFiere. Il programma degli eventi è consultabile sul sito www.sana.it.
![]() |
Tre le aree espositive: alimentazione biologica cura del corpo naturale e bio, green lifestyle |
14 giugno 2018
Due new entry nella famiglia Fiordifrutta di Rigoni di Asiago
Le due novità bio si trovano nella grande distribuzione |
11 maggio 2018
La Festa del Bio in cinque città: s'inizia il 12 maggio a Milano
L'iniziativa è firmata FederBio |
Dopo il successo dell'edizione 2017, ritorna la Festa del Bio, organizzata da FederBio in cinque città italiane, da maggio a settembre 2018, per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici nel rispetto dell'ambiente, dell'uomo e della biodiversità. Il taglio ufficiale del nastro sarà a Milano: appuntamento in via dei Mercanti sabato 12 maggio, dalle 10 alle 19, nell'ambito di Milano Food City, in partnership con Fiera Milano/TuttoFood. Anche quest'anno FederBio si è inserita nel ricco calendario di eventi della settimana meneghina del cibo per raccontare e vivere il cibo e la cultura dell'alimentazione naturale e avere quindi la possibilità d’incontrare un pubblico multiforme verso il quale promuovere l'importanza del consumo di cibo biologico certificato. L'evento è uno spazio aperto di confronto, ricerca, comunicazione e arricchimento reciproco, disponibile a tutti e coinvolge da mattina a sera produttori, aziende, consumatori, giornalisti, esperti, studenti, adulti e bambini con un nutrito programma di attività informative e ludiche all'insegna dei sapori naturali e del divertimento. Dopo la tappa milanese, la Festa del Bio si sposterà a Torino (26 maggio), Roma (9 giugno), Verona (23 giugno) per chiudere a Bologna (8 settembre).
23 marzo 2018
Premiata la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico
Risponde alle richieste di un consumatore attento alla genuinità e alla sostenibilità la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico composta da Stracchino, Robiola e Fresco Spalmabile. La novità è stata eletta Prodotto dell'anno 2018, premio all'innovazione nella categoria merceologica 'Formaggi Freschi Bio'.
La nuova linea è fatta con latte biologico 100% italiano |
"Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutta l'azienda e una conferma dell'attenzione scrupolosa che poniamo nello sviluppo dei nostri prodotti - dichiara Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello -. Essere stati scelti e premiati dalla valutazione dei consumatori ci sprona, ancora di più, a proseguire verso un'innovazione che tiene conto dei nuovi valori di consumo. Gli italiani confermano il loro crescente interesse verso il mondo del biologico e del naturale e noi intendiamo intercettare le loro esigenze con prodotti nuovi capaci di mantenere la qualità che ci distingue da sempre". I prodotti Nonno Nanni sono frutto di un'esperienza casearia che si tramanda da generazioni. Si contraddistinguono per la bontà e il gusto unico di Nonno Nanni, ed in più sono fatti solo con latte biologico 100% italiano di qualità, da mucche nutrite solo con alimenti biologici e libere di pascolare, e con ingredienti provenienti da allevamenti sicuri e selezionati, che rispettano l'ambiente e la biodiversità.
Etichette:
bio,
biologico,
formaggi,
innovazione,
latte,
latte italiano,
Latteria Montello,
Nonno Nanni,
premio,
prodotto,
qualità,
robiola,
Stracchino
17 dicembre 2017
Certificata e di qualità la gamma di granulari bio di Bauer
Aggiungono gusto a ogni tipo di piatto e
permettono anche di ottenere all'istante dei saporiti brodi in purezza i granulari
dell'azienda trentina Bauer.
Focus sulle referenze della
linea bio: brodo vegetale bio (che vanta la certificazione di qualità vegan per i consumatori vegetariani o vegani), brodo di carne bio e brodo di pollo bio preparate con verdure certificate provenienti da agricoltura biologica, estratto di lievito bio, sale marino. Una scelta biologica a tutela della naturalezza e della bontà e che vanta la certificazione Icea. In più, le varianti biologiche pollo e carne sono due esclusive assolute sul mercato italiano: se il concetto di bio è tipicamente associato alle verdure, Bauer lo ha tradotto nei brodi granulari carne e pollo, attraverso una selezione delle migliori carni da allevamento biologico. "Nel realizzare i nostri prodotti, sia bio che convenzionali – dichiara Giovanna Flor, amministratore unico di Bauer – mettiamo sempre al centro l'attenzione alle persone e alla sostenibilità, per una produzione che punta a una qualità a 360 gradi".
Giovanna Flor |
12 ottobre 2017
Da Altromercato si scopre il cioccolato bio equosolidale
Dal 12 al 28 ottobre prossimi, Altromercato - la maggiore organizzazione di commercio equosolidale in Italia – dedica due settimane alla scoperta del suo miglior cioccolato, in tavoletta e spalmabile, in attesa di due novità in arrivo per l'autunno. Saranno infatti due i nuovi gusti del pregiato cioccolato Mascao, con accostamenti inediti e originali. Il cioccolato Mascao fondente al limone e zenzero, rigorosamente biologico, è la proposta ideale per soddisfare i palati più raffinati e curiosi, con le note intense del cacao che incontrano i sentori del limone e leggera piccantezza dello zenzero. Regala invece una sorprendente armonia di sapori in equilibrio tra dolce e salato il Mascao al latte con caramello e sale, goloso e croccante, con il gusto morbido del caramello spezzato dal leggero sapore del sale, che si avverte in un secondo momento. Diventano quindi 13 le proposte della linea Mascao in cui è protagonista il cacao equosolidale e biologico coltivato in Sud America e lavorato in Svizzera da un’azienda storica con grande esperienza artigianale. Tutta la gamma è prodotta utilizzando esclusivamente zucchero di canna, per lo più integrale Mascobado, prodotto nelle Filippine secondo un metodo artigianale di agricoltura biologica. Fino al 28 ottobre nelle Botteghe Altromercato aderenti in tutta Italia, sarà quindi possibile sperimentare la varietà di gusti originali e inaspettati del cacao. E ogni tre prodotti a scelta delle linee Mascao e Bio Cajita si riceverà in omaggio una tavoletta Mascao fondente quinoa e riso, pregiato cioccolato fondente extra da puro cacao della Bolivia, con quinoa soffiata e zucchero di canna Mascobado dalle Filippine.
Etichette:
Altromercato,
bio,
biologico,
cacao,
cioccolato,
equosolidale,
impegno
06 settembre 2017
Sana, il salone del biologico e naturale, scalda i motori
Alimentazione biologica, benessere e consumo responsabile rappresentano un volano per l'economia. Lo testimoniano i numeri in crescita del Sana, la cui 29esima edizione è in programma dall'8 all'11 settembre prossimi, nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
Rispetto al 2016, il salone internazionale del biologico e naturale, organizzato da BolognaFiere, quest'anno si estenderà su una superficie di 22mila mq (+13%) contando 920 aziende (+10%) che presenteranno le loro nobità ai buyer internazionali da 30 Paesi (+11%). Tre i padiglioni (25, 26, 32) riservati all'Alimentazione biologica, con aziende produttrici di
alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di
packaging, enti di certificazione. Nei padiglioni 21 e 22 il focus sarà sulla Cura del corpo naturale e bio, con integratori alimentari, cosmetici
biologici e naturali, trattamenti corpo e piante officinali. Si presenterà poi rinnovata l'area Green Lifestyle: con
la sua ampliata selezione merceologica al padiglione 16, il
terzo settore consta di sei sottocategorie: Home&Office,
con soluzioni green per la casa e l’ambiente di lavoro; Mom&Kids, con prodotti ecologici e naturali per la crescita, il gioco e la cura di
neonati, bambini e mamme; Clothing&Textiles, con abiti, calzature e
accessori eco-friendly; Pet&Garden, con prodotti e servizi naturali
ed ecocompatibili per la cura di animali domestici, giardini e terrazzi;
Hobby&Sport, con soluzioni per il tempo libero, lo sport e i
passatempo in chiave green e Travel&Wellness con offerte di viaggio,
soggiorno e trattamenti per il benessere psicofisico e la remise en
forme all’insegna della naturalità e dell'attenzione all'ambiente.
Tante le partnership siglate da BolognaFiere, come quella strategica
con FederBio e il contributo di Cosmetica Italia, i
patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole, alimentari e
forestali, il supporto di Ifoam - International Federation of Organic
Agriculture Movements e di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e
l'internazionalizzazione delle imprese, e l'appoggio delle istituzioni
locali, come la Regione Emilia-Romagna. Alla conferenza stampa di presentazione dell'imminente edizione del salone, che si è tenuta ieri a Milano,
sono intervenuti, tra gli altri, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, e Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia.
La fiera si terrà a Bologna dall'8 all'11 settembre 2017 |
Da sinistra, Paolo Carnemolla e Gianpiero Calzolari |
Etichette:
alimentazione,
benessere,
bio,
biologico,
Bologna,
BolognaFiere,
Cosmetica Italia,
eventi,
FederBio,
fiera,
Ifoam,
Mipaaf,
mondo,
naturale,
salone,
Sana
25 maggio 2017
Tomato Revolution di Altromercato dice no al caporalato
E' nata Tomato Revolution, linea di Altromercato che punta a rafforzare una filiera biologica, legale e trasparente del pomodoro. Come? Valorizzando i prodotti nati in Italia, su terreni liberi dalle mafie o a rischio di spopolamento e sfruttamento, lavorati da realtà impegnate nella lotta al caporalato e nella responsabilità sociale. Quattro varietà di pomodoro, per altrettante nuove referenze, coltivate con metodo biologico secondo ricette tradizionali italiane. Il progetto prevede il coinvolgimento di cinque cooperative e 30 piccoli produttori, attivi in territori ad alto rischio di sfruttamento della manodopera, che nel 2017 hanno lavorato 100 quintali di pomodoro e confezionato 100mila vasetti di specialità enogastronomiche. Numeri che testimoniano un crescente interesse per una economia più giusta anche nel nostro Paese. Le specialità di Tomato Revolution sono parte della linea Solidale Italiano Altromercato e partecipano all’iniziativa 'Questi Italiani Meritano una Promozione', evento teso a diffondere e valorizzare i progetti di commercio equosolidale nati in Italia. Dal 25 maggio al 30 giugno con un acquisto minimo di 15 euro (di prodotti a marchio Solidale Italiano Altromercato) si riceve uno sconto del 15% e, con una spesa minima di 20 euro, si riceve anche un omaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)