Visualizzazione post con etichetta Rinascimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rinascimento. Mostra tutti i post

08 novembre 2022

'Bosch e un altro Rinascimento' si ammira a Palazzo Reale a Milano

La mostra apre al pubblico da domani al 12 marzo 
Inaugura domani, 9 novembre, a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, la grande mostra 'Bosch e un altro Rinascimento'. L'esposizione è promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco e realizzata da 24 Ore Cultura. Curato da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, il progetto espositivo rende omaggio per la prima volta a Milano al genio fiammingo e alla sua fortuna nell'Europa meridionale. Con una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori rappresenta infatti l'emblema di un Rinascimento alternativo, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell'esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa. In mostra un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammern. Spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Hieronymus Bosch e opere derivate da soggetti del maestro e mai presentate insieme prima d'ora in un'unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. La mostra, che ha per main sponsor Gruppo Unipol, resterà aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023. 

13 novembre 2018

Profumo e benessere in farmacia con Apoteca Natura 1498

Dalla collaborazione tra Apoteca Natura (società del gruppo Aboca) e Serra&Fonseca (brand olfattivo-letterario creato dalla giornalista Giovanna Zucconi, nome di spicco legato alla cultura e alla letteratura) è nata la fragranza d'ambiente Apoteca Natura 1498, creata in collaborazione con il profumiere Nicola Bianchi e certificata biologica dall'organismo di controllo Ccpb.
Giovanna Zucconi
In vendita nelle farmacie del network
Una proposta di qualità, rispettosa della salute della persona e dell'ambiente, creata per rendere sensorialmente identificabili gli spazi delle Farmacie Apoteca Natura. Ma oltre a essere il logo olfattivo internazionale del network, presente in Italia, Spagna, Portogallo con oltre un migliaio di punti vendita, il prodotto è anche disponibile per la vendita al pubblico. Come sottolinea Zucconi, artefice della home fragrance, la denominazione numerica è un richiamo "al 1498, anno di pubblicazione del Nuovo Ricettario Fiorentino, testo rinascimentale di riferimento per gli speziali in materia di medicina e farmacia". Grazie alle sue note agrumate, derivanti da arancio, cedro, limone e mandarino, che s'intrecciano ai sentori balsamici di menta, salvia, lavanda, timo, artemisia e cisto, la fragranza rimanda espressamente alla Firenze rinascimentale, epoca in cui, per la prima volta, si prendeva coscienza della salute come bene comune. Un valore, quello dell'importanza della salute con la persona al centro, proprio delle Farmacie Apoteca Natura.

13 settembre 2016

Per due giorni Firenze diventerà la mecca dell'innovazione

Mira a bissare il successo della recente edizione milanese, che ha richiamato 128mila persone, l'evento Wired Next Fest, per la prima volta in arrivo nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre. Anche a Firenze, Wired Next Fest, il più grande festival italiano dedicato all’innovazione, accenderà i fari sulla scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. In programma conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni, con la partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. L'evento è su registrazione (sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito. Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale, come motore del cambiamento. Firenze diventerà così una piazza reale sul digitale, un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Armi di Palazzo Vecchio. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Wired Next Fest è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi, main partner Enel, UnipolSai - Urban App, official time keeper TAG Heuer, Beauty Partner BioNike, event supporter Groupm, Subito, WPP.

07 aprile 2016

Evocano il Rinascimento i profumi di lusso di Simone Cosac

Porta il nome della fondatrice, che l'ha creato nel 2008, il marchio fiorentino di fragranze di lusso Simone Cosac. Un brand nato da un sogno, che ha guidato la creatrice di essenze attraverso un suggestivo viaggio olfattivo nel 'giardino segreto' rinascimentale della villa medicea che Francesco I de' Medici donò a Bianca e dove oggi Simone Cosac vive con la sua famiglia.
Amore Proibito sarà in soli 300 pezzi firmati e numerati
Il viaggio si è concretizzato in una serie di profumi (Trama, Trama Nera, Bianca, Peccato, Sublime, Osé e il voluttuoso profumo in olio Gocce di Bianco) racchiusi in flaconi e custodie raffinati, che omaggiano la femminilità attraverso l’arte della profumeria rinascimentale. E c'è anche il ciondolo Perle a Porter, lavorato a mano da abili artigiani di un atelier fiorentino, e impreziosito da filigrana d'oro: un pomander che racchiude la versione solida dei profumi, da tenere sempre con sé. Vedrà inoltre presto la luce la fragranza in edizione speciale Amore Proibito: si tratta di 300 esemplari realizzati sapientemente a mano dagli artigiani fiorentini, abili nell’antico mestiere della lavorazione del metallo, ornati di cristalli Swarovski, firmati e numerati dalla sua creatrice. Gioielli di oreficeria (ogni pezzo costa 4.500 euro, mentre la specialissima versione su richiesta in oro e diamanti costa di 50mila euro e prevede una serie di personalizzazioni) che custodicono aromi ipnotici di fiori inebrianti, legni piccanti e spezie esotiche per evocare l'amore proibito, una passione bruciante che trascende la ragione. Le fragranze Simone Cosac sono distribuite da Sirpea.