 |
La mostra apre al pubblico da domani al 12 marzo |
Inaugura domani, 9 novembre, a Milano, nelle sale di
Palazzo Reale, la grande mostra '
Bosch e un altro Rinascimento'. L'esposizione è promossa da
Comune di Milano-Cultura,
Palazzo Reale e
Castello Sforzesco e realizzata da
24 Ore Cultura. Curato da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, il progetto espositivo rende omaggio per la prima volta a Milano al
genio fiammingo e alla sua fortuna nell'Europa meridionale. Con una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori rappresenta infatti l'emblema di un
Rinascimento alternativo, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell'esistenza di una
pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa. In mostra
un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammern. Spiccano alcuni dei più celebri capolavori di
Hieronymus Bosch e opere derivate da soggetti del maestro e mai presentate insieme prima d'ora in un'unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. La mostra, che ha per main sponsor
Gruppo Unipol, resterà aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023.