Di durata triennale, #NicetoEatEu è promossa dal Consorzio per la
Tutela Formaggio Piave Dop e cofinanziata dall'Unione europea
|
Visualizzazione post con etichetta eccellenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eccellenza. Mostra tutti i post
12 settembre 2019
La campagna per il Piave Dop di scena alla Vogue for Milano
Portano la firma del fotografo Ulisse Marconcini gli scatti di #NicetoEatEu, la campagna pubblicitaria triennale a supporto del formaggio Piave Dop prodotto a Busche di Cesiomaggiore, nel Bellunese.
Visibile con una proiezione fotografica aperta al pubblico e inserita nel palinsesto di eventi della 11esima edizione della kermesse Vogue for Milano, in programma questa sera nel capoluogo lombardo, la campagna è promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave Dop, presieduto da Chiara Brandalise, ed è cofinanziata dall'Unione europea. Romano, 38 anni, alle spalle diversi lavori fotografici per brand di prestigio, Marconcini ha preso parte al contest internazionale di 'Nice to Eat-Eu' (coinvolti, oltre all'Italia, anche Germania ed Austria) aggiudicandosi il primo premio (un ingaggio di 5mila euro) "per essere stato capace d'incorniciare in un unico scatto e in modo originale, con la giusta eleganza ed emozione, la sua interpretazione di eccellenza agroalimentare, in una simbiosi coerente del mood che disegna la prima annualità di progetto, ovvero 'Glamour & Eccellenza'". La campagna fotografica, che si compone di 13 scatti, promuove infatti il Piave Dop nel solco del tema scelto quest'anno, ovvero 'Glamour & Eccellenza, dove la qualità incontra lo stile', con un linguaggio ricercato e contemporaneo in grado di sposarsi perfettamente con il mondo fashion e gli eventi glamour. 'Natura & Territorio' e 'Qualità & Gusto' sono invece i temi rispettivamente indicati per i flight della campagna in uscita nel 2020 e nel 2021.
Etichette:
#NicetoEatEu,
Busche,
campagna,
Chiara Brandalise,
eccellenza,
eventi,
formaggio,
fotografia,
glamour,
Piave Dop,
Ulisse Marconcini,
Unione Europea,
Vogue for Milano
12 settembre 2018
A Milano XL in esposizione anche il meglio dell'occhialeria
La seconda edizione è in programma dal 12 al 24 settembre |
Un modello di occhiale dal design 'bionico' firmato Silhouette |
Il filo di Titanio High-tech, che Silhouette utilizza nella realizzazione dei suoi occhiali, conta inoltre su un processo produttivo a basso impatto energetico e con macchinari ideati dall'azienda che piegano, curvano e riducono gli spessori fino all'essenziale con la sola pressione e senza l'uso del calore. I due modelli di occhiali si possono vedere all'interno di un cubo espositivo dedicato al settore dell'occhialeria, allestito in piazza San Carlo. Milano XL 2018 Mostra-Dimostra, che vede la direzione artistica di Luca Stoppini, è un'iniziativa artistico-culturale scaturita dalla collaborazione tra il Ministero dello sviluppo economico, il Comune di Milano, Confindustria e Agenzia Ice.
Etichette:
Anfao,
cubi,
eccellenza,
eventi,
eyewear,
filiera,
Made in Italy,
Milano XL,
occhiali,
silhouette
27 aprile 2018
La testa di Matthew Barney, un'opera d'arte di maestria gioielliera
L'hanno realizzata Barry X Ball e la maison Damiani |
Etichette:
arte,
Barry X Ball,
Damiani,
eccellenza,
Matthew Barney,
opera d'arte,
scultura,
testa,
Varese
26 ottobre 2017
Gli Aceti Balsamici di Acetaia del Cristo protagonisti a Fico
Aprirà i battenti il prossimo 15 novembre a Bologna Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo con i suoi dieci ettari di estensione.
Finalità principale del parco è attrarre milioni di visitatori da tutto il mondo, interessati all'eccellenza enogastronomica italiana, dal campo alla forchetta. Tra le realtà presenti non mancherà Acetaia del Cristo, attuale fornitore di Eataly World, che proporrà anche a Fico la sua gamma di Aceti Balsamici Tradizionali di Modena Dop, presso lo spazio ribattezzato 'Le terre del Balsamico', dove si potrà degustare e acquistare 'l'oro nero' modenese. Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in batterie di legni pregiati e custodito gelosamente nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sprigiona sensazioni uniche, esaltando ogni genere di creazione culinaria. Da sottolineare la peculiarità di Acetaia del Cristo, ovvero la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Monolegno, invecchiato prevalentemente in un'essenza di legno (come ciliegio, ginepro, gelso, rovere e castagno) che domina sulle altre, contribuendo a definire un gusto finale unico.
Si troveranno nello spazio ribattezzato 'Le terre del Balsamico' |
Etichette:
Acetaia del Cristo,
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop,
agroalimentare,
Bologna,
castagno,
ciliegio,
Eataly World,
eccellenza,
fico,
gelso,
ginepro,
legno,
monolegno,
rovere
17 settembre 2017
Acetaia del Cristo è a Cheese 2017 con le sue eccellenze
Domani, 18 settembre, nella cittadina piemontese di Bra calerà il sipario sulla 20esima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità.
Come nelle passate edizioni, al centro dell'attenzione anche diverse realtà d'eccellenza del mondo alimentare nel senso più ampio del termine. Tra queste figura Acetaia del Cristo, la più grande realtà di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Sotto i riflettori, dunque, un prodotto che racchiude l'essenza della tradizione modenese, la passione e l'esperienza di anni e di generazioni che si sono tramandate un'eredità tanto preziosa quanto carica di significati. Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in batterie di legni pregiati e custodito nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sprigiona sensazioni uniche, esaltando tanti piatti, in particolar modo quelli a base di formaggio. In occasione di quest'edizione di Cheese, che festeggia 20 anni, Acetaia del Cristo nel suo stand BI89 - Mercato Italiano, situato in piazza Carlo Alberto, presenta un prodotto speciale: un Aceto Balsamico Tradizionale prelevato da botti di legni pregiati datate 1997 e in edizione limitata. Cheese 2017 è, dunque, una vetrina molto importante per Acetaia del Cristo e i suoi prodotti di nicchia, che condividono i valori alla base della manifestazione, prima fra tutti l'attenzione alla qualità.
L'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sposa il formaggio |
28 marzo 2017
Genagricola presenta tre vini rossi a etichetta Costa Arènte
Alessandro Marchionne e i tre vini Costa Arènte che debutteranno a Vinitaly |
Etichette:
Alessandro Marchionne,
amarone,
Costa Arènte,
eccellenza,
etichetta,
Genagricola,
Generali,
horeca,
prodotto,
Ripasso,
tenuta,
Valpolicella,
vini,
Vinitaly
11 novembre 2016
Eleventy punta sul saper fare che contraddistingue l'Italia
S'inscrive in un progetto di ampio respiro, volto a valorizzare l'eccellenza italiana nelle diverse accezioni non legate al manufatturiero, la campagna primavera-estate 2017 presentata ieri a Milano da Eleventy, il marchio di abbigliamento di lusso responsabile fondato meno di dieci anni fa da Marco Baldassari, Paolo Zuntini e Andrea Scuderi.
Il gruppo (per il 50% detenuto dal fondo di private equity Vei Capital), che si accinge a chiudere il 2016 con una crescita del fatturato del 35% realizzando intorno ai 20 milioni di euro (contro i 14,9 del 2015) e con una previsione per il prossimo anno di 26 milioni, intende, nelle parole del management, "fare sistema con chi rappresenta all'estero il valore Italia". In quest'ottica ha da tempo scelto di collaborare con lo chef stellato Andrea Berton. Sempre in questa prospettiva, il marchio ha designato la storica Cava di marmo della Cervaiole di Henraux come location della campagna per la prossima stagione. Situata nel Monte Altissimo in Toscana, la cava di Henraux è, in sostanza, un'ambientazione inedita, pensata per promuovere luoghi e specializzazioni di settori tradizionali del Paese: "La nostra crescita è data dall'essere una realtà che, basata su un network di microimprese artigiane, trasmette quel saper fare italiano, che ci distingue agli occhi degli altri Paesi - spiegano i fondatori-. Da qui nasce il progetto di una campagna che, ogni volta, ci vedrà uniti a eccellenze di comparti diversi, apprezzati nel mondo per storia, cultura, creatività, innovazione, nell’ottica di creare relazioni tra l’insieme dei settori che rappresentano il made in Italy". Nei 78 scatti del fotografo Stefano Guindani, i modelli, quasi 'sospesi' nello scenario lunare della Cava, raccontando l’eleganza raffinata delle nuove collezioni uomo e donna Eleventy. La nuova campagna è accompagnata da un corto girato da Andrea Piu, sotto la direzione creativa di Andrea Mauro, con musiche originali di Andrea Yazee Production. Le riprese in slow motion, effettuate con tagli geometrici, seguendo le linee naturali della Cava delle Cervaiole, tracciano un sottile legame tra l'eleganza delle collezioni Eleventy e la purezza di ogni lastra di marmo.
Marco Baldassari |
13 settembre 2016
Per due giorni Firenze diventerà la mecca dell'innovazione
Mira a bissare il successo della recente edizione milanese, che ha richiamato 128mila persone, l'evento Wired Next Fest, per la prima volta in arrivo nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre. Anche a Firenze, Wired Next Fest, il più grande festival italiano dedicato all’innovazione, accenderà i fari sulla scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. In programma conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni, con la partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. L'evento è su registrazione (sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito. Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale, come motore del cambiamento. Firenze diventerà così una piazza reale sul digitale, un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Armi di Palazzo Vecchio. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Wired Next Fest è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi, main partner Enel, UnipolSai - Urban App, official time keeper TAG Heuer, Beauty Partner BioNike, event supporter Groupm, Subito, WPP.
12 aprile 2016
Ferrarelle Platinum s'integra nel contesto del FuoriSalone
L'opera dell’architetto cinese Ma Yansong |
Etichette:
acqua,
bottiglia,
eccellenza,
eventi,
Ferrarelle,
FuoriSalone,
Interni Open Borders,
Ma Yansong,
Mad Architects,
Platinum,
Università di Milano
20 ottobre 2015
Nasce 'Ti amo 500', la capsule di make up di Fiat e Collistar
'Ti amo 500' sarà in vendita dal 2016 |
Etichette:
auto,
Capsule Collection,
Collistar,
design,
eccellenza,
Fiat,
gusto,
Made in Italy,
make up,
Nuova 500,
prodotto,
Ti amo 500
14 aprile 2015
Le eccellenze della Venezia Nativa proposte da quattro chef
Da sx, Sabina Joksimovic, Serena Baiano, Andrea Asoli e Michelangelo D’Oria - Foto Alessandro Tagliapietra |
Etichette:
Andrea Asoli,
Bisol,
chef,
eccellenza,
Gianluca Bisol,
Michelangelo D’Oria,
mondo,
Ristorante,
Sabina Joksimovic,
Serena Baiano,
Venezia,
Venissa,
wine resort
07 ottobre 2014
Da Bertinelli il Parmigiano Reggiano Millesimato Grand Cru
Quattro le stagionature del Parmigiano Reggiano Millesimato Grand Cru |
Etichette:
Bertinelli,
eccellenza,
latte,
Parmigiano Reggiano,
premium,
prodotto
30 maggio 2014
I colori, le sfumature e i dettagli di Venissa sui Tv Sony 4K
L'etichetta di Venissa è una foglia d'oro |
Incontro di eccellenze all’insegna del piacere dei sensi e
della cura estrema dei dettagli, ieri sera a Milano, con i Tv 4K di Sony e Venissa, vino unico al mondo. Nell’ambito
di un evento enogastronomico di ricerca che ha avuto per cornice lo spazio Marì&Co Foodplace, i televisori di avanguardia del colosso mondiale hanno dato risalto alla storia dell'antico vino
dei Dogi, che per secoli era scomparso e da pochi anni è stato riportato in vita dalla famiglia Bisol che sull’isola
veneziana di Mazzorbo oggi ne produce poche, preziose bottiglie destinate a un
mercato di nicchia: nel 2011 ne sono state prodotte solo 3.911. Un vino raro e di
pregio, quello autoctono di Venezia ricavato dall’uva Dorona - conosciuta anche come uva d’oro - che, come hanno mostrato le intense immagini sui Tv Ultra Hd Sony (l’85 pollici
della serie X95, la serie X9 da 65 e 55 pollici e la serie X8 da 65, 55 e 49
pollici) è racchiuso in una speciale bottiglia, studiata dal maestro vetraio
Carlo Moretti di Murano e impreziosita dalla
foglia d’oro dell’etichetta.
Le foto di Venissa sono di Paolo Spigariol |
22 maggio 2014
Dal 30 maggio al 2 giugno si parla di cibo a Vaprio d'Adda
14 maggio 2014
Ristorazione d'eccellenza nella rinata Drogheria Parini 1915
Giuseppe Ferri Giovanni Pagani Marco Parizzi |
19 aprile 2014
Serata bionda il 25 aprile con il menu dello chef Dal Degan
Alessandro Dal Degan |
Etichette:
Alessandro Dal Degan,
birra,
chef,
cucina,
eccellenza,
locali,
menu,
Ristorante
04 aprile 2014
Il primo Tv Uhd Curvo del mondo nel tempio chic del food
18 marzo 2014
‘La regola del talento’: 17 mestieri d’arte illustrati in un libro
![]() | ||||||
Dall'alto, in senso orario, Valeri, Vercesi, Puglisi e Cologni |
Tra le case history quella intitolata ‘I sogni
nella casa dei cuochi’ relativa ad Alma, la Scuola Internazionale di Cucina
Italiana che ha per rettore il grande chef Gualtiero Marchesi. Situata nella Food Valley
d’Italia, nella Reggia di Colorno vicino a Parma, Alma forma professionisti della cucina richiestissimi in Italia e su scala mondiale. I numeri parlano chiaro: 8 neodiplomati su 10 trovano impiego nel giro di un mese. Il motivo del successo?
Lo spiega il direttore operativo Andrea Sinigaglia: “Da qui passano i più grandi cuochi, maître, sommelier, accademici, giornalisti legati al mondo dell’enogastronomia e quel che succede dentro ogni aula è sempre un evento”. Ad affiancare Sinigaglia all'incontro di presentazione del libro erano presenti anche Eliana Mennillo, responsabile eventi di Alma, e il maestro Marchesi.
Da sinistra, Andrea Sinigaglia, Eliana Mennillo, Gualtiero Marchesi |
Non solo le
scuole top selezionate e raccontate nel volume, in vendita nelle librerie del circuito Rcs e sul sito dell'editore Marsilio: anche il neonato www.scuolemestieridarte.it offre
una panoramica ampia e articolata presentando decine di realtà formative che, mixando il meglio dell'artigianalità e dell'innovazione,
danno lustro al nostro Paese e reali prospettive di lavoro ai giovani.
La regola del talento, Marsilio Editori, 2014, pagg. 274, 38 euro
Etichette:
Alma,
Andrea Sinigaglia,
arte,
artigianato,
Deutsche Bank,
eccellenza,
Eliana Mennillo,
Flavio Valeri,
Gualtiero Marchesi,
La regola del talento,
libro,
Marsilio Editori,
mestieri,
Pier Luigi Vercesi,
scuola
11 marzo 2014
Cracco ambasciatore della campagna #IoStoColSughero
Carlo Cracco nel video veicolato sui social media |
Anche Slow Food ha deciso di rinnovare quest’anno il suo
impegno ‘stando con il sughero’: “È una partnership – spiega Sara Ferraiolo,
responsabile relazioni esterne - che nasce in maniera naturale: tra gli obiettivi
di Slow Food ci sono la tutela della biodiversità e la tutela delle funzioni
agroalimentari in via di estinzione. Il supporto alla campagna passerà
dall’evento Salone del Gusto di Torino e da una delle pubblicazioni di Slow Food
Editore: Slow Wine, guida al vino di qualità, buono e giusto che in termini
produttivi rispetta il territorio, l’ambiente, le persone”.
Quanto ai numeri relativi al prodotto sughero, l’Italia, al terzo posto tra i produttori mondiali, con 170.000 quintali di sughero prodotti all’anno (il mercato vale 200 milioni di euro), realizza circa un 1,5 miliardi di tappi di sughero e l’industria del vino assorbe il 70% della sua produzione. Dal punto di vista economico e dell’occupazione, il sughero ha un ruolo di rilievo: la produzione mondiale raggiunge 3 milioni di quintali all’anno e si concentra nel bacino del Mediterraneo tra il Portogallo, con il 52,5% del totale, la Spagna con il 29,5%, l’Italia con il 5,5%, seguiti da Algeria, Marocco, Tunisia e Francia. “Il bacino del Mediterraneo è coperto da circa 2,2 milioni di ettari di
foreste da sughero, di cui circa 225.000 si trovano in Italia, per il
90% in Sardegna - afferma Mauro Ganau, Consigliere Incaricato del Gruppo
Sughero di Assoimballaggi/Federlegnoarredo - Le industrie del settore
sugheriero sono oggi molto impegnate a migliorare gli aspetti
qualitativi del prodotto attraverso studi effettuati nei propri
laboratori di controllo qualità e in collaborazione con istituti di
ricerca esterni e università".
Alcuni momenti della conferenza di presentazione dell'iniziativa |
A sinistra, Sara Ferraiolo di Slow Food, partner della campagna |
Etichette:
#IoStoColSughero,
campagna,
Carlo Cracco,
chef,
cultura,
eccellenza,
natura,
Slow Food,
Slow Wine,
social media,
sughero,
vip
04 marzo 2014
Lorenzovinci.it, l'ecommerce dell'enogastronomia esclusiva
Gaddo della Gheraredesca |
Iscriviti a:
Post (Atom)