Visualizzazione post con etichetta Cesvi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cesvi. Mostra tutti i post

20 febbraio 2024

A Milano un'installazione shock dedicata all'emergenza climatica

L'iniziativa di Cesvi, Factanza e Mirror Digital Agency
Un'automobile distrutta da chicchi di grandine giganteschi: l'installazione shock è apparsa questa mattina in via Paolo Sarpi 19 a Milano con la provocatoria scritta 'Climate change doesn't exist'. Visibile dai passanti fino a domenica 25 febbraio, è frutto dell'iniziativa dell'organizzazione no profit Cesvi, Factanza Media e Mirror Digital Agency finalizzata a lanciare l'allarme sull'emergenza climatica e far riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva dei fenomeni meteorologici che negli ultimi anni sono diventati sempre più estremi ed evidenti, a partire dal Pakistan che con le due disastrose alluvioni è a tutti gli effetti il Paese simbolo dell'ingiustizia climatica, come mostra anche un totem multimediale installato nei pressi dell'installazione. L'iniziativa, che sta richiamando grande attenzione da parte dei media e dei passanti, è stata supportata da EU Civil Protection & Humanitarian Aid nell'ambito del progetto 'Humanitarian assistance for vulnerable flood-affected communities in Pakistan'.

19 luglio 2023

Dixan e Cesvi al Giffoni Festival con un corto sulla povertà d'igiene

Dixan alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival presenterà il corto 'Imma: I sogni non si macchiano', finalizzato alla sensibilizzazione sulla povertà d'igiene.
Il cortometraggio 'Imma: I sogni non si macchiano' sarà proiettato
il 26 luglio e avrà poi visibilità sulle piattaforme digitali e i social network  
Il brand della divisione Henkel Consumer Brands della multinazionale tedesca ha deciso di offrire supporto a mille bambini delle Case del Sorriso della fondazione Cesvi. Il cortometraggio, che sarà proiettato il prossimo 26 luglio, nasce con l'obiettivo di far luce sul tema della povertà d'igiene, una sfida globale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia versano in una condizione di povertà assoluta 1,4 milioni di bambini. Si tratta di minori che vivono in famiglie che non possono permettersi le spese essenziali per condurre uno standard di vita accettabile, tra cui anche piccole spese legate alla cura e all'igiene personale. Henkel, rendendo i vestiti puliti un diritto, insieme a Cesvi in Italia, con il suo brand Dixan garantirà loro cura, igiene personale e supporto educativo. Attraverso una narrazione coinvolgente ed emozionale, il corto mette in luce le difficoltà che la protagonista Imma affronta nel rapporto con i coetanei: divario sociale, disagio e autoesclusione. Il sostegno per lei arriva da una delle Case del Sorriso di Cesvi, luoghi sicuri dove bambini e adolescenti che vivono in condizioni di miseria, degrado e abbandono ricevono accoglienza, cibo, istruzione e formazione. Il cortometraggio è stato realizzato in collaborazione con l'agenzia Ogilvy e, per aumentare la conoscenza del fenomeno e delle azioni concrete necessarie, sarà distribuito in forma ridotta nelle sale cinematografiche, in streaming on demand e sulle piattaforme digitali; verrà inoltre adattato e amplificato attraverso i social network di Dixan e DonnaD - Amica Fidata, il magazine online di Henkel, e attraverso una landing page dedicata.

15 settembre 2020

Jack Daniel's contribuisce alla raccolta fondi #insiemeperlamusica

Jack Daniel's e la musica sono da sempre strettamente legati. In questa stagione così particolare, il brand vuole essere ancora più vicino al settore musicale e dell'intrattenimento live, uno dei maggiori colpiti in tutto il mondo a causa della pandemia.
Lo fa contribuendo alla raccolta fondi #insiemeperlamusica, organizzata da Cesvi insieme a Elio e Le Storie Tese e al Trio Medusa per sostenere le band in difficoltà, mettendo in vendita un pack da collezione: 500 esclusive guitar case in edizione limitata, contenenti una bottiglia da 70 cl del classico Old N. 7. Il ricavato sarà interamente destinato alla campagna #insiemeperlamusica, contribuendo al sostegno delle attività musicali pesantemente colpite dagli eventi di quest'anno. E' possibile acquistare le guitar case in esclusiva su Vino75 a partire dal 14 settembre. Jack Daniel's segna così un nuovo importante momento del suo lungo viaggio a ritmo di musica con cui ha un legame, ricambiato e immortale, nato nel 1892 quando Mr. Jack formò la Silver Cornet Band insieme a un gruppo di abitanti di Lynchburg e ai lavoratori della storica Distilleria, per invitare la folla a raggiungere la cittadina del Tennessee e condividere insieme degli eventi speciali. Questo rapporto, nel corso degli anni, non si è mai chiuso, ma anzi si è rafforzato. Caso esemplare, in Italia, l’esperienza di Jack On Tour, il viaggio musicale di Jack durato otto edizioni che ha coinvolto decine di artisti (come Negrita, Jack Savoretti, Irene Grandi, Max Gazzè, Giò Sada, Joe Bastianich, Selton) on the road in Italia e negli Usa.

14 aprile 2020

'RicarichiAmo chi è in prima linea', l'iniziativa di Duracell

Duracell ha scelto di aiutare chi è in prima linea nell'emergenza Covid-19 supportando i progetti di Cesvi volti a rafforzare i reparti di terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e dell’Ospedale da campo degli Alpini di Bergamo e ad assistere centinaia di anziani e persone sole che vivono nelle zone più colpite dall'epidemia di Coronavirus. Il marchio leader di batterie vuole regalare la sua carica con 'RicarichiAmo chi è in prima linea' con una donazione iniziale di 50mila euro e una raccolta fondi che serviranno ad alimentare la campagna avviata da Cesvi. Contribuire è semplice: andando sul sito cesvi.org/duracell-per-cesvi/, l'azienda farà una donazione extra di 2 euro al Cesvi per ogni acquisto di batterie sui siti online di Amazon e di Esselunga. Sempre dallo stesso sito sarà, inoltre, possibile fare una donazione diretta a Cesvi. I fondi raccolti saranno infatti destinati a rafforzare i reparti di terapia intensiva dell’ospedale bergamasco e dell’ospedale da campo tramite l'acquisto di materiali indispensabili come mascherine, camici, ventilatori e altri dispositivi respiratori. Per aiutare gli anziani e le fasce più vulnerabili della popolazione, Cesvi ha inoltre messo in campo servizi socio-assistenziali per fornire aiuto nella consegna di pasti, della spesa, nella distribuzione di mascherine e medicinali a domicilio, ma anche forme di assistenza ai soggetti più fragili per prevenire fenomeni di isolamento e solitudine, che in queste settimane sono diventati molto più frequenti. Un aiuto, questo, che Cesvi estende dalla Bergamasca fino al Municipio VI di Milano, con l'obiettivo di servire quasi 3mila persone (1.500 tra Bergamo, Gorle e Orio al Serio, e 1.250 a Milano). L'assistenza potrebbe estendersi anche ad altre province in cui Cesvi è presente, se si raccoglieranno i fondi necessari.

19 marzo 2020

DHL fa una consegna speciale all'Italia: una donazione

L'azienda di logistica aderisce alla campagna Cesvi di raccolta fondi
per sostenere l'Ospedale di Bergamo durante l'emergenza sanitaria
Ha preso il via la campagna social #NoiCiSiamoDHL, ideata e realizzata da SG Company per DHL Express Italy e volta a supportare l'Italia in questa delicata fase di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus. In questo momento storico di emergenza sanitaria, DHL Express Italy vuole continuare a mettere in contatto gli italiani non solo attraverso i suoi servizi, ma anche rispondendo alle raccolte fondi a sostegno delle realtà locali. Oggi, attraverso la campagna #NoiCiSiamoDHL, l’azienda desidera 'spedire' qualcosa che sa viaggiare e raggiungere velocemente ogni città: un gesto d'amore. Per questo motivo, ha scelto di partecipare alla raccolta fondi di Cesvi su Go Fund Me per sostenere l'Ospedale di Bergamo, chiedendo a clienti, dipendenti e partner di unirsi in questa 'consegna' attraverso una donazione. Il progetto solidale di DHL Express per l’emergenza Covid-19 si chiama 'Italia, abbiamo un gesto d'amore in consegna per te' e prevede anche altri interventi.

22 novembre 2017

#LottaCoiFiocchi, la campagna di Durex al fianco di Cesvi

Si celebra l'1 dicembre la Giornata mondiale contro l'Aids. Durex, leader nel mercato della contraccezione, s'impegna al fianco di Cesvi in una campagna il cui titolo dichiara già l'intento: #LottaCoiFiocchi. Una lotta contro l'Aids attraverso i fiocchi rossi come simbolo iconico del World Aids Day e, contemporaneamente, un impegno concreto per 'sistemare coi fiocchi' la diffusione della malattia attraverso la prevenzione e l’utilizzo del preservativo. Oggi l'Aids fa ancora paura, ma la sua diff­usione è sempre più sottovalutata. Eppure i dati parlano di 3.444 nuove diagnosi di infezione da Hiv ogni anno in Italia (pari a un’incidenza di 5,7 nuovi casi di infezione da Hiv ogni 100mila residenti). L’85,5% di queste è attribuibile a rapporti sessuali non protetti. La prevenzione con l'informazione e l'uso del preservativo è il primo modo di combattere questa malattia. Per questo Durex ha deciso di sostenere Cesvi, organizzazione umanitaria da sempre impegnata a fermare la diffusione dell'Aids nei Paesi più poveri del mondo, ad esempio lo Zimbabwe, attraverso attività di prevenzione e sensibilizzazione, oltre che di assistenza ai bambini orfani a causa dell'Hiv. Due i modi in cui si può supportare la causa: acquistando una confezione di preservativi Durex (dall'1 al 31 di dicembre) in una delle oltre 3mila farmacie italiane aderenti all'iniziativa, si riceverà in regalo una bustina con i tre sticker del progetto (il logo Durex, il logo #Lottacoifiocchi e l'iconico nastro rosso). Oppure online: su Comodo.it, Groupon.it ed eBay.it con l'acquisto di una confezione da 12 o più preservativi Durex si potrà avere invece una tazza coi fiocchi. Con questi omaggi Durex e Cesvi invitano i consumatori a farsi portavoce di questa battaglia, dimostrando il loro sostegno alla campagna #LottaCoiFiocchi.

19 marzo 2016

Tesori d'Oriente alleato di Cesvi contro la povertà in Africa

Arance contro la povertà in Zimbabwe è il progetto sostenuto da Tesori d’Oriente (marchio di Conter) insieme a Cesvi a favore della comunità rurale di Maramani, una delle aree più povere dello stato sudafricano.
Aranceti in Zimbabwe per dare cibo e lavoro a una comunità locale
Il programma di sostegno umanitario ha l’obiettivo di introdurre la coltivazione delle arance nel territorio e favorirne la commercializzazione in ambito locale e nazionale, assicurando così un'importante risorsa in termini di cibo e lavoro per il futuro. L'iniziativa, supportata da Tesori d'Oriente, si prefigge come primo step l’installazione di un sistema d'irrigazione a pivot di 90 ettari, la fornitura di strumenti e attrezzature agricole, la protezione degli aranceti dalla fauna selvatica, garantendo prima di tutto alle donne e ai giovani della comunità la formazione professionale necessaria. Per aiutare la popolazione di questa terra, Tesori d’Oriente ha scelto d'impegnarsi nel progetto Cesvi che promuove forme di sostegno finalizzate all'autonomia economica, alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei diritti umani.

22 maggio 2014

Dal 30 maggio al 2 giugno si parla di cibo a Vaprio d'Adda

Quattro giorni dedicati al cibo di eccellenza e alla cultura nell'accezione più estesa. E' quella in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 nella splendida cornice di Villa Castelbarco, a Vaprio d'Adda, con la rassegna Alta Qualità organizzata dall’associazione culturale Signum di Bergamo. In vista del tema dell’alimentazione sana e sostenibile, che farà da filo rosso agli eventi di Expo 2015, si comincia così a focalizzare l'attenzione sul nostro prezioso patrimonio enogastronomico con una kermesse che prevede mostra mercato, incontri con grandi personalità della cultura, seminari, showcooking, laboratori del gusto e altre iniziative studiate per i bambini. L’evento è patrocinato dal Comune di Vaprio d’Adda e dall’Associazione Amici di Leonardo con la collaborazione delle 4 condotte Slow Food di Monza, Bassa Bergamasca, Gorgonzola e Bergamo, Confartigianato Milano-Monza e Brianza, Cesvi, Adapt, Credito Bergamasco, Imetec, Vino Libero, Scame Parre, Ecorace, Centro di Etica Ambientale Lombardia, Novamont, Consorzio Tutela Valcalepio, Zalando, EAI, Coop Lombardia, Caffe del Caravaggio, Acqua Bracca, Minitalia-Leolandia e Edizioni Oltre. Parte del ricavato dalla vendita del biglietto intero (del costo di 8 euro) sarà devoluto per i progetti di sviluppo del Cesvi. Inoltre la manifestazione sostiene l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia e le condotte locali di Slow Food che vi collaborano.

27 marzo 2014

Ellen Hidding con Aveda per sostenere il Mese della Terra

Ellen Hidding
 (Foto Valentino Catalani - Milestone Media)
L'acqua è vita. Ed è una vita migliore se la si salvaguarda non sprecandola. Per questo Aveda invita a sostenere l'iniziativa battezzata Il Mese della Terra a tutela dell’ambiente e dell’acqua. Per tutto il mese di aprile si potrà donare 2 euro per ogni servizio colore prenotato nei Saloni Aveda o recandosi a Milano, nell’Aveda Education Center, in via Turati 40, nelle date prefissate (2-7-8-9 aprile) richiedendo agli hairstylist Aveda una seduta di taglio o piega a fronte di una piccola donazione. Quest’anno madrina d’eccezione è Ellen Hidding: in virtù della sua passione per la natura e per tutto ciò che è green, la conduttrice olandese, che vive e lavora da anni in Italia, firma la candela Light the Way, simbolo della campagna, con 'Green & Glam', contribuendo a dare più risalto alla mission che Aveda intende perseguire con questa iniziativa.
La candela firmata da Ellen Hidding
Con la sua creatività la candela sarà riutilizzata come decoro per creare un centrotavola chic e glam che poggia su un vassoio in bambù, utilizzando come ingredienti naturali le erbe aromatiche tra cui lavanda, rosmarino e menta contenuti anche in alcuni prodotti Aveda. Tante le idee e le creazioni che Ellen ha in mente per riutilizzare un oggetto semplice in qualcosa di sorprendente per arredare la casa in uno stile chic e naturale: sarà possibile scoprire e conoscere i suoi segreti giovedì 3 aprile alle ore 18 presso l’Aveda Education Center. L’intero ricavato di queste iniziative verrà devoluto al Cesvi: per il secondo anno consecutivo i fondi serviranno a finanziare progetti idrici nella comunità di Lango in Uganda.