Martedì 16 luglio alcune persone con la malattia di Parkinson, insieme ai propri familiari e ai neurologi che li hanno in cura, attraverseranno a nuoto lo Stretto di Messina nella Swim for Parkinson organizzata da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus con il patrocinio della Federazione Italiana Nuoto e della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. L'iniziativa ha il duplice obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia neurodegenerativa e di raccogliere fondi in favore delle diverse realtà che sul territorio offrono assistenza e servizi dedicati a coloro che ne sono affetti. Trenta gli impavidi nuotatori, provenienti da tutta Italia e qualcuno anche dall'estero, che percorreranno, chi per intero, chi in staffetta, i quasi 4mila metri che separano Capo Peloro da Cannitello. Un'impresa giunta alla quarta edizione che rappresenta un'occasione per avvicinare altre persone con il Parkinson alla pratica sportiva e un momento unico di condivisione tra malati, familiari e medici.
Visualizzazione post con etichetta malattia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malattia. Mostra tutti i post
10 luglio 2024
12 ottobre 2021
'Io non sclero', i sogni non si fermano con la sclerosi multipla
Sconfiggere la paura di un nemico invisibile, imparare a chiedere aiuto, affrontare le difficoltà legate alla vita quotidiana: con la pandemia molte persone si sono trovate per la prima volta faccia a faccia con l'incertezza del presente e l'imprevedibilità del futuro. Come gestire queste nuove sensazioni?
![]() |
La campagna di chi soffre di sclerosi multipla |
01 ottobre 2021
Ha preso il via da Pantelleria la campagna 'Leishmania Free'
Lo scorso luglio l'associazione Amoglianimali, con il contributo non condizionato dell'azienda per la salute animale Msd Animal Health, ha avviato un'attività di eradicazione della leishmaniosi dal territorio di Pantelleria e rendere così l'isola siciliana la prima area al mondo 'Leishmania Free'.
Un progetto ambizioso, che ha ottenuto il riconoscimento da parte del presidente della Repubblica, con il conferimento di una medaglia, e del patrocinio del Ministero della Salute e del Comune di Pantelleria. Il progetto sull'isola, coronato dalla realizzazione di un video, non è che il primo step di uno più ampio e di lunga durata finalizzato a debellare la malattia parassitaria (inguaribile e molto pericolosa per il cane, che s'infetta a causa della puntura del pappatacio) dall'intero territorio italiano, come afferma il veterinario Mauro Cervia, fondatore della onlus: "Il messaggio che vogliamo lanciare è molto chiaro e importante: la Leishmania oggi può essere sconfitta. Siamo veramente fieri di questo progetto e di aver ottenuto la medaglia conferita dal presidente della Repubblica ed è per me un grande orgoglio contribuire concretamente alla sua riuscita". Mds Animal Health sostiene l'operazione fornendo soluzioni di prevenzione e misure di protezione fondamentali al raggiungimento dell'obiettivo. Obiettivo che non riguarda solo la salute animale: la Leishmaniosi, in quanto zoonosi, rappresenta infatti un rischio anche per l'uomo, che può contrarla in seguito al contatto con animali infetti. Ma la trasmissione e la diffusione della patologia possono essere prevenute attraverso l'applicazione di repellenti specifici per gli insetti pappataci, attraverso test e vaccinazioni.
Eradicare la malattia dall'intero territorio italiano è l'obiettivo della onlus Amoglianimali con l'azienda Msd Animal Health |
25 giugno 2019
#RainbowPills, la campagna di M&C Saatchi per i diritti civili
A chi definisce l'omosessualità una
malattia, M&C Saatchi risponde con la campagna #RainbowPills. Intelligenza
e ironia, anticonformismo e creatività i cardini di questo progetto di
comunicazione che accompagna la parata arcobaleno, in programma a
Milano il 29 giugno come evento di chiusura della Pride week 2019. Per l’occasione, l’agenzia ha creato una linea di farmaci,
Lesbotan, Gayspirina, Bisexicillina, Trans Effect, Queereno, Intersexen, ad
alto tasso di provocazione. I blister, distribuiti durante la manifestazione
milanese, infatti, non contengono medicinali, ma dolci caramelle. Racchiusi in
pack dai colori accesi, che affiancati l’uno all'altro ricreano la bandiera
arcobaleno, diffondono un messaggio di civiltà: l'unica malattia da curare è
l'omotransfobia. Le pillole sono distribuite nelle librerie Feltinelli o possono essere ritirate presso The Pride Pharmacy, i truck arcobaleno che
accompagnano la manifestazione. Il progetto è supportato da una campagna adv che coinvolge
la stampa e la città di Milano grazie alle affissioni negli spazi outdoor di
IGP Decaux, leader nella comunicazione esterna, che li ha concessi
gratutitamente. 'Finalmente esiste una cura' il payoff della campagna
#Rainbowpills che, oltre a strappare un sorriso, ha l’obiettivo di sradicare i
pregiudizi e contribuire a una diffusione sempre maggiore della cultura dei
diritti civili. #Rainbowpills è anche una linea di T-shirt: ogni categoria
Lgbt+ ha la propria medicina, il proprio colore, la propria maglietta.
Etichette:
#RainbowPills,
campagna,
diritti civili,
farmaci,
impegno,
Lgbt,
M&C Saatchi,
malattia,
Milano Pride,
omofobia,
omosessualità,
omotransfobia,
pillole
09 maggio 2019
Abbvie lancia l'app HidraDisk per monitorare l'impatto dell'Hs
Si può valutare tramite la nuova app HidraDisk, scaricabile gratuitamente da iOs e Google Play per tablet e smartphone, l'impatto sulla qualità della vita dell'idrosadenite suppurativa (Hs), patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone nel mondo, di cui circa un milione di italiani.
Dolorosa e invalidante, colpisce l'1% della popolazione globale |
Validata scientificamente, l'app è stata sviluppata dall'azienda biofarmaceutica Abbvie a seguito di uno studio multicentrico che ha coinvolto 27 centri dermatologici italiani e 140 pazienti. Lo strumento digitale si basa su un questionario con dieci domande e fornisce informazioni utili a favorire la comunicazione tra il medico dermatologo e il paziente. Nello specifico, traccia l'impatto della malattia relativamente a dieci dimensioni: salute, dolore, odore, controllo dei sintomi, pelle, disagio, socialità, sessualità, lavoro, attività quotidiane. Ogni riposta equivale a un punto all'interno di un disco; collegando tutti i punti, risulta un poligono che avrà un'area tanto maggiore quanto più elevato è l'impatto riscontrato dal paziente nella propria vita. Questo strumento digitale, di facile fruizione, permette anche di misurare la risposta alla terapia: i progressi compiuti si traducono infatti in una riduzione progressiva dell'area delineata sul disco. Nota anche come acne inversa, l'Hs è una malattia dolorosa e invalidante che si manifesta sotto forma di cisti, noduli e fistole sotto il seno, sui glutei, sull'inguine, sotto le ascelle e sulla zona perianale.
Etichette:
Abbvie,
acne inversa,
app,
cisti,
disco,
fistole,
Hidradisk,
Hs,
idrosadenite suppurativa,
impegno,
infiammazione,
malattia,
mondo,
noduli,
patologia,
pelle,
poligono,
questionario
28 febbraio 2019
Laura Morante per 'Fai la prima mossa. Cura le tue ossa'
L'attrice Laura Morante è la testimonial della campagna nazionale 'Fai la prima mossa. Cura le tue ossa', la più grande iniziativa mai realizzata sulla fragilità ossea.
E' la più grande campagna mai realizzata sulla fragilità ossea |
Una malattia caratterizzata dalla riduzione della massa ossea che, secondo le stime, in Italia colpisce circa 4 milioni di persone, per lo più donne in post menopausa. Obiettivo della campagna è focalizzare l'attenzione sui problemi provocati da quella che è considerata una patologia silenziosa e progressiva, che impatta significativamente sulla qualità della vita del paziente e del suo caregiver, e sulle terapie adeguate. L'iniziativa si avvale di un coordinamento scientifico composto dagli esperti Stefano Gonnelli, professore Associato di Medicina Interna all’Università degli Studi di Siena, Salvatore Minisola, professore Ordinario di Medicina Interna all’Università La Sapienza di Roma, Luigi Sinigaglia, direttore S. C. Reumatologia Dh Asst Gaetano Pini di Milano. Dietro la campagna di sensibilizzazione contro l'osteoporosi diverse società scientifiche. Per saperne di più, sul sito Curaletueossa.it si possono visionare video di esperti, scaricare materiali informatici e trovare altre informazioni utili.
12 maggio 2018
#icoloridinemo sostiene chi soffre di malattie neuromuscolari
Il Centro Clinico NeMO, centro multidisciplinare per le malattie neuromuscolari, e We Make-up, una startup italiana nata da una storia di 50 anni nella cosmetica, in occasione della Festa della mamma presentano il progetto #icoloridinemo, che coinvolgerà donne con queste patologie per lavorare sulla percezione di sé e della propria femminilità. A sostegno dell'iniziativa è stata lanciata la campagna 'Di che colore è il bacio per la tua mamma?': fino a domenica 13 maggio sarà possibile mandare la foto di un bacio per la propria mamma sul sito icoloridinemo.it o pubblicarla sul proprio profilo Instagram con il suddetto hashtag, accompagnata da un messaggio a lei dedicato. Per ogni scatto inviato, l'azienda farà una donazione di 2 euro per sostenere il progetto, di cui saranno protagoniste 50 donne dai 15 ai 60 anni, tra pazienti e caregiver, che le coinvolga nell'esperienza di prendersi cura di sé e della propria femminilità, anche in relazione all'esperienza della malattia, per imparare a riconoscere nel proprio corpo i tratti della bellezza. Tutto questo attraverso il colore con i laboratori di make up. Il sito della campagna icoloridinemo.it facilita la navigazione ai non vedenti, attraverso la lettura vocale dei contenuti, e la visualizzazione alle persone con alterata percezione dei colori.
30 aprile 2018
Una cena di gala di Ernst Knam e un'asta benefica a favore di Glut1
Giovedì 3 maggio a Milano, nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni si svolgerà 'All you can eat, all you can give', cena di gala dell'associazione italiana Glut1, ideata e realizzata dal maestro pasticcere Ernst Knam.
Duecento persone, tra ospiti e sostenitori, confermeranno ancora una volta il loro impegno nei confronti dell'associazione, che continua nelle sue attività di sostegno alle famiglie colpite dal deficit di Glut1 e nella diffusione della conoscenza della patologia, finora purtroppo sottodiagnosticata. Scopo della serata è finanziare le attività dell'associazione, in particolare il progetto per la creazione di un registro di patologia, strumento per raccogliere i dati clinici dei pazienti e fondamentale per ogni tipo di ricerca necessaria per trovare una cura alla malattia, che ad oggi ancora non esiste. Nell'occasione, Knam realizzerà un menu gourmet, con un'accurata selezione di materie prime provenienti da ogni parte del mondo. Fino a mercoledì 2 maggio è anche possibile fare le proprie offerte sulla piattaforma benefica CharityStars, 20 opere d'arte firmate da artisti e personaggi dello spettacolo (tra cui lo stesso Knam, Filippo Lamantia, Fabio Novembre, Costantino Della Gherardesca, Andrea Pirlo, Francesco Renga, Antonio Marras, Giuseppe Zanotti, Nicola Santini, Allevi, Luca Tommassini, Maria De Filippi, Ornella Vanoni…) e una serie di bellissimi oggetti ed esperienze esclusive a sostegno dell'associazione. Il ricavato sarà devoluto all'associazione italiana Glut1, che lotta per migliorare la vita dei pazienti affetti da deficit di Glut1 e per garantire loro un futuro.
Etichette:
asta,
cena,
CharityStars,
Ernst Knam,
gala,
Glut1,
impegno,
malattia,
opere,
patologia,
registro
22 novembre 2017
#LottaCoiFiocchi, la campagna di Durex al fianco di Cesvi
Si celebra l'1 dicembre la Giornata mondiale contro l'Aids. Durex, leader nel mercato della contraccezione, s'impegna al fianco di Cesvi in una campagna il cui titolo dichiara già l'intento: #LottaCoiFiocchi. Una lotta contro l'Aids attraverso i fiocchi rossi come simbolo iconico del World Aids Day e, contemporaneamente, un impegno concreto per 'sistemare coi fiocchi' la diffusione della malattia attraverso la prevenzione e l’utilizzo del preservativo. Oggi l'Aids fa ancora paura, ma la sua diffusione è sempre più sottovalutata. Eppure i dati parlano di 3.444 nuove diagnosi di infezione da Hiv ogni anno in Italia (pari a un’incidenza di 5,7 nuovi casi di infezione da Hiv ogni 100mila residenti). L’85,5% di queste è attribuibile a rapporti sessuali non protetti. La prevenzione con l'informazione e l'uso del preservativo è il primo modo di combattere questa malattia. Per questo Durex ha deciso di sostenere Cesvi, organizzazione umanitaria da sempre impegnata a fermare la diffusione dell'Aids nei Paesi più poveri del mondo, ad esempio lo Zimbabwe, attraverso attività di prevenzione e sensibilizzazione, oltre che di assistenza ai bambini orfani a causa dell'Hiv. Due i modi in cui si può supportare la causa: acquistando una confezione di preservativi Durex (dall'1 al 31 di dicembre) in una delle oltre 3mila farmacie italiane aderenti all'iniziativa, si riceverà in regalo una bustina con i tre sticker del progetto (il logo Durex, il logo #Lottacoifiocchi e l'iconico nastro rosso). Oppure online: su Comodo.it, Groupon.it ed eBay.it con l'acquisto di una confezione da 12 o più preservativi Durex si potrà avere invece una tazza coi fiocchi. Con questi omaggi Durex e Cesvi invitano i consumatori a farsi portavoce di questa battaglia, dimostrando il loro sostegno alla campagna #LottaCoiFiocchi.
Etichette:
#LottaCoiFiocchi,
Aids,
campagna,
Cesvi,
diffusione,
Durex,
Giornata mondiale contro l'Aids,
Hiv,
impegno,
malattia,
preservativi,
sticker,
tazza,
World Aids Day
14 novembre 2017
Al via la campagna di sensibilizzazione 'Sfidiamo il diabete'
'Sfidiamo il diabete' è il titolo della campagna di grande impatto presentata questa mattina dal Comune di Milano. Un invito, quello di Progetto Diabete e SID (società italiana di diabetologia), la cui creatività porta la firma dell' agenzia Komma - ComunicazioniSociali e che rappresenta il primo step della più ampia campagna divulgativa sul tema mai promossa in Italia. Includerà, infatti, un'ampia serie di iniziative ed eventi volti a sensibilizzare le istituzioni, le imprese e la società civile in merito a prevenzione, diagnosi precoce, cura e ricerca. La campagna di comunicazione, partita nei giorni scorsi con affissioni e street box e oggi ospitata anche sui principali quotidiani nazionali e locali, prevede pop up sul web, immagini e post sui social network e distribuzione di opuscoli informativi. Obiettivo: sensibilizzare l'opinione pubblica anche attraverso un messaggio forte che inquadra il diabete per quello che effettivamente è: un 'bastardo' che deve essere arrestato. Si tratta di una patologia insidiosa e diffusa, che in Italia colpisce 5 milioni di persone, di cui un milione ignaro di soffrirne. Oltre a rendere più difficile la vita di chi ne soffre e dei familiari, incide
in maniera significativa anche sui costi che il sistema sanitario deve affrontare.
Tutti i numeri del diabete
Il diabete è considerato
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità una delle tre emergenze sanitarie
globali, insieme a tubercolosi e malaria, anche per le sue temibili
complicanze. Tra i diabetici italiani ogni anno si registrano molte migliaia di
casi di ictus (circa 50mila), scompenso cardiaco (circa 50mila), infarto del miocardio (circa 50mila),
avvio di terapia dialitica per
insufficienza renale (circa 2mila), cecità
in età lavorativa (circa 15.000), e amputazione
traumatica degli arti inferiori (circa 10mila). Il diabete è un fattore di
rischio per tutte le malattie, compresi i tumori. Numeri in crescita per una
malattia sempre più diffusa che ha visto raddoppiare i casi in Italia negli
ultimi 30 anni, con uno scenario allarmante, se si considera che:
- ogni 10 minuti una persona con diabete ha un infarto;
- ogni 10 minuti una persona con diabete sviluppa un deficit
visivo importante;
- ogni 10 minuti una persona con diabete ha un ictus;
- ogni 52 minuti una persona subisce un'amputazione a causa
del diabete;
- ogni 4 ore una persona con diabete comincia la terapia
dialitica;
- ogni 5 minuti una persona muore a causa del diabete
(circa120mila all’anno, un numero quasi pari a quello dei morti per cancro)
05 maggio 2017
Simmenthal con Aism nelle piazze d'Italia il 27 e 28 maggio
Appuntamento sabato 27 e domenica 28 maggio, in centinaia di piazza italiane, con l'iniziativa solidale 'Le erbe aromatiche di Aism'. Nell'occasione, Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla raccoglierà fondi a favore della ricerca scientifica con un grazioso kit di erbe aromatiche (origano, timo limone, rosmarino) che si potrà ricevere a fronte di una donazione minima di 10 euro.
Il kit di erbe aromatiche che sostiene la ricerca scientifica |
Etichette:
Aism,
Bolton Alimentari,
carne,
erbe aromatiche,
impegno,
kit,
malattia,
origano,
rosmarino,
sclerosi multipla,
Simmenthal,
terapia occupazionale,
timo
02 maggio 2017
Il guerriero stanco contro la malattia che lascia senza fiato
L'installazione è visibile fino al prossimo 6 maggio |
16 gennaio 2017
Aiutiamo Fondazione Theodora a far sorridere i bambini
Un bambino sereno ha più forza per affrontare la malattia e per guarire. Lo sanno bene i 30 Dottor Sogni di Fondazione Theodora Onlus, artisti professionisti specificamente formati per lavorare in ambito ospedaliero pediatrico, che ogni anno regalano la magia di un sorriso a oltre 35mila bambini ricoverati in 40 reparti pediatrici di 18 presidi italiani. Con i loro camici colorati e i nomi fantasiosi, i Dottor Sogni alleviano la sofferenza dei piccoli pazienti attraverso visite personalizzate in base alla loro età, all'umore, alla condizione medica e familiare. Per continuare a garantire queste visite speciali a oltre 6mila bambini ricoverati nei reparti di onco-ematologia, e a quelli che devono affrontare un intervento chirurgico, che Fondazione Theodora Onlus lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi 'Un sorriso per i bambini in ospedale'. Per sostenerla, fino al prossimo 29 gennaio, basta inviare un SMS o chiamare da rete fissa il numero solidale 45518 e donare così da 2 a 10 euro. Con i fondi raccolti, i Dottor Sogni potranno continuare la loro attività presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l'Ospedale San Gerardo di Monza, l'Istituto Giannina Gaslini di Genova, il Policlinico Umberto I di Roma e l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.
Etichette:
bambini,
campagna,
Dottor Sogni,
impegno,
malattia,
ospedale,
raccolta fondi,
sorriso
31 dicembre 2016
Filippo La Mantia per la cena solidale contro l'Alzheimer
Filippo La Mantia |
Saranno destinati ai progetti del Fondo Alzheimer 360° per l'assistenza, la prevenzione e la ricerca contro questa malattia senile (che in Italia insieme ad altre forme di demenza colpisce un milione di persone) i 4mila euro raccolti all'evento natalizio organizzato da Amici di Casa Insieme, associazione presente dal 2001 sul territorio cesenate. Più di 100 persone si sono ritrovate presso la nuova Sala Polivalente della Fiera di Cesena alla cena natalizia di raccolta fondi con lo chef siciliano Filippo La Mantia, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa. Tra gli sponsor anche Sipo, che ha fornito verdure ed erbe aromatiche della linea Sapori del mio Orto (alloro, rosmarino, origano, menta e finocchio selvatico e carote). L'oste e cuoco, come ama definirsi La Mantia, ha deliziato gli invitati con insalatina tiepida di ricciola con centrifuga di carota e zenzero; sedanini con pesto di pistacchio, finocchietto, lime e mandorle tostate; pancia di maiale, crema di ceci, friggitelli e cous cous tostato; cannoli di ricotta e frutta candita.
Etichette:
Alzheimer,
Amici di Casa Insieme,
cena,
chef,
cuoco,
demenza,
erbe aromatiche,
eventi,
Fiera di Cesena,
Filippo La Mantia,
impegno,
malattia,
raccolta fondi,
Sipo,
verdure
15 settembre 2016
Amadeus con Airett Onlus a favore della ricerca scientifica
Una malattia poco conosciuta che è la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine, con un'incidenza stimata di circa 1 su 10mila nati femmina: stiamo parlando della Sindrome di Rett (SR), una patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le femmine durante i primi anni di vita privandole, poco a poco, anche delle abilità acquisite come parola, uso delle mani e delle gambe, controllo dei movimenti.
L’unico mezzo che rimane loro per comunicare è lo sguardo, per questo vengono chiamate le 'bimbe dagli occhi belli'. Per queste bimbe e per le loro famiglie, l’illusione di una vita normale svanisce intorno ai due anni di età. Al momento non esiste nessun farmaco o terapia capace di alleviare o migliorare i sintomi di questa malattia: la ricerca scientifica rappresenta ancora l’unica speranza di trovare una cura. Per questo motivo Airett - Associazione Italiana Sindrome di Rett Onlus – fondata nel 1990 da genitori di ragazze affette dalla SR con lo scopo di sostenere la ricerca sia genetica che clinico-riabilitativa – lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi grazie alla quale, fino al 20 settembre, con un Sms o una chiamata da rete fissa al 45503 è possibile donare 2 o 5 euro e sostenere questa causa benefica. Da quest’anno l'associazione può inoltre contare sul sostegno di Amadeus. In qualità di testimonial il noto conduttore televisivo e speaker radiofonico ha infatti prestato la sua immagine e la sua voce per la campagna di comunicazione. Con i fondi raccolti verrà finanziato il progetto di ricerca Screening su larga scala di molecole terapeutiche in modelli cellulari per la Sindrome di Rett.
Etichette:
Airett,
Amadeus,
bambina,
campagna,
impegno,
malattia,
occhi,
raccolta fondi,
sindrome di Rett,
testimonial
05 maggio 2015
Keep calm and have safer sex, la campagna per proteggersi
Ha preso il via la campagna 'Keep calm and have safer sex' realizzata, in occasione di Expo 2015, dal Comune di Milano, ASL Milano e
dalle associazioni del tavolo Malattie Sessualmente Trasmissibili. Obiettivo: sensibilizzare cittadini e visitatori sul problema del contagio da
malattie sessualmente trasmissibili con particolare riferimento
ad Hiv e Aids.
Fulcro dell'iniziativa il sito Contattosicuro.it, l’app 'SmartSex' per tablet e smartphone e una brochure informativa in otto lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese, arabo, romeno, russo) disponibile in 170 punti espositivi di ASL Milano e ospedali. Dal 7 maggio saranno, inoltre, affissi in città 500 manifesti e nelle biblioteche comunali, nei Consigli di Zona e nei principali uffici comunali e nelle sedi delle associazioni saranno distribuite le cartoline informative con il messaggio della campagna. Nell’aeroporto di Linate e Malpensa alcune associazioni hanno posizionato infopoint con la presenza di volontari. Secondo i dati di ASL Milano, nel capoluogo lombardo ogni giorno, si registrano circa 1,5 nuove infezioni da Hiv, sifilide e gonorrea che rappresentano il 70% delle segnalazioni regionali nel periodo 2010-2013. Dal 2010 al 2013 le nuove diagnosi di Hiv sono più che raddoppiate passando da 226 a 574. Nel primo quadrimestre del 2014 le nuove diagnosi sono già 442. La fascia di età più colpita sono i maschi tra i 35 e i 44 anni. Tra le modalità di trasmissione il 72% dei casi riguarda rapporti tra maschi, il 20% tra eterosessuali, il 5% tra persone tossicodipendenti.
La brochure informativa |
Etichette:
Aids,
app,
ASL Milano,
brochure,
cartoline,
Comune di Milano,
Hiv,
impegno,
Keep calm,
malattia,
sesso,
SmartSex
07 marzo 2014
La Forza e il sorriso e Cosmetica Italia affiancano le donne
L’associazione La forza e il sorriso-L.G.F.B. Italia, patrocinata da Cosmetica Italia, l'associazione nazionale imprese cosmetiche, sarà presente a margine di numerose iniziative che domani celebreranno la Festa della Donna. Obiettivo: sostenere coloro che sono state colpite da tumore con laboratori di bellezza gratuiti destinati a offrire alle donne, durante o dopo la cura, una serie di accorgimenti utili per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie e difendere la propria femminilità. In un’atmosfera informale e rilassante, dalle sei alle otto partecipanti per ogni laboratorio saranno guidate per due ore e mezza a prendersi cura della propria pelle, a scegliere e applicare il make up adeguato e a valorizzare il proprio aspetto grazie ai consigli di esperti consulenti di bellezza volontari. Presente anche una psicoterapeuta che offrirà supporto psicologico. Sono 45 gli enti ospitanti, tra aziende ospedaliere e associazioni, che nel tempo hanno aderito al progetto consentendo di raggiungere una copertura nazionale che ha offerto aiuto psicologico a oltre 7.000 partecipanti. La forza e il sorriso è sostenuta da 19 aziende, per un totale di 25 marchi: Alfaparf Group, Avon, Beiersdorf, Bottega Verde, Clarins, Colgate-Palmolive, Estēe Lauder, Framesi, Garnier, GlaxoSmithKline, Consumer Healthcare, Istituto Ganassini, Lancôme, La Roche-Posay, L’Erbolario, Lierac Paris, Lisap, L’Oréal Paris, Maybelline NY, Paglieri, Rottapharm Madaus, Shiseido, Sinerga, Vagheggi, Vichy, YSL Beauté.
Iscriviti a:
Post (Atom)