'
Sfidiamo il diabete' è il titolo della
campagna di grande impatto presentata questa mattina dal
Comune di Milano. Un invito, quello di
Progetto Diabete e
SID (società italiana di diabetologia), la cui creatività porta la firma dell' agenzia
Komma - ComunicazioniSociali e che rappresenta il primo step della più ampia
campagna divulgativa sul tema mai promossa in Italia. Includerà, infatti, un'ampia serie di iniziative ed eventi volti a sensibilizzare le istituzioni, le imprese e la società civile in merito a
prevenzione,
diagnosi precoce,
cura e
ricerca. La campagna di comunicazione, partita nei giorni scorsi con affissioni e street box e oggi ospitata anche sui principali quotidiani nazionali e locali, prevede pop up sul web, immagini e post sui social network e distribuzione di opuscoli informativi. Obiettivo:
sensibilizzare l'opinione pubblica anche attraverso un messaggio forte che inquadra il diabete per quello che effettivamente è: un '
bastardo' che deve essere arrestato. Si tratta di una
patologia insidiosa e diffusa, che
in Italia colpisce 5 milioni di persone, di cui un milione ignaro di soffrirne. Oltre a rendere più difficile la vita di chi ne soffre e dei familiari, incide
in maniera significativa anche sui costi che il sistema sanitario deve affrontare.
Tutti i numeri del diabete
Il diabete è considerato
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità una delle tre emergenze sanitarie
globali, insieme a tubercolosi e malaria, anche per le sue temibili
complicanze. Tra i diabetici italiani ogni anno si registrano molte migliaia di
casi di ictus (circa 50mila), scompenso cardiaco (circa 50mila), infarto del miocardio (circa 50mila),
avvio di terapia dialitica per
insufficienza renale (circa 2mila), cecità
in età lavorativa (circa 15.000), e amputazione
traumatica degli arti inferiori (circa 10mila). Il diabete è un fattore di
rischio per tutte le malattie, compresi i tumori. Numeri in crescita per una
malattia sempre più diffusa che ha visto raddoppiare i casi in Italia negli
ultimi 30 anni, con uno scenario allarmante, se si considera che:
- ogni 10 minuti una persona con diabete ha un infarto;
- ogni 10 minuti una persona con diabete sviluppa un deficit
visivo importante;
- ogni 10 minuti una persona con diabete ha un ictus;
- ogni 52 minuti una persona subisce un'amputazione a causa
del diabete;
- ogni 4 ore una persona con diabete comincia la terapia
dialitica;
- ogni 5 minuti una persona muore a causa del diabete
(circa120mila all’anno, un numero quasi pari a quello dei morti per cancro)