Visualizzazione post con etichetta Ciaopeople. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciaopeople. Mostra tutti i post

22 luglio 2024

Al Giffoni Film Festival con Ciaopeople arrivano i Metamostri

'Femmine vs maschi' è il titolo dell'episodio dei Metamostri, la nuova web serie per bambine e bambini del Gruppo editoriale Ciaopeople, che sarà proiettato il 24 luglio al Giffoni Film Festival. La puntata è stata realizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il tema centrale è l’autodeterminazione delle bambine, rappresentato attraverso il personaggio di Kika, una vivace metamostriciattola di cinque anni che sfida i ruoli di genere imposti dalla società, un personaggio che incarna l'entusiasmo e la creatività delle bambine che vogliono superare le barriere di genere. La trama sgue Kika, cui piace costruire cose, giocare con le macchinine e farsi sempre molte domande su ciò che la circonda. Questo la porta a mettere in discussione i ruoli di genere imposti dalla società. Una delle sue passioni sono i dinosauri, ha anche un suo diario dove ogni giorno ne disegna uno diverso. Quindi, quando i suoi amici non vogliono farle fare il T-Rex, ma il fiorellino, solo perché è femmina, Kika si dimostra pronta a lottare contro una convenzione sociale che proietta nei più piccoli delle aspettative, dei ruoli sociali esageratamente definiti. Kika non vuole rinunciare alla sua passione e difende la sua libertà all'immaginazione e al gioco, affrontando i suoi amici e spiegandogli che non esistono giochi da femmine e giochi da maschi, ma giochi che piacciono di più e giochi che piacciono di meno, e solo lei può decidere cosa le piace e cosa le va di fare. In occasione di Giffoni, i Metamostri usciranno dal Metamondo e incontreranno bambine e bambini dal vivo al Festival. Prima della proiezione Kika sfilerà sul blu carpet e, dopo la proiezione, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a un coinvolgente show a sorpresa con il personaggio Bumba e il talent Tata. Metamostri è una serie dedicata all'educazione emotiva dei più piccoli, realizzata con l’antica arte del teatro di figura, che guida le famiglie in un’esperienza unica di crescita basata sulla corretta gestione delle emozioni e dello switch tra l’identità fisica e quella digitale: i temi di grande attualità proposti hanno lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, affinché esplorino il mondo senza stereotipi, con curiosità e creatività, imparando a essere cittadine e cittadini del domani. Il format, che ha superato a oggi i 27 milioni di visualizzazioni su YouTube, ha una linea pedagogica attenta e verificata, con il patrocinio dell'Università Federico II di Napoli, dipartimento di Scienze mediche traslazionali.

01 marzo 2023

Focus sul tema della genitorialità nella nuova guida Wamily

L'editore Ciaopeople, in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni, lancia Wamily, una guida rivolta a tutte le famiglie desiderose di orientarsi nel complesso percorso della genitorialità. Wamily è la prima guida che accompagna il bambino nel suo intero percorso di crescita. Diretta da Simona Cardillo, è scritta con un linguaggio moderno, pop e competente grazie a una rete di esperti in ostetricia, psicologia, pediatria e pedagogia cui si aggiungono consulenti e professionisti di varie aree, dai giuristi ai psicomotricisti, dai demografi ai dietisti, logopedisti, osteopati e puericultori. Wamily è la nuova community dedicata al parenting che parla a tutti i tipi di famiglie facendo dell'inclusività un segno distintivo contro ogni discriminazione. Cresciuti con lo smartphone, i genitori di oggi sono informati e consapevoli. Sono una mamma e un papà focalizzati sulla cura del bambino. Perché anche i padri cambiano i pannolini. Ma ci sono anche famiglie con due mamme o due papà, o un genitore single. Tutti accomunati dalla grande sfida di essere genitori oggi, in una società fatta di prove sempre più complesse.

22 settembre 2022

Geopop firma un video sull'importanza dell'istruzione scolastica

Oltre 258 milioni di bambini nel mondo non hanno garantito il diritto all'istruzione e non possono andare a scuola. Spesso la si dà per scontata, ma una scuola che garantisce un'istruzione come la nostra, gratuita e accessibile a tutti, non è ancora un diritto di tutti. A spiegarne l'importanza e approfondire il ruolo che essa gioca, soprattutto in paesi come quelli dell'Africa centrale, è il video realizzato con il team di Geopop, il progetto di divulgazione scientifica parte del gruppo Ciaopeople. Nato da un'idea di Andrea Moccia, geologo e direttore del progetto, Geopop desidera condividere tematiche Stem di non immediata intuizione con un pubblico ampio, eterogeneo e ricettivo e lo fa andando a fondo delle cose e spiegando i fenomeni in modo chiaro, accessibile e pop. Presente con un magazine online e con i suoi canali social, Geopop si distingue nel panorama italiano per una community altamente fedele, appassionata e in costante crescita. Il nuovo progetto di comunicazione è online e nasce nel solco di una collaborazione pluriennale tra ActionAid e il gruppo editoriale digitale Ciaopeople, da tempo partner dell'attività di comunicazione per la condivisione dei valori dell'organizzazione non profit, quali la lotta alle ingiustizie e l'importanza di tutelare i diritti fondamentali delle persone. Sono più di 120mila i donatori che hanno scelto ActionAid per adottare a distanza un bambino, migliorando la sua vita e le condizioni della comunità in cui vive. 

12 ottobre 2021

'Io non sclero', i sogni non si fermano con la sclerosi multipla

Sconfiggere la paura di un nemico invisibile, imparare a chiedere aiuto, affrontare le difficoltà legate alla vita quotidiana: con la pandemia molte persone si sono trovate per la prima volta faccia a faccia con l'incertezza del presente e l'imprevedibilità del futuro. Come gestire queste nuove sensazioni?

La campagna di chi soffre di sclerosi multipla
L'ispirazione arriva dalle persone che ogni giorno affrontano la sclerosi multipla e che, dopo la scoperta della malattia, hanno saputo reagire e trovare una nuova forza. È questo il tema al centro della campagna 'Io non sclero', che quest’anno vede scendere in campo il gruppo editoriale Ciaopeople come partner d’eccezione insieme agli sviluppatori del progetto, realizzato da Biogen e Fondazione Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (Sin). Tante le storie e le testimonianze di vita con la sclerosi multipla raccolte online sul sito www.iononsclero.it intorno al tema 'Governare l’incertezza'. Tre gli Ambassador selezionati che saranno protagonisti della campagna online sulla testata Fanpage.it: Free, Danilo e #challengeinside racconteranno alla community di Fanpage.it come sono riusciti a trovare la propria strada nell’incertezza causata dalla malattia, con l'obiettivo di provare ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà nella graduale ripresa verso una ritrovata normalità. Per tutto ottobre, sempre attraverso i canali di Fanpage.it, sarà possibile conoscere altri membri della community 'Io non sclero'. Una serie di articoli brandizzati è dedicata alle storie di forza e di coraggio delle persone che hanno trovato la propria strada e la motivazione per affrontare la sclerosi multipla trasformando gli ostacoli in opportunità.