|  | 
| La nuova edizione bresciana si aggiunge a quelle di Roma, Bari e Bologna | 
Evento simbolo dell'associazione 
Komen Italia contro il 
tumore al seno, la 
Race for the Cure è un evento all'insegna della 
solidarietà che coinvolge 
famiglie, scuole, aziende, atleti e “sportivi della domenica” con un 
lungo weekend ricco di iniziative che culmina la domenica con la 
tradizionale 
corsa di 5 km, con passeggiata di 2. Con le sue tre edizioni di 
Roma, 
Bari e 
Bologna, nel 2014 ha visto la partecipazione di quasi 90mila partecipanti, confermandosi un evento unico nel suo genere e tra i più partecipati in Italia. Nel 2015, la Race di Roma, ha raggiunto la cifra-record di oltre 60mila iscritti, confermandosi per il quarto anno consecutivo la più partecipata al mondo tra le 150 edizioni. Quest’anno la 
Race si arricchisce di un’altra edizione: 
dal 16 al 18 ottobre, infatti, in Piazza Vittoria a 
Brescia, si terrà la prima edizione e anche prima assoluta in Lombardia.
|  | 
| Nel 2014 le tre edizioni della corsa hanno richiamato 90mila partecipanti | 
Il lungo weekend si aprirà
 venerdì 16 ottobre con il 
'Villaggio della salute', dove saranno allestiti numerosi ambulatori dedicati alla prevenzione del 
tumore alla mammella, del tumore al 
collo dell'utero, del 
melanoma, del 
diabete, dell’
osteoporosi e delle 
patologie cardiovascolari. In ogni ambulatorio verranno eseguite prestazioni specifiche quali mammografie ed ecografie mammarie, pap test, visite dermatologiche, MOC rapida e, dove previsto, un counseling dedicato. Tutte le iniziative saranno gratuite. La domenica mattina, 18 ottobre, sarà invece dedicata alla corsa di 5 km, abbinata ad una passeggiata di 2 km, che si snoderà sul suggestivo percorso intorno al centro storico di Brescia con passaggio dal Castello. Per partecipare alla Race basta una 
donazione minima di 13 euro che dà diritto a ricevere, fino a esaurimento scorte, la T-shirt esclusiva della manifestazione, il pettorale e la borsa gara con gli omaggi dei partners. L’evento si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, raccogliere fondi per nuovi progetti per la lotta ai tumori del seno, esprimere solidarietà alle 'Donne in Rosa' che si sono confrontate con il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire. L’iniziativa è patrocinata da 
istituti ospedalieri bresciani, tra cui la 
Fondazione Poliambulanza.