![]() |
L'emittente è la radio partner nelle giornate pre gara e nelle cinque tappe |
Visualizzazione post con etichetta Brescia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brescia. Mostra tutti i post
30 maggio 2023
Radio Deejay dà voce a tutte le emozioni della corsa 1000 Miglia
Etichette:
1000 Miglia,
Brescia,
radio,
Radio Deejay
26 maggio 2023
Al Castello di Brescia le scimmie in libertà di Davide Rivalta
Gorilla, babbuini, scimpanzé e oranghi in completa libertà, senza recinzioni o basamenti, a suggerirci un nuovo modo d'interagire con gli animali selvatici.
Sono disseminate nelle aree verdi del Castello Di Brescia le 14 monumentali sculture realizzate da Davide Rivalta. Suggestivi esemplari artistici in bronzo, quelli che i visitatori della fortezza arroccata sul colle Cidneo potranno vedere da oggi al 7 gennaio 2024, raffiguranti dei primati che l'artista bolognese aveva incontrato in parchi e giardini zoologici. Il progetto artistico site specific, dal titolo 'Sogni di gloria' (a evocare l'idea che ogni animale, non essendo più in cattività, torni a essere dignitosamente artefice del proprio destino), è promosso da Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e Alleanza Cultura ed è realizzato in collaborazione con la manifestazione bresciana Meccaniche della Meraviglia.
La cornice espositiva di questa serie di sculture di Rivalta - nelle intenzioni di Fondazione Brescia Musei, che ha sottoposto il parco del Castello a un intervento di riqualificazione - diventa dunque un cultural park cittadino dove avranno sempre più spazio anche opere d'arte contemporanea. 'Sogni di gloria' si estende fino alle Sale delle Pinacoteca Tosio Martinengo, storico palazzo e uno dei musei più importanti d'Italia gestito da Fondazione Brescia Musei. La mostra è visitabile dal pubblico in autonomia scaricando l'app per smartphone EasyGuide e la conoscenza delle opere artistiche potrà essere ulteriormente approfondita acquistando il catalogo edito da Skira. Alla conferenza stampa e all'anteprima della mostra ieri sono intervenuti, oltre all'artista, la neosindaca di Brescia Laura Castelletti, Francesca Bazoli e Stefano Kardjov, rispettivamente presidente e direttore di Fondazione Brescia Musei, Davide Ferri, curatore del progetto espositivo, e Albano Morandi, direttore di Meccaniche della Meraviglia.
![]() |
'Sogni di gloria' è un progetto espositivo open air aperto da oggi fino al 7 gennaio 2024 |
![]() |
La mostra è promossa da Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e Alleanza Cultura ed è realizzata con la manifestazione Meccaniche della Meraviglia |
09 febbraio 2023
A Brescia e Bergamo tutta la magia della Festa delle luci di a2a
S'intitola Light is life e s'inscrive tra le manifestazioni di 'Brescia Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023' la Festa delle Luci a2a, un evento immersivo all'insegna di arte e luce che trasformerà in due musei a cielo aperto le città di Brescia, dal 10 al 19 febbraio, e Bergamo, dal 17 al 26 febbraio.
In scena nelle due città lombarde le più significative opere di 17 autorevoli artisti nazionali e internazionali, tra cui sei special guest : Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi. Passeggiare tra le strade cittadine ammirando le opere d'arte luminose sarà un'occasione imperdibile per scoprire angoli insoliti e ricchi di bellezza delle due città: un modo unico per respirare aria di cultura e trasmettere anche ai più piccoli l'amore per il bello dell'arte. A Brescia l'evento coinvolgerà in primo luogo Piazza della Loggia da dove partirà un percorso che porterà il pubblico verso il Capitolium e da lì al Castello sul colle Cidneo, dove saranno esposte 14 installazioni luminose di importanti artisti nazionali e internazionali. A Bergamo protagonista sarà la Città Alta, da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni, attraverso un percorso che toccherà alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali, lungo il quale i visitatori avranno l'occasione di ammirare 12 installazioni luminose.
18 gennaio 2023
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Venerdì 20 gennaio, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, delle istituzioni cittadine rappresentate dai sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono e degli organizzatori, si terrà la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L'evento si svolgerà in contemporanea al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia e dalle 16.45 sarà trasmesso in diretta dalla Rai.
Dopo aver simbolicamente raccolto il testimone da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, le due città lombarde, nel 2020 drammaticamente colpite dall'emergenza pandemica, quest'anno uniscono sinergicamente le forze accogliendo la sfida di 'crescere insieme' con la proposta di un ricco calendario di produzioni culturali di rilevanza internazionale. 'La città illuminata' è il tema portante del progetto comune alle due realtà urbane, progetto che nel corso del 2023 conterà iniziative ed eventi riferiti a quattro aree tematiche: 'La città dei tesori nascosti', 'La città natura', 'La città che inventa', 'La cultura come cura'. Su iniziativa della Regione Lombardia e con il contributo di Fondazione Cariplo, in vista dell'importante rassegna annuale è stata studiata un'edizione speciale della tessera 2023 di Abbonamento Musei Lombardia, il sistema integrato di musei, tutti visitabili con un unico abbonamento. L'obiettivo dell'Associazione Abbonamento Musei è duplice: valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo del turismo di prossimità. Una tessera unica, con validità di 365 giorni dal momento dell'acquisto, che dà modo di visitare liberamente mostre, musei, palazzi storici, giardini e collezioni. Permettendo ai possessori di accedere con sconti e convenzioni anche a tutto il palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Per la card, che dà libero accesso a 200 musei in Lombardia e 30 in Valle d'Aosta, è stato ideato il programma fedeltà I AM, che prevede vantaggi e omaggi per i sottoscrittori. Visitando i musei del circuito si potranno inoltre raccogliere punti tramite un'app dedicata, che sarà disponibile dal prossimo febbraio. Oggi l'iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia da esponenti dell'Associazione Abbonamento Musei affiancati da rappresentati delle istituzioni e di Fondazione Cariplo.
Una card, oltre 200 musei in Lombardia |
12 agosto 2021
Lonato del Garda punta sulla realtà immersiva e aumentata
La sala immersiva è collocata nella parte alta della fortezza |
La Casa del Podestà |
21 giugno 2021
East Lombardy promuove il cibo di quattro territori lombardi
Cibo sano, gustoso, con materie prime di qualità, sostenibile per il territorio e rispettoso del benessere animale.
Queste le caratteristiche che accomunano i prodotti e le tipicità di produttori e ristoratori che fanno capo al marchio East Lombardy, progetto sostenuto dai Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e dalle rispettive Camere di Commercio. Obiettivo: promuovere in Italia e nel mondo il patrimonio enogastronomico dei quattro territori e il saper fare dei ristoratori. Nata nel 2017, la realtà ha organizzato oggi a Milano una tavola rotonda, dal titolo 'Il cibo post Covid-19' cui hanno preso parte anche i sindaci delle città capoluogo delle suddette province coinvolte. Nel suo intervento introduttivo, Nando Pagnoncelli (in alto, nella foto), amministratore delegato di Ipsos, ha focalizzato l'attenzione su alcuni importanti cambiamenti relativi ai bisogni e alle aspettative dei consumatori italiani nel post pandemia. L'indagine Ipsos 'La danza immobile di un Paese al bivio', pubblicata lo scorso marzo, evidenzia come l'89% degli intervistati cerchi in primis salubrità e naturalezza, al secondo posto l'86% prezzi calmierati, seguono gusto, filiera e igiene. Il consumatore ricerca, insomma, prodotti capaci di evocare a sapori antichi, attenti all'etica e, preferibilmente, riconducibili ai produttori. Indicazioni, queste, che coincidono con il profilo di East Lombardy, che ora offre a produttori e ristoratori della Lombardia orientale ancora più visibilità, sia tramite strumenti digitali, a partire dal nuovo sito, sia tramite servizi di formazione e informazione per raccontare, facendo networking, le eccellenze enogastronomiche dei quattro territori lombardi.
I produttori e i ristoratori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova fanno rete per le loro eccellenze enogastronomiche |
13 marzo 2018
Cayu, la concessionaria d'auto all'interno del centro commerciale
Inaugurato a Rocandelle (Brescia), all'interno del centro commerciale Elnòs, il primo store italiano Cayu (Car for you). Un'esperienza di shopping innovativa che combina online e offline portando la vendita dell'auto (in questo caso del marchio Opel) nei luoghi di maggior affluenza per ottimizzare il tempo del cliente.
Offre un'esperienza di shopping innovativa, che combina online e offline |
L'orario di Cayu è lo stesso del centro commerciale: aperto sette giorni su sette, 12 ore al giorno. Cayu dispone di monitor touch per effettuare il processo di configurazione dell'auto, definire il preventivo e finalizzare l’acquisto. Il tutto attraverso una piattaforma digitale online intuitiva, che permette al cliente di scegliere e acquistare un'auto in pochi e semplici passaggi, partendo dal budget ipotizzato, modificando e variando liberamente i parametri, sino a raggiungere il perfetto equilibrio in relazione all'auto desiderata. Sei personal shopper sono a disposizione per assistere il cliente in tutte le fasi, compresa quella del test drive, che può essere effettuato nell'area esterna, attrezzata per offrire anche servizi di manutenzione e riparazione. Al fianco dei consulenti c'è Cayuki, un robot dotato d'intelligenza artificiale, istruito per colloquiare con i visitatori fornendo informazioni sui prodotti e sui servizi Opel. Dopo la Germania, l'Italia il secondo Paese a lanciare il marchio Cayu. Quello di Brescia è gestito dal Gruppo Barchetti, uno dei concessionari più grandi in Italia.
Etichette:
acquisto,
auto,
Brescia,
car configurator,
Cayu,
Cayuki,
centro commerciale,
concessionaria,
configurazione,
Elnòs,
mondo,
Opel,
personal shopper,
robot,
shopping,
test drive
02 dicembre 2017
L'adesivo che migliora la vita di chi ha invalidità invisibili
Nasce a Brescia l'adesivo da apporre sulle toilette pubbliche per indicare che il bagno degli invalidi è dedicato anche a chi ha delle invalidità invisibili, come la stomia.
Fondazione Poliambulanza è il primo ospedale a promuoverlo |
08 giugno 2017
Spontex all'assemblea del Movimento delle casalinghe
Spontex è sponsor ufficiale dell’assemblea nazionale del Moica - Movimento italiano delle casalinghe, che si svolge a Brescia da oggi a sabato 10 giugno.
L'azienda è presente con i suoi prodotti per la pulizia della casa |
14 novembre 2016
Al corner di Patagonia una sarta ripara gli indumenti
L'iniziativa riguarda lo storico negozio Gialdinidi Brescia |
07 settembre 2016
Fondazione Poliambulanza partner della Race for the Cure
Fondazione Poliambulanza di Brescia sarà major local partner della seconda edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo della Komen Italia che si terrà a Brescia dal 14 al 16 ottobre. L’istituto ospedaliero bresciano nell'occasione metterà in campo i suoi medici e infermieri per dare consigli e visite specialistiche gratuite per la prevenzione delle più diffuse patologie femminili.
La Race for the Cure è una festa di solidarietà che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti in un lungo weekend ricco di iniziative che culmina la domenica nella tradizionale corsa di 5 km, con passeggiata di 2 km. Poliambulanza sostiene Susan G. Komen Italia in quest'iniziativa volta ad aumentare la coscienza nei confronti del cancro al seno, focalizzando la sua attenzione sui servizi clinici per il recupero del benessere psicofisico delle donne operate. Fondazione Poliambulanza è una vera e propria eccellenza nella Breast Unit, ovvero la struttura multispecialistica dedicata alle patologie del mammella. La struttura multispecialistica si pone come obiettivo garantire alle pazienti diagnosi e interventi terapeutici immediati. Per far questo il radiologo, il chirurgo, l’anatomo-patologo, insieme due volte la settimana si pongono al servizio delle donne con problematiche al seno. Un’equipe che, se necessario, può lavorare in sinergia anche con l’oncologo medico, il chirurgo plastico e il psico-oncologo. Questa sinergia tra Fondazione Poliambulanza e Susan G. Komen/Race for the Cure rappresenta un progetto comune dedicato al supporto delle donne, sia nella prevenzione che nel superamento di un momento delicato come quello delle cure.
L'alleanza si rinnova nel segno della prevenzione di patologie femminili |
20 giugno 2016
In tour sul Garda, tra tesori archeologici, rocche e musei
Veduta aerea della Rocca di Manerba del Garda |
Etichette:
Avanzi,
birra artigianale,
birrificio,
Brescia,
cantina,
Dat,
Desenzano,
Grotte di Catullo,
Lago di Garda,
Manerba,
olio,
Palazzo Callas,
reportage,
rocca,
Sirmione,
tour,
Valtenesi,
viaggi,
vino,
wifi
18 settembre 2015
Dal 16 al 18 ottobre Brescia ospita la Race for the Cure
La nuova edizione bresciana si aggiunge a quelle di Roma, Bari e Bologna |
Nel 2014 le tre edizioni della corsa hanno richiamato 90mila partecipanti |
Etichette:
Brescia,
corsa,
diabete,
eventi,
impegno,
Komen,
osteoporosi,
Race for the Cure,
seno,
tumore,
villaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)