Visualizzazione post con etichetta birrificio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birrificio. Mostra tutti i post

18 giugno 2020

620Passi mira a trasformarsi in un birrificio artigianale condiviso

Il birrificio friulano cerca soci tramite una campagna di crowdfunding
Un'esperienza nel mondo del gusto e della tradizione, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Lo promette Birrificio 620Passi, che ha da poco lanciato su CrowdFundMe una campagna di crowdfunding con l'obiettivo di trasformarsi nel primo e più grande birrificio artigianale condiviso in Italia. L'iniziativa dà la possibilità a tutti coloro che credono nel business di diventare soci del birrificio artigianale friulano acquistandone piccole quote. Chi aderirà potrà contare su una serie di vantaggi: una redditività superiore a quella di settore, una serie di sconti e opportunità esclusive riservate solo ai soci, un business altamente scalabile e la soddisfazione di bere la propria birra. Senza dimenticare che il 50% dell’investimento effettuato sarà detraibile dalle imposte dell’investitore, grazie allo status di Pmi Innovativa della società. Oltre che da un mastro birraio di talento, il team del birrificio 620Passi è composto da ingegneri esperti in sostenibilità che hanno sviluppato un software, Smart Beer Meter, in grado di ottimizzare la produzione di birra. Questo permette di sviluppare modelli evoluti in grado di risparmiare acqua, energia, ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente e massimizzare la profittabilità dell'azienda.

15 maggio 2019

Birra Menabrea anche quest'anno si veste dei colori di Orticola

Birra Menabrea è drink partner della mostra-mercato
Tra i partner della 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato florovivaistica, in programma ai Giardini di via Palestro di Milano da giovedì 16 a domenica 19 maggio 2019, figura Birra Menabrea. L'azienda di Biella anche quest'anno, per celebrare la rinnovata partnership, veste la skin della bottiglia della sua bionda lager premium da 33 cl con i colori dell'evento meneghino, riprendendo la delicata immagine-simbolo realizzata dall'artista Sofia Paravicini: una peonia e un tulipano, circondati da alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema, a rappresentare il tema 'Piante amiche' di questa nuova edizione. La partnership tra Birra Menabrea e Orticola di Lombardia s'inscrive all'interno di una dimensione di comune impegno nel perseguire la difesa del territorio naturale e la raccolta fondi a sostegno di progetti di tutela del verde. Una condivisione di valori, della missione e delle alte finalità civiche e culturali dell’associazione che dal 1854 è impegnata nella salvaguardia del paesaggio vegetale spontaneo. Birra Menabrea , forte dei suoi 172 anni di attività, è il più antico birrificio italiano attivo. Tre anni fa ha aperto 'Casa Menabrea', museo dedicato alla sua storia.

26 marzo 2018

Una spiga d'orzo è la voce narrante del nuovo spot Peroni

Oggi, lunedì 26 marzo, sarà in onda in simultanea alle ore 21.01 su sette canali televisivi (Canale 5, Rete 4, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Iris, Top Crime) il nuovo spot Peroni, un racconto di qualità e passione, con una voce narrante d'eccezione: una spiga d'orzo.
La spiga compie un 'viaggio della qualità' che termina in tavola
Dopo aver volteggiato tra campi d'orzo, malteria e birrificio, la spiga conclude il suo viaggio a tavola, in un contesto di convivialità. Trenta secondi capaci di raccontare la qualità degli ingredienti utilizzati, a cominciare dal malto 100% italiano. E la passione, quella degli agricoltori della filiera Peroni che, giorno dopo giorno, lavorano 'sul campo' per dar vita a un prodotto unico. Quello della spiga Peroni è un 'viaggio della qualità' che parte dalle campagne del Centro Italia, e in particolare da quelle nei pressi di Viterbo, non lontano dalle sponde del lago di Bracciano. È qui che la filiera agricola alla base della qualità Peroni coltiva l'orzo che diventerà poi malto 100% italiano, una volta lavorato presso la malteria di Birra Peroni a Pomezia. Un luogo che, in occasione dello spot, apre idealmente le sue porte così come accade nel passaggio successivo, per il birrificio - in questo caso lo storico stabilimento di Roma - dove il gusto vero e autentico di Peroni prende forma grazie al lavoro dei mastri birrai. La pianificazione dello spot, che ha l’obiettivo di raggiungere in sole due settimane oltre 57 milioni di contatti cumulati, vivrà una fase chiave di presenza in tv già nel periodo Pasquale, con il culmine che sarà raggiunto nel periodo estivo.  

30 giugno 2017

Bavaria sponsorizza la manifestazione di running Va Lentino

Dopo la corsa, tutti al Bavaria Beer Party
Il birrificio olandese indipendente Bavaria partecipa a uno degli appuntamenti estivi più sentiti e divertenti per gli amanti dello sport. Il 6 luglio, infatti, sarà per la prima volta partner della Va Lentino & Va Lentino For Woman - valida come nona edizione del Memorial Alberto Trombetta - la manifestazione non competitiva dedicata agli appassionati di running. Si tratta della corsa estiva più colorata e alla moda di Torino, in cui tutti gli appassionati si raduneranno nel noto parco cittadino, da cui prende il nome, per vivere una serata unica all'insegna dello sport, della musica e del divertimento. Gli iscritti, che nell'edizione passata sono stati oltre 3mila, si ritroveranno dalle ore 17 al Castello del Valentino per ritirare i pettorali della gara di 7 km, che avrà inizio alle 20.30. Al termine della corsa, nel Race Village di viale Mattioli, i runner saranno accolti da Gemini Dj Set, lo show live di Gianluca Benvenuti ai piatti e Paolo Celoria al sax, che animeranno il Bavaria Beer Party: tutti i partecipanti riceveranno un ticket per gustare, al ritmo delle sonorità estive della consolle, una lattina da 33cl di Bavaria Premium ghiacciata, la Pilsner dissetante e facile da bere, per rigenerarsi dopo le fatiche delle gare.

19 ottobre 2016

Campagna di crowdfunding per il Baladin Open Garden

Teo Musso con la birra Open Garden creata per l'occasione
Segnate in agenda questa data: 21 giugno 2017. E' fissata il primo giorno d'estate dell'anno prossimo l'inaugurazione del Baladin Open Garden, ambizioso progetto di  Teo Musso, fondatore del marchio di birra artigianale sinonimo di alta qualità, che a Piozzo, paesino delle Langhe a pochi chilometri da Cuneo, intende dare vita a un grande parco, proprio a ridosso del nuovo birrificio Baladin varato pochi mesi fa. Per realizzare il sogno di far nascere un luogo di aggregazione legato all'universo della birra 'viva' (con tanto di cascina dotata di forno, cantine di affinamento, pub, macelleria agricola, casa del luppolo e malteria didattica) Musso ha scelto di affidarsi alla formula del crowdfunding. Al via da oggi, per la durata di un mese, la campagna di raccolta fondi mira a raccogliere 200mila dollari attraverso la piattaforma Indiegogo. I sostenitori del progetto saranno ricompensati con Magnum di birre limited edition, cene a contatto con la natura, pitture meditative, la possibilità di partecipare alla festa per la raccolta del luppolo e a tavole rotonde con ospiti di spicco, tra cui Davide Oldani, Gabriele Bonci, Ugo Nespolo, Lucio Maria Morra e i birrai statunitensi Greg Koch e Sam Calagione.
Della durata di un mese, la campagna punta a raccogliere 200mila dollari
Nelle intenzioni di Musso, si tratta di "un progetto di tutti, costruito da tutti, in cui ogni supporter possa ritrovare una parte di sè e condividere lo spirito di un progetto che vuole fare cultura e creare una community di Open Gardeners riuniti intorno ai valori della terra e della birra artigianale.  Questo è per noi il vero crowdfunding, al di là del semplice raggiungimento di un risultato economico. E per questo abbiamo messo in campo una delle più grandi operazioni di crowdfunding reward based in Italia, per rendere la nostra community protagonista attraverso un ricco programma di esperienze". Open Garden è anche il nome della nuova birra creata per l'occasione dai mastri birrai di Baladin: prodotta con un malto lavorato all'interno di un micro laboratorio di maltatura artigianale che verrà realizzato in una struttura del parco, sarà servita esclusivamente alla spina agli ospiti del Baladin Open Garden e imbottigliata solo eccezionalmente. Coniugando i valori del territorio e del saper fare artigianale, il progetto gode della benedizione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha già in progetto sinergie con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

20 giugno 2016

In tour sul Garda, tra tesori archeologici, rocche e musei

Veduta aerea della Rocca di Manerba del Garda
Panorami mozzafiato, reperti preistorici, antiche vestigia romane, castelli medievali, tesori d’arte, centri termali, sapori genuini e grandi vini: ha tanto da offrire il versante lombardo del Lago di Garda, meta ideale per un rilassante week end gastronomico-culturale o per un più lungo soggiorno all’insegna di natura, attività sportiva e gusto (la zona è ben collegata e contempla strutture per tutte le tasche, dall'hotel 5 stelle al residence, all'agriturismo). 

22 marzo 2015

Birra Poretti 10 Luppoli, la birra champagne per Expo 2015

Si è chiusa stasera con il tutto esaurito la prima delle giornate dell’anno in cui, come accade al cambio di stagione da tre anni, Birrificio Angelo Poretti apre le porte al pubblico per mostrare il luogo da cui ha origine la sua birra, il suo forte legame con il territorio e i suoi nuovi prodotti. Oltre 500 i visitatori su prenotazione che, divisi in gruppi, per tutta la domenica, grazie all'open day, hanno potuto visitare lo stabilimento produttivo di Induno Olona (Va), un suggestivo complesso fatto edificare dal cavalier Angelo Poretti nel lontano 1877.
Omaggia Expo la birra champagne Birra Poretti 10 Luppoli
Un luogo ricco di storia dove, qualche anno più tardi, Poretti, importando il processo dall’estero, produsse in Italia la prima birra pilsen. Peculiarità dello stabilimento è anche la sua collocazione: fu infatti edificato a ridosso dei boschi della Valganna per sfruttare una sorgente d'acqua naturale, la Fontana degli Ammalati (così chiamata per le sue proprietà terapeutiche) per la produzione della birra, la stessa acqua che, purissima, ancora oggi viene impiegata durante il processo produttivo. Sotto la guida dei dipendenti di Carlsberg Italia (il gruppo danese proprietario di Birrificio Angelo Poretti) i visitatori hanno potuto vedere da vicino un perfetto esempio di archeologia industriale artistica, complesso di edifici che nello stile si rifanno espressamente al Liberty con un’ampia varietà di soluzioni ed elementi decorativi che spaziano dai mascheroni ai medaglioni, dai festoni di fiori di luppolo ai tini di ferro battuto. Cuore pulsante del birrificio è la Sala Cottura in cui sono presenti modernissimi impianti produttivi che conservano però l’aspetto dei primi del Novecento con richiami allo Jugendstil dell’art nouveau. Domina invece l’intero stabilimento la villa padronale Magnani, fatta edificare nel 1905 da uno dei nipoti di Poretti: è collocata su un’altura e immersa in un orto botanico.
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Qui e in alto, alcuni momenti della visita guidata al Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in Valganna

22 luglio 2013

INSIDE ALMA - In visita al Birrificio Farnese vicino a Parma

Il mastro birraio Francesco si è formato in Scozia
Il viaggio alla scoperta dell’offerta formativa enogastronomica di Alma nell'ambito dell'intensa cinque giorni denominata Alma Summer School comprende anche sortite didattiche nei dintorni di Parma per vedere e degustare grandi prodotti del territorio. Uno di quelli che non si associano immediatamente alla Food Valley è forse la birra artigianale. “Eppure - spiega Enrica Maineri, responsabile della società agrigola cooperativa Due Maretti - questa zona annovera una serie di vivaci realtà che stanno promuovendo la cultura dell’artigianalità birraria di qualità. Il sogno è che Parma divenga un vero e proprio distretto della birra artigianale”. Il Birrificio Farnese, situato a Fontevivo, è uno spaccato di sana imprenditoria italiana grazie a cinque appassionati e tenaci addetti in lotta contro la crisi dei consumi e l’opprimente burocrazia nostrana. Nato a marzo 2012, questo piccolo stabilimento produttivo ha dato alla luce la prima cotta lo scorso 7 maggio e venduto la prima birra un mese più tardi, precisamente l’8 giugno. In poco più di due mesi ha prodotto 24 cotte da 650 litri di birra ciascuna, commercializzate in pub e ristoranti del territorio, ma non ancora nella grande distribuzione. Se desiderate assaggiare le ottime birre artigianali create per il Birrificio Farnese dal mastro birraio Francesco lo potrete fare dal 2 al 4 agosto anche al Monticelli Beer Fest, nella località di Monticelli Terme. Finora sono quattro le birre prodotte dalla cooperativa - la blonde ale Chica, la golden ale Lirica, la blanche Biancaspina, l’american pale ale Calumet - ma il progetto futuro è di ampliare l'offerta, a condizione che siano perfettamente messe a punto.
Il mastro birraio trasmette un detto d'oltremanica: "I birrai sono tutti amici"
Un momento della degustazione delle quattro birre di Farnese