Il birrificio friulano cerca soci tramite una campagna di crowdfunding |
Visualizzazione post con etichetta birrificio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birrificio. Mostra tutti i post
18 giugno 2020
620Passi mira a trasformarsi in un birrificio artigianale condiviso
15 maggio 2019
Birra Menabrea anche quest'anno si veste dei colori di Orticola
Birra Menabrea è drink partner della mostra-mercato |
Etichette:
birra,
Birra Menabrea,
birrificio,
bottiglia,
eventi,
lager,
Orticola,
prodotto,
Skin
26 marzo 2018
Una spiga d'orzo è la voce narrante del nuovo spot Peroni
Oggi, lunedì 26 marzo, sarà in onda in simultanea alle ore 21.01 su sette canali televisivi (Canale 5, Rete 4, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Iris, Top Crime) il nuovo spot Peroni, un racconto di qualità e passione, con una voce narrante d'eccezione: una spiga d'orzo.
La spiga compie un 'viaggio della qualità' che termina in tavola |
Dopo aver volteggiato tra campi d'orzo, malteria e birrificio, la spiga conclude il suo viaggio a tavola, in un contesto di convivialità. Trenta secondi capaci di raccontare la qualità degli ingredienti utilizzati, a cominciare dal malto 100% italiano. E la passione, quella degli agricoltori della filiera Peroni che, giorno dopo giorno, lavorano 'sul campo' per dar vita a un prodotto unico. Quello della spiga Peroni è un 'viaggio della qualità' che parte dalle campagne del Centro Italia, e in particolare da quelle nei pressi di Viterbo, non lontano dalle sponde del lago di Bracciano. È qui che la filiera agricola alla base della qualità Peroni coltiva l'orzo che diventerà poi malto 100% italiano, una volta lavorato presso la malteria di Birra Peroni a Pomezia. Un luogo che, in occasione dello spot, apre idealmente le sue porte così come accade nel passaggio successivo, per il birrificio - in questo caso lo storico stabilimento di Roma - dove il gusto vero e autentico di Peroni prende forma grazie al lavoro dei mastri birrai. La pianificazione dello spot, che ha l’obiettivo di raggiungere in sole due settimane oltre 57 milioni di contatti cumulati, vivrà una fase chiave di presenza in tv già nel periodo Pasquale, con il culmine che sarà raggiunto nel periodo estivo.
Etichette:
Birra Peroni,
birrificio,
campagna,
convivialità,
filiera,
malto,
orzo,
prodotto,
spiga,
spot,
viaggio
30 giugno 2017
Bavaria sponsorizza la manifestazione di running Va Lentino
Dopo la corsa, tutti al Bavaria Beer Party |
Etichette:
Bavaria,
birra,
birrificio,
Castello del Valentino,
corsa,
divertimento,
musica,
pilsner,
prodotto,
running,
sponsor,
Torino
19 ottobre 2016
Campagna di crowdfunding per il Baladin Open Garden
Teo Musso con la birra Open Garden creata per l'occasione |
Della durata di un mese, la campagna punta a raccogliere 200mila dollari |
20 giugno 2016
In tour sul Garda, tra tesori archeologici, rocche e musei
Veduta aerea della Rocca di Manerba del Garda |
Etichette:
Avanzi,
birra artigianale,
birrificio,
Brescia,
cantina,
Dat,
Desenzano,
Grotte di Catullo,
Lago di Garda,
Manerba,
olio,
Palazzo Callas,
reportage,
rocca,
Sirmione,
tour,
Valtenesi,
viaggi,
vino,
wifi
22 marzo 2015
Birra Poretti 10 Luppoli, la birra champagne per Expo 2015
Si è chiusa stasera con il tutto esaurito la prima delle giornate dell’anno in cui, come accade al cambio di stagione da tre anni, Birrificio Angelo Poretti apre le porte al pubblico per mostrare il luogo da cui ha origine la sua birra, il suo forte legame con il territorio e i suoi nuovi prodotti. Oltre 500 i visitatori su prenotazione che, divisi in gruppi, per tutta la domenica, grazie all'open day, hanno potuto visitare lo stabilimento produttivo di Induno Olona (Va), un suggestivo complesso fatto edificare dal cavalier Angelo Poretti nel lontano 1877.
Un luogo ricco di storia dove, qualche anno più tardi, Poretti, importando il processo dall’estero, produsse in Italia la prima birra pilsen. Peculiarità dello stabilimento è anche la sua collocazione: fu infatti edificato a ridosso dei boschi della Valganna per sfruttare una sorgente d'acqua naturale, la Fontana degli Ammalati (così chiamata per le sue proprietà terapeutiche) per la produzione della birra, la stessa acqua che, purissima, ancora oggi viene impiegata durante il processo produttivo. Sotto la guida dei dipendenti di Carlsberg Italia (il gruppo danese proprietario di Birrificio Angelo Poretti) i visitatori hanno potuto vedere da vicino un perfetto esempio di archeologia industriale artistica, complesso di edifici che nello stile si rifanno espressamente al Liberty con un’ampia varietà di soluzioni ed elementi decorativi che spaziano dai mascheroni ai medaglioni, dai festoni di fiori di luppolo ai tini di ferro battuto. Cuore pulsante del birrificio è la Sala Cottura in cui sono presenti modernissimi impianti produttivi che conservano però l’aspetto dei primi del Novecento con richiami allo Jugendstil dell’art nouveau. Domina invece l’intero stabilimento la villa padronale Magnani, fatta edificare nel 1905 da uno dei nipoti di Poretti: è collocata su un’altura e immersa in un orto botanico.
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Omaggia Expo la birra champagne Birra Poretti 10 Luppoli |
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Qui e in alto, alcuni momenti della visita guidata al Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in Valganna |
Etichette:
birra,
Birra Poretti 10 Luppoli,
birrificio,
Birrificio Angelo Poretti,
Carlsberg,
champagne,
Expo 2015,
mondo,
Padiglione Italia,
prosecco,
reportage,
spumante,
Valganna
22 luglio 2013
INSIDE ALMA - In visita al Birrificio Farnese vicino a Parma
Il mastro birraio Francesco si è formato in Scozia |
Il mastro birraio trasmette un detto d'oltremanica: "I birrai sono tutti amici" |
Un momento della degustazione delle quattro birre di Farnese |
Iscriviti a:
Post (Atom)