![]() |
Focus sull'opera 'Allegoria della Libertà' |
Visualizzazione post con etichetta Orticola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orticola. Mostra tutti i post
03 maggio 2023
Sboccia la collaborazione tra il Museo Bagatti Valsecchi e Orticola
Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano partecipa alla quinta edizione di Fuori Orticola, che si svolgerà dall'8 al 21 maggio in occasione della mostra mercato Orticola 2023. Il Museo parteciperà con la creazione di una puntata per il podcast 'La voce di Orticola', un racconto diffuso per la città che coinvolgerà anche musei e mostre.
Curata dal conservatore Antonio D'Amico, la puntata è dedicata all'analisi di 'Allegoria della Liberalità' (1630), opera dell'artista marchigiano Andrea Lilio, presente nella collezione del Museo. Il tema della quinta edizione di Fuori Orticola è l'intelligenza dei fiori, visti non solo come decori e ornamenti, ma anche come organismi intelligenti, capaci di crescere, moltiplicarsi e adattarsi. I fiori sono proprio i protagonisti dell'opera di Lilio, che ben rappresenta il tema di quest’anno: all’interno di una complessa cornice pittorica, decorata con fiori e frutta, è inserita una monumentale allegoria femminile seduta su un seggio squadrato che distribuisce fiori attorno a sé con fare vezzoso. Il dipinto è custodito all'interno della Galleria della Cupola, uno dei grandi spazi del Museo che costeggia il Salone d'Onore e s'inserisce in un contesto di altre tre opere del medesimo artista, posizionate sopra alle quattro porte che conducono in questa stanza. La figura allegorica sembra fuoriuscire dall'opera, in un gioco di linee e sfondi in cui emerge la resa tridimensionale della pittura. La bellezza, il profumo e l'intelligenza dei fiori sono coinvolgenti, così come lo è il gesto celato della donna dell'opera d’arte di Lilio, che distribuisce i fiori come se volesse distribuire gentilezza e cortesia a chiunque le passi davanti. Venerdì 12 maggio, alle ore 13, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita volta ad approfondire l'opera di Andrea Lilio (prenotazione online obbligatoria). I visitatori muniti del biglietto di Orticola 2023 potranno usufruire dell'ingresso gratuito in Museo da venerdì 12 a domenica 14 maggio per visitare la collezione.
15 maggio 2019
Birra Menabrea anche quest'anno si veste dei colori di Orticola
Birra Menabrea è drink partner della mostra-mercato |
Etichette:
birra,
Birra Menabrea,
birrificio,
bottiglia,
eventi,
lager,
Orticola,
prodotto,
Skin
Orticola guarda anche al genio di Leonardo e all'arte di Pao
La 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato italiana di piante, fiori e frutti rari, quest'anno è in programma a Milano da giovedì 16 (inaugurazione su invito) a domenica 19 maggio, nuovamente ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in via Palestro.
Gianluca Brivio Sforza |
L'immagine dell'evento è di Sofia Paravicini |
Il tema scelto per l'edizione 2019 ('Piante amiche: le buone associazioni botaniche') suggerisce di abbinare piante con le medesime necessità in termini idrici, di temperatura, di terreno, senza ovviamente tralasciare la componente estetica. La delicata immagine-simbolo dell'evento, firmata dall'artista Sofia Paravicini, non a caso raffigura due fiori in grado di vivere in armonia: una peonia e un tulipano, in cui convivono alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema. Una delle tante novità dell'evento florovivaistico, presieduto da Gianluca Brivio Sforza, è che quest'anno, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Orticola s'inscrive nella serie di iniziative dedicate al genio toscano con il progetto 'Orticola per Leonardo': nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà allestita la 'Pergola dei gelsi', riproduzione in scala della gigantesca decorazione che Leonardo progettò sulle pareti e il soffitto della Sala delle Asse nel 1498. Il progetto, a cura dell'architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola di Lombardia, prevede una struttura in legno, che riproduce in scala l'esatta forma della Sala, intorno alla quale cresceranno 16 gelsi, come quelli rappresentati da Leonardo, preparati con le giuste potature per adattarsi alla struttura su cui dovranno crescere. Torna poi per il secondo anno 'Orticola Arte', che quest'anno, grazie all'intervento della Galleria ArtD2 di Milano, ruoterà intorno allo street artist Pao, al secolo Paolo Bordino.
Due sculture di Pao troveranno spazio a Orticola e poi saranno donate alla città |
Il noto writer milanese terrà alcuni laboratori artistici teorici, riservati ad alunni di quarta e quinta elementare, per trasferire loro le tecniche di pittura necessarie per tradursi in un murale all'ingresso della scuola Primaria Dante Alighieri, in zona Ghisolfa a Nord di Milano. Pao ha inoltre disegnato e realizzato due sculture che saranno ospitate all'interno di Orticola durante i giorni della mostra-mercato e che, successivamente, troveranno collocazione permanente in città, grazie all'impegno del Comune di Milano. Le sculture sono realizzate con il supporto di Gruppo Banca del Ceresio, main sponsor storico dell'associazione e di Orticola Arte. Altri partner di Orticola sono i brand FuzeTea, Birra Menabrea, Persol (Luxottica), RosebyMary, Mediterranea Cosmetics, Artemide, Fidenza Village, Piante Faro, Lucio Rossi Vivai, Mida Informatica, Brandart, Citylife.
11 maggio 2018
Ellen Hidding si è innamorata del tubo flessibile Yoyo di Fitt
Fitt, azienda leader nella produzione di tubi flessibili, ha scelto Ellen Hidding come testimonial di Yoyo: la nota conduttrice televisiva debutterà nel suo ruolo di madrina del tubo rosso in occasione di Orticola, la mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti che si terrà dall'11 al 13 maggio prossimi ai Giardini pubblici Indro Montanelli di Milano.
Debutterà nel ruolo di testimonial del tubo rosso in occasione di Orticola |
Hidding, anche tramite il suo blog Greenandglam.it, è portavoce di uno stile di vita naturale, rappresenta l’amore per il verde, il giardino e la vita all'aria aperta, con un tocco glamour. Valori in cui s'identifica anche Yoyo di Fitt, un prodotto che migliora la vita di chi lo usa e accompagna i momenti passati in compagnia. Tubo completo di raccordi e pistola multi-getto, è già pronto all'uso e collegato al rubinetto si allunga di circa il doppio della sua lunghezza originaria per tornare, dopo l’uso, alla dimensione di partenza; è leggerissimo, assicura un flusso d’acqua costante anche se schiacciato e non forma nodi. E' inoltre ecosostenibile: utilizza infatti il 70% di materie plastiche in meno, a parità di efficienza d’uso rispetto ai comuni tubi in Pvc, permette di evitare gli sprechi d’acqua grazie al sistema Aquastop ed è totalmente privo di ftalati, assicurando così che l'acqua trasportata sia adatta a irrigare l'orto o abbeverarsi. "Per chi come me ama il verde e le attività all'aria aperta, le soluzioni che semplificano la vita sono irrinunciabili- spiega la showgirl -. Ma Yoyo non è solo un geniale tubo per l'acqua: è anche condivisione, gioco, divertimento in libertà. E così mi sono innamorata del genio da amare!". La partnership tra Ellen Hidding e Fitt si articolerà in una serie di eventi, oltre a un'attività di digital content che ruoterà intorno all'hashtag #yoyoandyou: un invito al pubblico a condividere sui propri social gli usi più originali di Yoyo, coniando gli hashtag migliori per esprimere il proprio stato d’animo e le attività con il tubo rosso, da #yoamo a #yogioco, passando per #yocanto e #yoaltop e tutto ciò che la fantasia potrà suggerire. Sabato 12 maggio, a partire dalle 15, Hidding sarà presente presso lo stand Fitt a Orticola e, supportata dall'attore e doppiatore Andrea Piovan, condividerà con gli appassionati spunti e idee sul giardinaggio.
30 luglio 2015
Apre domani a Palazzo Reale la mostra 'Mito e natura'
Anforisco detto Vaso blu. Metà I secolo d.C. Da Pompei. Su concessione del Ministero dei Beni culturali e delle Attività Culturali e del Turismo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli |
Il Viridarium nella corte posteriore di Palazzo Reale. Al centro Marco Bay, architetto curatore del giardino |
Etichette:
affreschi,
eventi,
Expo 2015,
Fondazione Bracco,
Grecia,
Mito e natura,
mondo,
mostra,
opere,
Orticola,
Palazzo Reale,
Pompei,
statue,
vasi,
Viridarium
10 maggio 2013
Fino a domenica a Orticola la coffee experience De'Longhi
Fino al 12 maggio, nell’ambito di Orticola, storica mostra mercato
di piante e fiori rari che ha preso il via oggi con l’intento di raccogliere
fondi per il verde pubblico milanese, le macchine per il caffè espresso Superautomatiche
Magnifica S De’Longhi regaleranno ai visitatori e ai partecipanti
ai corsi di giardinaggio e composizione floreale il piacere di un espresso. Appuntamento nella Vip Lounge allestita alla manifestazione, presso i Giardini
Pubblici Indro Montanelli.
07 aprile 2013
'La bellezza della solidarietà' in mostra a maggio
È dal
2002 che il brand Mediterranea attraverso Progetto insieme supporta l’ente di
volontariato internazionale Aifo, Associazione Internazionale Amici di Raoul
Follereau, nella realizzazione di
progetti
importanti per il popolo del Mozambico.Tra questi figurano la costruzione di
infrastrutture, la formazione dei volontari, l’attività di sensibilizzazione
contro Hiv e Tbc, le iniziative a sostegno dei malati di lebbra e di altre
terribili malattie che colpiscono questa regione africana. Per celebrare
i 10 anni di ‘Progetto insieme’ e le sue fasi di avanzamento, Mediterranea ha
coinvolto un ristretto numero di suoi clienti organizzando un viaggio in
Mozambico. Grazie a questo viaggio la fotografa ligure Paola Aliprandi ha
realizzato bellissimi scatti che si potranno ammirare a maggio nell’ambito
della mostra itinerante ‘La bellezza della solidarietà’.
Etichette:
impegno,
Mediterranea,
mostra,
Mozambico,
Orticola,
Paola Aliprandi
Iscriviti a:
Post (Atom)