Visualizzazione post con etichetta Persol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Persol. Mostra tutti i post

15 maggio 2019

Orticola guarda anche al genio di Leonardo e all'arte di Pao

La 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato italiana di piante, fiori e frutti rari, quest'anno è in programma a Milano da giovedì 16 (inaugurazione su invito) a domenica 19 maggio, nuovamente ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in via Palestro.
Gianluca Brivio Sforza
L'immagine dell'evento è di Sofia Paravicini
Il tema scelto per l'edizione 2019 ('Piante amiche: le buone associazioni botaniche') suggerisce di abbinare piante con le medesime necessità in termini idrici, di temperatura, di terreno, senza ovviamente tralasciare la componente estetica. La delicata immagine-simbolo dell'evento, firmata dall'artista Sofia Paravicini, non a caso raffigura due fiori in grado di vivere in armonia: una peonia e un tulipano, in cui convivono alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema. Una delle tante novità dell'evento florovivaistico, presieduto da Gianluca Brivio Sforza, è che quest'anno, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Orticola s'inscrive nella serie di iniziative dedicate al genio toscano con il progetto 'Orticola per Leonardo': nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà allestita la 'Pergola dei gelsi', riproduzione in scala della gigantesca decorazione che Leonardo progettò sulle pareti e il soffitto della Sala delle Asse nel 1498. Il progetto, a cura dell'architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola di Lombardia, prevede una struttura in legno, che riproduce in scala l'esatta forma della Sala, intorno alla quale cresceranno 16 gelsi, come quelli rappresentati da Leonardo, preparati con le giuste potature per adattarsi alla struttura su cui dovranno crescere. Torna poi per il secondo anno 'Orticola Arte', che quest'anno, grazie all'intervento della Galleria ArtD2 di Milano, ruoterà intorno allo street artist Pao, al secolo Paolo Bordino.
Due sculture di Pao troveranno spazio a Orticola e poi saranno donate alla città
Il noto writer milanese terrà alcuni laboratori artistici teorici, riservati ad alunni di quarta e quinta elementare, per trasferire loro le tecniche di pittura necessarie per tradursi in un murale all'ingresso della scuola Primaria Dante Alighieri, in zona Ghisolfa a Nord di Milano. Pao ha inoltre disegnato e realizzato due sculture che saranno ospitate all'interno di Orticola durante i giorni della mostra-mercato e che, successivamente, troveranno collocazione permanente in città, grazie all'impegno del Comune di Milano. Le sculture sono realizzate con il supporto di Gruppo Banca del Ceresio, main sponsor storico dell'associazione e di Orticola Arte. Altri partner di Orticola sono i brand FuzeTea, Birra Menabrea, Persol (Luxottica), RosebyMary, Mediterranea Cosmetics, Artemide, Fidenza Village, Piante Faro, Lucio Rossi Vivai, Mida Informatica, Brandart, Citylife.

29 aprile 2019

Persol invita a godersi la bellezza di certi momenti della vita

Cinque gli scenari della nuova campagna  del brand eyewear
La gita, la pausa, la quiete, il divertimento, la tavola. Sono cinque gli scenari illustrati nella nuova campagna Persol 'For The Sun. Not Only', brand di occhiali sinonimo di qualità e design italiano e apprezzato per il suo mix di funzionalità ed estetica. Momenti in cui la costante presenza del sole (ma non solo, come sottolinea il claim) simboleggia anche un preciso approccio nei confronti dell'esistenza, rivisitazione del tradizionale modo di vivere all'italiana. Piaceri semplici, come la gioia di assaporare un buon caffè, un lungo pranzo all'aperto in compagnia degli amici, la sensazione, durante il viaggio, che non esista null'altro se non il presente, un interminabile pomeriggio di riposo per riscoprire il piacere della contemplazione (del calore sulla pelle, di un filo d'erba) senza la frenesia e la distrazione degli impegni quotidiani e, infine, una sfrenata notte di divertimenti assaporando la gioia del momento e facendosi sorprendere da nuove prospettive e incontri casuali, da istanti rubati e attimi di spontaneità. Il marchio eyewear Persol è tutto questo: un modo di essere all'insegna dell'autenticità, nella convinzione che anche i momenti quotidiani possano essere eccezionali e che ogni istante della vita vada goduto fino in fondo.

26 marzo 2017

Vincent Gallo indossa gli iconici occhiali Persol modello 649

Secondo capitolo della campagna di comunicazione 'Meet the new generation' di Persol, marchio eyewear simbolo dell'Italian style da un secolo.
Interpreta il secondo capitolo della campagna 'Meet the new generation'
Inaugurata l'anno scorso da Scott Eastwood, la nuova campagna del marchio di Luxottica punta sull'attore e regista Vincent Gallo, che con il suo carisma interpreta gli iconici occhiali 649. 'Meet the new generation' celebra il design  intramontabile di questo specifico modello 649 aggiornandolo con l'impiego di metalli leggerissimi, per un risultato moderno. Gallo è protagonista della campagna sia davanti sia dietro l'obiettivo, portando nelle immagni la sua visione di artista indipendente. Dopo aver ricoperto ruoli minori nei blockbuster 'Quei bravi ragazzi' e 'Il valzer del pesce freccia', l'attore newyorkese, di origini italiane, ha lasciato Hollywood per perseguire i propri progetti personali, tra cui scrivere, interpretare e dirigere le pellicole cult 'Buffalo '66' e 'The Brown Bunny'. I Persol 649 originali hanno un rapporto molto simile con il mondo del cinema. Al momento del lancio, nel 1957, hanno cambiato l'eyewear. Questi occhiali da sole erano nati pensando agli autisti dei tram torinesi, che avevano bisogno di lenti voluminose per proteggere la vista da polvere e detriti. La particolare montatura e la finitura in acetato sono diventate subito un grande classico, assurto al rango di star del cinema non appena l’occhiale è stato indossato dagli attori e dai registi più in voga del mondo. Nella campagna, Gallo si presenta come un artista inarrestabile, immortalato dal fotografo Zackery Michael in quattro scatti in bianco e nero. Ogni foto ritrae un modello diverso della nuova collezione Persol ed è calato in scenari che contribuiscono a evocare la poliedricità e lo stile di Gallo, egualmente a suo agio in uno studio di registrazione come sulla strada.

25 febbraio 2016

Scott Eastwood posa per 'Persol. Meet the new generation'

S'intitola 'Meet the new generation' e consta di quattro soggetti la campagna con cui Persol celebra il suo rapporto con il cinema e, in particolare, con una generazione di astri nascenti, rappresentata dal giovane attore di talento Scott Eastwood, uno che la recitazione ce l'ha nel sangue: il padre è la star del grande schermo e cineasta Clint.
L'astro nascente del cinema Scott Eastwood
Californiano di terza generazione, il 29enne Eastwood si prepara a vivere un anno d’oro grazie alla sua partecipazione a 'Snowden' di Oliver Stone, 'Suicide squad' di David Ayer e 'Live by night', per la regia di Ben Affleck. Nella campagna, il brand di occhiali del gruppo Luxottica punta sul modello Persol 649 (al centro di tre scatti) e sul nuovo Persol Cellor. In ciascuna delle immagini in bianco e nero, firmate dal fotografo francese Mathieu Cesar, Scott Eastwood è immortalato mentre si dedica alla lettura preliminare di un copione. Essenziali, moderne ed eleganti, le fotografie rappresentano altrettanti 'momenti rubati' dall’obiettivo dietro le quinte e collocano le nuove montature di Persol nell’ambiente del cinema. La collezione Persol contempla occhiali da vista e da sole contemporanei, dedicati a chi è atratto dall'heritage, ma cerca un respiro di grande modernità . Il 649 esprime questa evoluzione nei materiali, a partire dal ponte a tre intagli Victor Flex, la cui struttura passa dall’acetato al metallo. Novità anche per Cellor, che ha alleggerito il profilo e ridisegnato il ponte in metallo.