Visualizzazione post con etichetta vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita. Mostra tutti i post

17 maggio 2022

Un podcast racconta vita e visione imprenditoriale di Carl Zeiss

Con una storia lunga 175 anni, Zeiss, azienda leader nel settore dell'ottica e nella produzione di lenti per occhiali, trattamenti e colorazioni, rende omaggio, nell’anno delle celebrazioni del suo anniversario, al suo fondatore con un podcast che ne racconta la vita e la visione imprenditoriale. 
Disponibile in varie puntate su
L'uomo che 175 anni fa ha fondato uno dei colossi dell'ottica
Spotify
, il podcast ripercorre con la voce dell’attrice Marta Paola Richeldi il sentiero tracciato da Carl Zeiss: vengono infatti narrati l’infanzia trascorsa a Weimar, l'audacia del padre August, grande esponente della borghesia della zona tanto da essere in rapporti amichevoli con il principe Carl Friederich, l'apertura del primo negozio di ottica e meccanica a Jena nel 1846 e la lunga serie di vicende e intuizioni che hanno portato Carl Zeiss a fondare una delle industrie più celebri al mondo. La vita di Carl Zeiss è stata improntata dalla curiosità e dal desiderio di comprendere la propria epoca. Mentre l’Europa della metà dell'Ottocento conosce uno sviluppo senza precedenti, Zeiss non ha remore nel viaggiare, studiare meccanica, matematica e geometria e poi lavorare come operaio in molte officine, da Vienna a Berlino, ascoltare il maestro Friedrich Körner, imparare e poi tentare di superarlo legando il proprio operato allo sviluppo di varie discipline, come la biologia. Un uomo del proprio tempo, dunque, ma anche un uomo che grazie alla sua visione ha realizzato un'industria che vive ancora oggi.

23 ottobre 2019

La passione autentica per il cibo nella nuova campagna Mutti

La nuova campagna Mutti è in onda sulle principali emittenti televisive nei formati 30" e 15". Da sempre l'azienda mette tutto il suo impegno nella lavorazione del pomodoro e nella qualità dei suoi prodotti. Nella nuova campagna di brand, Mutti mostra momenti di vita vera, l'impegno di chi ogni giorno in cucina improvvisa nuove ricette portando in tavola piatti imperfetti, ma dal gusto straordinario e preparati con amore. Mutti dedica il suo pomodoro proprio a tutti coloro con cui condivide la stessa volontà di fare le cose nel miglior modo possibile. La campagna è un omaggio alla passione autentica per il buon cibo: cucinare è un gesto d'amore, ma può scatenare le nostre insicurezze, facendoci spesso sentire non all'altezza del compito, ma ecco che i giusti alleati, gli Indispensabili Mutti, aiutano a fare la differenza. Ogni giorno, in cucina, qualcuno prova a fare lo chef e Mutti celebra l'impegno queste persone. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, la produzione è di The Family. La campagna di brand è una parodia ispirata all'interpretazione di Renato Rascel ne 'Il piccolo corazziere', uno dei simboli della tradizione popolare del nostro Paese. Nello spot le azioni si susseguono rispecchiando il ritmo della canzone, dando vita a una nuova rappresentazione vivace e realistica del mondo della cucina. Il film racconta ciò che succede ogni giorno nelle nostre case, con un pizzico di ironia. Anche sui social sono raccontate le #Storiedimpegno quotidiane che viviamo quando siamo ai fornelli.

09 giugno 2019

Con i filati Vita e Renew il costume da bagno è 100% ecosostenibile

I tessuti dall'anima green sono prodotti
dalle bergamasche Carvico e Jersey Lomellina
Le aziende italiane Carvico e Jersey Lomellina producono, in esclusiva per tutto il mondo, due famiglie di tessuti, Vita e Renew, realizzati con filati ecosostenibili, 100% riciclati dalle bottiglie di plastica (Ecoantex) o rigenerati da materiali di scarto pre e post consumer, come tulle, fluff dei tappeti o reti da pesca abbandonate nei mari (Econyl).

Forse non tutti sanno che una delle cose che inquina di più il mare sono proprio le reti da pesca che, abbandonate sul fondo degli oceani e del Mediterraneo, uccidono 100mila animali marini ogni anno. I tessuti delle famiglie Vita e Renew sono belli, comodi e raffinati, caratterizzati da eccellenti performance tecniche e un aspetto elegante, fresco e alla moda. Tantissime le aziende che, in tutto il mondo, hanno già scelto i tessuti made in Italy di Carvico e Jersey Lomellina per le loro collezioni estive. Mermazing, Sundek, Sunflair e Maari Porto Cervo sono solo alcuni dei brand che per i loro costumi hanno scelto, insieme alle due aziende bergamasche, la strada della sostenibilità.

29 aprile 2019

Persol invita a godersi la bellezza di certi momenti della vita

Cinque gli scenari della nuova campagna  del brand eyewear
La gita, la pausa, la quiete, il divertimento, la tavola. Sono cinque gli scenari illustrati nella nuova campagna Persol 'For The Sun. Not Only', brand di occhiali sinonimo di qualità e design italiano e apprezzato per il suo mix di funzionalità ed estetica. Momenti in cui la costante presenza del sole (ma non solo, come sottolinea il claim) simboleggia anche un preciso approccio nei confronti dell'esistenza, rivisitazione del tradizionale modo di vivere all'italiana. Piaceri semplici, come la gioia di assaporare un buon caffè, un lungo pranzo all'aperto in compagnia degli amici, la sensazione, durante il viaggio, che non esista null'altro se non il presente, un interminabile pomeriggio di riposo per riscoprire il piacere della contemplazione (del calore sulla pelle, di un filo d'erba) senza la frenesia e la distrazione degli impegni quotidiani e, infine, una sfrenata notte di divertimenti assaporando la gioia del momento e facendosi sorprendere da nuove prospettive e incontri casuali, da istanti rubati e attimi di spontaneità. Il marchio eyewear Persol è tutto questo: un modo di essere all'insegna dell'autenticità, nella convinzione che anche i momenti quotidiani possano essere eccezionali e che ogni istante della vita vada goduto fino in fondo.

20 marzo 2019

L'Isola d'Oro organizza il progetto artistico 'Let's Rain'

L'acqua è vita. Partendo da questo presupposto, e dalla volontà di contribuire a creare un futuro sostenibile, L'Isola d'Oro, azienda italiana attiva nel settore delle conserve ittiche, renderà omaggio alla 'Giornata mondiale dell'acqua', che si celebrerà il 22 marzo prossimo, dando il suo contributo al mare, agli oceani e a ogni vasta o minuscola distesa d'acqua.
Un impegno sociale nella 'Giornata mondiale dell'acqua'
L'iniziativa 'Let's Rain' è un progetto di arte pubblica partecipata, commissionato e sostenuto dall'azienda. Nella sua sede, alle porte di Parma, con lo sguardo sulle colline, si parlerà di rapporto tra ecologia, arte e sciamanesimo, di interesse attivo nei confronti del cambiamento climatico e di quello politico per la tutela dell'acqua e il futuro della terra. Un approccio che coinvolgerà i partecipanti e li accompagnerà in un percorso teso a diffondere consapevolezza sui temi ambientali, in particolare sul tema dell'acqua come veicolo fondamentale della vita. I partecipanti, accolti in un ambiente delimitato da oggetti riferiti a Let's Rain (il progetto di arte pubblica  messo a punto dal collettivo artistico Panem Et Circenses con la curatela di Silvia Petronici e grazie a due donne di Medicina maori, Erena Rangimarie Rere Omaki e Sam Manawa Anna Maria Sartori), saranno accompagnati dal canto maori La Karanga, eseguito dal vivo. Due ore per approfondire il tema dell'impegno sociale per la tutela dell’acqua, il futuro della terra. Una performance che si concluderà con la condivisione di alimenti, come da tradizione maori, chiudendo così lo spazio sacro a cui i presenti avranno preso parte.

12 marzo 2018

Sensorialità, etica ed estetica nei cosmetici naturali Baija Paris

Hanno confezioni bellissime, nomi giocosi (Festin Royal, Moana, French Pompom, Sò Loucura) e profumazioni sensoriali le quattro linee della collezione handcare, bodycare e homecare Baija Paris. Cosmetici naturali, quelli del marchio 'fabriqué en France', distribuito in Italia da Euracom, che piaceranno ai consumatori più informati, coloro che leggono gli Inci e che richiedono prodotti senza parabeni, fenossietanolo, paraffina o solfati.
Irresistibili le fragranze che ogni linea lascia sulla pelle: miele caramellato, fiore di tiarè, cedro e frutto della passione, rosa e litchi. Fragranze delicate che si ritrovano in creme mani, olio corpo, acque profumate, detergenti liquidi, esfolianti e fragranze per ambienti. "Baija Paris è un marchio bello: può sembrare banale ma per noi, che da oltre 50 anni ci occupiamo con passione di bellezza, questo è il miglior complimento che si possa fare - dice Claudio d'Emilio, direttore marketing dell'azienda distributrice -. E' bello perché offre formulazioni con il 96% di ingredienti attivi naturali; è bello perché gratifica la voglia di una cosmesi altamente sensoriale; è bello perché si declina in una selezioni di prodotti dai pack briosi per quattro collezioni che evocano allegria e vita. E questo, come confermano le ricerche di mercato più aggiornate, è ciò di cui hanno desiderio i consumatori: prodotti trasparenti in quanto ad ingredienti eticamente corretti, in grado di soddisfare un edonismo understatement e di gratificare l'individualità. Il tutto consentendo a chi 'indossa' un cosmetico Baija di chiudere per un attimo gli occhi e immergersi in un mondo fiorito e rilassante che fa dimenticare per un attimo la routine frenetica degli attuali stili di vita".

07 febbraio 2018

Dorelan invita a rispettare il ritmo circadiano e il buon sonno

Come fare per migliorare il proprio riposo, tanto importante per una buona qualità della vita?
In omaggio il 16 marzo la guida al benessere del sonno
Per contribuire alla consapevolezza e alla diffusione della cultura del buon dormire il prossimo 16 marzo, i negozi Dorelan di tutta Italia aprono le porte a tutti i visitatori, grandi e piccini, che desiderano una consulenza specializzata e personalizzata. L'evento internazionale giunge quest'anno alla sua 11esima edizione. Organizzato dalla World Sleep Day Committee della World Sleep Society (fondata da Wasm e Wsf), l'evento mira a ridurre i problemi del sonno nella società attraverso una migliore prevenzione e gestione dei disturbi del sonno. Il tema di quest'anno è 'Join the sleep world, preserve the rhythms to enjoy life', un invito a rispettare i cosiddetti ritmi circadiani per migliorare la qualità della vita. Il ritmo circadiano è il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici degli esseri viventi in sintonia con l'ambiente, che si compie all'incirca ogni 24 ore. Il termine circadiano, coniato da Franz Halberg, deriva dal latino circa diem e significa appunto 'intorno al giorno'. Nel 2017 il Nobel per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young: i tre ricercatori sono stati premiati per 'le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano'. A conclusione della consulenza, tutti gli ospiti riceveranno la 'Piccola guida al benessere del sonno' contenente le buone pratiche quotidiane per dormire bene e vivere meglio.

25 ottobre 2017

L'Oréal Paris Men Expert supporta la Movember Foundation

L'Oréal Paris Men Expert ha scelto di sostenere Movember Foundation, l'unico ente mondiale di beneficenza che affronta il tema della salute e della prevenzione maschile, contribuendo alla lotta contro alcuni dei più gravi problemi che affliggono gli uomini: tumore alla prostata, al testicolo, salute mentale, suicidio. Attiva dal 2003, la fondazione ha raccolto nel mondo oltre 500 milioni di euro con cui ha contribuito a migliorare le condizioni di vita di molti uomini, permettendo un'aspettativa di vita più lunga e sana. Ogni anno, nel mese di Movember (il nome nasce dall'unione di 'Moustache' e 'November') l’attenzione si focalizza su questo tema con l'obiettivo di raccogliere fondi attraverso una challenge virale: uomini di tutto il mondo unitevi nel nome della prevenzione e fatevi crescere i baffi nel mese di novembre. Un gesto visibile ed efficace per diffondere la consapevolezza e aumentare la sensibilità su queste importanti tematiche. L’Oréal Paris Men Expert supporta in Italia e nel mondo Movember Foundation, perché gli uomini possano prendere coscienza dell'importanza della prevenzione, grazie anche alla sensibilizzazione delle donne.

28 luglio 2017

L'astronauta Paolo Nespoli berrà il caffè Lavazza in orbita

Il caffè espresso è protagonista della missione Vita (acronimo di Vitality, Innovation, Technology, Ability), partita meno di un'ora fa, precisamente alle 17.41, e che sta portando Paolo Nespoli e i suoi compagni d'equipaggio a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS).
La macchina ISSpresso è in grado di fare il caffè in condizioni estreme
Ad accogliere gli astronauti ci sarà un prodotto 100% italiano: la macchina a capsule ISSpresso, installata all'interno del Nodo 1 della Stazione spaziale e realizzata da Argotec e Lavazza - in partnership pubblico-privata con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) - che il 3 maggio 2015, durante la missione 'Futura', aveva permesso a Samantha Cristoforetti di poter bere il primo caffè espresso della storia in stato di microgravità. La partnership con l'Asi, che ha coordinato l’esperimento, ha reso possibile il suo trasporto sulla Stazione spaziale internazionale, e successivamente attraverso un negoziato con la Nasa, l'Agenzia ha ottenuto di mantenere permanentemente attiva la ISSpresso in orbita. Un passaggio di testimone, quindi, tra gli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea, AstroSamantha e Nespoli, al terzo volo tra le stelle, che nel corso degli ultimi mesi ha potuto apprendere e approfondire nei laboratori di ricerca e sviluppo di Argotec a Torino tutti i segreti della macchina ISSpresso, dagli aspetti tecnici a quelli più pratici di utilizzo. Dopo 27 mesi di permanenza nello spazio, a 400 chilometri di distanza dalla terra, la macchina ISSpresso, gioiello tecnologico e ingegneristico, consentirà così a un altro astronauta italiano di gustare un espresso a regola d'arte, nello spazio come a casa. L'aroma non cambia, grazie al gusto equilibrato e bilanciato delle capsule Lavazza: la crema e il caffè non sono miscelate come sulla terra, ma separate, e la tazzina diventa invece uno speciale sacchetto, detto pouch. ISSpresso sarà in grado di fare il caffè in condizioni estreme, dove i princìpi che governano la fluidodinamica sono completamente differenti rispetto a quelli terrestri. Le operazioni di preparazione sono invece le stesse: massima praticità e semplicità per un espresso da gustare attraverso una cannuccia. ISSpresso soddisfa requisiti molto severi, imposti dalla Nasa in termini di compatibilità con i sistemi già presenti a bordo e quelli di interfaccia con gli astronauti ed è inoltre dotata di un dispositivo innovativo che consente la pulizia della linea di erogazione del caffè.

14 marzo 2017

'Dormire bene per vivere meglio': l'iniziativa di Dorelan

Il 17 marzo saranno coinvolti 47 DorelanBed italiani
Dormire bene favorisce la rigenerazione, la memoria, la crescita, il mantenimento del peso forma, dell’equilibrio psicofisico, allontanando gli effettivi nocivi dello stress e allungando la vita. Ma un italiano su cinque riposa male, uno su 15 soffre d'insonnia cronica. Per questo ogni anno la World Association of Sleep Medicine organizza la Giornata Mondiale del Sonno, con lo scopo di sensibilizzare sui disturbi del sonno e sui relativi costi per la collettività. Dorelan promuove nuovamente la cultura del buon riposo in tutt'Italia, condividendo il claim dell'edizione 2017: 'Sleep soundly, nurture life', ossia 'Dormire bene per vivere meglio'. Ben 47 DorelanBed di tutta Italia, a partire da Roma e Milano, il 17 marzo risponderanno all’appello aprendo le porte al pubblico per una 'sleeping experience' personalizzata: una consulenza gratuita su appuntamento interamente dedicata alla qualità del sonno, in compagnia di medici e specialisti del riposo. Per scoprire come dormire bene e vivere meglio, per conoscere i sintomi e le cause di un cattivo riposo, le regole e gli strumenti per risolvere uno dei problemi più importanti della vita di ogni giorno, sarà anche distribuita la 'Piccola guida al benessere del sonno'.

30 maggio 2016

'Passione extravergine': lo chef Tano Simonato si racconta

Nel libro, racconti di vita e ricette s'intrecciano
Nel mondo della cucina e, in particolare, dell'olio extra vergine d'oliva Tano Simonato è un'istituzione. Creativo autodidatta, lo chef stellato, dal 1995 alla guida del ristorante 'Tano passami l’olio', ha deciso di raccontarsi in un libro, in uscita a giugno con Mondadori Electa, che raccoglie ricette, consigli e segreti, strettamente intrecciati a racconti di vita vissuta. Un'opera prima che è scaturita dopo alcune umanissime reticenze: "Da tempo mi si chiedeva di pubblicare un libro di cucina, ma sono sempre stato  piuttosto restio - spiega Simonato. Sentivo prima il bisogno di mettere in fila i miei pensieri, le mie idee e quello che è stato ed è il mio percorso di uomo, oltre che di cuoco. Con questo progetto ci sono riuscito". Una vita costellata di varie difficoltà e percorsi alternativi non gli ha impedito di perseguire fino in fondo la sua vocazione di cuoco, concretizzatasi infine in una cucina genuina e salutare, che non rinuncia però al gusto e al piacere. Tanto che nel 2008 Simonato ha conquistato la stella Michelin, mentre l'anno scorso è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Miglior Tavola d’Italia dalla Guida Critica e Golosa di Paolo Massobrio e Marco Gatti. La ricetta del suo successo? E' fatta di vari ingredienti: come il lettore scoprirà scorrendo le pagine del suo libro, si tratta di tecnica, sperimentazione, curiosità. Con un condimento indispensabile: la passione.
'Passione extravergine', Tano Simonato, Mondadori Electa, giugno 2016, 16,90 euro

19 aprile 2016

Uno spot emozionale per i 170 anni di Birra Peroni

Quando si ama e si mette passione in quello che si fa, il tempo sembra non passare mai. Non lo si misura in secondi, minuti, ore o giorni. I suoi parametri si trasformano in valori ed emozioni.
Focus sulle passioni nello spot lanciato dall'azienda birraria italiana
Le esperienze diventano la vera unità di misura del tempo. Solo così la vita acquisisce un nuovo e intenso sapore, pieno di qualità e tradizione. Come quello di Peroni, 'Fatta con passione da 170 anni'. Con questo claim l’azienda birraria italiana lancia lo spot dedicato ai suoi 170 anni di attività. Nel soggetto pubblicitario di 30", Peroni racconta momenti di vita quotidiana, sempre vissuti con passione: un lavoro  fatto di dedizione, una partita di rugby, un brindisi tra amici, una nottata sotto le stelle. Lo spot è trasmesso su Rai2, Rai 3, tutti i canali Mediaset e i principali canali di Sky e Mediaset Premium, nelle fasce orarie e durante i programmi di principale interesse per i consumatori di Birra Peroni.

06 aprile 2016

Kenzo Takada e Avon collaborano su progetti di bellezza

Kenzo Takada
Kenzo Takada diventa partner di Avon. Designer di fama mondiale, Takada, che fondò la sua omonima casa di moda a Parigi nel 1970, primo brand di lusso creato da un giapponese e basato in Francia, dà vita a stili innovativi e a fragranze di grande successo. Ogni sua creazione, ponte tra Oriente e Occidente, rappresenta la celebrazione della bellezza e della positività – un mantra personale, questo, che lo avvicina molto ai valori su cui si fonda Avon. La prima fase della collaborazione vedrà il designer impegnato nella creazione di una collezione di profumi, progettata esclusivamente per Avon. Si chiamerà Avon Life By Kenzo Takada e poterà con sé il messaggio positivo della vita vissuta all’insegna della bellezza. Un profumo per l’uomo e uno per la donna saranno i protagonisti della collezione, che verrà lanciata in Italia il prossimo ottobre. "In passato mi sono dedicato alla realizzazione di collezioni di profumi premium. La partnership con Avon mi ha coinvolto e convinto da subito perché mi piaceva l’idea di poter creare un profumo che fosse accessibile e rivolto a tutte le donne del mondo". Oltre al lancio di questa nuova linea di fragranze, Avon e Kenzo Takada stanno collaborando su una linea fashion di capi aspirazionali, che sarà disponibile per l'autunno/inverno 2016/2017.

17 novembre 2015

Luce4Good, una mostra a tema 'Luce, ricerca, vita, donna'

Luce4Good - Light Art Ensemble 2015: questo il titolo della mostra ideata e organizzata a Milano da QVC Italia, il retailer multimediale dello shopping, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, per sostenere il progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca e della prevenzione del tumore al seno. Visibile dal 10 al 20 dicembre 2015, presso la ex Chiesa di San Carpoforo, in via Formentini 12, la mostra è curata da Gisella Gellini, architetto e ricercatrice della cultura della luce, e Domenico Nicolamarino, architetto e docente di Light Design e illuminotecnica. Ogni opera racconterà una storia diversa, come quella di ogni donna che si trova ad affrontare il tumore al seno, malattia tutta femminile. Storie diverse, ma con una meta unica: la guarigione, la sconfitta della malattia. Undici gli artisti che hanno aderito all’iniziativa con opere incentrate sul tema 'Luce, ricerca, vita, donna': Nino Alfieri, Carlo Bernardini, Nicola Boccini, Marco Brianza, LeoNilde Carabba, Arthur Duff, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti, Federica Marangoni, Marco Nereo Rotelli e Donatella Schilirò. Con questo progetto, QVC rinnova il suo impegno a favore di tematiche di interesse sociale e collettivo.

14 novembre 2015

Gocce di Vita, il bracciale che indica il gruppo sanguigno

Gocce di Vita ha una duplice finalità solidale
Si chiama Gocce di Vita il braccialetto realizzato da Dolce Vita di Inuvance Healthcare e Tatù Niente Paura e che sarà presentato a Milano, nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. In vendita in farmacia, il bracciale indica il gruppo sanguigno di chi lo indossa, diventanto fondamentale in caso di gravi incidenti stradali, qualora fosse necessaria una trasfusione. Parte del ricavato della vendita dei bracciali Gocce di Vita andrà a finanziare progetti per la sicurezza stradale e la tutela delle vittime della strada. Nello specifico, si finanzierà la raccolta del plasma, gestita da una o più associazioni, che avverrà  attraverso un camper dedicato che girerà per il Paese. Il progetto avrà il duplice obiettivo di sensibilizzare sulla guida sicura e sulla necessità di donare il plasma.

22 ottobre 2015

Persone e ricette nel volume 'A casa vostra' firmato Tigre

Dalla zuppa di cipolle di Marta, architetto, agli involtini Tiger di Eugenia, professione contabile. Dal sandwich dei fratelli Alessandro e Arianna, proprietari di un esercizio di mobili e complementi vintage, alle uova alla Benedict con salsa olandese preparate da Andrea, regista.
Gilberto Cappellin ha presentato 'A casa vostra' nel nuovo Toasteria Bistrot
Le ricette s’intrecciano a momenti di vita in cucina nel libro 'A casa vostra', nuovo progetto editoriale con cui Emmi Italia ha voluto rendere omaggio alle abitudini gastronomiche dei consumatori di Tigre, marchio di formaggi con oltre novant’anni di storia. Pagina dopo pagina si entra nel focolare domestico di 12 persone comuni, differenti per età, stili di vita e origini, che portano abitualmente in tavola i formaggi Tigre. Tranches de vie, quelle raccontate da Barbara Spinelli, in cui il lettore non faticherà a immergersi anche grazie al ricco corredo fotografico curato da Manolo Di Pino. A presentare il volume, che ripercorre anche la lunga storia del marchio e dei suoi prodotti, stasera a Milano, nel neonato Toasteria Bistrot, locale di toast gourmet a base di Tigre, inaugurato un mese fa, è stato l’amministratore delegato di Emmi Italia Gilberto Cappellin: "Con questo libro, nato da un’idea sviluppata congiuntamente da noi e dall’agenzia di comunicazione The Brand, abbiamo voluto coinvolgere i nostri consumatori più affezionati. Da novant'anni siamo accanto alla gente, che consuma fettine e formaggini, ma non tutti conoscono la storia del brand. Tramite i social network abbiamo quindi contattato alcuni di questi consumatori, che ci hanno aperto le porte delle loro case, facendoci entrare in cucina e svelandoci i loro piatti preferiti". Il libro è acquistabile da Eataly Smeraldo, Gogol & Company, Open, Hellisbook e Scaldasole Book. 
'A casa vostra', Tigre, Emmi Italia, pagg. 103, 17,90 euro

01 luglio 2015

'Giorni da junior': l'avventura del pet si segue con Friskies

Ogni giorno vissuto con il proprio animale da compagnia compone una storia, da raccontare con immagini e parole e da rivivere con emozione e affetto.
In un diario virtuale la storia del proprio animale domestico
È questa la missione della nuova edizione di Friskies 'Giorni da junior', il diario virtuale per accompagnare nel primo anno di vita il nuovo membro della famiglia. Per partecipare è necessario registrarsi al sito di Friskies e iniziare il proprio diario con il primo mese di giugno: 'Il benvenuto'. Ogni mese avrà come tema un momento di vita insieme al proprio gattino o cucciolo, e conterrà quattro pet-step da fare per completare il mese, ad esempio giochi, racconti, foto da caricare e consigli da seguire per far crescere il proprio junior nel modo migliore. Al termine di ogni mese si otterrà un badge virtuale che permetterà di ricevere un premio digitale. Al termine dell’anno vissuto insieme al brand di Purina, dopo aver ottenuto i 12 badge virtuali, l'amico a quattro zampe, ormai cresciuto, riceverà una fornitura trimestrale della gamma Adult. Inoltre, per coloro che si registrano e completano il primo badge è previsto un kit omaggio di benvenuto per il cucciolo di cane o gatto appena arrivato in famiglia.

24 aprile 2015

NaturaSì sarà al Padiglione del Biologico con il Biomarket

Insieme a BolognaFiere, all’Associazione per l’agricoltura biodinamica, a FederBio, ad Assobio e ad Alce Nero, dal prossimo maggio NaturaSì sarà protagonista di Expo 2015 all'interno del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico e del Naturale. Lo ha annunciato ieri con una conferenza stampa a Milano il management del Gruppo EcorNaturaSì che conta in Italia 130 supermercati biologici NaturaSì e che gestisce anche 290 store a marchio Cuorebio. Scopo della presenza alla grande fiera mondiale dedicata al nutrimento è far conoscere e comprendere i valori dell’agricoltura e dei prodotti biologici focalizzando l'attenzione sul processo che parte dalla terra e dagli agricoltori, che passa per l'azienda e che chiama in causa i consumatori.
Roberto Zanoni
Tanti e coinvolgenti i progetti in programma: da quelli di filiera, pensati per seguire il prodotto dalla semina alla tavola, a 'Le Terre di Ecor' per tutelare anche economicamente i produttori che coltivano garantendo la fertilità dei suoli, fino ad 'Alimenti ritrovati', progetto volto a scoprire assieme agli agricoltori le varietà antiche e a riutilizzarle a tutela della biodiversità. "Abbiamo scelto di partecipare a Expo e di affiancarci a BolognaFiere per il progetto del Parco della Biodiversità perché vogliamo porre l'attenzione con entusiasmo e determinazione sulle tematiche in cui da sempre crediamo: fertilità della terra, rispetto per la natura, per gli animali e per il benessere dell’uomo", ha affermato Roberto Zanoni, direttore generale del Gruppo EcorNaturaSì. Sfoggiando un nuovissimo logo, studiato dall'agenzia Metalli Lindberg, il brand nel sito di Expo creerà un supermercato di circa 400 mq, il Biomarket, con aree tematiche che racconteranno la storia di EcorNaturaSì. A proposito del nuovo logo, accompagnato anche dal nuovo claim 'Bio per vocazione', NaturaSì ha voluto ricercare un ulteriore collegamento con la terra, dando rilievo al termine natura. Con la lemniscata, che ha rimpiazzato la coccinella, ora i significati sono diversi: il simbolo rimanda infatti al germoglio, alla crescita, all'evoluzione, alla biodiversità, ma richiama anche un cuore, che comunica amore, cura, fluire della vita.

03 aprile 2015

In un libro l'esperienza di un uomo innamorato della cucina

Il libro è in vendita dal 2 aprile 2015
"La cucina è passione, curiosità, intuizione. È la traduzione in un codice universale di tutte le esperienze; è una lingua che parla tutte le lingue, che unisce ed emoziona. La cucina è il mondo che ci sta intorno, perché quello che viviamo e sentiamo torna nei nostri piatti, parla di noi e ha qualcosa di unico e irripetibile. E naturalmente la cucina è anche un viaggio straordinario, che vi voglio raccontare tappa per tappa, paesaggio dopo paesaggio". Si sintetizza in queste parole la visione filosofico-culinaria di Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione del fortunato talent MasterChef. Con abilità, determinazione e sensibilità, il concorrente di Adria, ex manager amante della cucina fin dalla più tenera età, ha conquistato giudici e spettatori per poi decidere di mettere la sua storia e le sue ricette nero su bianco. Dai più semplici ai più evoluti, passando per i più famosi realizzati durante la trasmissione-culto di Sky: più di 60 i piatti proposti nel libro 'Alla ricerca del gusto' edito da Rizzoli. Ricette genuine, raffinate, sorprendenti da assaggiare, adatte a tutti i livelli di esperienza in cucina e a tutte le esigenze di dieta: non mancano, infatti, quelle per chi è vegetariano, per chi ha solo 20 minuti da dedicare ai fornelli e per chi vuole spendere poco ma fare bella figura. Un percorso intimo e avvincente, che mostra l'intreccio tra la vita e la cucina.
Stefano Callegaro, Alla ricerca del gusto, Rizzoli, pagg. 128, 16,90 euro