Visualizzazione post con etichetta incidenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incidenti. Mostra tutti i post

27 maggio 2021

Con i tecnologici sensori Sony la città di Roma diventerà più smart

Dal prossimo giugno Sony collaborerà a un progetto di sperimentazione di smart city a Roma volto a ridurre gli ingorghi e l'inquinamento dovuti alla ricerca dei parcheggi, gli incidenti che coinvolgono i pedoni e l'affollamento sui mezzi pubblici.
Obiettivo: ridurre ingorghi, incidenti e affollamento sui mezzi pubblici
IMX500 di Sony è il primo sensore d'immagine a essere dotato della funzionalità di elaborazione basata su intelligenza artificiale integrata sul sensore stesso, soluzione che risponde ai timori legati alla privacy ed è implementabile sfruttando le infrastrutture esistenti. Il sistema prevede l’invio di una notifica su smartphone, tramite un'apposita app, con l’indicazione del posto di parcheggio libero più vicino alla destinazione dell’automobilista. Il test è volto anche allo studio di sistemi per smart city che ottimizzino la capacità della rete di trasporto pubblico e ne incrementino l’utilizzo, attraverso l’adozione di pensiline smart alle fermate, in grado di contare i passeggeri che salgono e scendono da ogni mezzo, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi. Prevista anche la progressiva attivazione di un sistema di alert in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per segnalare agli automobilisti l’attraversamento dei pedoni tramite un impianto di illuminazione smart a pavimento che li renda più visibili, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti sulle strisce pedonali. L'obiettivo è rendere le città più sostenibili e vivibili e, attraverso la piattaforma scalabile IMX500, il processo sarà accelerato. La sperimentazione è condotta nella Città Eterna in collaborazione con due startup dell'ecosistema italiano e con Citelum, ed è supportata da Sony Europe.

10 agosto 2018

#Amamiebasta, una campagna contro l'abbandono dei cani

Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane hanno ideato #Amamiebasta, campagna per la lotta contro gli incidenti provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada.
L'hanno ideata congiuntamente Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane
In Italia, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali randagi e, considerato che l'abbandono aumenta durante i periodi estivi, Anas e Lndc promuovono, sugli organi di informazione e sui canali social, una campagna per garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, salvando il maggior numero di cani. Chi abbandona un animale in strada, infatti, non commette solo un reato penale, punibile fino a un anno di reclusione, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo. Anas, che proprio quest’anno compie 90 anni di attività e che gestisce oltre 26 mila km di rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha tra le sue missioni anche quella di adottare provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico stradale. Quest'iniziativa si unisce al piano predisposto da Anas per offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato in occasione dell'esodo estivo, che prevede il monitoraggio h24 della rete, l'assistenza per il pronto intervento e una ampia scelta di canali di infomobilità. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che da 68 anni si batte per salvare la vita di migliaia di animali abbandonati e maltrattati, conta su oltre 3mila volontari e attivisti presenti in 100 sedi locali e ogni anno soccorre oltre 30mila animali di ogni specie e razza e ne accudisce circa 50mila.

08 luglio 2016

La sicurezza stradale per i ragazzi: da TotalErg un concorso

Gli incidenti stradali tra i giovani sono aumentati negli ultimi due anni
Negli ultimi due anni sono di nuovo aumentati, soprattutto tra i più giovani, gli incidenti con gravi conseguenze dovuti a una guida non corretta: tra le cause principali alta velocità, mancato rispetto delle regole, messaggi, telefonate e alcol. Per questo TotalErg accende i riflettori sul tema della sicurezza stradale al Giffoni Film Festival con il concorso 'Sicuri di essere sicuri', che dà la possibilità fino al 17 luglio ai giurati, residenti e domiciliati in Italia, d'età compresa tra 11 e 17 anni, di raccontare attraverso un video cosa significhi per loro la sicurezza stradale. L'obiettivo del concorso è sensibilizzare i giovani su questo tema in modo creativo e coinvolgente. I contributi video possono essere realizzati da un singolo partecipante o al massimo da un gruppo di cinque partecipanti insieme e caricati sul sito secondo le caratteristiche indicate. Entro il 19 luglio tutti i video saranno visionati da una giuria che selezionerà il primo, secondo e terzo classificato, che verranno premiati con buoni carburante. La premiazione avverrà il 24 luglio a Giffoni Valle Piana, in occasione della cerimonia conclusiva del festival cinematografico.

14 novembre 2015

Gocce di Vita, il bracciale che indica il gruppo sanguigno

Gocce di Vita ha una duplice finalità solidale
Si chiama Gocce di Vita il braccialetto realizzato da Dolce Vita di Inuvance Healthcare e Tatù Niente Paura e che sarà presentato a Milano, nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. In vendita in farmacia, il bracciale indica il gruppo sanguigno di chi lo indossa, diventanto fondamentale in caso di gravi incidenti stradali, qualora fosse necessaria una trasfusione. Parte del ricavato della vendita dei bracciali Gocce di Vita andrà a finanziare progetti per la sicurezza stradale e la tutela delle vittime della strada. Nello specifico, si finanzierà la raccolta del plasma, gestita da una o più associazioni, che avverrà  attraverso un camper dedicato che girerà per il Paese. Il progetto avrà il duplice obiettivo di sensibilizzare sulla guida sicura e sulla necessità di donare il plasma.