Visualizzazione post con etichetta pensiline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensiline. Mostra tutti i post

27 maggio 2021

Con i tecnologici sensori Sony la città di Roma diventerà più smart

Dal prossimo giugno Sony collaborerà a un progetto di sperimentazione di smart city a Roma volto a ridurre gli ingorghi e l'inquinamento dovuti alla ricerca dei parcheggi, gli incidenti che coinvolgono i pedoni e l'affollamento sui mezzi pubblici.
Obiettivo: ridurre ingorghi, incidenti e affollamento sui mezzi pubblici
IMX500 di Sony è il primo sensore d'immagine a essere dotato della funzionalità di elaborazione basata su intelligenza artificiale integrata sul sensore stesso, soluzione che risponde ai timori legati alla privacy ed è implementabile sfruttando le infrastrutture esistenti. Il sistema prevede l’invio di una notifica su smartphone, tramite un'apposita app, con l’indicazione del posto di parcheggio libero più vicino alla destinazione dell’automobilista. Il test è volto anche allo studio di sistemi per smart city che ottimizzino la capacità della rete di trasporto pubblico e ne incrementino l’utilizzo, attraverso l’adozione di pensiline smart alle fermate, in grado di contare i passeggeri che salgono e scendono da ogni mezzo, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi. Prevista anche la progressiva attivazione di un sistema di alert in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per segnalare agli automobilisti l’attraversamento dei pedoni tramite un impianto di illuminazione smart a pavimento che li renda più visibili, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti sulle strisce pedonali. L'obiettivo è rendere le città più sostenibili e vivibili e, attraverso la piattaforma scalabile IMX500, il processo sarà accelerato. La sperimentazione è condotta nella Città Eterna in collaborazione con due startup dell'ecosistema italiano e con Citelum, ed è supportata da Sony Europe.

03 maggio 2021

In arrivo 40 nuove pensiline alle fermate degli autobus di Milano

Fungono da riparo e informano in tempo reale i passeggeri
Il Comune di Milano e Atm, in collaborazione con Igp Decaux, hanno pianificato la posa di circa 40 nuove pensiline che, nei prossimi 12 mesi, saranno collocate in città in corrispondenza di altrettante fermate di superficie del trasporto pubblico. Si prevede che entro il 2021 ci saranno circa 2mila pensiline a Milano. Per ciascuno dei nove Municipi, sono state già individuate tre località che tengono conto delle priorità per il traporto pubblico. L'assessore alla Mobilità Marco Granelli ha inviato una lettera a tutte le zone per raccogliere osservazioni e preferenze su ulteriori due posizionamenti per Municipio. Le pensiline sono strutture fisse che non solo riparano gli utenti del trasporto pubblico durante l'attesa dei mezzi di trasporto, ma sono anche dotate di display a scorrimento per informare in tempo reale i passeggeri sull'arrivo dei mezzi e dare aggiornamenti sulla mobilità.