Visualizzazione post con etichetta trasporti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trasporti. Mostra tutti i post

28 giugno 2021

Nel suo primo mese di attività Itabus ha venduto 100mila biglietti

Il viaggio di Itabus è iniziato lo scorso 27 maggio. Nel suo primo mese di attività, la compagnia di trasporti passeggeri a lunga percorrenza su strada ha superato i 100 mila biglietti venduti, soprattutto fra i giovani. I bus della società, fondata da Flavio Cattaneo, hanno iniziato a percorrere le strade d'Italia, offrendo un nuovo servizio di trasporto su gomma all'insegna del comfort, della sicurezza e della convenienza. Itabus, con la sua flotta green e hi-tech, targata Man, ha raggiunto l'importante traguardo con ancora solo un sesto di quello che sarà il parco mezzi a regime e nonostante le misure di distanziamento anti Covid che limitano il riempimento a bordo. La compagnia sta ottenendo un riscontro concreto dal mercato, intercettando una domanda di mobilità crescente in tutto il Paese. Grazie alla propria rete estesa e capillare (sono servite infatti anche le piccole località, non solo le città più grandi) Itabus garantisce un'offerta accessibile e integrata con le altre modalità di trasporto, generando sinergie con alta velocità ferroviaria, porti e aeroporti. Sono proprio gli scali dell'alta velocità a riscuotere grande successo e al momento è Roma Tiburtina la più gettonata fra le diverse stazioni d'interconnessione. Ci sono poi i collegamenti da e per il Sud Italia che vedono protagonista Itabus: città turistiche e rinomate località balneari in vista dell’estate sono le mete più richieste dai viaggiatori. Meridione su cui Itabus ha puntato fin dall'esordio e che nei prossimi mesi vedrà una crescita dei servizi offerti, per soddisfare la domanda di un territorio ritenuto strategico per la compagnia.

05 maggio 2021

La compagnia di trasporti su strada Itabus debutta il 27 maggio

Nasce dalle esperienze di alcuni dei soci della compagine di Italotreno e conta su un investimento quinquennale pari a 200 milioni di euro Itabus, la nuova compagnia di trasporti passeggeri su strada che esordirà il prossimo 27 maggio con, a regime, 300 autobus granturismo a basse emissioni e di ultima generazione forniti dalla tedesca Man, gruppo Volkswagen. Azionisti di Itabus, che garantirà 400 collegamenti giornalieri, Flavio Cattaneo, Luca di Montezemolo, Angelo Donati, Isabella Seragnoli e la famiglia Punzo.
Itabus dispone di una flotta di 300 bus granturismo
Obiettivo della compagnia, che con i suoi mezzi di proprietà percorrerà l'Italia promettendo comfort, sicurezza e qualità, è dar modo ai passeggeri di raggiungere in comodità e a prezzi e tariffe promozionali ultra convenienti, e anche grazie all'intermodalità treno+bus, le province italiane di 16 regioni (il servizio sarà in seguito esteso alla Sicilia) oggi non adeguatamente collegate da infrastrutture di trasporto. A bordo dei bus a uno o due piani, oltre a prese elettriche e Usb, ci saranno anche wifi 4G/5G Tim gratuito, toilette e distributori automatici di snack e bevande. Il ruolo di presidente onorario di Itabus, che ha per claim 'La rivoluzione si fa strada', è ricoperto da Giovanni Punzo, quello di presidente da Elisabetta Colacchia e quelli di amministratori delegati da Enrico Zampone e Francesco Fiore.

03 maggio 2021

In arrivo 40 nuove pensiline alle fermate degli autobus di Milano

Fungono da riparo e informano in tempo reale i passeggeri
Il Comune di Milano e Atm, in collaborazione con Igp Decaux, hanno pianificato la posa di circa 40 nuove pensiline che, nei prossimi 12 mesi, saranno collocate in città in corrispondenza di altrettante fermate di superficie del trasporto pubblico. Si prevede che entro il 2021 ci saranno circa 2mila pensiline a Milano. Per ciascuno dei nove Municipi, sono state già individuate tre località che tengono conto delle priorità per il traporto pubblico. L'assessore alla Mobilità Marco Granelli ha inviato una lettera a tutte le zone per raccogliere osservazioni e preferenze su ulteriori due posizionamenti per Municipio. Le pensiline sono strutture fisse che non solo riparano gli utenti del trasporto pubblico durante l'attesa dei mezzi di trasporto, ma sono anche dotate di display a scorrimento per informare in tempo reale i passeggeri sull'arrivo dei mezzi e dare aggiornamenti sulla mobilità.