Visualizzazione post con etichetta Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Mostra tutti i post

29 ottobre 2018

Un cortometraggio poetico sui diritti degli animali randagi

Il film è patrocinato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane
Appuntamento questa sera a Milano, a partire dalle 18.00, presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, per la presentazione ufficiale del corto 'Angelo – Life of a street dog' in ricordo di Angelo, cane seviziato e ucciso per divertimento da un gruppo di giovani nelle campagne di Sangineto a Cosenza, e di tutti gli animali vittime della crudeltà umana. Un film poetico, senza scene violente, dedicato agli animali meno fortunati. Il cortometraggio è patrocinato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane e realizzato da Andrea Dalfino per Newscapes Entertainment. Oltre alla visione del corto, si terrà un dibattito sui diritti degli animali moderato da Tessa Gelisio, con la partecipazione di Edoardo Stoppa, l'etologo Roberto Marchesini e Paola Fossati, garante dei diritti animali del Comune di Milano. Eventuali proventi derivati dalla distribuzione del cortometraggio verranno devoluti alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che finanzierà progetti di sterilizzazione di animali randagi nel sud Italia.

10 agosto 2018

#Amamiebasta, una campagna contro l'abbandono dei cani

Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane hanno ideato #Amamiebasta, campagna per la lotta contro gli incidenti provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada.
L'hanno ideata congiuntamente Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane
In Italia, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali randagi e, considerato che l'abbandono aumenta durante i periodi estivi, Anas e Lndc promuovono, sugli organi di informazione e sui canali social, una campagna per garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, salvando il maggior numero di cani. Chi abbandona un animale in strada, infatti, non commette solo un reato penale, punibile fino a un anno di reclusione, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo. Anas, che proprio quest’anno compie 90 anni di attività e che gestisce oltre 26 mila km di rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha tra le sue missioni anche quella di adottare provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico stradale. Quest'iniziativa si unisce al piano predisposto da Anas per offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato in occasione dell'esodo estivo, che prevede il monitoraggio h24 della rete, l'assistenza per il pronto intervento e una ampia scelta di canali di infomobilità. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che da 68 anni si batte per salvare la vita di migliaia di animali abbandonati e maltrattati, conta su oltre 3mila volontari e attivisti presenti in 100 sedi locali e ogni anno soccorre oltre 30mila animali di ogni specie e razza e ne accudisce circa 50mila.

18 febbraio 2015

Apre la Biblioteca di Lega Nazionale per la Difesa del Cane

Un cane-investigatore nel thriller 'Stirpe di lupo'
Uno spazio online riservato agli amanti degli animali e della lettura. Parliamo della Biblioteca di Lega Nazionale per la Difesa del Cane, progetto che ha preso il via lo scorso 12 febbraio e che l'associazione intende sviluppare per diffondere la conoscenza e l'amore per gli animali. Il primo titolo, disponibile qui, è 'Stirpe di lupo', thriller che inizia con una morte misteriosa su cui indaga un trio di improbabili investigatori: una pensionata, un giornalista e un cane di nome Hanka "che sembra un lupo, ma lupo non è". Lo ha scritto B. Du Marteau, pseudonimo di una giornalista con l'hobby delle trame gialle e un grande amore per i cani. La donazione necessaria per accedere alla Biblioteca è libera e il ricavato sarà interamente devoluto alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane per progetti dedicati a migliaia di trovatelli ospitati nei rifugi dell'associazione con 65 anni di storia.