Visualizzazione post con etichetta abbandono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbandono. Mostra tutti i post

21 luglio 2021

#PoldoRescue in due aree di servizio contro l'abbandono dei cani

Poldo Dog Couture, brand di abbigliamento di lusso per cani, con l'associazione di promozione  sociale #PoldoRescue s'impegna attivamente a favore della salute degli amici a quattro zampe. Dopo l'iniziativa di gennaio 202,  che ha visto il brand unirsi al Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta per aiutare a Milano i clochard e i loro cani, donando sacchi a pelo e cappottini invernali ad altissimo coefficiente termico per i loro fedeli amici, il brand milanese ora torna in campo per combattere il triste fenomeno dell'abbandono dei cani durante il periodo estivo con la campagna sociale e digital #Ionoloabbandono.
Ogni anno in Italia vengano abbandonati circa 50mila cani e, di questi, l'80% rischia di morire di stenti, a causa di incidenti o di maltrattamenti. Patrocinato da Aci e sostenuto da Mini, che ha donato un'automobile al team di #PoldoRescue per tutte le attività operative  territoriali di recupero e cure dei cani abbandonati fino a dicembre 2022, il progetto prevede, il 24 e 25 luglio, il presidio di due aree di sosta targate MyChef con una maxi casetta gonfiabile, donata da Rubner Haus, che ospiterà i volontari di #PoldoRescue impegnati a prendersi cura del pet per tutta la durata della sosta dei loro padroni, fornendo acqua fresca per ristorarli, raccogliere fondi e informare i viaggiatori di tutte le iniziative dell'associazione. Sono state scelte due aree di servizio in snodi cruciali per la viabilità estiva: sabato 24 luglio sarà possibile trovare la casetta presso Marengo Nord, dalle  9.30 alle  17 (Novi ligure, AL), e domenica 25 luglio presso La Pioppa, dalle 9.30 alle 17 (Zola Predosa, BO). Il progetto si completa con una campagna social attraverso la realizzazione di un filtro Instagram che verrà applicato alle foto scattate con il proprio cane, come in una Polaroid, da condividere sul proprio profilo Instagram con l'hashtag #Iononloabbandono.

01 luglio 2020

Un selfie con il proprio animale contro l'abbandono dei cani

Msd Animal Health, azienda del gruppo biofarmaceutico Msd, specializzata nella salute animale, promuove uno specifico progetto contro l’abbandono dei cani. L'iniziativa è legata alla campagna #noabbandono2020 ed è realizzata in collaborazione con Enpa Ente Nazionale Protezione Animali per sensibilizzare sull'argomento e contrastare il fenomeno.
L'azienda ha sposato questa causa già da diversi anni e, questa volta, lancia il messaggio 'Abbandona ogni scusa. Contro l’abbandono, tolleranza zero'. Il progetto, tutto digitale, consente agli utenti di accedere al sito dedicato noabbandono2020.com e scattare un selfie con il proprio amico a quattro zampe. All'interno del sito è presente un set fotografico interattivo con cui è possibile personalizzare la propria foto attraverso sticker e sfondi speciali, uno shooting portatile accessibile con qualsiasi dispositivo dotato di fotocamera. I partecipanti potranno ricevere la foto, previa registrazione gratuita sul sito, per poi condividerla attraverso i loro profili social con l’hashtag della campagna #noabbandono2020. Chi aderirà all'iniziativa diventerà ambassador della stessa campagna, insieme al proprio animale. Da un semplice selfie, sarà poi possibile passare a un gesto più concreto perché ciascun partecipante contribuirà a sostenere la raccolta fondi a favore di Enpa. L'agenzia UM ha curato la strategia e la pianificazione media a supporto del progetto, in collaborazione con Reprise, l’agenzia digital del gruppo Ipg Mediabrands, che si è occupata della gestione delle attività social e di influencer marketing che, per esempio, coinvolgono Federica Fontana, Marco Fantini, Irene Colzi e Trekking a 6 zampe con attività specifiche su Instagram.

19 giugno 2019

Edoardo Stoppa e Juliana Moreira dicono #StopAbbandono

Animalisti Italiani Onlus lancia la campagna di comunicazione e informazione #StopAbbandono, ideata insieme a Ju-Sto Milano e che vede protagonisti Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa
La coppia è protagonista della campagna di Animalisti Italiani
Obiettivo dell'iniziativa è sensibilizzare la popolazione contro il deprecabile gesto di abbandonare gli amici a quattro zampe, portando avanti una petizione per chiedere pene più severe per chi abbandona e maltratta gli animali. L'associazione chiede un impegno concreto agli italiani, chiamati a considerare gli animali membri della famiglia. Per questo occorre sterilizzarli e dotarli di microchip. "Io, in prima persona, e con Juliana come famiglia, ci impegniamo giornalmente affinché questa piaga arrivi a diminuire e ci potremmo dire soddisfatti solo quando il randagismo sarà sconfitto in tutta Italia - afferma Stoppa-. In alcune regioni è stato già debellato, il goal è quello di ottenere lo stesso risultato su tutto il territorio italiano. Siamo onorati di unirci ad Animalisti Italiani con questa campagna di sensibilizzazione. Invitiamo tutti a divulgare il più possibile". L’attività di comunicazione si concentra nel periodo dell’esodo estivo: si è aperta il 12 giugno con il lancio dell'hashtag #StopAbbandono sui canali social per proseguire fino a settembre con la distribuzione del materiale informativo. In particolare, durante il passaggio televisivo dello spot sulle Reti Mediaset, grazie al supporto di MediaFriends, dal 21 luglio al 31 agosto, verranno allestiti dei punti informativi nelle piazze di Roma per proseguire le attività di sensibilizzazione legate alla campagna e continuare la raccolta firme per la petizione che richiede condanne più severe per chi abbandona e/o maltratta gli animali.

10 agosto 2018

#Amamiebasta, una campagna contro l'abbandono dei cani

Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane hanno ideato #Amamiebasta, campagna per la lotta contro gli incidenti provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada.
L'hanno ideata congiuntamente Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane
In Italia, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali randagi e, considerato che l'abbandono aumenta durante i periodi estivi, Anas e Lndc promuovono, sugli organi di informazione e sui canali social, una campagna per garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, salvando il maggior numero di cani. Chi abbandona un animale in strada, infatti, non commette solo un reato penale, punibile fino a un anno di reclusione, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo. Anas, che proprio quest’anno compie 90 anni di attività e che gestisce oltre 26 mila km di rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha tra le sue missioni anche quella di adottare provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico stradale. Quest'iniziativa si unisce al piano predisposto da Anas per offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato in occasione dell'esodo estivo, che prevede il monitoraggio h24 della rete, l'assistenza per il pronto intervento e una ampia scelta di canali di infomobilità. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che da 68 anni si batte per salvare la vita di migliaia di animali abbandonati e maltrattati, conta su oltre 3mila volontari e attivisti presenti in 100 sedi locali e ogni anno soccorre oltre 30mila animali di ogni specie e razza e ne accudisce circa 50mila.

16 luglio 2015

D-Link sostiene 'Vita da Cani' con l’iniziativa #DlinkForPets

D-Link donerà un pasto alla onlus per ogni selfie ricevuto
D-Link lancia l’iniziativa charity #DlinkForPets per incentivare gli italiani al rispetto per tutti gli animali. L’azienda è attiva da diversi anni nella protezione della famiglia, in particolare con le videocamere EyeOn Baby. Dal 2015 ha esteso la protezione anche agli animali domestici con il nuovo Pet Monitor DCS-800L, progettato appositamente per la videosorveglianza degli amici a quattro zampe. Questo è un periodo particolarmente critico, soprattutto per i cani, abbandonati lungo le strade e spesso anche vittime di tortura. D-Link ha scelto quindi di sostenere 'Vita da Cani' Onlus, associazione di volontariato senza scopo di lucro che dal 1992 opera in difesa dei diritti animali. Con la campagna #DlinkForPets, D-Link si occuperà di installare gratuitamente un sistema di videosorveglianza professionale D-Link nel Parcocanile di Arese, una delle oasi di 'Vita da Cani', che può accogliere fino a 150 ospiti: quasi tutti i cani sono in buona salute, pronti per essere adottati, altri invece sono in convalescenza o in situazione di lunga degenza. Anche i fan D-Link possono sostenere l’iniziativa #DLinkForPets. Partecipare non costa nulla: basta farsi un selfie con il proprio animale domestico e inviare il migliore scatto seguendo le istruzioni sul sito D-Link. Per ogni fotografia ricevuta l’azienda donerà un pasto all’associazione 'Vita da Cani'.

20 novembre 2014

Al via 'Accolti da Subito' a supporto dei minori abbandonati

Subito.it sostiene AiBi con l'operazione 'Accolti da Subito'
Prende il via oggi e sarà attiva fino a Natale l'iniziativa solidale 'Accolti da Subito'. Per ogni annuncio inserito sul sito Subito.it, nella categoria 'Tutto per i bambini', il servizio leader in Italia per la compravendita dell’usato contribuirà con 1 euro alla realizzazione della Family House di AiBi, la prima struttura in Europa specificatamente dedicata alla prevenzione e cura dell’abbandono. Giocattoli, vestitini, carrozzine e altri prodotti per l’infanzia che non servono più, e che occupano solo spazio, messi in vendita su Subito.it diventeranno piccoli ma concreti gesti contro l’abbandono. “Siamo orgogliosi di essere a fianco di AiBi con quest'iniziativa di grande rilevanza sociale a sostegno dell’accoglienza del bambino” - spiega Melany Libraro, general manager di Subito.it -. La nostra mission è da sempre quella di aiutare le persone a fare un buon affare e l’iniziativa 'Accolti da Subito' si fonda su questo concetto. Quale miglior affare, infatti, di liberarsi dei giochi o degli oggetti vari che i propri figli non usano più e, contemporaneamente, compiere un gesto concreto contro l’abbandono minorile?”. La Family House di AiBi, una palazzina di quattro piani a Pedriano (San Giuliano Milanese), diventerà una 'Clinica dell’abbandono', un progetto ambizioso e unico in Europa: nella struttura i bambini e le famiglie potranno infatti contare sulla competenza dei volontari e operatori AiBi, che li aiuteranno ad affrontare il difficile percorso dell’accoglienza e a rielaborare il dolore dell’abbandono.

12 luglio 2014

Pronti a partire? Il dog sitter è a portata di clic su Bibulu



Si acuisce con le partenze estive il triste fenomeno dell’abbandono degli animali, che tocca il suo apice nel mese di agosto. Diverse le campagne di sensibilizzazione promosse dalle principali associazioni animaliste. Una possibile soluzione? Trascorrere le vacanze in strutture pet friendly. Per i proprietari impossibilitati però ad abbracciarla, l’alternativa è Bibulu. Si tratta della prima e più grande pet community europea - conta più di 40.000 iscritti - che mette in contatto i proprietari di cani con gli amanti degli animali che offrono la disponibilità a prendersene cura nella propria casa, a prezzi vantaggiosi. Per la durata della permanenza del proprio cane presso il dog host, i proprietari possono anche contare sull’assistenza veterinaria gratuita in caso di emergenza e sul supporto dello staff a disposizione sette giorni su sette. Inoltre, la community Bibulu si unisce all’appello lanciato dalle associazioni animaliste con un’iniziativa solidale in collaborazione con Secondazampa: per ogni prenotazione effettuata sul sito di Bibulu, la pet community fondata nel 2012 a Barcellona dall’italiano Enrico Sargiacomo donerà 8 euro ad ACL, Associazione Canili Lazio onlus.