25mila le copie in italiano e 5mila quelle in inglese |
Visualizzazione post con etichetta associazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta associazione. Mostra tutti i post
23 maggio 2022
Le Soste celebra il quarantennale e presenta la guida 2022
In arrivo con una tiratura di 25mila copie in italiano e 5mila in inglese l'edizione della guida Le Soste 2022.
Dopo un anno senza guida e un altro senza presentazione alla stampa, a causa delle restrizioni dovute all'emergenza pandemica, l'associazione Le Soste torna in presenza con la conferenza per la presentazione della nuova edizione del volume. Sfogliando le 276 pagine de Le Soste 2022 si assapora la descrizione dei ristoranti soci con schede dettagliate e immagini dei piatti e dei protagonisti. Una sintesi di quell'esperienza unica di convivialità che gli ospiti dell'associazione ricercano e amano dal lontano 1982, anno di fondazione Le Soste. L'esclusivo evento di presentazione, che celebrerà anche i 40 anni dell'associazione, fondata da alcuni ristoratori tra cui Gualtiero Marchesi e Antonio Santini, ora vicepresidente de Le Soste, è fissato domani, 24 maggio, in una location d'eccezione ricca di storia e fascino: Palazzo Reale. Tra i relatori della conferenza stampa, moderati da Roberto Perrone, figurano Claudio Sadler, presidente Le Soste, Mario Cucci, editore Multiverso, Roberto Calugi, direttore generale Fipe, Davide Oldani, chef del ristorante D'O, Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi, e il giornalista Elio Ghisalberti, I partecipanti potranno degustare i prodotti offerti dagli sponsor, tra cui: i salumi di Marco d'Oggiono, storico partner che da anni sostiene Le Soste; i vini di Prime Alture, l'acqua di Plose, le raffinate bollicine di Terroirs et Vignerons de Champagne e un assortimento di primizie di Risto Gala.
Etichette:
40 anni,
associazione,
guida,
Le Soste,
Mario Cucci,
Multiverso,
ristoranti
29 febbraio 2016
Animation Italia promuove il prodotto audiovisivo italiano
E' nata Animation Italia, l'associazione nazionale che riunisce e rappresenta le imprese indipendenti della produzione audiovisiva e multimediale in animazione e quelle della relativa filiera.
Un settore che ha al proprio interno eccellenze creative e produttive e che da molti anni cerca di costruire le condizioni per far crescere l’industria dell’animazione e per competere alla pari sui mercati internazionali. Secondo i soci di Animation Italia, presieduta da Giorgio Scorza, è arrivato il momento di fare sistema. Animation Italia nasce proprio per contribuire a promuovere e rafforzare il sistema italiano del prodotto audiovisivo di animazione e accoglie con grande favore il recentissimo disegno di legge del Governo in materia di cinema audiovisivo che fa sue le istanze dei produttori indipendenti: il consolidamento dell’industria audiovisiva, politiche incentivanti delle coproduzioni internazionali, regole chiare per tutti, l’ottimizzazione nella gestione dei diritti e nella distribuzione multimediale e internazionale, la formazione professionale sempre aggiornata, la definizione di un mercato concorrenziale e la centralità del merito. In uno scenario internazionale ed europeo in cui il cinema e l’audiovisivo di animazione è in costante e vertiginosa crescita grazie a una mirata e lungimirante progettualità pubblica e privata, Animation Italia si propone come fulcro di sviluppo di un nuovo sistema associativo-imprenditoriale.
Un settore che ha al proprio interno eccellenze creative e produttive e che da molti anni cerca di costruire le condizioni per far crescere l’industria dell’animazione e per competere alla pari sui mercati internazionali. Secondo i soci di Animation Italia, presieduta da Giorgio Scorza, è arrivato il momento di fare sistema. Animation Italia nasce proprio per contribuire a promuovere e rafforzare il sistema italiano del prodotto audiovisivo di animazione e accoglie con grande favore il recentissimo disegno di legge del Governo in materia di cinema audiovisivo che fa sue le istanze dei produttori indipendenti: il consolidamento dell’industria audiovisiva, politiche incentivanti delle coproduzioni internazionali, regole chiare per tutti, l’ottimizzazione nella gestione dei diritti e nella distribuzione multimediale e internazionale, la formazione professionale sempre aggiornata, la definizione di un mercato concorrenziale e la centralità del merito. In uno scenario internazionale ed europeo in cui il cinema e l’audiovisivo di animazione è in costante e vertiginosa crescita grazie a una mirata e lungimirante progettualità pubblica e privata, Animation Italia si propone come fulcro di sviluppo di un nuovo sistema associativo-imprenditoriale.
18 febbraio 2015
Apre la Biblioteca di Lega Nazionale per la Difesa del Cane
![]() |
Un cane-investigatore nel thriller 'Stirpe di lupo' |
12 luglio 2014
Pronti a partire? Il dog sitter è a portata di clic su Bibulu
Si acuisce con le partenze estive il triste fenomeno dell’abbandono
degli animali, che tocca il suo apice nel mese di agosto. Diverse le campagne
di sensibilizzazione promosse dalle principali associazioni animaliste. Una possibile soluzione?
Trascorrere le vacanze in strutture pet friendly. Per i proprietari impossibilitati
però ad abbracciarla, l’alternativa è Bibulu.
Si tratta della prima e più grande pet community europea - conta più di 40.000
iscritti - che mette in contatto i proprietari di cani con gli amanti degli
animali che offrono la disponibilità a prendersene cura nella propria casa, a
prezzi vantaggiosi. Per la durata della permanenza del proprio cane presso il dog host, i proprietari possono anche contare sull’assistenza veterinaria
gratuita in caso di emergenza e sul supporto dello staff a disposizione sette
giorni su sette. Inoltre, la community Bibulu si unisce all’appello lanciato dalle
associazioni animaliste con un’iniziativa solidale in collaborazione con
Secondazampa: per ogni prenotazione effettuata sul sito di Bibulu,
la pet community fondata nel 2012 a Barcellona dall’italiano Enrico Sargiacomo donerà
8 euro ad ACL, Associazione Canili Lazio onlus.
Etichette:
abbandono,
animali,
associazione,
Bibulu,
campagna,
cane,
community,
donazione,
Enrico Sargiacomo,
pet,
Secondazampa,
vacanze
13 aprile 2014
ALT ha dato il via alla settimana della salute con un flashmob
L’evento
ha ufficialmente inaugurato la settimana dedicata alla prevenzione della trombosi e
delle malattie cardiovascolari: in
particolare mercoledì 16 aprile, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune
di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi
della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società
Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), andrà in scena la III
Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi. La giornata sarà costellata di incontri,
giochi, sport, seminari. Inoltre i partecipanti potranno dire 'basta alla
pigrizia' con una foto selfie, da condividere su Facebook, Instagram e Twitter
con l’hashtag #ALTpigrizia. Di seguito altri hashtag per condividere e diffondere il
messaggio:
#altpigrizia #salute #benessere #stiledivita #altonlus #sport #determinazione #cibosano
21 ottobre 2013
Una zampa amica salva i cani grazie alle donazioni
Etichette:
animali,
associazione,
cani,
impegno
Iscriviti a:
Post (Atom)