Visualizzazione post con etichetta #ALTpigrizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ALTpigrizia. Mostra tutti i post

15 aprile 2015

Anche Bracca esorta a combattere la pigrizia per star bene

L'iniziativa è giunta alla quarta edizione
Per tutto il mese di aprile, un milione di bottiglie di Acqua Bracca arrivano sulla tavola degli italiani rivestite dalla retroetichetta dedicata ad ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, onlus che oggi organizza la 4a Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini compresi.
Ogni anno, infatti, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata. Principi da sempre condivisi dal Gruppo Bracca che, con i vari formati delle sue bottiglie d’acqua, si farà promotore di scelte di salute e benessere, portando un messaggio anti-pigrizia sulle tavole degli italiani. L’iniziativa attraverserà tutto il Bel Paese, anche grazie al sostegno di Acqua Bracca, e correrà via web sul sito www.giornatatrombosi.it e sui social network, dove chiunque potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un 'healthy-selfie' e condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia.

15 aprile 2014

Grandi campioni nella Squadra della Salute per #ALTpigrizia

Billy Costacurta                                               Federica Fontana                                        Valentina Marchei

La Squadra della Salute presentata a Milano
Come segnalato qui, ha preso il via con un allegro flashmob organizzato sabato scorso nella centralissima piazza Duomo di Milano la campagna #ALTpigrizia. Ricca di eventi e iniziative la settimana dedicata alla prevenzione della trombosi e delle malattie cardiovascolari, che si manifestano sotto forma d’infarto, ictus, embolia trombosi venosa e arteriosa e sono la prima causa di morte e invalidità nei Paesi industrializzati. Per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di uno stile di vita sano, fatto di movimento e alimentazione equilibrata, ieri l’associazione ALT presieduta da Lidia Rota Vender, con un incontro moderato dal direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti ha presentato gli sportivi della Squadra della Salute, team d’eccezione che ha come madrina Federica Fontana e coach Dan Peterson. La squadra dei campioni è composta da Alessandro Betty, volto popolare della comicità televisiva, Diego Confalonieri, campione italiano di scherma, Maurizia Cacciatori, pallavolista, Billy Costacurta, calciatore, Nicola Damiano, atleta della Briantea Cantù di basket in carrozzina (serie A1) e della nazionale italiana, Valentina Marchei, pattinatrice Olimpionica, quattro volte campionessa italiana di pattinaggio su ghiaccio, Daniele Molmenti, canoista classe 1984, specializzato nella prova del K1 Slalom oro alla Olimpiade di Londra, Samuel Pizzetti, nuotatore plurimedagliato della nazionale, Elisabetta Preziosa, ginnasta italiana, membro della nazionale di artistica femminile, Jessica Rossi, tiratrice di tiro a volo da record e Andrea Zorzi, colonna portante della nazionale azzurra di pallavolo.

                 Dan Peterson                                             Maurizia Cacciatori                                                    Andrea Monti              

13 aprile 2014

ALT ha dato il via alla settimana della salute con un flashmob

Una piccola folla di magliette rosse in piazza Duomo, a Milano, intente a gridare simpaticamente: #ALTpigrizia. È successo ieri pomeriggio con il flashmob organizzato da ALT - Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattiecardiovascolari e realizzato da Flash Mob Milano. Grandi e piccini hanno eseguito i movimenti indicati dalla voce guida del file #ALTpigrizia MP3 Experiment messo online a disposizione dei partecipanti qualche giorno prima. “È stato un modo per unire ascolto e azione, per interagire con i più giovani, cui guardiamo con grande attenzione, per convincerli a scegliere un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica costante”, spiega Lidia Rota Vender, presidente di ALT, l’associazione che si batte per riconoscere e prevenire le malattie collegate al sistema cardiocircolatorio. In un caso su tre, infatti, infarto, ictus, trombosi ed embolie potrebbero essere evitate.
L’evento ha ufficialmente inaugurato la settimana dedicata alla prevenzione della trombosi e delle malattie cardiovascolari: in particolare mercoledì 16 aprile, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), andrà in scena la III Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi. La giornata sarà costellata di incontri, giochi, sport, seminari. Inoltre i partecipanti potranno dire 'basta alla pigrizia' con una foto selfie, da condividere su Facebook, Instagram e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia. Di seguito altri hashtag per condividere e diffondere il messaggio:
#altpigrizia #salute #benessere #stiledivita #altonlus #sport #determinazione #cibosano