
Una piccola folla di
magliette rosse in piazza Duomo, a
Milano, intente a gridare simpaticamente:
#ALTpigrizia. È successo ieri pomeriggio con il
flashmob
organizzato da
ALT - Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattiecardiovascolari e realizzato da
Flash Mob Milano. Grandi e piccini hanno
eseguito i movimenti indicati dalla voce guida del file #ALTpigrizia
MP3 Experiment messo online a
disposizione dei partecipanti qualche giorno prima. “È stato un modo per unire ascolto e azione, per interagire con i
più giovani, cui guardiamo con grande attenzione, per convincerli a scegliere
un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica costante”, spiega
Lidia Rota
Vender, presidente di ALT, l’associazione che si batte per riconoscere e
prevenire le malattie collegate al sistema cardiocircolatorio. In un caso su
tre, infatti,
infarto, ictus, trombosi ed embolie potrebbero essere evitate.
L’evento
ha ufficialmente inaugurato la settimana dedicata alla prevenzione della trombosi e
delle malattie cardiovascolari: in
particolare mercoledì 16 aprile, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune
di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi
della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società
Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), andrà in scena la III
Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi. La giornata sarà costellata di incontri,
giochi, sport, seminari. Inoltre i partecipanti potranno dire 'basta alla
pigrizia' con una foto selfie, da condividere su Facebook, Instagram e Twitter
con l’hashtag #ALTpigrizia. Di seguito altri hashtag per condividere e diffondere il
messaggio:
#altpigrizia #salute #benessere #stiledivita #altonlus #sport #determinazione #cibosano