Visualizzazione post con etichetta trombosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trombosi. Mostra tutti i post

20 aprile 2022

Due peluche Trudi per sostenere la lotta alla trombosi infantile

Un scoiattolo e un coniglietto in peluche: questi i due Trudini scelti per l'11esima Giornata nazionale per la lotta alla trombosi, in programma oggi, 20 aprile.
Due teneri esemplari da collezione per contribuire alla lotta alla trombosi nei bambini. Fino a domenica 15 maggio, sarà possibile sostenere la ricerca sulla trombosi infantile acquistando i peluche in edizione limitata che l’azienda italiana ha deciso di dedicare ad Alt – Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus. Per ogni acquisto effettuato sullo shop online, Trudi destinerà 5 euro ad Alt Onlus. Un piccolo gesto che può fare la differenza se si considera che la trombosi è un evento raro tra i bambini (1 caso per 100mila), ma che sta conoscendo un costante aumento nel numero di casi in bambini ospedalizzati. Un dato decuplicato negli ultimi 20 anni e che è arrivato a toccare un'incidenza di 1 caso ogni 200 bambini ricoverati. Grazie ai fondi raccolti sarà finanziato il Riti unico, Registro italiano delle trombosi infantili. Un registro che vede l’Italia tra i primi Paesi al mondo a raccogliere i casi di trombosi neonatale e pediatrica, da 0 a 18 anni, su una piattaforma digitale mettendo in rete medici specialisti di diversa provenienza e formazione, coinvolti ogni giorno nella cura e nell’assistenza a bambini affetti da patologie trombotiche. Obiettivo: definire le caratteristiche epidemiologiche della trombosi infantile, promuovere la ricerca italiana su questa patologia, migliorare l'assistenza ai bambini affetti da trombosi attraverso lo sviluppo di protocolli diagnostici e terapeutici dedicati e creare una rete di medici esperti nell'assistenza ai piccoli pazienti, che possa divenire un punto di riferimento con cui discutere casi complessi.

15 aprile 2015

Anche Bracca esorta a combattere la pigrizia per star bene

L'iniziativa è giunta alla quarta edizione
Per tutto il mese di aprile, un milione di bottiglie di Acqua Bracca arrivano sulla tavola degli italiani rivestite dalla retroetichetta dedicata ad ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, onlus che oggi organizza la 4a Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini compresi.
Ogni anno, infatti, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata. Principi da sempre condivisi dal Gruppo Bracca che, con i vari formati delle sue bottiglie d’acqua, si farà promotore di scelte di salute e benessere, portando un messaggio anti-pigrizia sulle tavole degli italiani. L’iniziativa attraverserà tutto il Bel Paese, anche grazie al sostegno di Acqua Bracca, e correrà via web sul sito www.giornatatrombosi.it e sui social network, dove chiunque potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un 'healthy-selfie' e condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia.

13 aprile 2014

ALT ha dato il via alla settimana della salute con un flashmob

Una piccola folla di magliette rosse in piazza Duomo, a Milano, intente a gridare simpaticamente: #ALTpigrizia. È successo ieri pomeriggio con il flashmob organizzato da ALT - Associazione Lotta alla Trombosi e alle malattiecardiovascolari e realizzato da Flash Mob Milano. Grandi e piccini hanno eseguito i movimenti indicati dalla voce guida del file #ALTpigrizia MP3 Experiment messo online a disposizione dei partecipanti qualche giorno prima. “È stato un modo per unire ascolto e azione, per interagire con i più giovani, cui guardiamo con grande attenzione, per convincerli a scegliere un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica costante”, spiega Lidia Rota Vender, presidente di ALT, l’associazione che si batte per riconoscere e prevenire le malattie collegate al sistema cardiocircolatorio. In un caso su tre, infatti, infarto, ictus, trombosi ed embolie potrebbero essere evitate.
L’evento ha ufficialmente inaugurato la settimana dedicata alla prevenzione della trombosi e delle malattie cardiovascolari: in particolare mercoledì 16 aprile, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), andrà in scena la III Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi. La giornata sarà costellata di incontri, giochi, sport, seminari. Inoltre i partecipanti potranno dire 'basta alla pigrizia' con una foto selfie, da condividere su Facebook, Instagram e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia. Di seguito altri hashtag per condividere e diffondere il messaggio:
#altpigrizia #salute #benessere #stiledivita #altonlus #sport #determinazione #cibosano