Visualizzazione post con etichetta merito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merito. Mostra tutti i post

10 marzo 2019

Si svolgerà il 13 marzo la nuova edizione del 'Premio Socrate'

E' fissata il prossimo 13 marzo, a Milano, la nuova edizione del 'Premio Socrate', che assegna riconoscimenti di merito alle più autorevoli personalità del mondo dell'editoria, dello spettacolo e dell'economia.
Fondato nel 2011 da Cesare Lanza, è un movimento di opinione libero e apolitico
Vige ancora un certo riserbo sui nomi dei premiati, ma il giornalista Cesare Lanza, fondatore del premio, comincia a rivelarne alcuni: Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d'Italia e presidente dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Ivass, l'attore Lino Banfi, di recente nominato commissario Unesco, Laura Cioli, amministratore delegato del gruppo editoriale Gedi, cui fanno capo le testate giornalistiche L'Espresso, La Repubblica e La Stampa. Il 'Premio Socrate' è un movimento di opinione libero, atipico e apolitico. Lanciato a maggio 2011, il premio ha ottenuto un immediato successo di adesioni, distinguendosi come un movimento aperto a tutti coloro che pensano che oggi, in Italia, sia indispensabile recuperare e rilanciare il valore della meritocrazia. La scelta di Socrate come modello di riferimento è dettata dalla considerazione che il filosofo greco è il simbolo della fiducia nel merito, un valore che dovrebbe sempre imporsi al di là di ogni ostacolo possa presentarsi nella vita, a livello personale e professionale. Tra le tante personalità premiate nelle scorse edizioni figurano anche Urbano Cairo, Ernesto Mauri, Letizia Moratti, Paolo Savona, Gianni Letta, Patrizia Grieco, Massimo Moratti, Marina Cicogna. Partner dell'edizione 2019 del premio sono Poste Italiane, Cisalpinatours, Etihad Airways e Starhotels.

03 giugno 2017

Premio Socrate per il merito: il 7 giugno la premiazione

Letizia Moratti, Urbano Cairo, Maria Bianca Farina, Ernesto Pellegrini, Lella Golfo, Ernesto Mauri, Carlo Clavarino, Andrea Cornelli.
Cesare Lanza
Queste le personalità italiane che il prossimo 7 giugno, a Milano, saranno insignite del 'Premio Socrate', fondato dal noto giornalista Cesare Lanza. Alla base del premio un movimento di opinione, senza fini di lucro, per la valorizzazione del merito nella società italiana, contro pregiudizi, raccomandazioni, priorità ingiustificate che si verificano quasi sempre a danno di giovani meritevoli. La premiazione si terrà nella Sala UniCredit Tower Hall (via Fratelli Castiglioni, 12, angolo Viale Luigi Sturzo). È prevista un'introduzione sul tema del merito da parte di Ferruccio De Bortoli, ex direttore e oggi editorialista del Corriere della Sera. Al termine della consegna dei premi, ci sarà un intervento conclusivo di Monica Maggioni, presidente della Rai, sempre sul tema in oggetto.

29 febbraio 2016

Animation Italia promuove il prodotto audiovisivo italiano

E' nata Animation Italia, l'associazione nazionale che riunisce e rappresenta le imprese indipendenti della produzione audiovisiva e multimediale in animazione e quelle della relativa filiera.
Un settore che ha al proprio interno eccellenze creative e produttive e che da molti anni cerca di costruire le condizioni per far crescere l’industria dell’animazione e per competere alla pari sui mercati internazionali. Secondo i soci di Animation Italia, presieduta da Giorgio Scorza, è arrivato il momento di fare sistema. Animation Italia nasce proprio per contribuire a promuovere e rafforzare il sistema italiano del prodotto audiovisivo di animazione e accoglie con grande favore il recentissimo disegno di legge del Governo in materia di cinema audiovisivo che fa sue le istanze dei produttori indipendenti: il consolidamento dell’industria audiovisiva, politiche incentivanti delle coproduzioni internazionali, regole chiare per tutti, l’ottimizzazione nella gestione dei diritti e nella distribuzione multimediale e internazionale, la formazione professionale sempre aggiornata, la definizione di un mercato concorrenziale e la centralità del merito. In uno scenario internazionale ed europeo in cui il cinema e l’audiovisivo di animazione è in costante e vertiginosa crescita grazie a una mirata e lungimirante progettualità pubblica e privata, Animation Italia si propone come fulcro di sviluppo di un nuovo sistema associativo-imprenditoriale.