Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post

18 marzo 2025

La rivista Cioè non chiude e ora è in edicola nel formato Max

Cioè, la rivista edita da Panini Magazines
Il formato pocket della storica rivista dei giovani
ha lasciato il posto a un nuovo, più accattivante formato
(Panini Comics) arriva in edicola con un nuovo formato più grande: Cioè Max. Dopo l’esordio dedicato al Festival di Sanremo, sul nuovo numero di marzo tante interviste esclusive e approfondimenti sui personaggi più amati dalle giovani lettrici. Cioè ha dunque cambiato veste facendo il suo ritorno in versione Max e rincuorando così i tanti fan e appassionati che ne temevano la chiusura. "L'editore, in linea con le richieste del mercato editoriale, ha sospeso le pubblicazioni dello storico formato pocket di Cioè, mantenendo il brand attivo sui canali social, e introducendo il nuovo accattivante e coinvolgente formato Cioè Max, disponibile in edicola", spiega Marco Iafrate, direttore della rivista. Il numero di Cioè Max di marzo, attualmente in edicola, è come da tradizione dedicato alla cultura pop, con approfondimenti sui personaggi del momento. Oltre alle interviste a Olly, Alex Wyse, Sarah Toscano e Settembre, non mancano i test e la rubrica #CioèXTe dedicata alle lettrici. Per i più appassionati, una pagina dedicata ai Duran Duran che li ritrae nell’anno del loro debutto, 40 anni fa, e riprende una storica copertina di Cioè che a suo tempo era dedicata proprio a loro. Non mancano, naturalmente, gli imperdibili gadget: in regalo, oltre ai due maxi poster di Damiano David e Irama, un set penne e uno di gioielli.

24 luglio 2024

Debutta a Forte dei Marmi il tabloid di alto profilo Grazia Gazette

Il primo numero è distribuito dal 25 luglio
Reworld Media Italia
presenta Grazia Gazette, un nuovo tabloid che sarà distribuito gratuitamente nei luoghi più iconici e strategici del nostro Paese. Questo innovativo prodotto editoriale mira a rafforzare ulteriormente la presenza di Grazia - il settimanale 100% italiano con 23 edizioni in tutto il mondo - sul territorio nazionale, con un'attenzione particolare alle località di maggior interesse per lettori e inserzionisti pubblicitari. Il primo numero verrà lanciato a Forte dei Marmi, città simbolo di eleganza, lusso e glamour. Con una copertura capillare nelle aree più frequentate e amate della cittadina versiliese, il tabloid diventerà un punto di riferimento per residenti e turisti, offrendo notizie, approfondimenti e rubriche su cultura, lifestyle, eventi e molto altro. "È appassionante cominciare questa nostra nuova avventura editoriale di moda e stili di vita a Forte dei Marmi, lanciando la prima delle nostre Grazia Gazette - spiega Silvia Grilli, direttrice di Grazia -. È per noi l’inizio di una lunga serie nei luoghi più iconici del nostro Paese, templi del turismo e della moda". Grazia Gazette Forte dei Marmi è stata realizzata in collaborazione con Ferragamo per l'apertura della nuova boutique dedicata alle collezioni donna e uomo nel cuore della cittadina balneare. Il primo numero del tabloid sarà disponibile a partire da domani, giovedì 25 luglio, in numerosi punti di distribuzione a Forte dei Marmi, tra cui caffè, hotel, stabilimenti balneari, e altri luoghi di ritrovo.

01 gennaio 2024

In Triennale il lavoro di ricerca nel tessile di Seth Siegelaub

A ingresso libero, l'esposizione è aperta fino a domenica 7 gennaio
C'è tempo fino al prossimo 7 gennaio per vedere, a ingresso libero, la mostra 'Seth Siegelaub - Tessuto arte teoria'. Si tratta di un'originale retrospettiva pensata allo scopo di far comprendere la complessità del lavoro di ricerca in ambito artistico, teorico, tessile e culturale portato avanti dal gallerista americano Siegelaub (1941-2013), che fu curatore, editore e appassionato collezionista. A corredo della mostra speciali focus dedicati ai progetti innovativi con artisti concettuali, alle ricerche e pubblicazioni sui media e teoria della comunicazione e al collezionismo di tessuti e di libri sul tessile. Il progetto espositivo, curato da Lorenzo Benedetti, Maria Bloem e Maddalena Terragni, è realizzato con la collaborazione di Fondazione Antonio Ratti. Il progetto di allestimento è firmato Philippe Rahm.

02 novembre 2023

Giganteggia al Lucca Comics & Games la statua del mostro Cthulhu

Cmon
, editore e designer internazionale di giochi da tavolo, giochi di ruolo e graphic novel, ieri ha stupito il pubblico del festival Lucca Comics & Games davanti al suo padiglione monografico in piazza San Giusto con una colossale scultura di Cthulhu alta 5 metri, ispirata al gioco Cthulhu: Death may die. L'enorme statua, che pesa oltre 600 kg ed è stata realizzata in oltre 5 mesi di lavoro in Eps trattato con poliuretano e resina e stampato 3D, raffigura perfettamente 'la cosa che non dovrebbe essere', una mostruosa entità con le ibride sembianze di umano, piovra e drago, in assoluto il personaggio più riconoscibile del cupo e spaventoso mondo di Lovecraft. Per tutta la durata del festival, fino a domenica 5 novembre, gli appassionati di giochi in scatola e di ruolo presenti all'evento Lucca Comics & Games possono fare una sosta da Cmon per essere tra i primi a giocare con dei capolavori del gioco da tavolo, scoprire le anteprime assolute, come il gioco di ruolo Assassin's creed, le esclusive per Lucca, come La compagnia della forca, e scattare una foto ricordo della kermesse lucchese con il gigantesco Cthulhu.

23 ottobre 2023

La collana editoriale prescolare Quid+ ha compiuto cinque anni

È passato un lustro da quando Barbara Franco ha ideato Quid+. Per festeggiare questo traguardo, la linea editoriale prescolare edita da Gribaudo ha recentemente organizzato due giornate di festa, a Roma e Milano. Una doppia festa per questi primi cinque anni, insieme a otto esperti che hanno contribuito a dar forma ai volumi della collana.
Barbara Franco, ideatrice della collana, ha celebrato il traguardo
con una doppia festa a Roma e Milano insieme ai suoi esperti 
Da sempre, infatti, ogni prodotto targato Quid+ si avvale della consulenza dei protagonisti del settore, voci apprezzate e riconosciute che portano avanti progetti in linea con la visione di Quid+. Al timone del progetto c’è da sempre Barbara Franco, che ha dato forma a Quid+ e al suo ricco catalogo: più di cento prodotti originali e in Italia hanno venduto circa 400mila copie tra libri, giochi educativi, board book e quaderni di attività, un'istantanea che ha ripercorso progetti e partnership importanti e anticipato quelle che sono già in cantiere. Per queste due giornate, Barbara Franco ha voluto al suo fianco una rappresentanza dei suoi esperti che hanno da sempre costituito quel 'qualcosa in più' che ha arricchito la collana. Tra successi e tappe storiche di questi primi cinque anni, la mission di Quid+ è rimasta sempre la stessa: regalare ai genitori un viaggio unico accanto al proprio bambino, per aiutarlo a sviluppare le infinite potenzialità che già possiede alimentando la sua curiosità e passione verso il mondo.

10 novembre 2021

La collana di libri e giochi per bambini Quid+ festeggia tre anni

Compie tre anni la collana Quid+ per bambini da 0 a 7 anni, edita da Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) e disponibile in libreria, online e nella grande distribuzione. Nato ufficialmente il 31 ottobre 2018, Quid+ è un "prodotto per adulti mimetizzato da prodotto per bambini", spiega la fondatrice Barbara Franco, ingegnere gestionale con una lunga esperienza nell'editoria, che è anche l'autrice dei libri e dei giochi educativi. La genesi del progetto? Nel 2013, quando è diventata mamma, Franco si è chiesta quale metodo educativo fosse più efficace per crescere un bambino felice. Spinta da questa esigenza, ha indagato in campo pedagogico scoprendo che si può ricorrere a strumenti diversi in base alle situazioni che la vita quotidiana presenta, non limitandosi a un'unica teoria. Da qui la lunga gestazione e poi la nascita di Quid+, collana realizzata in collaborazione con esperti in varie discipline (tra cui linguisti, pedagogisti, psicologi, informatici), traducendo le più avanzate teorie pedagogiche in strumenti (una ventina di prodotti editoriali l'anno) atti a far crescere i bambini in età prescolare insieme ai loro genitori. All'interno di ogni libro, activity book da disegnare o scatola gioco si trovano, infatti, un libro-guida o dei consigli rivolti agli adulti. Molti dei quali seguono con grande interesse i nuovi lanci della collana: "In questi tre anni, sia attraverso i canali social sia la newsletter, abbiamo anche creato una community di famiglie che ci seguono nel tempo", afferma Franco. Quid+ è anche in edicola insieme al quotidiano La Stampa con i titoli 'Il grande libro della rabbia' e 'Tante paure, senza paura'. E il prossimo 18 novembre editerà il nuovo titolo 'Le mie 9 intelligenze' con la consulenza di Funtasia (progetto della Fondazione creata dall'attrice e modella Elisa Sednaoui con l'obiettivo di stimolare la creatività e gli scambi culturali) cui sarà devoluta una parte del ricavato del libro.

28 maggio 2021

Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica

Un progetto per studenti di medie e superiori
Giangiacomo Feltrinelli Editore, realtà con settantennale esperienza nell'editoria, ha deciso di impegnare il suo patrimonio di esperienza, autori e idee in un progetto di innovazione e sperimentazione: nasce così Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio dedicato all'editoria scolastica per le medie e le superiori. I primi corsi saranno a disposizione di insegnanti e studenti dall'anno scolastico 2022/23. Tra i molti nomi figurano quelli di Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Germano Maifreda, Daniele Aristarco, Alberto Pellai, Hermann Grosser. Collabora anche la Scuola Holden che, con Alessandro Baricco ed Emanuele Coccia, presenterà un innovativo manuale di filosofia per l'anno scolastico 2023/24. Oltre alla scuola Holden e a un numero crescente di autori, Feltrinelli Scuola può contare su una rete di docenti che stanno collaborando all’ideazione e realizzazione dei corsi. Sul portale feltrinelliscuola.it, sono da oggi disponibili alcuni interventi di Vera Gheno, Paolo Di Paolo, Germano Maifreda e Massimo Recalcati dedicati agli studenti che affronteranno la maturità quest'anno.

10 giugno 2020

Scaglie, il nuovo progetto editoriale di Parmigiano Reggiano

È online Scaglie, il nuovo progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano dedicato alla valorizzazione del territorio e della sua comunità.
Tratta di territorio, comunità, filiera relativi a quest'eccellenza casearia Dop
Un nuovo spazio, virtuale, per parlare di Parmigiano Reggiano ma anche di natura, biodiversità e ambiente, cucina e tradizioni, storia e cultura del territorio. Un sito ricco di contenuti d’autore che ogni mese - tra fotografie, video, testi e podcast – porterà il pubblico alla scoperta della filiera del primo prodotto Dop in Italia per valore alla produzione.  L’obiettivo è raccontare le meraviglie del territorio in cui viene prodotto in esclusiva da quasi un millennio il Parmigiano Reggiano. Un territorio ben definito nei suoi confini e che ospita l’intera filiera: dalla produzione del latte alla sua lavorazione, dalla stagionatura fino al confezionamento del prodotto. La presentazione di Scaglie è affidata all'editoriale del presidente Nicola Bertinelli (in alto, nella foto), che ne spiega anche finalità e caratteristiche. "Abbiamo scelto il nome Scaglie – spiega il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – perché lega il progetto al nostro prodotto e perché le scaglie sono tutte diverse, come le storie che messe insieme compongono il nostro universo unico, ricco e complesso". Un universo composto da 325 caseifici, oltre 2.500 allevamenti e cinquantamila persone che ogni anno trasformano il 16% della produzione nazionale di latte in oltre 3,75 milioni di forme di Parmigiano Reggiano delle quali il 60% è destinato al mercato Italia e il 40% all'export in tutto il mondo. La produzione di Scaglie è affidata alla direzione strategica e creativa di Paolo Iabichino e all'agenzia di content marketing Luz.

26 maggio 2020

Sono quasi 200 le librerie aderenti al progetto #LibridaAsporto

E' online il portale libridaasporto.it. Avviato da NW nel periodo di lockdown per sostenere le librerie affinché potessero spedire i volumi ai propri clienti, il progetto è ora un servizio permanente e strutturato.
Attraverso il portale, le librerie potranno accedere ad un loro profilo personale e utilizzare il sito per effettuare le spedizioni ai propri clienti, il tutto in modo intuitivo e automatizzato. Il sistema s'interfaccia direttamente con il trasportatore e ogni consegna, effettuata con corriere espresso, sarà tracciabile. Gli editori coinvolti e le librerie danno così vita a un nuovo network di player indipendenti, che potranno così aggiungere al proprio abituale business la possibilità di spedire i libri direttamente a casa del proprio cliente. #LibridaAsporto attualmente si potrà avvalere di circa 200 librerie che consiglieranno, supporteranno e aiuteranno il proprio cliente; i librai stessi potranno suggerire al cliente la possibilità di ricevere il libro a casa, valorizzando ulteriormente la propria funzione culturale e commerciale; questo servizio sarà parte integrante del futuro lavoro dei librai. Il costo di spedizione per la libreria sarà limitato e questo permetterà di poter spedire agevolmente in ogni parte d’Italia.

10 marzo 2019

Si svolgerà il 13 marzo la nuova edizione del 'Premio Socrate'

E' fissata il prossimo 13 marzo, a Milano, la nuova edizione del 'Premio Socrate', che assegna riconoscimenti di merito alle più autorevoli personalità del mondo dell'editoria, dello spettacolo e dell'economia.
Fondato nel 2011 da Cesare Lanza, è un movimento di opinione libero e apolitico
Vige ancora un certo riserbo sui nomi dei premiati, ma il giornalista Cesare Lanza, fondatore del premio, comincia a rivelarne alcuni: Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d'Italia e presidente dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Ivass, l'attore Lino Banfi, di recente nominato commissario Unesco, Laura Cioli, amministratore delegato del gruppo editoriale Gedi, cui fanno capo le testate giornalistiche L'Espresso, La Repubblica e La Stampa. Il 'Premio Socrate' è un movimento di opinione libero, atipico e apolitico. Lanciato a maggio 2011, il premio ha ottenuto un immediato successo di adesioni, distinguendosi come un movimento aperto a tutti coloro che pensano che oggi, in Italia, sia indispensabile recuperare e rilanciare il valore della meritocrazia. La scelta di Socrate come modello di riferimento è dettata dalla considerazione che il filosofo greco è il simbolo della fiducia nel merito, un valore che dovrebbe sempre imporsi al di là di ogni ostacolo possa presentarsi nella vita, a livello personale e professionale. Tra le tante personalità premiate nelle scorse edizioni figurano anche Urbano Cairo, Ernesto Mauri, Letizia Moratti, Paolo Savona, Gianni Letta, Patrizia Grieco, Massimo Moratti, Marina Cicogna. Partner dell'edizione 2019 del premio sono Poste Italiane, Cisalpinatours, Etihad Airways e Starhotels.

22 settembre 2018

Omaggio a Inge Feltrinelli con 'Inge Film', in onda stasera su laF

Sabato 22 settembre, alle ore 22.10, laF (Sky 135) ricorda Inge Feltrinelli con 'Inge Film', documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori che racconta una donna forte, intelligente e piena di passione.
Inge Feltrinelli è scomparsa il 20 settembre a 87 anni
"Bisogna cogliere il momento decisivo", diceva il fotografo Henri Cartier-Bresson.
E di momenti decisivi Inge Feltrinelli, mancata lo scorso 20 settembre all'età di 87 anni, ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese. Il documentario 'Inge Film' racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la 'regina dell'editoria', sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.

06 giugno 2018

Tv Sorrisi e Canzoni e Hachette presentano i vinili di Vasco Rossi

Una collana di 14 vinili singoli e otto vinili doppi del rocker
Da ieri è in edicola 'Colpa d'Alfredo', la prima delle 22 uscite quindicinali degli album cult di Vasco Rossi in vinile. L'iniziativa, firmata da Tv Sorrisi e Canzoni in partnership con Hachette, prevede 14 vinili singoli e otto vinili doppi per ripercorrere la carriera del rocker di Zocca. Album iconici, tratti dalla discografia da studio, come 'Siamo solo noi', 'Stupido Hotel', ma anche registrazioni dal vivo delle live performance dell'artista e, in esclusiva assoluta, cinque vinili di 'Modena Park' che, con gli oltre 220 mila partecipanti, ha battuto il record mondiale di spettatori paganti per un concerto. Un fascicolo inedito contenente foto esclusive, curiosità e approfondimenti correda ogni album. La seconda uscita, 'Nessun pericolo per te', sarà in edicola dal 19 giugno.

11 gennaio 2018

Il mondo rurale italiano nei progetti editoriali di Treccani Gusto

Il 2018 è l'Anno nazionale del cibo italiano, proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Obiettivo di Treccani Gusto: promuovere la cultura del nostro cibo nel mondo
Oggi l'Istituto della Enciclopedia Italiana e la Fondazione Qualivita hanno annunciato la nascita di Treccani Gusto, un nuovo progetto editoriale volto a lanciare una nuova immagine dell'Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche nel contesto internazionale e di ridefinire l'apporto culturale dei suoi prodotti tipici, uno dei più importanti patrimoni di cui il nostro Paese dispone, al pari dei tesori della cultura, del paesaggio e dell’arte. Negli ultimi anni le eccellenze italiane dei settori agricolo e agroalimentare, in particolare quelle ad Indicazione geografica tutelate dai marchi di qualità europei Dop, Igp e Stg, si sono poste al centro dell'interesse collettivo non più solo come risorsa economica, ma anche come occasione di raccogliere e valorizzare un'eredità culturale. Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale. Treccani, da oltre 90 anni punto di riferimento nella diffusione della cultura italiana, e Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di tutela e Istituzioni nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità italiane Dop e Igp, hanno quindi unito le loro competenze per dar vita a Treccani Gusto, un progetto finalizzato alla creazione di contenuti editoriali, nella ricerca di un linguaggio comune che possa dare voce a un racconto sulle eccellenze enogastronomiche italiana. Obiettivo: organizzare in un unico corpus le molteplici esperienze del mondo rurale italiano, al fine di renderle un patrimonio culturale accessibile al nostro Paese e al resto del mondo. Nello specifico, Treccani Gusto sarà costituito da una nuova edizione dell'Atlante Qualivita, un magazine digitale, una banca dati, con glossario specialistico e ricettario.

14 dicembre 2017

Inneggia all'ottimismo il nuovo Marie Claire diretto da Bussi

Cambio della guardia a Marie Claire. Antonella Bussi firma il suo primo numero da direttore di Marie Claire, in edicola da sabato 16 dicembre.
La cover di Marie Claire di gennaio 2018
Non una new entry, ma un rientro: la giornalista era infatti già stata condirettore del mensile di Hearst fino a novembre 2012: "C'è qualcosa di romantico nel ritrovare Marie Claire, dove ho trascorso 14 anni della mia vita professionale, eppure la sensazione è quella di un vero inizio: è una nuova relazione, più matura, più consapevole, e dunque emozionante. Per questa opportunità ringrazio Giacomo Moletto, il nostro editore. Siamo entrambi ottimisti sul ruolo dell’informazione e della stampa periodica in un momento di grande disorientamento. Un ottimismo che si fonda sulla qualità".
Giacomo Moletto
Il primo numero a firma Bussi si apre con un inno all'ottimismo, non solo ispirato dal Natale. La gentilezza è davvero il nuovo punk? - è la domanda dell’articolo principale del numero di gennaio – il gesto capace di cambiare il mondo? Sembrerebbe di sì e Marie Claire racconta come oggi compiere piccoli atti di generosità senza senso, per trasformare la rabbia in meraviglia, sia sovversivo. Il tema è più che mai attuale. A insegnarlo sono i film, i manuali, i libri dove si rimedia ai danni di una società dove tutto è visibile con grazia e forza altruista. Per rafforzare il messaggio Marie Claire correda il servizio con le immagini del fotografo statunitense Richard Renaldi, che fanno parte del libro-progetto Touching Strangers. Il fotografo ha chiesto a persone del tutto estranee di farsi ritrarre nelle pose che avrebbero usato con partner e familiari: abbracci, gesti di affetto e complicità per promuovere la connessione fra le persone. Abituati alla discriminazione silenziosa prodotta dalla tecnologia, all'illusione di una società priva di un luogo fisico e perciò insensibile, gli uomini sentono ora il bisogno di adottare pratiche che considerino i loro comportamenti reali, di trovare l'energia per compiere gesti liberi e sensibili e non obbedienti a una norma.

Selvaggia Lucarelli alla guida del sito Rolling Stone Italia

Approderà alla guida dei contenuti web da gennaio 2018
Dal prossimo gennaio Selvaggia Lucarelli sarà alla guida del mondo web di Rolling Stone Italia dirigendone i contenuti: "Ho accettato con entusiasmo perché voglio svegliarmi tutte le mattine con una missione: rendere questo paese un po' più rock - dice la scrittrice e influencer, che è anche firma del Fatto Quotidiano –. Dirigere un sito che continui a occuparsi di musica, ma si allarghi a politica, attualità e costume con un approccio rock e nuove firme con molta personalità. E perché in Italia, nel campo dell'editoria, non ci sono direttori donna (anche nell'online, come in questo caso) se non nei femminili, come se alla fine le nostre principali competenze rimanessero moda e mascara. È ora di prendersi tutto, noi donne. Perfino la storia. E Rolling Stone è la storia!". L'editore Luciano Bernardini de Pace si dichiara entusiasta di una donna di cultura come Selvaggia Lucarelli al timone della realtà più importante del mondo Rolling Stone, quella digitale, che a oggi registra numeri in costante incremento: dagli oltre 1,4 milioni di utenti unici/mese con oltre 7,7 milioni di pagine viste/mese a Facebook con 394mila follower, Instagram con 158mila e Twitter con 128mila, Google+ con 136mila, fino a Spotify, dove Rolling Stone mantiene il primato come media più importante con le sue playlist. Giovanni Robertini, il direttore della rivista, è felice di condividere con Lucarelli il progetto: "Sono contento che il mondo web di Rolling possa avere un continuo e costante scambio - che coinvolgerà anche i nostri lettori e follower - con l'identità e la personalità forte e pop di una professionista come Selvaggia".