![]() |
Nome in Codice Ucraina è stato ideato da Cranio Creations |
Visualizzazione post con etichetta gioco da tavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco da tavolo. Mostra tutti i post
12 dicembre 2023
Un gioco di parole per favorire l'integrazione dei rifugiati ucraini
I rifugiati ucraini in Italia sono oltre 168mila, secondo i dati dell'Unhcr. Per aiutare famiglie e bambini costretti a fuggire dalle loro case, è necessario uno scambio che favorisca l'integrazione sociale.
Cranio Creations, casa editrice italiana specializzata in giochi da tavolo, ha deciso supportare i rifugiati ucraini in Italia con la creazione di Nome in Codice Ucraina, la versione bilingue in ucraino e italiano del famoso gioco di parole. Il gioco è distribuito gratuitamente alle associazioni impegnate nell'accoglienza dei profughi e alle famiglie ospitanti perché facilita l’apprendimento e l'integrazione linguistica tra i rifugiati ucraini e la comunità italiana: le carte presentano trascrizioni fonetiche e traduzioni, consentendo ad entrambe le realtà di apprendere nuove parole in modo divertente e intuitivo. Questo approccio ludico, lungi dall’essere semplice svago, permette ai rifugiati di familiarizzare con l’ambiente circostante attraverso un’attività e in uno spazio, il tavolo da gioco, dove possono sentirsi sicuri e accettati. L'interazione che ne deriva non solo stimola la mente, ma incoraggia anche la creazione di legami sociali, riducendo la sensazione d'isolamento che molti rifugiati possono sperimentare. In Italia, Cranio Creations ha pubblicato e distribuito la versione bilingue del gioco in collaborazione con associazioni come Refugees Welcome, Caritas, Save the Children e SOS Villaggi dei Bambini.
Etichette:
gioco da tavolo,
impegno,
integrazione,
rifugiati,
Ucraina
28 novembre 2023
Una mostra-evento per il 60esimo anniversario di Scarabeo
Per celebrare i 60 anni del gioco di parole che ha accompagnato l'alfabetizzazione degli italiani e le trasformazioni sociolinguistiche del Paese, ieri sera a Milano, gli spazi di Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, hanno ospitato una mostra-evento benefica dedicata a Scarabeo, il gioco di parole per antonomasia lanciato nel 1963, che ha ripercorso questi ultimi sei decenni attraverso sei parole chiave della storia italiana e internazionale, reinterpretate da altrettanti talenti emergenti del panorama artistico italiano.
Un evento artistico solidale aperto alla cittadinanza e che ha visto Benedetta Parodi nel ruolo di madrina. Dopo aver coinvolto il pubblico sui suoi social in un viaggio tra libri e parole rappresentativi degli ultimi 60 anni, la conduttrice ha raccontato agli ospiti il suo coinvolgimento nel progetto per celebrare l'anniversario. Riccardo Ricca, Giacomo Zornetta, Teti (all'anagrafe Matteo Piccolo), Sofia Fresia, Andrea Gallotti e Francesco Bambace sono i sei artisti italiani che hanno trasformato, ciascuno con il proprio stile, le sei parole rappresentative degli ultimi sei decenni in sei opere d'arte. Le opere, nel corso della serata, sono andate all'asta e il ricavato sarà devoluto all'associazione Anffas che supporta persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. 1963-2023: tra lettere e incroci, da sei decenni Scarabeo intrattiene le serate degli italiani, di tutte le età, accompagnando l'evoluzione della lingua. Sessant'anni in cui le parole hanno assunto nuovi significati in base alle trasformazioni storiche, sociali e scientifiche in atto nei diversi decenni; sessant'anni in cui altre parole sono nate, frutto delle nuove tecnologie e dei processi di globalizzazione. La mostra-evento a Milano è stata realizzata da Spin Master/ Editrice Giochi, azienda produttrice di Scarabeo, in collaborazione con l'agenzia creativa Looking For Art e la curatela di Realize Network.
![]() |
A Palazzo Bovara le opere di sei giovani artisti sono state messe all'asta per beneficenza |
02 novembre 2023
Giganteggia al Lucca Comics & Games la statua del mostro Cthulhu
Cmon, editore e designer internazionale di giochi da tavolo, giochi di ruolo e graphic novel, ieri ha stupito il pubblico del festival Lucca Comics & Games davanti al suo padiglione monografico in piazza San Giusto con una colossale scultura di Cthulhu alta 5 metri, ispirata al gioco Cthulhu: Death may die. L'enorme statua, che pesa oltre 600 kg ed è stata realizzata in oltre 5 mesi di lavoro in Eps trattato con poliuretano e resina e stampato 3D, raffigura perfettamente 'la cosa che non dovrebbe essere', una mostruosa entità con le ibride sembianze di umano, piovra e drago, in assoluto il personaggio più riconoscibile del cupo e spaventoso mondo di Lovecraft. Per tutta la durata del festival, fino a domenica 5 novembre, gli appassionati di giochi in scatola e di ruolo presenti all'evento Lucca Comics & Games possono fare una sosta da Cmon per essere tra i primi a giocare con dei capolavori del gioco da tavolo, scoprire le anteprime assolute, come il gioco di ruolo Assassin's creed, le esclusive per Lucca, come La compagnia della forca, e scattare una foto ricordo della kermesse lucchese con il gigantesco Cthulhu.
Etichette:
Cmon,
editoria,
giochi,
gioco da tavolo,
Lucca Comics & Games,
statua
20 settembre 2023
L'inventore del cubo di Rubik alla prima edizione di EntrainGioco
Sarà il designer e architetto ungherese Ernő Rubik, noto in tutto il mondo per aver inventato l'omonimo cubo amato da più generazioni, lo special guest della prima edizione di EntraInGioco, il primo evento dedicato al gioco da tavolo in tutte le forme, dai grandi classici ai giochi in scatola più recenti, compresi i puzzle e i rompicapo.
Organizzato dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli, l'evento è in programma sabato 18 e domenica 19 novembre al Superstudio Maxi di Milano in via Moncucco 35. Il creatore del mitico rompicapo cubico colorato racconterà la sua appassionante storia sabato 18 novembre di fronte a migliaia di amanti del gioco. La due giorni, fitta di appuntamenti, prevede demo, tornei, mostre, talk e anteprime. Non mancherà la possibilità di giocare con il creatore dello stesso gioco, con il campione italiano o mondiale in carica, con collezionisti ed estimatori o semplicemente con altri appassionati giocatori. La location milanese si trasformerà in una grande sala giochi, con all’interno le tre Piazze 'Sasso, Carta e Forbice', realizzate in partnership con Ludo Labo, un team di appassionati cresciuto professionalmente grazie all’organizzazione di Play – Festival del Gioco. La Piazza Forbice sarà la preferita dai più piccoli, ricca di family game progettati per essere fruiti tutti insieme, a qualsiasi età. Un'enorme ludoteca con una selezione di titoli di facile accesso, tanti tavoli a disposizione di chi vorrà provarli gratuitamente e dimostratori specializzati pronti a far divertire tutti. La Piazza Carta, invece, sarà il porto sicuro per i casual gamer e per chi non ha mai giocato con un gioco da tavolo. divertimento assicurato anche con le versioni giganti di grandi classici come la dama o gli scacchi, ma anche con l’intramontabile biliardino o con la nuova versione del Subbuteo. Nella Piazza Sasso, infine, andranno in scena le sfide più avvincenti dove i veri gamer troveranno pane per i loro denti. Spazio anche per la creatività e tutte le sue declinazioni e contaminazioni. Nella sezione inOltre, sviluppata in collaborazione con Poli.Design – Design for Kids&Toys, sono in programma talk e momenti di confronto con ospiti di spicco. A cominciare da Ernő Rubik. E nelle aree - IllustratorinGioco e PlaydesignerinGioco, venti play designer altrettanti illustratori esporranno le loro esclusive creazioni, mettendo in mostra i prototipi più interessanti e i lavori recenti per stimolare la curiosità di tutti i presenti.
![]() |
Ernő Rubik incontrerà il pubblico sabato 18 novembre |
Etichette:
Assogiocattoli,
cubo,
EntraInGioco,
eventi,
gioco,
gioco da tavolo,
Milano,
puzzle,
Rubik
03 novembre 2021
'All'opera', il nuovo gioco Clementoni per scoprire l'opera lirica
Clementoni, in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio, ha ideato e prodotto il primo gioco da tavolo italiano dedicato a tutti gli amanti della lirica, e non solo.
'All'opera' è un gioco per tutta la famiglia in cui le emozioni del teatro d'opera e attività ludico-formative s'incontrano per far divertire piccoli e grandi di tutte le età, raccontando le storie più incredibili e coinvolgenti di alcune tra le più importanti opere della lirica italiana: dall'Aida di Giuseppe Verdi a Turandot di Giacomo Puccini passando per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Un eroico comandante egizio innamorato di una schiava etiope, una principessa cinese misteriosa e imperscrutabile, un ingegnoso barbiere in aiuto di due innamorati: sono solo alcuni dei personaggi che bambini e adulti potranno far rivivere, dando libero sfogo alla propria fantasia, per reinterpretare le opere liriche dei più grandi compositori italiani prendendo decisioni e superando prove divertenti per giungere a finali conosciuti o a quelli più inaspettati.
Un gioco da tavolo per adulti e bambini sulle opere dei più grandi compositori italiani |
Iscriviti a:
Post (Atom)