![]() |
Previste attività coinvolgenti con il celebre rompicapo creato da Erno Rubik 50 anni fa |
Visualizzazione post con etichetta cubo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cubo. Mostra tutti i post
23 ottobre 2024
Il cubo di Rubik protagonista al Festival della Scienza di Genova
In occasione della 22esima edizione del Festival della Scienza, che si terrà a Genova dal 24 ottobre al 3 novembre, Rubik's, il cubo di Rubik nato nel 1974 dalla genialità di Erno Rubik, sarà protagonista di un'esperienza unica.
Con l'installazione di un cubo gigante, un laboratorio interattivo e uno spettacolo di magia, il cubo celebrerà il suo intramontabile legame con il mondo della matematica, della scienza, della logica e della creatività, ispirando grandi e piccoli a scoprire i segreti che lo hanno reso un vero e proprio fenomeno globale. La Sala delle Grida di Palazzo della Borsa ospiterà, per tutta la durata del Festival, il laboratorio didattico 'Colori in Movimento. Viaggio nel mondo delle combinazioni del cubo di Rubik'. A cura di Spin Master in collaborazione con Fosforo, l'evento darà ai bambini l'opportunità di esplorare i segreti che si celano dietro il rompicapo multicolore, attraverso attività divertenti e coinvolgenti, scoprendo combinazione dopo combinazione le strategie per risolverlo. Per tutta la durata del Festival, nei chiostri di Palazzo Ducale, i visitatori potranno inoltre ammirare una versione gigante del cubo, all’interno della quale potranno divertirsi cimentandosi nella risoluzione del rompicapo. Sabato 26 ottobre alle 19, al Teatro della Tosse, La Claque, andrà in scena lo spettacolo 'Rubik’s Hyde Show. Festeggiamo i 50 anni del cubo più misterioso che c’è', che vede protagonista Hyde, il mago dei cubi di Rubik, star dei social e content creator amato dalla Gen Z e Alpha.
19 settembre 2024
Il cubo di Rubik compie 50 anni e 'si mette in mostra' a Cuneo
Venerdì 20 settembre, in occasione del 50esimo anniversario del cubo di Rubik, s'inaugura a Cuneo, allo Spazio Innovazione, la mostra '50 Anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo'.
Si tratta del primo evento espositivo europeo dedicato alla storia del celebre cubo, simbolo di creatività e pensiero logico, fenomeno mondiale che non ha mai smesso di intrattenere le menti curiose di tutto il mondo e che, dall'anno della sua invenzione, il 1974, è stato capace di influenzare non solo il mondo della scienza e della matematica, ma anche di diventare un'icona pop dal design inconfondibile. L'esposizione di Crc Innova, ideata, curata e prodotta da Associazione culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione Crc, sarà aperta da sabato 21 settembre 2024 a domenica 27 aprile 2025, a ingresso gratuito dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. Allestita in tre sale, offre un'esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre della sua influenza nella cultura pop: il pubblico, così, si trova immerso nella storia di Ernő Rubik e in quella del rompicapo. Al centro della prima sala sarà collocata un'isola dedicata ai giochi con cui Ernő giocava da bambino e che lo hanno ispirato nell'invenzione del cubo; qui le teche si alterneranno a postazioni digitali grazie a cui il pubblico di ogni età potrà mettersi alla prova con i tre diversi giochi: tangram, gioco del quindici e pentamino.
Arricchirà la sala uno spazio dedicato alla matematica e agli algoritmi che regolano il funzionamento del Cubo, grazie a un pannello curato dall’Istituto per l’applicazione del calcolo del Cnr che, con le illustrazioni di Gabriele Peddes per Comics&Science, approfondisce le teorie e i modelli algebrici alla base del rompicapo, dalla teoria dei gruppi alle formule di permutazione. Nella stessa sala i visitatori potranno ammirare l’opera inedita dell’artista internazionale Giovanni Contardi, realizzata appositamente per la mostra con 1.800 cubi 3x3x3. Fare, creare e risolvere sono le parole chiave della seconda sala, pensata per offrire ai visitatori la possibilità di cimentarsi con il cubo intorno a un'isola didattica, sia in modo 'libero', toccando con mano il cubo e provando a risolvere una faccia in modo intuitivo, sia cogliendo la sfida proposta: sulle pareti, infatti, verranno esposti mosaici a difficoltà crescente da realizzare andando a risolvere il pattern richiesto su una delle facce del cubo. Questo potrà essere svolto in modo autonomo o seguendo i video tutorial di Contardi, con cui la sala è stata progettata. I mosaici saranno dunque in divenire e frutto della partecipazione collettiva del pubblico. Una volta completati, verranno sostituiti da nuovi pannelli.
![]() |
L'esposizione aprirà dal 21 settembre al 27 aprile 2025 |
![]() |
Una mostra dedicata ai fan del cubo, ma anche di arte e matematica (Ph. Danilo Ninotto) |
20 settembre 2023
L'inventore del cubo di Rubik alla prima edizione di EntrainGioco
Sarà il designer e architetto ungherese Ernő Rubik, noto in tutto il mondo per aver inventato l'omonimo cubo amato da più generazioni, lo special guest della prima edizione di EntraInGioco, il primo evento dedicato al gioco da tavolo in tutte le forme, dai grandi classici ai giochi in scatola più recenti, compresi i puzzle e i rompicapo.
Organizzato dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli, l'evento è in programma sabato 18 e domenica 19 novembre al Superstudio Maxi di Milano in via Moncucco 35. Il creatore del mitico rompicapo cubico colorato racconterà la sua appassionante storia sabato 18 novembre di fronte a migliaia di amanti del gioco. La due giorni, fitta di appuntamenti, prevede demo, tornei, mostre, talk e anteprime. Non mancherà la possibilità di giocare con il creatore dello stesso gioco, con il campione italiano o mondiale in carica, con collezionisti ed estimatori o semplicemente con altri appassionati giocatori. La location milanese si trasformerà in una grande sala giochi, con all’interno le tre Piazze 'Sasso, Carta e Forbice', realizzate in partnership con Ludo Labo, un team di appassionati cresciuto professionalmente grazie all’organizzazione di Play – Festival del Gioco. La Piazza Forbice sarà la preferita dai più piccoli, ricca di family game progettati per essere fruiti tutti insieme, a qualsiasi età. Un'enorme ludoteca con una selezione di titoli di facile accesso, tanti tavoli a disposizione di chi vorrà provarli gratuitamente e dimostratori specializzati pronti a far divertire tutti. La Piazza Carta, invece, sarà il porto sicuro per i casual gamer e per chi non ha mai giocato con un gioco da tavolo. divertimento assicurato anche con le versioni giganti di grandi classici come la dama o gli scacchi, ma anche con l’intramontabile biliardino o con la nuova versione del Subbuteo. Nella Piazza Sasso, infine, andranno in scena le sfide più avvincenti dove i veri gamer troveranno pane per i loro denti. Spazio anche per la creatività e tutte le sue declinazioni e contaminazioni. Nella sezione inOltre, sviluppata in collaborazione con Poli.Design – Design for Kids&Toys, sono in programma talk e momenti di confronto con ospiti di spicco. A cominciare da Ernő Rubik. E nelle aree - IllustratorinGioco e PlaydesignerinGioco, venti play designer altrettanti illustratori esporranno le loro esclusive creazioni, mettendo in mostra i prototipi più interessanti e i lavori recenti per stimolare la curiosità di tutti i presenti.
![]() |
Ernő Rubik incontrerà il pubblico sabato 18 novembre |
Etichette:
Assogiocattoli,
cubo,
EntraInGioco,
eventi,
gioco,
gioco da tavolo,
Milano,
puzzle,
Rubik
13 settembre 2018
Gli aspetti sostenibili della bellezza in mostra a Milano XL
Cosmetica Italia e Cosmoprof Worldwide Bologna sono presenti anche quest’anno a Milano XL, progetto nato dall'accordo di sistema tra Ministero dello sviluppo economico, Comune di Milano e Confindustria, con il supporto dell'Agenzia Ice.
Fino al 24 settembre il capoluogo lombardo torna a essere palcoscenico dei racconti delle filiere produttive di eccellenza che rendono unico il made in Italy. Il fil rouge di quest'edizione, intitolata 'Mostra - Dimostra', è la sostenibilità. Il tema è stato interpretato in sei grandi cubi collocati in luoghi strategici della città. Cinque di questi sono dedicati ad altrettanti settori merceologici e produttivi e alle associazioni che li rappresentano (accanto alla cosmesi, Federorafi – gioielli, Anfao – occhiali, Unic – concerie italiane, Milano Unica – tessuti). Nello specifico, Cosmetica Italia e Cosmoprof affrontano gli aspetti sostenibili del mondo della bellezza nel cubo collocato alle spalle del Duomo, in prossimità di corso Vittorio Emanuele. Accanto all'attenzione verso la sostenibilità ambientale, viene dato risalto anche all'impegno sociale che caratterizza l'industria cosmetica grazie a La forza e il sorriso Onlus. Le immagini di Giovanni Gastel raccontano non solo questo progetto di responsabilità sociale dedicato alle donne in terapia oncologica, ma anche le materie prime e gli strumenti della cosmetica protagonisti del ledwall dell'installazione.
![]() |
Il cubo di Cosmetica Italia e Cosmoprof Worldwide è alle spalle del Duomo |
13 aprile 2018
A Milano la mostra diffusa Be Brasil durante la Design Week
Dal 17 al 22 aprile il design brasiliano avrà palcoscenici d'eccezione in tutta la città, con una serie di installazioni 'teaser' per attrarre e invitare i cittadini a scoprire i numerosi e straordinari pezzi della mostra Be Brasil dello Spazio Edit di via Maroncelli 14, dove esporranno oltre 65 designer.
Le installazioni iniziano nella stessa via Maroncelli, proprio fuori dal padiglione Be Brasil, con Raise the Flag. Curata da Marcelo Rosenbaum, presenta 300 bandiere, dipinte e decorate a mano dalle donne Kayapó dei villaggi di Pukany e di Kubenkokre, in Amazzonia. Con una grafica che richiama la natura e gli elementi indigeni, i visitatori si troveranno immersi tra la foresta e i fiumi, attraverso linee che rivelano la bellezza del flusso d'acqua, la magia del vento, l'affascinante ripetizione degli alberi, con la comparsa improvvisa di alcuni animali. Per la realizzazione di questa installazione, le donne Kayapó sono state supportate e dalla città di Milano e da Apex-Brasil, con l'intento di stimolare l'artigianato locale e il lavoro artistico e contribuire a sensibilizzare sulle tematiche di conservazione di un'area di foresta pluviale amazzonica di sei milioni di ettari.
In via Marconi si vedrà la Pantosh Chair, un'installazione urbana di 3 metri |
In centro città, in via Guglielmo Marconi, tra il Duomo e Piazza Diaz, dal 19 al 22 aprile verrà realizzata la Pantosh Chair, installazione urbana di una sedia gigantesca, alta 3 metri, che attirerà l’attenzione dei passanti sul concetto di spazio pubblico. Con quest'installazione si intende sottolineare uno dei temi principali che il design brasiliano porta alla Milano Design Week: l'interazione intellettuale con l’arredamento e il design, che diventa qualcosa da sperimentare e non solo da vedere. Questo pezzo sorprendente, realizzato da Leonardo Lattavo e Pedro Moog, rimarrà nella memoria collettiva anche dopo la Design Week. Nella stessa strada, i passanti noteranno anche un'enorme struttura fatta da un cubo per graffiti, che sarà parte del paesaggio durante tutta la Design Week. Questo cubo gigante servirà come tela il 17 e il 18 aprile per alcune sessione di live painting di due noti street artist brasiliani, Toz (Tomaz Viana) e Mateu Velasco. I colori e la creatività del Brasile si fonderanno con i toni più classici dell'area circostante e ogni artista realizzerà i propri graffiti, dando vita a una forma artistica interattiva Infine, chi si troverà ad aspettare l’autobus in Foro Bonaparte e in via Broletto sarà sorpreso dal trovare uno spazio di attesa davvero confortevole e 'stiloso', grazie all'installazione dei designer di Estudio Bola. Durante la Design Week, tre modelli di sedie sofisticate, Deby, Doca e Helga, saranno a disposizione dei pendolari, per un riposo in pieno stile brasiliano. Anche la stazione metropolitana di Moscova sarà vestita con i colori brasiliani, invitando i visitatori proprio al padiglione presso lo spazio Edit.
Etichette:
Apex,
Be Brasil,
Brasile,
cubo,
design,
designer,
eventi,
installazione,
Milano,
Milano Design Week,
padiglione,
sedia,
Spazio Edit
Iscriviti a:
Post (Atom)