Visualizzazione post con etichetta designer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta designer. Mostra tutti i post

05 aprile 2025

North Sails collabora con l'artista e designer Marco Oggian

North Sails, marchio pioniere dell'abbigliamento tecnico e sostenibile, collabora con l'artista e designer Marco Oggian in occasione della Milano Design Week.
A CityLife sarà inaugurata una maxi installazione
gonfiabile in occasione della Milano Design Week
Una partnership che fonde l'eredità marittima del marchio con il linguaggio visivo distintivo e contemporaneo di uno dei più interessanti creativi italiani. La collaborazione dà vita a una capsule collection che reimmagina i pezzi più iconici di North Sails attraverso il linguaggio artistico di  Oggian. La collezione presenta capi essenziali senza tempo, tra cui l'inconfondibile Sailor Jacket di North Sails, una felpa, un costume da bagno da uomo, una t-shirt e un berretto. La collezione, che sarà presentata durante la Milano Design Week, celebra l'impegno comune per la sostenibilità e l'innovazione, valori fondamentali sia per North Sails che per Oggian. Il progetto reinterpreta artisticamente i codici iconici del marchio, creando un dialogo unico tra moda, design e arte contemporanea. "Per questa collezione con North Sails, ho attinto alle emozioni primordiali, trasformandole in linguaggi semplici e diretti. Ho convertito l'immaginario nautico in forme essenziali che evocano velieri e frasi immediate che ci riportano al mare, al vento e alla libertà della navigazione - afferma Oggian -. Anche per l'installazione, che verrà inaugurata durante la Design Week, il processo è stato lo stesso: ho lasciato spazio al gioco, all'istinto e alla meraviglia. Il risultato? Una barca di carta, come quelle che costruivamo da bambini, ma questa volta su scala monumentale. Un simbolo di sogno e leggerezza, un invito a riscoprire il mare con gli occhi di chi non smette mai di immaginare". La collezione sarà infatti accompagnata da una maxi installazione a City Life, aperta al pubblico: una monumentale scultura gonfiabile che reimmagina la classica barchetta di carta, realizzata interamente con il nylon riciclato utilizzato per gli spinnaker. Alta circa 8 metri e lunga 10, la struttura celebra il fascino della vela e dei grandi viaggi, trasmettendo al pubblico l'energia e l'emozione del mare aperto attraverso gli occhi di un bambino.

19 aprile 2024

'Palazzo delle meraviglie', la collettiva di design a Casa del Manzoni

L'esposizione di arredi e tessili è curata da Katrin Herden
'Palazzo delle meraviglie', l'annuale esposizione collettiva di brand di design di lusso, tra mobili e tessili, curata dalla designer Katrin Herden insieme all'architetto Alessandro Zarinelli dello Studio Mhz, giunge quest'anno alla sua quinta edizione approdando negli spazi di Casa del Manzoni, la casa museo del grande romanziere Alessandro Manzoni, da martedì 16 a domenica 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024. Il progetto espositivo comprende cinque brand di caratura internazionale: Softhouse, brand di arredo made in Italy di Mariella e Laura Torri; Mamagreen, brand di arredo outdoor luxury made Usa del designer e imprenditore belga Vincent Cantaert; Pinton, storica realtà artigiana francese specializzata in arazzi e tappeti d'arte; Hommés Studio e Tapis Studio del designer poliedrico portoghese Micael Carvalho; Sohil, collezione di cuscini di Katrin Herden, curatrice dell'esposizione. Il Consorzio Tutela Prosecco Doc anche quest'anno è partner dell'opening party della collettiva di design che nei giorni della Design Week milanese arricchisce gli spazi al piano terreno del prestigioso edificio quattrocentesco, recentemente restaurato, situato nel pieno centro di Milano.

10 giugno 2022

Annunciati i finalisti di 'Let's design', l'iniziativa targata Cosentino

Presentati durante la Milano Design Week i 12 finalisti di 'Let's design', iniziativa voluta dal Gruppo Cosentino, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici innovative per il mondo dell'architettura e del design, per stimolare i professionisti del settore a sperimentare le potenzialità della superficie ultraresistente Dekton nella progettazione di complementi d'arredo.
Joe Bastianich, testimonial del brand, ha preso parte all'evento
Nella cornice del Cosentino City Milano, Joe Bastianich, testimonial italiano del brand per il 2022, insieme agli altri giurati esponenti del mondo accademico e del design, ha annunciato i finalisti dell'iniziativa. Un'occasione per permettere a nuovi talenti del settore del design e dell’architettura di approfondire le tematiche legate alla trasformazione degli spazi domestici, attraverso la sperimentazione di un materiale versatile come Dekton. Grazie alla realtà aumentata, è stato poi possibile vedere realizzati in 3D i 12 progetti finalisti che, durante tutta la Design Week è possibile votare in diversi luoghi delle città, primo tra tutti all’interno del Cosentino City di Piazza Fontana e attraverso le postazioni ubicate in quattro diversi punti di Milano - Corso Como, Piazzale Cadorna, Largo Treves e Largo la Foppa - predisposte dall’innovativa startup D.O.S., partner di Cosentino per l'iniziativa. Il voto popolare contribuirà, quindi, all'elezione del vincitore assoluto per ogni categoria che vedrà realizzato e, dal prossimo autunno, esposto il prototipo del proprio progetto all'interno dello showroom Cosentino.

06 giugno 2022

Il Museo Bagatti Valsecchi si trasforma in 'Palazzo delle meraviglie'

Da domani al 12 giugno Museo Bagatti Valsecchi, la casa museo in via Gesù, in occasione della Milano Design Week, apre le porte al pubblico riproponendo in chiave inedita l'iniziativa 'Palazzo delle meraviglie', un percorso multiculturale ed emozionale nel mondo del design.
I cuscini decorativi di Sohil, brand di Katrin Herden
Protagoniste di quest'edizione 2022 sei aziende internazionali, selezionate dall'interior designer Katrin Herden. I sei brand, provenienti da tutto il mondo, mostreranno al pubblico le loro opere esplorando le ultime frontiere della creatività e raccontandole in percorsi emozionali che incantano e sorprendono il visitatore come in uno show sensoriale. Il mix tra il design contemporaneo delle aziende espositrici e l'antica storia del Museo Bagatti Valsecchi trasmette un senso di magia e stupore per gli accostamenti inattesi. Il progetto, ideato e voluto da Katrin Herden insieme all'architetto Alessandro Zarinelli con il loro studio Mhz, offre al design internazionale nuovi spazi e nuovi modi di espressione, esaltando la qualità, la coerenza, la ricerca, l'innovazione e il dialogo tra le arti visive contemporanee. Una nuova materialità fisica e concettuale scaturisce dalle opere dell'artista rumeno Eduard Locota, proprietario e fondatore di Eduard Locota Sculpture Studio, azienda situata a Timisoara, specializzata in sculture, tavoli e complementi d'arredo dall'estetica selvaggia. Le sue creazioni, realizzate principalmente con resina, saranno esposte in contrasto all'interno dello spazio del classico stile neorinascimentale del Salone d'Onore. La designer belga Nancy Torreele, cofondatrice insieme a Martijn van Rijn di Barn in the City, studio internazionale famoso per le tecniche innovative e i materiali naturali, sarà la protagonista di un viaggio tra le 'belle arti' del ventunesimo secolo. La designer farà il suo debutto a Palazzo delle Meraviglie presentando la sua prima esclusiva collezione di mobili in edizione limitata (sette tavolini da cocktail e caffè di alta gamma), nell'imponente Salone d'Onore del Museo. Famoso per le sue creazioni di design in ferro, l'artista newyorkese J.M. Szymanski presenterà al pubblico una collezione d'ispirazione medievale, fabbricata e rifinita completamente a mano, che darà vita a un inaspettato e sorprendente contrasto stilistico con l'architettura rinascimentale della sala da pranzo del Museo Bagatti Valsecchi.
 Un'opera di Eduard Locota, che esporrà le sue creazioni nella casa museo
Lo studio del Museo Bagatti Valsecchi si trasformerà in un scrigno di storia e bellezza con le creazioni di Sohil, atelier milanese specializzato in cuscini decorativi per l'arredamento, fondato nel 2016 a Milano da Katrin Herden, interior designer di origine tedesca che  lavora da oltre 30 anni con tessuti ricercati in progetti di design internazionali. Sohil presenterà una collezione per interno ed esterno di cuscini 'funky' che si distinguono per rifiniture speciali e sorprendenti combinazioni di colori. Tessuti di alta qualità in puro cashmere, morbidi velluti e pezzi vintage combinati con pregiate rifiniture. Fondato nel 1978 da David Sutherland e capitanato con la moglie Ann Sutherland, Perennials and Sutherland, gruppo texano, è leader internazionale nell'industria dell'arredamento outdoor e nella produzione di tessuti ad alte prestazioni. Presso la loggia del Museo, presenterà al pubblico milanese la collezione Frank, progettata dal designer Vincent Van Duysen, e i tessuti Cloud 9 in fibra acrilica tinta in massa. La sala degli armigeri apre i suoi spazi a Hommés, studio di design con sede a Porto, guidato dalla visione creativa di Micael Carvalho. Il brand, che nasce dalla fusione di identità visionarie, presenterà il progetto Chromatik House: la metaversione di una casa tradizionale dalla forma futuristica e dal design provocatorio. Oltre a mostrare alcuni dei prodotti iconici, riempirà 'Palazzo delle meraviglie' con prodotti delle altre tre etichette dello studio per la prima volta insieme: Ach Collection, Ach4Pets e Tapis Studio. Il pubblico milanese sarà conquistato da pezzi di design che combinano l'estetica Art Deco e Memphis Milano, con un mondo di colori techno.

19 marzo 2022

Sei designer Ied personalizzano 300 flaconi di Acqua di Parma

Collab
, laboratorio creativo aperto allo scambio e alla condivisione, è la speciale iniziativa che la maison Acqua di Parma ha creato in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design (Ied). Un progetto che prenderà  vita dal 4 a 10 aprile 2022 sia online sia nella boutique Acqua di Parma, in via Gesù 1, a Milano: nell'occasione sei designer italiani daranno libero sfogo alla propria creatività, proponendo sei diversi temi per realizzare una collezione esclusiva di 300 flaconi. Una contaminazione dinamica e sorprendente di tecniche, visioni e colori che esprimono le tendenze più avanzate dell’arte e della comunicazione visiva in un mix di creatività tutta italiana. Partendo dal loro stile personale, gli artisti hanno rivisitato dei temi profondamente radicati nella cultura e nell’identità italiana, dalle tradizioni popolari alla magnificenza dell’architettura. Anna Spreafico in Sky Signs si ispira ai cieli stellati dipinti sui soffitti delle chiese, allo zodiaco e all’arte del vetro di Venezia. Margherita Caspani, nella sua Animalia, riporta in vita l'immaginario dei gladiatori dell'Antica Roma e mette in scena una danza giocosa tra uomini e bestie. Claudia Bernardi sceglie per Play With Me un caposaldo della cultura italiana, le carte da gioco, e decora i suoi flaconi con cuori, picche e altri simboli tipici dell’iconografia delle carte. Lucrezia Viperina ci porta con sé in un viaggio attraverso l’Italia, ricreando i monumenti più iconici, mentre Sara Brienza esplora i temi del misticismo e della fortuna attraverso simboli tradizionali come coccinelle, peperoncini e ferri di cavallo. Paolo Moscheni, infine, esprime una visione inclusiva e universale di speranza, amicizia e amore. Il progetto Collab nasce con l’intento di realizzare un laboratorio di cocreazione, attraverso il quale i clienti possono personalizzare il proprio flacone di una delle colonie insieme all’artista selezionato. Qualsiasi sia il tema prescelto, i clienti avranno la possibilità di conferire al risultato finale un proprio tocco personale. Su acquadiparma.com è possibile acquistare la propria colonia preferita, nel formato 180 ml, selezionare l’artista e prenotare una sessione individuale, che avrà luogo presso la boutique di Milano, che sarà trasformata in un laboratorio creativo dove i clienti potranno vivere un’esperienza diretta interagendo con gli artisti e vedendo nascere dinanzi ai propri occhi la piccola opera d’arte personalizzata.

31 luglio 2020

In vendita da settembre le collezioni Premoli + Di Bella Pet

Il duo creativo Giovanni Premoli e Dario Di Bella, insieme con Ferribiella, azienda d'eccellenza italiana con alto posizionamento nel mercato pet, hanno sottoscritto un accordo di licenza per la produzione e distribuzione di una linea di design dedicata agli amici a quattro zampe a marchio Premoli + Di Bella.
Le collezioni sono il frutto dell'accordo di licenza con l'azienda Ferribiella
Una nuova tappa del viaggio che il duo ha intrapreso con successo nel mondo del lifestyle. Non semplici complementi, ma veri e propri oggetti d'arte creativa che si adattano  a tutti gli ambienti, per raccontare, secondo lo stile dei due designer, in maniera semplice ed in modo inclusivo, la moda, le tradizioni e il patrimonio italico. Le collezioni pet, firmate dai due creativi, dialogheranno con le altre loro collezioni: uno stile dedicato all'italianità e all'arte, un tributo alla creatività e al design italiano, dove accessibilità sarà la parola chiave e art de vivre il personale Dna. La collezione pet si troverà capillarmente in pet store da settembre 2020, passando attraverso una selezionata rete distributiva di circa 2mila punti vendita e anche online.

25 giugno 2020

Le mascherine Face/On lasciano trapelare gli stati d'animo

Le mascherine protettive, presidi con cui dovremo convivere per un tempo indeterminato, celano parte del viso e, di conseguenza, non lasciano trapelare stati d'animo ed emozioni.
Le ha ideate l'industrial designer libanese Samer Alameen
Samer Alameen, industrial designer libanese che vive e lavora a Milano, ha ideato Face/On, un set di quattro mascherine lavabili con disegni fotografici che permettono di condividere il proprio stato d’animo, restando comunque al sicuro. Alameen ha ideato un sistema di codifica basato sui colori da abbinare alle mascherine che permette a chi le indossa di trasmettere le proprie emozioni agli altri. La mascherina verde esprime felicità, la blu serenità, la blu tristezza e la rossa rabbia. Realizzate in tessuto ultraleggero, ad asciugatura rapida e resistente al cloro e all'acqua salata, le mascherine hanno una composizione al 100% di poliestere in microfibra, con un filtro in tessuto non tessuto ipoallergenico. Sono, inoltre, vendute in un sacchetto lavabile per un'ulteriore garanzia di sicurezza e protezione. Una volta lavate, si asciugano in pochi minuti. Le mascherine Face/On sono disponibili sul marketplace DesignItaly.com che mette in contatto i digital buyer nazionali ed esteri di fascia alta con selezionati produttori italiani di oggetti di design di lusso e ricercati.

11 maggio 2020

Dettagli di stile: 14 studenti Ied progettano mascherine fashion

Le mascherine protettive ci accompagneranno per molti mesi. Perché non farle diventare, allora, dei veri e propri accessori del nostro modo di vestire quotidiano? Perché non immaginarle e disegnarle con lo stesso trasporto o estro che si metterebbe per un altro dettaglio di stile? Partendo da questa intuizione, 14 studenti di provenienza internazionale del Master in Fashion Design Ied Milano hanno immaginato, con il coordinatore Fabio Di Nicola, diversi concept di mascherine in stoffa, progettandoli come veri capi di abbigliamento e ragionando, quindi, in termini di tagli, materiali, colori e forme, partendo da mood concettuali. Il risultato? Colori accesi, pattern fantastici, dettagli di Paesi lontani.

Gli studenti protagonisti del progetto:
Pia Bechara, Ya Gao, Kasuni Hewa Pathiranalage, Luciana Lobato, Michelle Manthey, Nastaran Hashemi, Kuship Parmar, Ludovico Portogallo, Farhat Sharif, Ginevra Soleri, Jing Jing Wei, Jie Xin Xia, Andrea Lee Garcia Repper, Shovani Manish Rathi.

26 febbraio 2019

Sant’Agostino Casa d'Aste rende omaggio ad Alessandro Mendini

Il prototipo del mobile realizzato da Mendini con Cleto Munari
Il 18 febbraio scorso è scomparso a Milano, all'età di 87 anni, Alessandro Mendini, architetto e designer che ha contribuito all'ascesa del made in Italy nel mondo. Tra i massimi protagonisti del design del Novecento, Mendini ha dato vita a opere d'arte iconiche. Celeberrima la Poltrona Proust del 1978, ma anche la Magis del 2011; il cavatappi Anna G disegnato per Alessi nel 1994 e la Lampada Amuleto per Ramun del 2013. Nella sua carriera, è stato anche direttore delle testate di settore Domus e Casabella. La Sant'Agostino Casa d'Aste vuole celebrare il grande designer Mendini con l'ultimo progetto dell'architetto milanese, Omino, in occasione della 150esima asta dedicata al design, che si terrà il 18 e 19 marzo 2019. In anteprima mondiale sarà possibile acquistare il prototipo del mobile realizzato in collaborazione con Cleto Munari, protagonista dell'incontro del 12 marzo 'Arte, design e passione' che si terrà presso la storica sede della casa d'aste torinese. Nell'occasione, Munari ripercorrerà la sua lunga carriera nel campo del design, ricordando la stretta amicizia che lo legava a Mendini.

21 febbraio 2019

The next green talents, il futuro della moda è sostenibile

Arrivano da tutto il mondo i sette brand selezionati
Vogue Italia e Yoox presentano The next green talents, seconda edizione dedicata al tema della sostenibilità, e nona del progetto ideato nel 2011 da Franca Sozzani e Federico Marchetti. Nata per sostenere i talenti di nuova generazione, l'iniziativa è aperta al pubblico oggi e domani a Palazzo Morando, in via Sant'Andrea 6 a Milano. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza sul tema della sostenibilità nella moda, promuovendo un approccio responsabile verso la produzione e il consumo, valori su cui si fonda Yooxygen, l'area di Yoox dedicata alla moda responsabile, e condivisi da Vogue Italia.
Arrivano da tutto il mondo i sette brand selezionati: Bethany Williams (UK), Cora Bellotto (Italia) e Renata Buzzo (Brasile) con i brand omonimi, Elliot Atkinson, Suzanne Elvi, Veronika Kant, William Lundgren ovvero Bite Studios (UK), Ksenia e Anton Schnaider di Ksenia Schnaider (Ucraina), Gabriela Luna e Corina del Pinal di Luna Del Pinal (Guatemala), Mozhdeh Matin di Mozh Mozh (Perù).
Il progetto porta la firma di Vogue Italia e Yoox
Novità dell'edizione 2019 è la creazione, da parte di ogni brand, di un capo unico realizzato attraverso l'upcycling, che consiste nel creare qualcosa di nuovo e di qualità, riutilizzando e trasformando qualcosa che già esiste. Questo è l'invito e la sfida che Vogue Italia e Yoox hanno rivolto ai designer selezionati per la seconda edizione di The Next Green Talents: partendo da giacche, camicie, pantaloni e maglioni che hanno prima disfatto e poi riassemblato in maniera nuova e inattesa, i sette brand hanno dato vita a capi unici e dal sapore artigianale, in esclusiva per Yoox.

13 aprile 2018

A Milano la mostra diffusa Be Brasil durante la Design Week

Dal 17 al 22 aprile il design brasiliano avrà palcoscenici d'eccezione in tutta la città, con una serie di installazioni 'teaser' per attrarre e invitare i cittadini a scoprire i numerosi e straordinari pezzi della mostra Be Brasil dello Spazio Edit di via Maroncelli 14, dove esporranno oltre 65 designer.
Le installazioni iniziano nella stessa via Maroncelli, proprio fuori dal padiglione Be Brasil, con Raise the Flag. Curata da Marcelo Rosenbaum, presenta 300 bandiere, dipinte e decorate a mano dalle donne Kayapó dei villaggi di Pukany e di Kubenkokre, in Amazzonia. Con una grafica che richiama la natura e gli elementi indigeni, i visitatori si troveranno immersi tra la foresta e i fiumi, attraverso linee che rivelano la bellezza del flusso d'acqua, la magia del vento, l'affascinante ripetizione degli alberi, con la comparsa improvvisa di alcuni animali. Per la realizzazione di questa installazione, le donne Kayapó sono state supportate e dalla città di Milano e da Apex-Brasil, con l'intento di stimolare l'artigianato locale e il lavoro artistico e contribuire a sensibilizzare sulle tematiche di conservazione di un'area di foresta pluviale amazzonica di sei milioni di ettari.
In via Marconi si vedrà la Pantosh Chair, un'installazione urbana di 3 metri
In centro città, in via Guglielmo Marconi, tra il Duomo e Piazza Diaz, dal 19 al 22 aprile verrà realizzata la Pantosh Chair, installazione urbana di una sedia gigantesca, alta 3 metri, che attirerà l’attenzione dei passanti sul concetto di spazio pubblico. Con quest'installazione si intende sottolineare uno dei temi principali che il design brasiliano porta alla Milano Design Week: l'interazione intellettuale con l’arredamento e il design, che diventa qualcosa da sperimentare e non solo da vedere. Questo pezzo sorprendente, realizzato da Leonardo Lattavo e Pedro Moog, rimarrà nella memoria collettiva anche dopo la Design Week. Nella stessa strada, i passanti noteranno anche un'enorme struttura fatta da un cubo per graffiti, che sarà parte del paesaggio durante tutta la Design Week. Questo cubo gigante servirà come tela il 17 e il 18 aprile per alcune sessione di live painting di due noti street artist brasiliani, Toz (Tomaz Viana) e Mateu Velasco. I colori e la creatività del Brasile si fonderanno con i toni più classici dell'area circostante e ogni artista realizzerà i propri graffiti, dando vita a una forma artistica interattiva Infine, chi si troverà ad aspettare l’autobus in Foro Bonaparte e in via Broletto sarà sorpreso dal trovare uno spazio di attesa davvero confortevole e 'stiloso', grazie all'installazione dei designer di Estudio Bola. Durante la Design Week, tre modelli di sedie sofisticate, Deby, Doca e Helga, saranno a disposizione dei pendolari, per un riposo in pieno stile brasiliano. Anche la stazione metropolitana di Moscova sarà vestita con i colori brasiliani, invitando i visitatori proprio al padiglione presso lo spazio Edit.  

24 novembre 2017

Leroy Merlin protagonista di Maker Faire per la cultura del fare

Leroy Merlin sarà per il secondo anno consecutivo golden sponsor di Maker Faire Rome, l'edizione europea del più importante evento al mondo dedicato all'innovazione, proponendosi come ambasciatore del fare. Durante la manifestazione romana, in programma dall'1 al 3 dicembre prossimi alla Fiera di Roma, all'interno di uno stand di 80 mq si alterneranno incontri con la creatività dei designer coinvolti nel progetto Design Lab, che ambisce a progettare prodotti originali, unici e facili da realizzare, a partire da materiali semplici. I visitatori potranno inoltre conoscere l'offerta di prodotti innovativi, legati al mondo della domotica, pensati per una casa smart e connessa, accanto a quelli del reparto utensileria, adatti a supportare il lavoro dei maker. Infine, si potrà partecipare a otto diversi corsi fai-da-te rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni che si possono avvicinare alla filosofia 'Do it yourself'.
Fare vuol dire design, come dimostrano i cinque talk organizzati in collaborazione con i progettisti della community Slow/d che hanno creato oggetti di design facile, realizzati esclusivamente con materiali in vendita da Leroy Merlin. Fare vuol dire tecnologia, come testimoniano i prodotti di domotica progettati per rendere la casa intelligente e connessa. Fare vuol dire sperimentare, attraverso i corsi fai-da-te, organizzati nell’ambito del progetto 'Farò - Crescere con Leroy Merlin'; questi workshop aiutano a stimolare la creatività dei bambini non solo in termini di manualità, ma soprattutto attraverso lo sviluppo di idee e intuizioni che contribuiscono a formare gli innovatori di domani.

22 novembre 2017

Nespresso lancia le Variations Confetto ispirate ai dolciumi

In vista delle prossime festività, Nespresso presenta le limited edition Variations Confetto, collezioni dedicate al Natale, realizzate quest'anno in collaborazione con il duo creativo Craig & Karl. Gli eccentrici creativi hanno firmato una collezione esclusiva e colorata, che trasmette gioia e allegria evocando il mondo dei dolciumi più amati dai bambini, i veri protagonisti del Natale. Una gamma di regali di Natale  per gli amanti del caffè e, al tempo stesso, del design, realizzati dai due noti designer Craig Redman e Karl Maier – ex-compagni d’università ora legati da un sodalizio creativo - che prediligono le forme semplici, combinate con texture colorate e divertenti. Craig e Karl commentano: "Le Variations Confetto richiamano fortemente il mondo dolciario dei ricordi d’infanzia, ma, al tempo stesso, hanno delle texture dal design moderno e in linea con i tempi. Quindi ci siamo lasciati ispirare dai bastoncini di zucchero, dai decori dei dolci e dalle caramelle del passato. Motivi presenti nella memoria di ognuno, ma sempre attuali e riconoscibili, che sono diventate le texture applicate di queste capsule in edizione limitata". Il lancio a livello mondiale è stato affidato a McCann Worldgroup Italia, che ha sviluppato una campagna globale di comunicazione integrata. Include un video long version e le sue declinazioni più brevi, attività digital e social, Crm. Nel flagship store di Milano (piazza del Liberty, 8) e nella boutique di Roma (presso centro commerciale Roma Est) è stato attivato un photo booth che permette ai clienti Nespresso di condividere la gioia delle feste sia online sui propri canali social sia in formato stampato. Un biglietto d'auguri per accompagnare i regali del brand.

22 settembre 2017

Passerella a cielo aperto per i talenti emergenti della moda

Si terrà al Nyx l'evento 'International Fashion Week Night Out'
Milano è il cuore pulsante del sistema moda anche grazie a iniziative che portano in primo piano i talenti emergenti e i designer del futuro, prodotto delle più rinomate scuole di moda della città, capaci di attirare giovani da tutto il mondo e tali da indirizzare le tendenze del fashion. Per offrire un importante palcoscenico agli stilisti emergenti - spesso penalizzati da ostacoli economici e burocratici - debutta sabato 23 settembre il progetto 'International Fashion Week Night Out', una sfilata collettiva che avrà come cornice privilegiata il Nyx Milano, nuovo street hotel. Un ambiente dall'allure internazionale che, per una sera, trasformerà il suo suggestivo dehors in una passerella a cielo aperto sulla quale sfileranno le creazioni di Tania Caruncho, designer svizzera proveniente dall’Istituto Marangoni, e di Julia Rusu, stilista rumena uscita dal Naba, impreziosite dai gioielli della maison italiana Blevio Jewels. 'International Fashion Week Night Out' è un progetto realizzato con il patrocinio della Camera Helvetica della Moda e organizzato da Pm Management e da Rofimi The Italian Luxury con l'obiettivo non solo di garantire ai giovani emergenti una forte visibilità ma di sostenerli con piani di comunicazione e attività ad hoc nel loro percorso di crescita.

15 marzo 2017

Le lampade da tavolo di Matteo Tosi di scena al FuoriSalone

La C_Lamp di Matteo Tosi (foto: Andrea Basile)
Durante il Fuori Salone 2017, lo store 120% in corso Garibaldi (ang. via Marsala, 13) a Milano ospiterà il progetto del designer Matteo Tosi. Il brand 120%, caratterizzato per la qualità dei suoi materiali di fabbricazione, come il lino e il cashmere, si sposa con la filosofia progettuale del designer che ha alla base l’esaltazione dei materiali. 120%, da sempre attento alla progettazione, alla creatività e alla ricerca, continua a celebrare anche in questa edizione del Salone del Mobile il suo amore per il design ospitando il progetto di questo giovane architetto. Matteo Tosi presenta il suo nuovo concept legato al mondo della luce. Un corpo illuminante realizzato con materiali preziosi e di tradizione italiana: marmo, vetro e metallo rifiniti con uno stile vintage. Il concept è un gioco di ruoli e di funzioni, sensuale e accattivante: illuminazione, ma anche vanità e decoro. Due i modelli che saranno presentati: la C_Lamp, femminile e narcisista: il vetro è specchiato e a luce spenta riflette l’immagine di chi si guarda e del fiore che può essere riposto in un piccolo vaso in ottone integrato.  La M_Lamp è invece maschile ed energetica: più grande e volutamente massiccia nella struttura del vetro e della base in ottone, capace di accogliere piccoli oggetti, come penne o monete. I materiali nelle due versioni dialogano e si ritrovano tra loro anche se declinati in abbinamenti e proporzioni differenti per esaltarne la preziosità. La sfida con il materiale è interpretare l'estetica mantenendo la funzionalità della lampada.

21 febbraio 2017

Dall'8 marzo le borse a mani libere di Frhnds su QVC

Si chiama Frhnds, the freehands bag, e non è solo una borsa: rappresenta la creatività, lo stile, la cura artigianale e la qualità del made in Italy. Un mix di contenuti pensato da una designer donna per le donne, senza rinunciare a uno stile unico e personale, unito a un tocco di estro. Queste le caratteristiche che hanno permesso al brand di essere selezionato da QVC Next, programma di QVC Italia che sostiene le piccole e medie imprese italiane. Frhnds dall'8 marzo entrerà a far parte dell’offerta della piattaforma multimediale di shopping QVC (canale 32 Digitale Terrestre e tivùsat, canale 475 di Sky, sito web www.qvc.it) e avrà l’opportunità di crescere. L’idea? Liberare le donne dall’ingombro costante delle loro borse, grazie a semplici bretelle, agganciate a una pochette o borsa di dimensioni e proporzioni perfette e in grado di sostenerne il peso. Si chiamano Backstraps e sono un brevetto depositato. E potranno cambiare la vita di chi le indossa offrendo una nuova libertà nei movimenti.

03 febbraio 2017

Syed e Danesino di Naba firmano le bottiglie Valverde


Continua per il secondo anno consecutivo la collaborazione di Naba con Valverde, l’acqua purissima e dalle forme moderne che incontra la creatività degli studenti. Un progetto che premia il fascino delle nuove intuizioni di design. Valverde ha richiesto agli studenti della scuola di realizzare un concept grafico creativo partendo dal concetto-chiave di 'frozen emotion' in cui forme, colori, trasparenze, immagini e contenuto devono relazionarsi tra opposti e dare vita ad una grafica che vestirà la nuova edizione delle Naba Special Edition Valverde. I giovani aspiranti designer Syed e Danesino hanno realizzato una limited edition che coniuga l’emozione calda e passionale del cuore con la freschezza di acqua Valverde, per un incontro romantico da dedicare alla persona amata, come perfetto decoro della cena più romantica dell'anno. Le bottiglie sono acquistabili sul sito Joinvalverde.com

14 giugno 2016

One, lo zaino spaziale di O bag disegnato da Matteo Cibic

In tre colori il nuovo zaino One di O bag
Matteo Cibic
Debutta a Pitti Immagine Uomo, in corso da oggi al 17 giugno a Firenze, il nuovo zaino One, frutto della collaborazione tra O bag e Matteo Cibic. Il prodotto s'ispira allo spazio, combinando la base in gomma eva dall’effetto soft touch al rivestimento in tessuto tecnico. Il viaggio interstellare inizia dal nome: One rimanda al concept O attorno al quale ruota tutto il mondo del marchio O bag. O1 (si legge One) è anche il codice con cui si classificano le stelle. Dalla forma ergonomica, lo zaino si veste di tessuti hitech che si possono cambiare e rinnovare, com'è nello spirito giocoso di O bag. Un guscio in gomma eva per uno schienale confortevole e una zip metallica applicata a vista per intercambiare e mescolare i colori dei tessuti realizzati in cordura resinata con stampa in micro iniezione. La base di gomma, disponibile in nero, grafite e blu navy, si unisce a texture lime, rosse, avio e blu navy lavorate con micro esagoni gommati a rilievo. Il gusto della personalizzazione passa anche per gli spallacci in tessuto, regolabili. Pratiche le tasche interne: una in microfibra termo applicata porta smartphone e una supplementare in neoprene per il proprio laptop. Infine, un passacavo in gomma consente di far scorrere gli auricolari per ascoltare la musica.

06 aprile 2016

Kenzo Takada e Avon collaborano su progetti di bellezza

Kenzo Takada
Kenzo Takada diventa partner di Avon. Designer di fama mondiale, Takada, che fondò la sua omonima casa di moda a Parigi nel 1970, primo brand di lusso creato da un giapponese e basato in Francia, dà vita a stili innovativi e a fragranze di grande successo. Ogni sua creazione, ponte tra Oriente e Occidente, rappresenta la celebrazione della bellezza e della positività – un mantra personale, questo, che lo avvicina molto ai valori su cui si fonda Avon. La prima fase della collaborazione vedrà il designer impegnato nella creazione di una collezione di profumi, progettata esclusivamente per Avon. Si chiamerà Avon Life By Kenzo Takada e poterà con sé il messaggio positivo della vita vissuta all’insegna della bellezza. Un profumo per l’uomo e uno per la donna saranno i protagonisti della collezione, che verrà lanciata in Italia il prossimo ottobre. "In passato mi sono dedicato alla realizzazione di collezioni di profumi premium. La partnership con Avon mi ha coinvolto e convinto da subito perché mi piaceva l’idea di poter creare un profumo che fosse accessibile e rivolto a tutte le donne del mondo". Oltre al lancio di questa nuova linea di fragranze, Avon e Kenzo Takada stanno collaborando su una linea fashion di capi aspirazionali, che sarà disponibile per l'autunno/inverno 2016/2017.

03 aprile 2016

L'artista Natsuko Toyofuku espone a 'Mettiamoci in mostra'

Passione, fantasia, creatività. Anche la giapponese Natsuko Toyofuku sarà tra le protagoniste artiste-artigiane con la sua collezione di gioielli a 'Mettiamoci in mostra', appuntamento 'in rosa' della Design Week, in programma il 16 e 17 aprile alla Casa delle Donne di Milano, in via Marsala 8 (dalle 11 alle 21 sabato e dalle 11 alle 20 domenica).
Orecchini-fumetto della designer 
Durante la due giorni, interamente dedicata al talento femminile, circa venti artiste-artigiane proporranno le loro creazioni fatte e mano. Il rigore della designer di gioielli e l’estro dell’artista convivono nelle creazioni di Natsuko Toyofuku: lavorazioni e figure che ricordano i fumetti, un misto di natura e fantasia, ma anche di tradizione e manifattura antica, in equilibrio tra Oriente e Occidente.