Visualizzazione post con etichetta Pitti Immagine Uomo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pitti Immagine Uomo. Mostra tutti i post

17 dicembre 2019

I capi uomo Eleventy protagonisti alla Rinascente di Firenze

Il marchio di abbigliamento sarà in quattro vetrine dal 7 gennaio 2020
La Rinascente di Firenze dedicherà quattro vetrine alla collezione uomo Eleventy ss20 dal 7 gennaio 2020, in occasione dell'apertura di Pitti Uomo. La partnership con Rinascente vede Eleventy già protagonista di uno spazio all'interno dei flagship di Milano, Roma e Torino. Il pubblico internazionale, gli amanti del brand e la città potranno apprezzare lo stile Eleventy, che racconta la migliore tradizione manifatturiera italiana. A oggi il brand Eleventy è distribuito in oltre 30 Paesi, tra cui Emirati Arabi, Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Turchia e Far East, grazie ad accordi commerciali con importanti partner locali. Il Gruppo questo mese apre due boutique a Dubai all'interno dei department Bloomingdale's e Harvey Nichols del Gruppo Al Tayer, negozi che si aggiungono a quelli già inaugurati a Istanbul, New York e Londra.

07 giugno 2017

Domus Moda ritorna dopo 36 anni con una cover 'folle'

Domus presenta tre inedite iniziative editoriali, a partire dalla pubblicazione del terzo Domus Moda, un allegato gratuito a tutta la tiratura del numero. Un volume storico e da collezione con cui la testata torna a parlare dei mondi fashion e retail dopo ben 36 anni.
Il nuovo supplemento è curato da Carlo Antonelli
I primi due speciali erano stati firmati da Alessandro Mendini agli inizi degli anni Ottanta. E' proprio da quel periodo che Carlo Antonelli, curatore della nuova issue, ha scelto di ripartire sottolineando come oggi, in tutto il mondo, sia in atto una rivalutazione del lavoro del gruppo Memphis, in particolare di Ettore Sottsass jr e di Mendini, e come tale entusiasmo stia influenzando il mondo della moda e del retail. Dal tema della decorazione al dominio dello streetwear Domus Moda 'fotografa' il fashion design di oggi e racconta come sia stato contaminato dalla preveggenza di ieri: ai contenuti inediti - per l’occasione molti i contributor d'eccezione, come Maria Luisa Frisa, Luca Guadagnino, Angelo Flaccavento, Andrea Lissoni, Italo Rota, Alice Rawsthorn e lo stesso Mendini - si accosta così, in omaggio ai due numeri storici, il medesimo impianto grafico firmato all'epoca da Ettore Sottsass jr, dal formato all'impaginato. "Ho deciso di recuperare, anche con certe follie dal punto di vista grafico, l’estetica che tanto piace adesso alla moda con un'operazione di retro-futuro - spiega Antonelli -. È un tributo a quella spinta vitale e a quella capacità attrattiva che tutto il mondo della moda oggi sta vivendo, un’energia per la prima volta paragonabile a quelle di inizio anni Ottanta". Questo progetto editoriale conferma la volontà della testata di esplorare settori affini ai propri, ricchi di competenze e ispirazioni. Volontà che trova espressione concreta anche nella presenza a Pitti immagine Uomo: per la prima volta il mensile approda infatti alla manifestazione internazionale della moda maschile presentando una mostra fotografica dedicata al mondo del retail e realizzata con gli esclusivi materiali tratti dall'archivio storico di Domus. L'esposizione sarà allestita nel cuore di Fortezza da Basso a Firenze in una sorta di agorà di oltre 200 metri quadrati: un viaggio nella storia e nella cultura del progetto per il retail internazionale attraverso il racconto, narrato da Domus, di una trasformazione che ha accompagnato il settore della moda per oltre 60 anni. Domus sarà protagonista di un'attività speciale anche sulla piazza meneghina: in qualità di media partner della Milano Arch Week, in programma dal 12 al 18 giugno, la testata presenta il progetto 'An archive of futures', un workshop di editoria per rileggere, discutere, editare e post-produrre analogicamente il proprio archivio storico.

22 maggio 2017

Le calzature handmade Fanga protagoniste a Pitti Uomo

Fanga sarà presente a Pitti Uomo, in programma dal 13 al 16 giugno prossimi. Fedele al core business del brand, la nuova collezione primavera-estate 2018 propone otto modelli di calzature, risultato di lavorazioni manuali di estrema qualità, unite a un'attenta ricerca dei dettagli.
Da sinistra, Bruno Riffeser Monti e Lorenzo Fusina
I nuovi modelli hanno doppia fibbia laterale o sono arricchiti da un ricamo geometrico lungo le cuciture laterali della scarpa, che rendono il prodotto unico nel suo genere, per manifattura e stile. La collezione punta su pellami di altissima qualità. L'abbinamento al mondo orafo, inoltre, permette di personalizzare il tacco con un dettaglio in metallo prezioso creato ad hoc per ogni scarpa. Un particolare unico ed esclusivo, alla cui creazione il cliente può contribuire definendone la forma, la finitura, il materiale, la cifratura, i simboli. Fanga (scarpa, in dialetto bolognese) è un marchio di calzature da uomo e donna di alta gamma, interamente realizzate a mano, nato nel 2016 da un progetto imprenditoriale di Lorenzo Fusina (25 anni) e Bruno Riffeser Monti (24 anni) due bolognesi che, al termine dei loro studi, hanno deciso di affrontare una sfida imprenditoriale, puntando sul meglio della tradizione italiana per interpretare il futuro. Di nicchia il loro prodotto, fatto in Italia, completamente a mano e volto a valorizzare il saper fare artigianale e l'esclusività.

17 giugno 2016

C'è Prince nella scatoletta di sardine Saraghina Eyewear

Saraghina Eyewear, azienda sinonimo di qualità ed eccellenza artigianale 100% made in Italy, ha presentato a Pitti Immagine Uomo 90 la nuova collezione summer 2016.
Il modello Prince omaggia la popstar da poco scomparsa
Tra le novità spicca il  modello a mascherina Prince, un tributo alla popstar americana che ha precorso mode e tendenze. Prince è una mascherina formata da una lente unica attraversata da una barra in nylon che dona resistenza all’occhiale ma ne alleggerisce la forma. E' disponibile in diverse sagome e in cinque varianti di colore, tutte con lenti specchiate dal design forte ed eccentrico. Il modello Prince è la massima espressione del trend della mascherina che stabilisce in maniera marcata il forte legame tra la moda e il design. Non passa inosservato l’originale pack in latta, una scatoletta di sardine che racchiude tutta la freschezza dei prodotti Saraghina.

14 giugno 2016

One, lo zaino spaziale di O bag disegnato da Matteo Cibic

In tre colori il nuovo zaino One di O bag
Matteo Cibic
Debutta a Pitti Immagine Uomo, in corso da oggi al 17 giugno a Firenze, il nuovo zaino One, frutto della collaborazione tra O bag e Matteo Cibic. Il prodotto s'ispira allo spazio, combinando la base in gomma eva dall’effetto soft touch al rivestimento in tessuto tecnico. Il viaggio interstellare inizia dal nome: One rimanda al concept O attorno al quale ruota tutto il mondo del marchio O bag. O1 (si legge One) è anche il codice con cui si classificano le stelle. Dalla forma ergonomica, lo zaino si veste di tessuti hitech che si possono cambiare e rinnovare, com'è nello spirito giocoso di O bag. Un guscio in gomma eva per uno schienale confortevole e una zip metallica applicata a vista per intercambiare e mescolare i colori dei tessuti realizzati in cordura resinata con stampa in micro iniezione. La base di gomma, disponibile in nero, grafite e blu navy, si unisce a texture lime, rosse, avio e blu navy lavorate con micro esagoni gommati a rilievo. Il gusto della personalizzazione passa anche per gli spallacci in tessuto, regolabili. Pratiche le tasche interne: una in microfibra termo applicata porta smartphone e una supplementare in neoprene per il proprio laptop. Infine, un passacavo in gomma consente di far scorrere gli auricolari per ascoltare la musica.

12 gennaio 2016

A Pitti Immagine c'è anche il jeans vegano di Don The Fuller

Il jeans vegano, il jeans con il bottone in oro rosa, il sistema ozone wash: queste le novità di punta che la Don The Fuller, azienda abruzzese di blu jeans, presenta a Firenze durante Pitti Immagine Uomo, kermesse dedicata alla moda che prende il via oggi.
A Firenze anche i jeans trattati nel rispetto dell'ambiente e della salute umana
Le nuove proposte della Don The Fuller per la stagione autunno-inverno 2016-2017, mirano a rispondere alle esigenze di tutte le fasce di consumatori. Il jeans vegano, senza nessun particolare o inserto realizzato con materiale animale, è dedicato a chi vive seguendo proprio lo stile vegano, mentre quello con i bottoni d’oro è rivolto a chi ricerca stile e lusso anche in un capo versatile e per tutti i giorni come il blu jeans. Attenzione particolare, infine, per il rispetto dell’ambiente con la linea green realizzata utilizzando lavaggi ecologici quali, 'zero water wash', un lavaggio che riduce i consumi di acqua del 95%: per lavare e quindi scolorire un jeans con metodo tradizionale servono circa 50 litri di acqua, con questo metodo innovativo ne bastano 5. Il lavaggio ozone wash garantisce l’uso di prodotti chimici certificati oeko tex ed eco aging è una sabbiatura ecologica che non espone al rischio di silicosi l'operatore che la pratica.

Unici e irripetibili i capi della capsule collection Meltin'Pot

Nell'ambito di Pitti Immagine Uomo 89, Meltin’Pot presenta per due settimane la capsule collection Unique & Unrepeatable Jeans, in vendita in anteprima e in esclusiva per la stagione autunno/inverno 2016 da Gerard Loft di Firenze.
La collezione Meltin'Pot è visibile presso Gerard Loft di Firenze
La collezione, composta da un totale di 20 pezzi per uomo e donna, include pantaloni, camicie e giacche in denim caratterizzati da interventi artigianali che rendono ogni capo unico e irripetibile: ricami manuali, accessori, come borchie, occhielli e rivetti, patch in pelle e applicazioni realizzate in esclusiva per Meltin’Pot, frutto di esclusive lavorazioni manuali, e alcun processo industriale. I riferimenti sono quelli legati al mondo del denim autentico, con lavaggi e trattamenti estremi, pennellature, rotture e rammendi, oltre che agli immaginari ex-voto e ai ricami di un tempo, alle incastonature navajo, con le caratteristiche lavorazioni e applicazioni in pelle, ma anche ricami che si rifanno al mondo floreale e animale, con colori brillanti degli accessori. Come proseguimento della nuova campagna primavera-estate 2016 'The Unforeseen' - il progetto che vede coinvolti artisti e musicisti di diversa estrazione e background, uniti insieme in un viaggio per interpretare il mondo Meltin’Pot - il nuovo progetto di collezione Unique & Unrepeatable Jeans, anticipa la stagione autunno-inverno 2016, rappresentando la nuova strada del brand, che mira a realizzare future collaborazioni con gli store di riferimento in tutto il mondo, creando collezioni ad hoc.

11 gennaio 2016

L'orologio O clock in versione macro fa il suo esordio a Pitti


Da domani a Pitti Immagine Uomo, la kermesse fashion in programma a Firenze fino a venerdì 15 gennaio, i riflettori si accenderanno anche sul nuovo modello di O clock great. Il famoso orologio in silicone, con cassa intercambiabile, prodotto dall’italiana Full Spot, si presenta infatti nella nuova versione macro. Un orologio più importante come dimensioni pensato per soddisfare ancora il lato giocoso dell’accessorio: una gamma di 15 varianti colore nella proposta di cinturini e una selezione di nove meccanismi, tra cui il modello con datario, per creare la combinazione che più si adatta al proprio stile. Anche il packaging è un’idea originale: è realizzato in un vaso in lolla di riso, materiale biodegradabile, in cui sarà possibile piantare dei semi e veder crescere le piantine, proprio com'è cresciuto l’orologio del brand italiano, famoso nel mondo anche per la borsa componibile O bag.

10 gennaio 2016

Red Sox Appeal è il dettaglio distintivo di cinque gentlemen

Cinque gentlemen di cinque generazioni: il personal stylist dei vip Luca Boiocchi, Peter Cardona, founder and creative director di Manintown e fashion director di Marie Claire Ucraina, Giovanni Cherbassi, imprenditore edile di Perugia con la passione per i cappelli, Nasario Giubergia, fotografo e web influencer e Beppe Modenese, presidente onorario della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Con il progetto fotografico #RedGenerations, firmato Red Sox Appeal e legato al prossimo Pitti Immagine Uomo 89, il brand ha scelto di ritrarre cinque uomini diversi per età e professione, e ha cercato di spiegare, attraverso il fil rouge della calza, quanto sia importante aggiungere al proprio stile personale un dettaglio forte, che sappia raccontare qualcosa in più del proprio carattere. Buon gusto, distinzione, eleganza e personalità i denominatori comuni dei cinque. La calza maschile, colorata e di carattere, diventa il capo d’abbigliamento in grado di vestire cinque generazioni diverse, in quanto permette all’uomo di distinguersi e dare un tocco di personalità senza diventare eccessivo e ridondante. Il progetto fotografico è diffuso sulle piattaforme social del brand con l’hashtag #RedGenerations.

14 gennaio 2015

Cristina Chiabotto battezza la Maglia Rosa del Giro d'Italia

Al centro, la showgirl Cristina Chiabotto, indica la Maglia Rosa. Secondo, da sinistra, Alberto Balocco
Per il terzo anno consecutivo l'azienda dolciaria Balocco sarà main sponsor del Giro d'Italia: nello specifico, il logo Balocco apparirà di nuovo sulla mitica Maglia Rosa del Giro d'Italia. Battezzata dalla showgirl Cristina Chiabotto, madrina del Giro d'Italia 2015, la Maglia Rosa è stata presentata ieri a Firenze, nello spazio GazzaLook Lounge, al Pitti Uomo, alla presenza del presidente e amministratore delegato Alberto Balocco per il quale "La Maglia Rosa è un simbolo carico di significato, rappresenta la vittoria della competizione ciclistica per eccellenza. Racchiude in sé il sapore dolce del successo e quello amaro della fatica e dell'impegno richiesti per raggiungere le conquiste più importanti e preziose. E' un grande orgoglio per noi e per tutte le persone che lavorano in azienda vedere il nostro logo su questa maglia che è ormai un mito". La Maglia Rosa del Giro d'Italia 2015 con il logo Balocco è disegnata da Lebole e confezionata da Santini Maglificio Sportivo.

09 gennaio 2015

Martina Stella al 125esimo anniversario di U.S. Polo Assn.

Al via i festeggiamenti per il 125esimo anniversario della United States Polo Association, l’organizzazione no profit per il gioco del polo, attiva dal 1890, che rappresenta tutti i club e i giocatori negli Stati Uniti e che coordina e tutela il marchio U.S. Polo Assn. nel mondo. Il brand, alla 87esima edizione di Pitti Immagine Uomo, presenterà la collezione fall-winter 2015-2016 allo stand 6 del Padiglione Cavaniglia, stand che riprodurrà la lounge di un club di polo. L’atmosfera rilassata, il pavimento a scacchi e le pareti a mattoncini bianchi faranno da cornice a un intimo salotto dove, di fronte al fuoco del camino, si potrà discutere delle ultime partite e di quelle ancora da disputare. Un antico bancone da bar in legno e marmo accoglierà gli ospiti che vorranno degustare e sorseggiare i vini del prestigioso consorzio Franciacorta, con i suggerimenti di due esperti sommelier. L’arredamento della club house sarà infine impreziosito da una bandiera americana realizzata con tazze colorate, le classiche mug, che decoreranno un’intera parete. Il 14 gennaio, alle 13.30, tre pasticceri del Convivium di Firenze comporranno una grande torta ispirata alla bandiera americana, decorata con frutti di bosco e panna. Il taglio della prima fetta sarà affidato all’attrice Martina Stella, ospite d’onore della club house U.S. Polo Assn. e madrina della collezione fall-winter 2015-2016, che indosserà in anteprima i capi della nuova collezione.