Da domani a Pitti Immagine Uomo, la kermesse fashion in programma a Firenze fino a venerdì 15 gennaio, i riflettori si accenderanno anche sul nuovo modello di O clock great. Il famoso orologio in silicone, con cassa intercambiabile, prodotto dall’italiana Full Spot, si presenta infatti nella nuova versione macro. Un orologio più importante come dimensioni pensato per soddisfare ancora il lato giocoso dell’accessorio: una gamma di 15 varianti colore nella proposta di cinturini e una selezione di nove meccanismi, tra cui il modello con datario, per creare la combinazione che più si adatta al proprio stile. Anche il packaging è un’idea originale: è realizzato in un vaso in lolla di riso, materiale biodegradabile, in cui sarà possibile piantare dei semi e veder crescere le piantine, proprio com'è cresciuto l’orologio del brand italiano, famoso nel mondo anche per la borsa componibile O bag.
Visualizzazione post con etichetta O clock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta O clock. Mostra tutti i post
11 gennaio 2016
L'orologio O clock in versione macro fa il suo esordio a Pitti
Da domani a Pitti Immagine Uomo, la kermesse fashion in programma a Firenze fino a venerdì 15 gennaio, i riflettori si accenderanno anche sul nuovo modello di O clock great. Il famoso orologio in silicone, con cassa intercambiabile, prodotto dall’italiana Full Spot, si presenta infatti nella nuova versione macro. Un orologio più importante come dimensioni pensato per soddisfare ancora il lato giocoso dell’accessorio: una gamma di 15 varianti colore nella proposta di cinturini e una selezione di nove meccanismi, tra cui il modello con datario, per creare la combinazione che più si adatta al proprio stile. Anche il packaging è un’idea originale: è realizzato in un vaso in lolla di riso, materiale biodegradabile, in cui sarà possibile piantare dei semi e veder crescere le piantine, proprio com'è cresciuto l’orologio del brand italiano, famoso nel mondo anche per la borsa componibile O bag.
Etichette:
biodegradabile,
Firenze,
Full Spot,
lolla,
O clock,
orologio,
pack,
Pitti Immagine Uomo,
prodotto,
riso
18 settembre 2014
Full Spot, quando la cartina geografica è piena di punti
È nata nel 2010 a Vigonza (Padova) e in meno di cinque anni
ha raggiunto il successo solo con la forza del
passaparola. Parliamo di Full Spot, azienda di fashion design creata da Emanuele Magenta insieme ad altri due
soci. Tratto distintivo del marchio, come spiega a Golden Backstage lo stesso
Magenta, che è anche designer dei prodotti e responsabile degli allestimenti
degli store, è “la creazione di accessori ‘made in Italy’, in termini di design
e qualità, con gli stessi costi dei prodotti cinesi”.
Il segreto del fenomeno
Full Spot? La possibilità di comporre gli accessori a piacimento. È il caso
delle vivaci borse in gomma O bag, in arrivo la prossima stagione in quattro nuove
tonalità autunnali, o degli occhiali Full Spot Sunglasses, lanciati la scorsa
primavera e disponibili anche nei mesi freddi nella versione total gold. Pronti
al debutto anche la O bag basket - rivisitazione della borsa a secchiello - con
pochette interna in canvas, pelliccia ed ecopelliccia e due possibili colori
per la tracolla, e quattro nuove casse Numbers degli orologi O clock, che
sono arrivati a contare 1.300 combinazioni possibili tra colori di cinturino e
cassa. Insomma, oggetti a prezzi contenuti e divertenti da
personalizzare prodotti dall’italianissima Full Spot. Il nome del brand? Giriamo
la domanda a Magenta: “È un riferimento ai puntini delle cartine geografiche che rappresentano la localizzazione delle aziende. L’obiettivo è una
mappa piena di punti del nostro brand nel mondo”. L’espansione su scala globale è già in
atto: sono 54 i negozi monomarca nel mondo, che diventeranno 60 entro fine
anno. “Abbiamo aperto a Cannes e Saint Tropez. A breve apriremo a Varsavia,
Londra e un secondo negozio a Tokyo. In Corea siamo presenti con tre negozi”. Un brand che pensa a fare anche del bene: sostiene infatti la buona causa ‘Pink is Good’ contro il tumore al seno donando alla Fondazione Umberto Veronesi il ricavato del flower bracelet di colore rosa, in vendita per tutto il mese di ottobre nei negozi aderenti al prezzo di 8 (la versione slim) e 12 euro (la big).
Emanuele Magenta, titolare e designer di Full Spot
(foto: Golden Backstage) |
Etichette:
borse,
design,
designer,
Emanuele Magenta,
fashion design,
Full Spot,
Made in Italy,
O bag,
O clock,
occhiali,
orologi,
passaparola,
prodotto
Iscriviti a:
Post (Atom)