![]() |
Gli scarti di lavorazione del riso (lolla) diventano materia prima per un'architettura sostenibile |
Visualizzazione post con etichetta lolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lolla. Mostra tutti i post
15 aprile 2024
Il riso è protagonista dell'Eni Space all'Orto Botanico di Brera
11 gennaio 2016
L'orologio O clock in versione macro fa il suo esordio a Pitti
Da domani a Pitti Immagine Uomo, la kermesse fashion in programma a Firenze fino a venerdì 15 gennaio, i riflettori si accenderanno anche sul nuovo modello di O clock great. Il famoso orologio in silicone, con cassa intercambiabile, prodotto dall’italiana Full Spot, si presenta infatti nella nuova versione macro. Un orologio più importante come dimensioni pensato per soddisfare ancora il lato giocoso dell’accessorio: una gamma di 15 varianti colore nella proposta di cinturini e una selezione di nove meccanismi, tra cui il modello con datario, per creare la combinazione che più si adatta al proprio stile. Anche il packaging è un’idea originale: è realizzato in un vaso in lolla di riso, materiale biodegradabile, in cui sarà possibile piantare dei semi e veder crescere le piantine, proprio com'è cresciuto l’orologio del brand italiano, famoso nel mondo anche per la borsa componibile O bag.
Etichette:
biodegradabile,
Firenze,
Full Spot,
lolla,
O clock,
orologio,
pack,
Pitti Immagine Uomo,
prodotto,
riso
22 luglio 2014
Più attenzione all’ambiente con i vasi biodegradabili Vipot
Trovare soluzioni concrete per ridurre l’utilizzo della
plastica a beneficio dell'ambiente. È l’obiettivo dell’azienda Future Power produttrice di Vipot, innovativa
linea di vasi naturali biodegradabili, la cui durata varia a seconda della dimensione
del vaso, quindi da un minimo di 30-40 giorni fino a cinque anni.
Dall'ortofloro-vivaismo alle coltivazioni in vaso, dal gardening alle piante
decorative d’appartamento e terrazzo: tante le soluzioni ecosostenibili, e a elevata componente estetica, prodotte da Vipot con un sottoprodotto vegetale di scarto
difficile da smaltire: la lolla di riso. Privi di prodotti chimici tossici e
inquinanti, i vasi Vipot non sono solo ecocompatibili, ma anche porosi,
pertanto più adatti della plastica alla crescita e alla concimazione delle
piante (con un conseguente risparmio in termini di energia, acqua e concime) e
resistenti a tutte le condizioni climatiche, anche le più rigide. Come si
usano? Si possono riciclare riutilizzandoli (limitatamente alla loro durata),
compostare o semplicemente interrare una volta ripiantumata/rinvasata la
pianta.
Iscriviti a:
Post (Atom)