Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post

15 aprile 2025

Per Schweppes prendersi il proprio tempo è la vera conquista

In un'epoca dominata dalla frenesia e dall'urgenza, Schweppes sceglie di andare controcorrente, invitando a rallentare, fermarsi, godersi l'attimo. Come si fa con una bibita Schweppes. Il brand lo mostra dal 13 aprile con la sua nuova campagna di comunicazione 'Take your time', in onda sulle principali reti televisive nazionali. Campagna che si estenderà, inoltre, sulle principali emittenti offline e online e attraverso campagne digital cross canale. Il commercial, firmato Tbwa\Paris, prodotto da Ridley Scott Associates e diretto da Susanna White, vede protagonista Eva, un'astronauta in missione su Marte. Il mondo intero è con il fiato sospeso, in attesa del suo primo passo sulla superficie del pianeta rosso. Ma lei sorprende tutti: si ferma, apre una Schweppes e si concede un sorso. In un silenzio siderale, il suono frizzante della bevanda diventa un gesto rivoluzionario. Perché prendersi il proprio tempo è la vera conquista. Ad accompagnare la scena una suggestiva reinterpretazione a cappella di Space Oddity di David Bowie, che crea un intenso contrasto emotivo tra la vastità dello spazio e l’intimità di un sorso di Schweppes. Con questa campagna, Schweppes si conferma un brand capace di distinguersi per visione, ironia e originalità, rivolgendosi a un pubblico adulto con una narrazione capace di affascinare e far riflettere sul valore del tempo. In Italia, Schweppes è prodotta e distribuita da Acqua Minerale San Benedetto su autorizzazione di Schweppes International Limited.

10 luglio 2024

I playset Lego Space sono approdati all'aeroporto di Fiumicino

L'esperienza è firmata Initiative
Il Gruppo Lego stimola la creatività dei bambini invitandoli a immaginare pianeti lontani, ispirati da avventure intergalattiche, con una nuova flotta di set ispirati al concetto di spazio con cui vengono reinterpretati tutti i set più conosciuti del brand. Lego Space è un nuovo modo di guardare il mondo con fantasia e creatività senza limiti attraverso infinite combinazioni che esplorano lo spazio, i pianeti e le stelle. Initiative, partner media di riferimento, propone un'esperienza fisica e concreta memorabile, prima, durante e dopo l'acquisto. Per la prima volta il Gruppo Lego è presente all'interno dell'aeroporto internazionale di Fiumicino, che ha registrato oltre 40mila passeggeri nel 2023, dove sono state interamente personalizzate a tema Lego Space le sei aree kids presenti, dislocate in punti strategici tra la zona arrivi e quella delle partenze. Sticker, cartonati, teche con i playset creano un effetto impattante e coinvolgenti per i più piccoli e le loro famiglie che potranno attendere i loro voli in aree gioco dedicate, in attesa delle vacanze estive. È anche attivo un game, basato sulla realtà aumentata, che permette di scoprire le galassie Lego con il proprio cellulare e interagire con i nuovi giochi creati a supporto del lancio di Lego Space.

20 marzo 2024

In scena allo Space Dreamers i nuovi prodotti e.l.f. Cosmetics

Esperienza immersiva intergalattica allo Space Dreamers, ieri sera a Milano, per scoprire tutte le novità make up targate e.l.f Cosmetics, con focus sui nuovi Lip Plumping Gloss, Glow Reviver Lip Oil e Lip Plumping Pen per labbra piene, morbide, rimpolpate e dai colori vibranti. Un viaggio spaziale emozionante, tra pianeti, galassie e costellazioni, cui ha preso parte anche Laura Pearson, international integrated marketing communications manager e.l.f Cosmetics. I prodotti e.l.f, che gli ospiti dell'evento e.l.f Space Experience hanno anche potuto provare in apposite postazioni con la consulenza di alcuni make up artist, si sono perfettamente integrati tra le 16 suggestive installazioni proposte dal museo dei 'sognatori dello spazio', tra cui una navicella con pedana vibrante che simula un atterraggio su Marte, una cabina specchiata no gravity, un treno con i finestrini che affacciano sull'universo, un paesaggio desertico che sconfina in un mondo popolato da presenze aliene. Un'avventura, quella che si è conclusa fluttuando in una piscina di palline bianche con giochi di luce, per vedere le referenze make up e.l.f Cosmetics da un'insolita prospettiva extraterrestre, in linea con il proposito del brand americano che mira a rivoluzionare il mondo del beauty, anche in Italia, con cosmetici di alta qualità, ma accessibili a tutti.
Le novità occhi, labbra e viso del brand cosmetico americano si sono integrate tra le 16 installazioni spaziali

06 febbraio 2024

Il viaggio galattico prosegue con i nuovi ombretti liquidi Mesauda

Un'emozionante esplorazione cosmica, tra remote stelle, che esplodono in supernova, e galassie senza confini dalle mille sfumature. Prosegue con il lancio di quattro nuove colorazioni di ombretti liquidi Galactic Shadow di Mesauda l'allegorico viaggio nel make up ricco di scintillii metallizzati.
JupiterSupernovaMilky Way e Rocket Man i nomi
delle quattro nuove tonalità
 dal finish metallizzato
Energia, mistero, luce e oscurità: giocano con le contrapposizioni queste nuove nuance dall'effetto cangiante, che vanno ad allargare la famiglia di nuance best seller lanciate dal brand cosmetico poco più di un anno fa. A dettare la scelta del nuovo poker di colori multi riflesso, eleganti e facili da indossare a ogni età, non è stato solo il successo del prodotto, ma anche il desiderio, espresso dalle utilizzatrici, di una gamma ancora più completa di tonalità. Jupiter, Supernova, Milky WayRocket Man i nomi di questi nuovi ombretti liquidi dal finish intenso, che combina perle di dimensioni differenti e molteplici sfumature con una texture dall'ottima aderenza e dalla lunga tenuta. Composta da oltre il 65% d'acqua, la formula è sottile e facile da sfumare, inoltre regala una sensazione di freschezza sia in fase d'applicazione diretta sulla palpebra sia come top coat sopra ad altri ombretti. La modalità dell'applicazione del prodotto è duplice: si può stendere con l'applicatore piatto, per un effetto colore pieno, o sfumare con pennello o polpastrello per un risultato più delicato. In entrambi i casi, lo sguardo sarà sempre spaziale.

22 giugno 2022

Il concetto di spazio sostenibile secondo RCR Cristalleria Italiana

Con un evento a Milano, la storica azienda senese RCR Cristalleria Italiana (35 milioni di bicchieri prodotti all'anno e 50 milioni di euro di fatturato, l'80% del quale dall'estero) ha presentato le sue novità di prodotto unitamente all'idea di spazio sostenibile.
I bicchieri impilabili Stack
Un concetto nuovo, quello di sostenibilità secondo la fabbrica di Colle Val d'Elsa, produttrice di articoli per la tavola e per la casa in cristallo ecologico, che ha una duplice accezione perché si riferisce sia alla tutela del pianeta sia all'ottimizzazione dell'ambiente domestico. A ispirare il tema è stato il design dei bicchieri, che nelle nostre case, troppo spesso, occupano uno spazio 'insostenibile'. Nell'ottica di minimizzare l'ingombro, il team dell'azienda, guidata dall'amministratore delegato Roberto Pierucci, ha progettato Stack, la prima collezione di bicchieri impilabili in cristallo ecologico. Un nuovo modo di valorizzare un gesto semplice come quello del bere, con bicchieri sostenibili per lo spazio perché impilabili e multifunzionali. Il sistema anti-incastro con anello rinforzato al suo interno non solo evita che si blocchino l'uno dentro l'altro, ma li protegge anche dai graffi, rendendoli durevoli nel tempo. Quanto alla loro base, è stata progettata con un design anti-goccia che evita la formazione del calcare. Bicchieri sostenibili anche dal punto di vista ambientale perché fabbricati in un'area CO2 Neutral e 100% riciclabili. Nel catalogo 2022 di RCR, tra le varie collezioni e novità, figura anche la nuova Bottiglia Eco, che si presenta leggera, resistente, elegante, ma, soprattutto, sostenibile per l'ambiente perché prodotta in cristallo ecologico 100% riciclabile, in un'area produttiva CO2 Neutral, senza emissioni di fumi in atmosfera. Di sostenibilità a tavola, come pure di relazioni e sostenibilità nel mondo del design, nel corso dell'evento milanese hanno discusso anche tre ospiti d'eccezione: Davide Oldani, chef pluristellato che ha progettato circa 90 oggetti 'smart' per la tavola e la cucina, oggetti che lui utilizza nel suo ristorante D'O di Cornaredo (per RCR qualche anno fa ha disegnato una linea di piatti), e Gabriele Pardi e Laura Fiaschi, titolari di Gumdesign, studio di progettazione di Viareggio che da tempo collabora con RCR su progetti dedicati.

05 aprile 2022

Domani Pasta Garofalo lancia un piatto di carbonara nello spazio

Un piatto di carbonara nello spazio. E' ciò che accadrà domani, in occasione del #CarbonaraDay, la giornata mondiale dedicata all'amato piatto di pasta con uova, pecorino e guanciale e pepe.
L'evento è previsto in occasione del #CarbonaraDay
Al.ta Cucina e Pasta Garofalo lanceranno in orbita per la prima volta la ricetta italiana più discussa, interpretata e amata. Secondo l'Accademia Italiana della Cucina, la ricetta è quella più falsificata all’estero: c’è chi la fa con la panna, chi con il prosciutto cotto e chi con il formaggio Cheddar. Un lancio nello spazio, dunque, per raccontare a tutto il Pianeta Terra, ma anche all’Universo, come si fa una carbonara e che non esiste un'unica ricetta per prepararla. In questo viaggio un piatto di carbonara, preparato con la pasta Garofalo, riporta la bandiera del brand per simboleggiare l'arrivo nello spazio ed è accompagnato dall’app di Al.ta Cucina, con una playlist di carbonara di oltre 500 ricette diverse, condivise direttamente dagli chef di una delle community di appassionati di cucina più grandi d’Italia. L'evento social ha visto un'attività teasing sui canali ufficiali di Al.ta Cucina e di Pasta Garofalo con il coinvolgimento delle food community sull’arrivo degli alieni o di lanci misteriosi e che domani vedrà la pubblicazione di impattanti video e foto della missione spaziale: un pallone stratosferico che ha portato la sonda a un’altezza di volo di 40 km, un’altitudine superiore di circa 30 km a quella utilizzata dagli aerei di linea. Il progetto stratosferico ha preso il volo con la tecnologia di Involve Space.

19 maggio 2021

The Passenger esordisce con un numero dedicato allo Spazio

L'agenzia Neon 2020 cura la comunicazione
di Iperborea e di questa nuova collana di libri-magazine
Iperborea
, casa editrice specializzata nella letteratura dell'area nord-europea in Italia, si affida a Neon 2020 per la comunicazione atl e digital. L'agenzia integrata seguirà gli aspetti creativi, produttivi e di pianificazione media. Il lavoro di Neon 2020 comincia da The Passenger, una collana di libri-magazine che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti, con cui Iperborea sta scalando le classifiche. L'agenzia firma la campagna multisoggetto per il numero dedicato allo Spazio. Quest'edizione vede il contributo di autori del calibro di Paolo Giordano, già vincitore del Premio Strega con 'La solitudine dei numeri primi', Ross Andersen, vicedirettore di The Atlantic, Joe Marchant, autrice del best seller del New York Times 'Cure: a journey into the science of mind over body', e molti altri. La campagna racconta la pubblicazione 'vista dalla spazio' attraverso una mini-striscia ispirata alle vignette dei quotidiani, con lo stile minimale di quel linguaggio. Nei vari soggetti, due character illustrati da Edoardo Massa - autore dei disegni su The Passenger - commentano gli estratti del numero. Partner del team Neon, come advisor, la giornalista Benedetta Marietti, direttrice del Festival Della Mente di Sarzana. La campagna è online su Facebook e Instagram e in librerie con formati stampa.

19 novembre 2020

I Baci Perugina 'nello spazio' con l'Agenzia Spaziale Europea

In occasione del lancio nello spazio del satellite Europeo Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, Baci Perugina, insieme all’Agenzia Spaziale Europea (Esa), celebra l'amore per il pianeta con una confezione speciale di Baci. Monitorare i cambiamenti del livello del mare per comprendere i mutamenti climatici in atto è la missione di Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, il satellite del programma europeo Copernicus, di cui è previsto il lancio nello spazio il 21 novembre 2020.
Per l’occasione Baci Perugina accompagnerà, in maniera simbolica, il satellite nello spazio attraverso una edizione speciale del suo tubo, realizzato ad hoc per l'evento. Il satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich fa parte del programma di Osservazione della Terra Copernicus dell'Unione Europea, e impiegherà un radar per mappare la topografia della superficie marina. Con milioni di persone che vivono nelle comunità costiere in tutto il mondo, l’innalzamento dei mari è in cima alla lista delle principali preoccupazioni legate al cambiamento climatico. Monitorare l'altezza della superficie del mare è fondamentale per comprendere i cambiamenti in atto e permettere agli organi decisionali di avere gli elementi per implementare le politiche appropriate per aiutare a frenare il cambiamento climatico, e per le autorità di agire per proteggere le comunità vulnerabili. Data l’importanza della missione, Baci Perugina, in partnership con l'Esa, ha voluto far sentire la propria vicinanza realizzando una confezione speciale che riporta la stampa proprio del satellite Copernicus Sentinel-6 e che sarà spedita ai vari gruppi dei partecipanti virtuali, solamente in occasione della data di lancio. I tubi Baci Perugina saranno accompagnati da cartoline, create appositamente, contenenti dei messaggi ricevuti dai vari partner e dai social media, di buon augurio per Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich. 

14 aprile 2020

La quarantena? Per i bambini può essere un'avventura spaziale

Perché non vivere la quarantena da Coronavirus come fosse una divertente missione spaziale? L'iniziativa, proposta dalla mostra Space Adventure e dall'Anonima Fumetti a tutti i bambini e anche agli appassionati, si chiama #PlanetExplorer e nasce proprio sulle tracce (lunari) degli astronauti: immaginarsi astronauti per un giorno disegnando la propria avventura nello spazio.
L'iniziativa è proposta da Space Adventure e dall'Anonima Fumetti
Sul sito space-adventure.it è pubblicata una breve storia, firmata da Pino Zappalà e Nico Vassallo, che tutti possono leggere e che servirà da traccia per la realizzazione dei disegni. Un altro spunto per tutti è il racconto La Casastronave, realizzato da Pierpaolo Rovero & Luca Feliciani e patrocinato dall'Anonima Fumetti, disponibile gratuitamente sul sito. Per realizzare i disegni si può visitare anche il sito casastronave.it dove si possono trovare traduzioni, filmati e materiali utili per realizzare i disegni. I disegni, che devono essere inviati via mail all'indirizzo indicato nel sito entro il 10 maggio prossimo, saranno condivisi con il pubblico sui canali social della mostra - Facebook e Instagram - in due categorie: Baby astronauti (fino a 11 anni) e Astronauti (da 12 anni in poi).  Fino al 20 maggio, su Facebook, si potrà votare le opere e, in base al gradimento social ricevuto, i primi tre classificati per ogni categoria riceveranno un premio spaziale e quattro biglietti omaggio per la mostra. Grazie a tutti i disegni pervenuti, la storia sarà illustrata e si trasformerà in una grande avventura a fumetti che si svelerà in mostra e diventerà parte integrante dell’allestimento di Space Adventure.  Space Adventure si apre con i sogni dei pionieri del volo lunare, da Jules Verne a Von Braun, prosegue con il racconto e i memorabilia delle missioni lunari per terminare nell'ultima, grande sfida che attende l'uomo nello spazio: Marte. I disegni di bambini e ragazzi costituiranno l'ultima sezione della mostra, accanto al simulatore della camminata su Marte e alla nuova navicella spaziale della Nasa Orion, dedicata alle nuove esplorazioni dello spazio profondo.

12 dicembre 2019

Condé Nast Italia apre a Milano lo spazio multifunzionale Frame

Una caffetteria, un negozio con oggetti brandizzati e un'area eventi che integra gli archivi storici dei magazine del gruppo: ha diverse anime lo spazio multifunzionale Frame Condé Nast Experience Store che il prossimo febbraio sarà ufficialmente inaugurato a Milano, in piazzale Cadorna 7.
Francesca Airoldi e Luca Dini
Un luogo, quello di 250 mq concepito dallo studio di architettura Locatelli Partners, dove si respira lo stile della realtà editoriale e anche il meglio del design milanese. Il servizio caffetteria è curato dalla rinomata pasticceria San Carlo del quartiere meneghino Magenta. L'experience store ospiterà incontri privati, progetti culturali e, come anticipa Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, anche i tanti eventi delle testate del gruppo: "Vanity Fair, con la sua piattaforma Vanity Stage, organizzerà incontri con attori, letture con scrittori, performance di musicisti; GQ vi ambienterà alcuni dei suoi GQ Club e i talk legati ai suoi speciali; AD sarà particolarmente attivo durante il Salone del Mobile; La Cucina Italiana promuoverà degustazioni con chef e produttori; Wired userà lo store come estensione ricorrente dei suoi Wired Next Fest; Condé Nast Traveller presenterà destinazioni e tendenze del mondo dei viaggi; per tutte le property del gruppo, Frame sarà un polo di incontro con gli utenti e di svelamento di nuovi progetti". Già in calendario, tra questa sera e i prossimi giorni, eventi esclusivi in partnership con Dior, Lavazza e Unicef. Il prossimo anno Frame aprirà quindi al pubblico dalle 7 alle 22, dal lunedì al sabato e la domenica solo per eventi. Il piano di comunicazione a supporto dello spazio, dichiara Francesca Airoldi, chief marketing officer di Condé Nast Italia, prevede uscite sui magazine del gruppo, affissioni locali e guerrilla marketing.

12 ottobre 2019

Il charity shop Arché Vintage riapre con uno spazio tutto nuovo

Giovedì 17 ottobre, alle 18, Arché Vintage festeggia con un cocktail il suo rinnovato spazio di via Ressi 23, in zona Melchiorre Gioia, che si presenta ancora più attraente grazie a interventi di restyling nella disposizione degli arredi, nelle grafiche e nei colori degli interni e della vetrina.
Il ricavato della vendita di abiti usati sostiene la Fondazione Arché
A cominciare dal nuovo logo e dalla nuova insegna, che rispecchiano il glamour delle numerose proposte di abbigliamento e accessori per l'autunno/inverno, selezionate dalle volontarie di Arché, pronte ad accogliere le clienti in un'atmosfera sempre piacevole e rilassata. Arché Vintage è un progetto di charity shop sul modello di quelli inglesi, che raccoglie abiti usati e nuovi da privati e aziende e rimette in vendita i migliori. Il ricavato è destinato a sostenere i progetti di Fondazione Arché a favore di mamme e bambini con disagio sociale e fragilità personale. Tra i più rilevanti, la 'Corte di Quarto', un edificio in costruzione nel quartiere di Quarto Oggiaro che in 14 unità abitative ospiterà famiglie in difficoltà, affiancandole con educatori professionali e una rete di volontari. Fra le nuove proposte per l’inverno, si possono trovare capospalla e piumini, giacche e pantaloni, oltre a calzature di grandi firme del made in Italy. Scegliendo fra l'ampio assortimento di capi vintage, si fa anche una scelta responsabile. Il ripensamento dell'immagine di Arché Vintage si avvale dell'aiuto del Rotary Club Milano Cordusio che, oltre a contribuire ai costi per il rinnovo delle strutture e per il riassortimento dei prodotti, fornisce il supporto professionale di volontari per il suo sviluppo affinché possa ottenere sempre maggiori consensi e successo. 

03 maggio 2018

A Milano il temporary store 'Benvenuto benessere' di QVC Italia

Aprirà le porte al pubblico venerdì 4 e sabato 5 maggio
Uno spazio interamente dedicato al benessere nell'accezione più ampia, con tante novità beauty, fitness e wellness firmate da prestigiosi brand dell'universo QVC Italia. Stiamo parlando del temporary store 'Benvenuto benessere', che il 4 e 5 maggio prossimi aprirà le porte al pubblico, dalle 10 alle 19, in corso Garibaldi 77, a Milano. Il retailer multimediale dello shopping e dell'intrattenimento invita così a scoprire e a toccare con mano alimenti dedicati al benessere, come pure attrezzi per il fitness, prodotti per la cura della casa e della persona. Chi non avesse l'occasione di visitare lo store, sul sito Qvc.it  potrà consultare l'apposita pagina dedicata ai marchi e ai prodotti protagonisti delle due giornate.

22 gennaio 2018

Spazio, luce e cosmo nelle opere luminose di Lucio Fontana

La mostra 'Ambienti - Environments' si può vedere fino al 25 febbraio 2018
E' allestita fino al prossimo 25 febbraio a Milano, negli spazi di Pirelli HangarBicocca, la mostra a ingresso libero 'Ambienti - Environments' di Lucio Fontana: in nove ambienti si passa dal buio a tunnel pieni di luci, grazie alle installazioni luminose che il grande artista realizzò tra il 1949 e il 1968 per gallerie e musei italiani e internazionali. Opere poco conosciute dal grande pubblico, ma che danno risalto alla forza innovativa e precorritrice del grande maestro del Novecento, fondatore dello Spazialismo, gruppo artistico nato in Italia alla fine degli anni Quaranta. Gli ambienti spaziali, stanze e corridoi concepiti e progettati dall'artista a partire dalla fine di quegli anni, e quasi sempre distrutti al termine dell'esposizione, sono stati ricostruiti per la prima volta dalla sua scomparsa grazie allo studio e alle ricerche della storica dell'arte Marina Pugliese e della restauratrice Barbara Ferriani, con il contributo della Fondazione Lucio Fontana e di Vicente Todolí, direttore artistico di Pirelli HangarBicocca.

02 gennaio 2018

Tempo di regifting per i regali doppi o per quelli indesiderati

Che cos'è rimasto del Natale? Oltre al ricordo dei momenti (più o meno belli) trascorsi insieme a parenti e amici, rimangono i regali ricevuti.
eBay sostiene la pratica del regifting con la campagna 'New year, new you'
Ma non è raro ritrovarsi tra le mani dei doni che non soddisfano appieno e per questo molti italiani ricorrono al regifting, pratica che consiste nel rivenderli per far spazio al nuovo, liberandosi di ciò che non ci aggrada, ma che può interessare qualcun altro. Negli ultimi sette giorni dell'anno, eBay.it ha registrato un boom di inserzioni in cui viene indicato 'Regalo doppio' o 'Regalo indesiderato' il motivo della messa in vendita di un determinato articolo. Al fine d'incentivare e supportare questa propensione alla riscoperta del nuovo sé, eBay ha lanciato la campagna 'New year, new you': a partire dallo scorso 27 dicembre e fino al prossimo 10 gennaio il sito permette di beneficiare di cinque inserzioni gratuite - senza tariffe iniziali e senza commissioni sul valore finale - per disfarsi di oggetti inutilizzati e di regali indesiderati. A poche ore dal lancio della campagna, migliaia di regali sono già stati messi in vendita. Tra questi, i classici articoli di abbigliamento e accessori, oggettistica per la casa e piccoli elettrodomestici, articoli per prima infanzia e gli immancabili regali tech, dai vari smartphone ai videogame.

10 novembre 2017

La cultura birraria del Birrificio Angelo Poretti sbarca a Fico

Birrificio Angelo Poretti porta l'innovazione e la sperimentazione, che da sempre rappresentano il segreto delle sue ricette, a Fico Eataly World, il grande parco tematico di Bologna che riunisce in un unico luogo alcune eccellenze dell'enogastronomia italiana 'Dal campo alla forchetta'.
Nello spazio Poretti si trovano le birre dalle diverse luppolature
All'interno di Fico, è possibile degustare tutte le ricette della famiglia del Birrificio Angelo Poretti unite da un fil rouge: i numeri che rappresentano le varietà di luppoli utilizzati per ogni ricetta e accompagnano il consumatore in un'esperienza gustativa dalla complessità e innovatività crescenti. Partendo da Le Originali (3 Luppoli, 4 Luppoli Lager, 5 Luppoli Bock Chiara e 6 Luppoli Bock Rossa), ricette storiche del Birrificio vicine alle abitudini di consumo italiane, si passa attraverso Le Stagionali (7 Luppoli) nate per accompagnare il succedersi delle stagioni, Le Armonie di Gusto (8 Luppoli: Gusto Agrumato e Gusto Tostato) birre che creano perfette armonie in abbinamento a piatti dalle stesse note aromatiche, Le Oltreconfine (9 Luppoli: American IPA e Belgian Blanche) birre che invitano i consumatori a scoprire i grandi stili provenienti da tutto il mondo, fino ad arrivare a Le Bollicine (10 Luppoli: Dorata e Rosé) le birre che hanno 'imparato dal vino', pper celebrare momenti speciali. A queste si aggiunge la prima birra nata da agricoltura biologica del Birrificio: 4 Luppoli Lager Bio e le Riserve del Birrificio: Angelo Pale Ale e Angelo Brown Ale. "Siamo molto felici di poter portare il nostro saper fare birra di qualità all’interno di un progetto così importante che si prefigge di fare cultura sul mondo della birra anche in abbinamento alle eccellenze del food del nostro Paese", commenta Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia.

04 novembre 2017

Si viaggia nel tempo e nello spazio con Gruppo Bacardi

Domenica 5 e lunedì 6 novembre Gruppo Bacardi sarà presente con i suoi brand alla terza edizione del Whisky Day e alla quarta del Rum Day, che si terranno in contemporanea presso la MegaWatt Court di Milano. Un'occasione per conoscere e degustare le miscele del gruppo, guidati da esperti del settore.
Nell'area del Rum Day, Bacardi offre un viaggio nel tempo, nell'Havana di Hemingway e Carpenier. Un bancone d'epoca, in legno massello, accoglierà i visitatori assieme all'aroma dei grandi rum Bacardi - dal Carta Blanca al Carta Oro, dal Bacardi 8 anni al Santa Teresa 1796 - e al sapore dei grandi cocktail Daiquiri e Old Fashion che verranno preparati e serviti nella loro ricetta originale. Tra gli ospiti Gianni Zottola, maestro nell’arte della miscelazione e alfiere della Tiki culture in Europa, Maurizio La Spina, vincitore della Bacardi Legacy 2017, Daniele Pons e Natalia Garcia, ambassador di Bacardi rispettivamente per Italia e il sud Europa. Si divide invece tra il sogno americano e le brumose atmosfere del vecchio continente l'area Bacardi dedicata al whisky. Da una parte, un corner dedicato ai Peated Malt in cui gli ospiti potranno degustarne 11 specialità, a cominciare dall'antico Laphroaig 10 years old, il single malt più famoso al mondo, distillato secondo la formula originale di 80 anni fa. Ci saranno poi il Laphroaig Select del Master Distiller John Campbell e il Laphroaig Quarter Cask, ancora oggi conservato in botti da un quarter come avveniva nel 1800. E poi, ancora, la famiglia dei Bowmore con il n° 1, l'ultimo nato, il 15 years old e il 12 years old, The Ardmore, che evoca nel gusto torbato la natura selvatica delle Highlands scozzesi, il Connemara, unico single malt irlandese che omaggia nel nome i paesaggi magici e aspri dell'Irlanda occidentale. Non mancheranno Aberfeldy 12 years old, prodotto con acqua del fiume Pitilie, e Dewar's e l'Aultmore, entrambi frutto di 12 anni di attesa. Al corner adiacente si varca l'Oceano per trovare, nel verde Stato del Kentucky, le famiglie del Jim Beam White, Rye e Sign Craft, frutto del lavoro di sette generazioni di distillatori e Maker's Mark prodotto dalla distilleria più antica degli Stati Uniti. Si conclude con due Knob Creek, creati da Booker Noe, pioniere che celebrò con la creazione di questi grandi Bourbon la fine del proibizionismo americano. Padroni di casa nel mondo dei whisky Bacardi saranno Cristina Folgore, una tra le più celebrate barlady italiane, i pluripremiati virtuosi della miscelazione Alessandro Venturi e Gianluca Melfa.

21 settembre 2017

Alla scoperta dello spazio con 'Nasa. A human adventure'

Dal 27 settembre arriva per la prima volta in Italia, a Milano, nello Spazio Ventura XV, 'Nasa. A human adventure', la grande mostra prodotta dalla Nasa in collaborazione con John Nurminen Events e Avatar: un viaggio di conquista e scoperta che si estende per 2.500 metri quadrati, tra razzi, Shuttle, Rover spaziali e simulatori di antigravità, in un percorso didattico ed emozionante, scientifico e immersivo, che va dai primi lanci spaziali ai giorni nostri e che presenta circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali Usa e Urss, la maggior parte di essi in prestito dal Kansas Cosmosphere & Space Center e dallo Space & Rocket Center, molti dei quali sono stati nello spazio. Percorrendo le sei sezioni (Gantry entrance, Sognatori, La corsa allo spazio, Pionieri, Resistenza, Innovazione), i visitatori verranno catapultati in una delle storie più affascinanti e ambiziose dell'uomo, la scoperta dello spazio in un'esperienza immersiva che inizia dall'ingresso, quando dovranno attraversare una passerella, la stessa che gli astronauti della Nasa percorrono prima di salire a bordo degli shuttle e la stessa sulla quale, nella notte del 7 dicembre 1972, camminarono tre astronauti dell'Apollo 17 per atterrare sulla Luna. L'esposizione racconta la fantastica storia della National Aeronautics and Space Administration, per tutti la Nasa, e le sue conquiste ottenute nei voli e nelle esplorazioni spaziali. I visitatori potranno ammirare le astronavi costruite dalla Nasa e scoprire le storie delle persone che vi sono state a bordo o che le hanno progettate e costruite, come a esempio un enorme modello in scala del razzo lunare Saturn V o la replica fedele a grandezza naturale della pioneristica navicella Mercury e una della missione Gemini, costruita per viaggi di lunga durata. E, ancora, un modulo dell'Apollo che portò il primo essere umano sulla luna e il rover lunare che servì agli astronauti per esplorarla. Non mancherà l'iconico Space Shuttle, prima navicella riutilizzabile, con una sezione che consentirà ai visitatori di vedere il ponte di volo - dove gli astronauti si trovano quando sono in orbita - e il ponte di mezzo dove invece mangiano, dormono e lavorano sugli esperimenti.

02 giugno 2017

Al Festival del Volo oggi si parla anche di cibo nello spazio


Oggi pomeriggio, alle ore 16, al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano, si terrà un convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Al convegno parteciperà anche il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
Si tratta di uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria 'magia del volare' che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare 'con il naso all’insù', fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini. Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di 'alimentazione extraterrestre'. Con il maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che dieci anni firmò le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa, si parlerà anche di cibo e spazio. "Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno - dichiara Fiasconaro –. La dedico simbolicamente a Viscuso, da sempre instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l'organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle un decennio fa".

18 gennaio 2017

Grooming e shopping nella nuova barberia firmata Bullfrog

Nell'area store, in vendita i prodotti Bullfrog e Womo
Bullfrog ha inaugurato in Largo la Foppa, in zona Moscova, un nuovo spazio multifunzionale (il quarto a Milano) ricco di proposte per il grooming e lo shopping: 150 mq divisi in una parte dedicata alla barberia con quatto poltrone personalizzate Zerbini 1906, le classiche poltrone sulle quali distendersi, chiudere gli occhi e godersi il trattamento, una zona store con i prodotti Bullfrog (distribuiti anche in oltre 100 barber shop e profumerie selezionate in Italia e in Europa) e oltre 400 prodotti Womo per la cura e lo stile maschile, un'area eventi chiamata 'The Pond' e un laboratorio pronto a ospitare infinite iniziative dedicate al mondo della barberia. Le novità, infatti, non finiscono qui, come racconta Romano Brida, fondatore di Bullfrog: "Nel 2017 il nostro obiettivo è far crescere ulteriormente la nostra rete, sia di proprietà che in franchising e sappiamo che per farlo sarà fondamentale far sempre più leva sulle competenze. Per questo stiamo strutturando in maniera più concreta la nostra accademia per offrire ai nostri clienti servizi sempre più innovativi e personalizzati".

16 luglio 2016

Il Festival della Mente a Sarzana dal 2 al 4 settembre 2016

La tredicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività, si svolgerà nel comune ligure di Sarzana, dal 2 al 4 settembre prossimi, con la direzione scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet e la direzione artistica di Benedetta Marietti. La rassegna è promossa dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.
Tema della rassegna sarà lo spazio, nelle sue molteplici accezioni
Tre giornate con 61 relatori italiani e internazionali e 39 appuntamenti tra incontri, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento culturale dedicati ai processi creativi. Tema dell’edizione 2016 lo spazio, indagato con un linguaggio accessibile, per un pubblico ampio e intergenerazionale, da grandi scienziati, scrittori, artisti, fotografi, architetti, filosofi, psicologi, storici, in relazione ai cambiamenti, alle tematiche e ai problemi del vivere contemporaneo. La sezione per bambini e ragazzi, quest’anno curata da Francesca Gianfranchi, sarà un nel festival nel festival con 30 ospiti e 22 eventi (45 con le repliche) e sarà realizzata con il contributo di Carispezia Crédit Agricole. In campo oltre 500 giovani volontari, anima del festival, che contribuiranno con il loro impegno ed entusiasmo a creare il clima di accoglienza che ha sempre decretato l’unicità del Festival della Mente. "Il festival sarà come sempre dedicato all'indagine dei processi creativi, e quest'anno abbiamo scelto come filo conduttore la parola spazio - dichiarano i direttori Pietropolli Charmet e Marietti -. Dallo spazio urbano allo spazio interstellare, dallo spazio delle relazioni allo spazio geometrico, spazio è un concetto molto attuale, che racchiude molteplici significati e può essere letto in molti modi. Attraverso il concetto è possibile così indagare i più importanti temi della contemporaneità e affrontare campi diversi del sapere, 'spaziando' dalle più recenti scoperte scientifiche agli ambiti di pensiero artistico e umanistico, in linea con la vocazione multidisciplinare e divulgativa del Festival della Mente».