Visualizzazione post con etichetta Agenzia Spaziale Europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agenzia Spaziale Europea. Mostra tutti i post

05 ottobre 2021

In volo a gravità zero la Barbie ispirata a Samantha Cristoforetti

In occasione della terza edizione della Settimana mondiale dello spazio, che ha preso il via ieri e si concluderà il 10 ottobre, Barbie collabora con l'Agenzia spaziale europea (Esa) e la sua unica astronauta europea attiva, Samantha Cristoforetti, per celebrare 'Women in space'/' Donne nello spazio' e ispirare le bambine di tutto il mondo a considerare il campo Stem come una valida opzione di carriera.
L'obiettivo è ispirare le bambine a considerare le carriere nello Stem
Parte dei proventi delle vendite della bambola Barbie ispirata a Samantha Cristoforetti, precedentemente realizzata come Barbie in edizione unica, e ora disponibile in tutta Europa, sarà donata a Women in Aerospace per ispirare la prossima generazione con una borsa di studio Barbie per un dottorato di una studentessa. Inoltre, la bambola creata a somiglianza di Cristoforetti è partita dalla base dell'Esa in Germania e ha viaggiato su un volo a gravità zero, riproducendo la preparazione e l'esperienza di un vero astronauta. "A volte le piccole cose possono piantare i semi di grandi sogni, chi lo sa? Forse il divertimento, le immagini della mia bambola che fluttua nell'assenza di gravità, stimoleranno l'immaginazione delle bambine e le porteranno a considerare una carriera nel mondo Stem", afferma l'astronauta. Mostrare alle ragazze le carriere in ambito scientifico è uno dei modi in cui il brand di Mattel sta lavorando per colmare il Dream gap, il divario che separa le bambine dal loro infinito potenziale.

19 novembre 2020

I Baci Perugina 'nello spazio' con l'Agenzia Spaziale Europea

In occasione del lancio nello spazio del satellite Europeo Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, Baci Perugina, insieme all’Agenzia Spaziale Europea (Esa), celebra l'amore per il pianeta con una confezione speciale di Baci. Monitorare i cambiamenti del livello del mare per comprendere i mutamenti climatici in atto è la missione di Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, il satellite del programma europeo Copernicus, di cui è previsto il lancio nello spazio il 21 novembre 2020.
Per l’occasione Baci Perugina accompagnerà, in maniera simbolica, il satellite nello spazio attraverso una edizione speciale del suo tubo, realizzato ad hoc per l'evento. Il satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich fa parte del programma di Osservazione della Terra Copernicus dell'Unione Europea, e impiegherà un radar per mappare la topografia della superficie marina. Con milioni di persone che vivono nelle comunità costiere in tutto il mondo, l’innalzamento dei mari è in cima alla lista delle principali preoccupazioni legate al cambiamento climatico. Monitorare l'altezza della superficie del mare è fondamentale per comprendere i cambiamenti in atto e permettere agli organi decisionali di avere gli elementi per implementare le politiche appropriate per aiutare a frenare il cambiamento climatico, e per le autorità di agire per proteggere le comunità vulnerabili. Data l’importanza della missione, Baci Perugina, in partnership con l'Esa, ha voluto far sentire la propria vicinanza realizzando una confezione speciale che riporta la stampa proprio del satellite Copernicus Sentinel-6 e che sarà spedita ai vari gruppi dei partecipanti virtuali, solamente in occasione della data di lancio. I tubi Baci Perugina saranno accompagnati da cartoline, create appositamente, contenenti dei messaggi ricevuti dai vari partner e dai social media, di buon augurio per Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich.