Visualizzazione post con etichetta Samantha Cristoforetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Samantha Cristoforetti. Mostra tutti i post

05 ottobre 2021

In volo a gravità zero la Barbie ispirata a Samantha Cristoforetti

In occasione della terza edizione della Settimana mondiale dello spazio, che ha preso il via ieri e si concluderà il 10 ottobre, Barbie collabora con l'Agenzia spaziale europea (Esa) e la sua unica astronauta europea attiva, Samantha Cristoforetti, per celebrare 'Women in space'/' Donne nello spazio' e ispirare le bambine di tutto il mondo a considerare il campo Stem come una valida opzione di carriera.
L'obiettivo è ispirare le bambine a considerare le carriere nello Stem
Parte dei proventi delle vendite della bambola Barbie ispirata a Samantha Cristoforetti, precedentemente realizzata come Barbie in edizione unica, e ora disponibile in tutta Europa, sarà donata a Women in Aerospace per ispirare la prossima generazione con una borsa di studio Barbie per un dottorato di una studentessa. Inoltre, la bambola creata a somiglianza di Cristoforetti è partita dalla base dell'Esa in Germania e ha viaggiato su un volo a gravità zero, riproducendo la preparazione e l'esperienza di un vero astronauta. "A volte le piccole cose possono piantare i semi di grandi sogni, chi lo sa? Forse il divertimento, le immagini della mia bambola che fluttua nell'assenza di gravità, stimoleranno l'immaginazione delle bambine e le porteranno a considerare una carriera nel mondo Stem", afferma l'astronauta. Mostrare alle ragazze le carriere in ambito scientifico è uno dei modi in cui il brand di Mattel sta lavorando per colmare il Dream gap, il divario che separa le bambine dal loro infinito potenziale.

11 ottobre 2018

Nasce la Barbie astronauta ispirata a Samantha Cristoforetti

Un grande modello femminile ha ispirato una nuova Barbie: si tratta dell'astronauta Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana a far parte degli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).
Un modello femminile che incoraggi le bambine a diventare ciò che desiderano
La famosa bambola di Mattel ha sempre indicato alle bambine la strada per poter essere tutto ciò che desiderano, dando loro la possibilità, attraverso il gioco, di ricoprire ruoli differenti e intraprendere ogni tipo di carriera. Tutto questo incoraggiando l'immaginazione, l'espressione e la scoperta di se stesse. La missione del brand è infatti quella di dare valore al potenziale illimitato delle bambine, affinché siano consapevoli di poter raggiungere qualsiasi traguardo desiderino per il loro futuro. Ecco perché oggi, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Barbie ha deciso di puntare ancora una volta i riflettori su un modello femminile la cui storia possa incoraggiare la prossima generazione di donne a non arrendersi nel perseguimento di grandi sogni.

25 novembre 2016

Annalisa conduce il programma 'Tutta colpa di Galileo'

Luna Berlusconi
Chi l'ha detto che in televisione la cultura è bandita e c'è spazio solo per l'intrattenimento? Quando la formula produttiva è ben calibrata, ci si può spingere perfino ad affrontare argomenti solitamente ritenuti ostici (come la fisica, l'origine e i segreti del cosmo) in maniera leggera e divulgativa, raggiungendo anche un target giovane.
Annalisa Scarrone
Ne è sicura Luna Berlusconi, produttrice con la sua DueB Produzioni di 'Tutta colpa di Galileo', in onda dal prossimo 4 dicembre su Italia 1, in seconda serata. Nelle tre puntate, ciascuna della durata di 40', la cantante Annalisa (scelta anche per la sua competenza in materia, essendo laureata in fisica) torna nel ruolo di conduttrice, dopo la prima fortunata esperienza dello scorso anno alla guida di 'Tutta colpa di Einstein'. Nel suo nuovo docu-viaggio, Annalisa si muoverà dal Planetario di Milano alla facoltà di Ingegneria Aerospaziale, dalla sede del Centro Astronautico Europeo di Colonia (dove proverà anche alcune delle attività di addestramento degli astronauti) alla sede italiana dell'European Space Agency di Frascati. E incontrerà alcune delle figure italiane di spicco del settore aerospaziale: la professoressa Amelia Ercoli-Finzi, uno dei 'motori' della sonda Rosetta, e gli astronauti Samantha Cristoforetti, Paolo Nespoli e Luca Parmitano. Nell'occasione saranno trattati anche argomenti legati ad alimentazione, fashion industry e cultura, ma ci sarà spazio anche per parentesi musicali della cantautrice ligure. Gli autori del format originale 'Tutta colpa di Galileo' sono Andrea Bettinetti (anche regista) e Alessandra Torre. Il produttore di DueBi Produzioni è Andrea Prando, il produttore esecutivo di Mediaset è Hélène Cipolletta.