![]() |
Si può donare 2,5 o 10 euro fino al 6 aprile |
Visualizzazione post con etichetta bambine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambine. Mostra tutti i post
28 marzo 2025
Campagna di raccolta fondi per sostenere il Campus Airett
Fino al prossimo 6 aprile, l'associazione di famiglie Airett promuove la campagna 'Ascolta i suoi occhi', con numero solidale 45596, per rendere accessibile al maggior numero possibile di bambine con la Sindrome di Rett il Campus Airett, un laboratorio che si svolge a fine agosto a Lucignano (Arezzo) in una struttura immersa nella natura dove le bimbe con le loro famiglie possono sperimentare le più moderne terapie riabilitative.
Per una settimana, terapisti della neuro-psicomotricità, esperti di riabilitazione e specialisti delle tecnologie assistive, ossia tutti quei dispositivi progettati per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, lavorano al fianco delle famiglie per offrire percorsi personalizzati, basati sulle esigenze specifiche di ogni bambina. Grazie a programmi specifici di comunicazione aumentativa alternativa, giochi interattivi, strumenti per la realtà virtuale e per la teleriabilitazione, le partecipanti hanno così l'opportunità di sviluppare competenze nuove, testare soluzioni avanzate e vivere momenti di benessere in un contesto creato apposta per loro. La Sindrome di Rett è una malattia rara che colpisce quasi esclusivamente le femmine compromettendo progressivamente le abilità acquisite dopo un periodo di apparente normalità. Queste bimbe vengono chiamate bambine dagli occhi belli, perché quando la malattia toglie loro la possibilità di muoversi e parlare riescono a comunicare solo con lo sguardo. Non esiste ancora una cura, ma riabilitazione e tecnologia possono fare molto per aiutarle a preservare e potenziare le loro capacità. Per sostenere il Campus Airett e rendere questo speciale spazio accessibile a un numero sempre maggiore di famiglie, Airett promuove dunque la campagna di raccolta fondi con donazioni da 2, 5 o 10 euro.
19 febbraio 2024
Premiato l'impegno di Saugella nell'empowerment delle bambine
Saugella, brand di benessere intimo di proprietà di Viatris, ha conquistato due argenti rispettivamente nelle categorie Diversity, Equity & Inclusion al prestigioso premio internazionale The Anthem Awards nato con lo scopo di amplificare e premiare progetti di comunicazione di forte impatto sociale in aree tematiche cruciali.
L'iniziativa nasce dalla constatazione che fin da bambine non esiste un solo modello in cui riconoscersi o adeguarsi, né un colore - il rosa per esempio - a rappresentare necessariamente un genere. Le sfumature sono tante, infinite, come i modi di essere. Da qui l'impegno del brand, anno dopo anno, verso tematiche tanto intime e delicate quanto attuali: empowerment femminile, gender bias, benessere psicofisico, violenza sulle donne, emancipazione e parità di genere. Un viaggio educativo volto a sensibilizzare e a diffondere l'importanza della libertà delle donne di domani. A rimarcare il valore di questo progetto c'è ora il riconoscimento agli Anthem Awards dalla campagna 'Saugella Girl, tutte le sfumature di te', firmata da Bitmama, agenzia creativa del gruppo Reply, che da anni affianca il brand cogliendone ogni sfumatura e aiutandolo a comunicare al meglio quest'impegno nei confronti delle donne e della società. Il progetto di Saugella è volto sia a incoraggiare tutte le bambine a esprimersi liberamente, senza stereotipi ed etichette di genere, sia ad affermare la propria bellezza e unicità con coraggio e senza paura di lottare per ciò in cui credono. L'iniziativa commerciale prevedeva un bundle creato appositamente per liberare la fantasia delle bambine: il detergente intimo Saugella Girl proponeva un'etichetta da personalizzare con pennarelli e simpatici sticker realizzati dall'illustratrice Giulia Zoavo. Caricando poi l'etichetta sul sito Saugella.it e raccontandone il messaggio, era possibile vincere uno dei 200 libri 'Guida per bambine ribelli. Alla conquista del mondo che vogliamo'.
![]() |
Il brand ha vinto due argenti al prestigioso premio The Anthem Awards |
Etichette:
bambine,
Bitmama,
campagna,
empowerment,
gender gap,
premi,
Saugella,
Viatris
14 settembre 2023
'Spazio alle bambine' con la limited edition firmata Saugella
A partire da questo mese fino a dicembre è disponibile nelle farmacie e parafarmacie la nuova limited edition Saugella 'Spazio alle bambine'. Il brand di Viatris Italia, che da oltre 40 anni si prende cura del benessere intimo delle donne, e Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio e le donne fragili in Italia e nel mondo, uniscono nuovamente le forze con un’iniziativa dedicata alle più piccole. La nuova limited edition con etichette associate a delle illustrazioni da colorare invita le bambine a farsi largo in campi un tempo inaccessibili, incoraggiando le mamme a sostenerle nelle loro ambizioni. Il bundle include un flacone di Saugella Girl da 200 ml disponibile in tre versioni con etichette differenti raffiguranti una calciatrice, un'astronauta e una direttrice di orchestra, tre professioni considerate prevalentemente maschili. Abbinate alle confezioni di detergente intimo tre pacchetti di matite colorate con grafica ad hoc e un leaflet a quattro facciate con grafiche pronte per essere colorate. Il contributo di Saugella a Fondazione Francesca Rava si sostanzierà inoltre in un supporto concreto per l'organizzazione di laboratori creativi e attività da svolgere presso le case-famiglia per educare le bambine e le adolescenti a credere nelle proprie capacità, a dare spazio alle proprie opinioni e idee. Obiettivo dell'iniziativa è scardinare gli stereotipi di genere che influenzano ancora il percorso di studi e le ambizioni professionali di bambini e bambine. Un fenomeno che prende il nome di 'segregazione orizzontale scolastica e professionale'. Ancora oggi, infatti, le scelte e i comportamenti di bambini e adolescenti sono spesso dettati dai preconcetti culturali e sociali verso ruoli considerati per tradizione maschili o femminili.
02 luglio 2022
In Triennale l'installazione interattiva 'Mind the Stem Gap'
È collocata nel giardino della triennale l'installazione interattiva 'Mind the Stem Gap – A Roblox Jukebox', ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar.
Fruibile fino al prossimo 31 ottobre, l'installazione mira a contribuire al superamento degli stereotipi di genere nelle materie Stem (science, technology, engineering and mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi scientifici di bambine e ragazze. Un'esperienza di edutainment, immersiva e memorabile, pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: l'installazione, simile a un'astronave circolare, permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick. Le ragazze e i ragazzi, ma anche gli adulti, sono invitati a intraprendere un viaggio virtuale che prenderà le mosse dal giardino di Triennale. Utilizzando la piattaforma Roblox, ogni livello del gioco è dedicato a un sapere scientifico con sfide interattive, dalla fisica all’astronomia, in un percorso che dall’infinitesimale delle molecole porterà il viaggiatore all’immensità dello spazio, ed è introdotto da una 'Virgilia', una scienziata del passato che si è distinta in quella disciplina, vero e proprio modello di ruolo. I giocatori incontreranno infatti nel loro viaggio la fisica Marie Sklodowska Curie, le matematiche Ada Lovelace e Maria Gaetana Agnesi, la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la botanica Anna Atkins, l’astronoma Annie Jump Cannon. L'istallazione, realizzata in occasione del 95esimo Anniversario del Gruppo Bracco, riprende i temi della 23esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo 'Unknown unknowns. An introduction to mysteries', proiettando il giocatore in una serie di percorsi di esplorazione specifici.
Un videogioco didattico che incoraggia bambine e ragazze ad accedere ai saperi scientifici |
08 ottobre 2020
Da Ovs e Save The Children una felpa che fa del bene alle bambine
Milioni di bambine e ragazze, nel mondo, sono costrette ad abbandonare la scuola, a occuparsi della famiglia e della casa, a sposarsi prematuramente con uomini molto più grandi di loro e a rinunciare per sempre alla propria infanzia e al proprio futuro.
Una realtà resa ancora più cupa dal Covid-19, soprattutto nei Paesi più poveri, su cui Ovs e Save the Children accendono i riflettori a pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle bambine, che si celebra ogni anno l’11 ottobre. Nell'ambito dell’iniziativa 'Wonder(ful) Woman #ParoleGiuste per un futuro migliore' e della solida partnership tra Ovs e Save the Children, che prosegue ormai da 11 anni, da ieri è possibile acquistare nei negozi Ovs e su ovs.it la felpa realizzata per Save the Children che fa del bene al futuro di tante bambine e ragazze. Parte del ricavato della vendita sarà destinato a finanziare i progetti dell’Organizzazione a sostegno delle bambine e delle ragazze negli slum di Mumbai, in India. Sulla felpa, disponibile in tre colori – bianca, rosa e nera – la scritta 'Wonder(ful) Woman' per la donna e 'Wonder(ful) Girl' per le bambine. Per sottolineare il potenziale che tutte le bambine al mondo, le donne di domani, portano dentro di sé ma che spesso, soprattutto nei contesti più fragili, non possono esprimere perché l’infanzia viene loro negata. Testimonial dell'iniziativa la campionessa di sci alpino Federica Brignone, la foodblogger Chiara Maci e la image and color expert Rossella Migliaccio, protagoniste di un video in cui riflettono insieme sul valore di alcune parole solo all'apparenza semplici: corpo, rispetto e talento.
Testimonial la campionessa di sci alpino Federica Brignone, la foodblogger Chiara Maci e la image expert Rossella Migliaccio |
Etichette:
bambine,
felpa,
impegno,
OVS,
Save The Children
10 dicembre 2019
Foxy sostiene la campagna sociale di Unicef 'Adotta una Pigotta'
Continua il sostegno di Foxy all'iniziativa Unicef 'Adotta una Pigotta', che quest'anno, con la campagna 'Bimbe a scuola', si concentra sulla promozione dell'istruzione delle bambine.
L'iniziativa riguarda l'istruzione delle bambine nigeriane |
Ict Industrie Cartarie Tronchetti, azienda produttrice di prodotti in carta per uso domestico e proprietaria del marchio Foxy, torna in tv con un nuovo spot per dare un supporto attivo alla diffusione del messaggio di Unicef a livello nazionale. La Pigotta è la bambola di pezza dell'Unicef e negli anni è diventata il simbolo dell'impegno per la lotta alla mortalità infantile. Dal suo avvio, l'iniziativa 'Adotta una Pigotta' ha salvato oltre un milione di bambini. Chiunque può realizzare la propria Pigotta e donarla all'Unicef: bastano ago, filo e un pizzico di fantasia. Ogni anno, nelle scuole, nei centri anziani, in tutta Italia, vengono realizzate migliaia di Pigotte che poi vengono offerte, nei fine settimana di dicembre, in oltre 500 piazze italiane, in cambio di una donazione minima di 20 euro. Quest'anno i fondi raccolti serviranno anche a dare alle bambine del Niger la possibilità di studiare per costruire il loro futuro e quello del loro Paese. L'istruzione è, infatti, uno degli strumenti più efficaci per sostenere lo sviluppo dei Paesi in difficoltà.
Etichette:
Adotta una pigotta,
bambine,
bambola,
Foxy,
impegno,
istruzione,
Niger,
pigotta,
Unicef
20 novembre 2019
'60 sogni di Barbie', un libro per le bambine contro il 'Dream gap'
In occasione del suo 60esimo anniversario, Barbie celebra a livello globale la più ampia scala di modelli femminili, donne che provengono da contesti e settori diversi e che rompono gli schemi diventando una fonte d'ispirazione per la prossima generazione di donne.
60 modelli femminili che si sono fatte strade e sono fonte d'ispirazione |
Riflettori puntati sul 'Dream gap', quel fenomeno che si verifica nelle bambine intorno ai 5 anni e che le porta a perdere fiducia nelle proprie capacità. Infatti, a dispetto dei loro coetanei di sesso maschile, intorno a quell'età le bambine smettono di credere di poter intraprendere alcune carriere. Con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e l'attenzione sui fattori che a oggi causano questo fenomeno, Mattel con Barbie ha lanciato la campagna #ChiudiamoIlDreamGap al fine di sensibilizzare famiglia, scuola e società su questo argomento. A chiusura di quest'anno denso di celebrazioni Barbie presenta il libro '60 sogni di Barbie', edito da Giunti, che parla alle bambine di modelli reali, di donne straordinarie che hanno inseguito i propri sogni e hanno fatto strada nel mondo. La giornalista e autrice del volume Gabriella Bensa ha raccolto per l’occasione le vite di 60 ragazze italiane straordinarie, estrose e molto determinate. Creatività, passione, determinazione, ispirazione, coraggio: ogni donna che qui figura ha utilizzato uno di questi cinque ingredienti per superare i propri limiti. Bensa ci trasporta, ad esempio, nel mondo creativo di Alberta Ferretti, nella forza di volontà di Bebe Vio, nella vocazione del medico di guerra Chiara Castellani o nel coraggio della prima aviatrice Fiorenza De Bernardi. Non è solo un libro di interviste, ma offre anche consigli su come allenare il coraggio, su come osservare gli altri, su come coltivare un atteggiamento generoso e non perdere l'entusiasmo. Il libro sarà presentato il 27 novembre a Milano, alle ore 18 alla libreria Mondadori di via Marghera 28. L'autrice sarà affiancata da Claudia Lucarella e Andrea Ziella di Mattel e da alcune delle donne intervistate nel libro.
Etichette:
60 sogni di Barbie,
bambine,
Barbie,
coraggio,
Dream gap,
Gabriella Bensa,
Giunti,
ispirazione,
libro,
Mattel
11 ottobre 2019
Ovs e Save the Children per l'empowerment delle bambine
Protagonista della campagna l'attrice Chiara Francini |
Etichette:
#LaMiaVoce,
bambine,
Chiara Francini,
empowerment,
felpa,
impegno,
OVS,
Save The Children
07 settembre 2019
Barbie e la stilista Alberta Ferretti ispirano le donne di domani
In occasione del suo 60esimo anniversario, che si celebra quest'anno, Barbie sta puntando i riflettori sul 'Dream gap', fenomeno che si verifica nelle bambine intorno ai cinque anni e che le porta a perdere fiducia nelle proprie capacità.
Infatti, a dispetto dei loro coetanei di sesso maschile, intorno a quest'età le bambine smettono di credere di poter intraprendere alcune carriere. Con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e l'attenzione sui fattori che causano questo fenomeno, Barbie ha lanciato la campagna
#ChiudiamoIlDreamGap al fine di sensibilizzare maggiormente famiglia, scuola e società su questo argomento. E per il suoi 60 anni, il brand ha deciso di celebrare a livello globale la più ampia scala di modelli femminili, con l'obiettivo di poter ispirare la futura generazione di donne. In Italia le celebrazioni sono iniziate a marzo con la chef stellata Rosanna Marziale, per poi proseguire ad aprile con Elisa, cantautrice e produttrice musicale e a maggio con Sandra Savaglio, astrofisica. Ora è la volta di Alberta Ferretti, stilista conosciuta in tutto il mondo, interprete del desiderio di bellezza, fascino e personalità delle donne. Cosa suggerisce Ferretti alle bambine che sognano di diventare stiliste come lei? "Essere coraggiose, appassionate, rompere gli schemi per perseguire i loro sogni. E poi dovranno essere curiose, osservare ciò che le circonda e utilizzare tutta la loro creatività per trasferire nei bozzetti tutto quello che il mondo offre intorno a loro. La più grande soddisfazione è vedere un sogno avverarsi, il disegno di un abito diventare reale, pronto per essere indossato". Grazie alla sua passione e determinazione, Ferretti è una fonte di ispirazione per le future generazioni di donne, cui dimostra che, se si crede davvero in se stessi e nei propri sogni, non ci sono traguardi che non possano essere raggiunti.
Le bambine possono riconoscersi in alcune professioniste affermate nel proprio settore e ambire così a ogni tipo di carriera |
Etichette:
60 anni,
Alberta Ferretti,
bambine,
Barbie,
carriera,
Dream gap,
impegno,
ispirazione,
modello
17 aprile 2019
Elisa Toffoli è un modello per le bambine, proprio come Barbie
Mattel ha creato una bambola in copia unica ispirata all'eclettica musicista triestina |
Etichette:
bambine,
bambola,
Barbie,
carriera,
Elisa Toffoli,
ispirazione,
Mattel,
modello,
musicista
11 dicembre 2018
Women4Change, la collezione di Gioseppo a favore del Kenya
Sono stati realizzati dalla ong Ocean Sole Africa a partire dai più di 50mila kg di ciabatte, che ogni anno inquinano le coste del Kenya, gli oggetti di artigianato della collezione Women4Change by Gioseppo. Il ricavato della vendita di questi pezzi andrà al progetto educativo che la Fondazione Esperanza Pertusa di Gioseppo sviluppa nel Paese africano attraverso Youth for Technology Foundation, affinché le bambine meno abbienti possano avvicinarsi alla tecnologia ed essere preparate per i lavori del 21esimo secolo. Con questa collezione Gioseppo contribuisce alla protezione dell'ecosistema marino, alla generazione di occupazione per comunità a basso reddito e all'emancipazione delle bambine africane.
11 ottobre 2018
Nasce la Barbie astronauta ispirata a Samantha Cristoforetti
Un grande modello femminile ha ispirato una nuova Barbie: si tratta dell'astronauta Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana a far parte degli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).
La famosa bambola di Mattel ha sempre indicato alle bambine la strada per poter essere tutto ciò che desiderano, dando loro la possibilità, attraverso il gioco, di ricoprire ruoli differenti e intraprendere ogni tipo di carriera. Tutto questo incoraggiando l'immaginazione, l'espressione e la scoperta di se stesse. La missione del brand è infatti quella di dare valore al potenziale illimitato delle bambine, affinché siano consapevoli di poter raggiungere qualsiasi traguardo desiderino per il loro futuro. Ecco perché oggi, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Barbie ha deciso di puntare ancora una volta i riflettori su un modello femminile la cui storia possa incoraggiare la prossima generazione di donne a non arrendersi nel perseguimento di grandi sogni.
Un modello femminile che incoraggi le bambine a diventare ciò che desiderano |
Etichette:
astronauta,
bambine,
bambola,
carriera,
espressione,
impegno,
Mattel,
mondo,
ragazze,
Samantha Cristoforetti,
traguardo
12 ottobre 2017
Una volpe superglam per il Natale 2017 firmato Sephora
Il ricavato della vendita della lampada sarà devoluto a Toutes à l'Ecole |
09 novembre 2016
'Mai più spose bambine' con Amnesty International Italia
La campagna è attiva fino al 12 novembre |
18 novembre 2015
Anche le stelle 'si mettono all’asta' su eBay. Per solidarietà
Gustarsi un aperitivo con l’attore Claudio Santamaria, una lezione di basso con il musicista Saturnino, una torta personalizzata dal cake designer Renato Ardovino. Sfoggiare il giubbotto autografato e indossato dal rapper Fedez nel video '21 grammi' o la camicia-feticcio che il rocker Ligabue indossò vent’anni fa, nel servizio fotografico del suo album 'Buon compleanno Elvis'.
Lo si potrà fare, a fin di bene, grazie all’asta aperta oggi fino al 16 dicembre da Amnesty International su eBay, asta che in queste quattro settimane prevede anche l’adesione di Caparezza, Filippo Timi, Antonella Elia, Mara Maionchi, Toni Servillo, Vasco Rossi, Dario Fo, Daniele Falanga, Gianluca Folì, Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Emiliano Ponzi, Francesco Poroli, Shout. Con quest’iniziativa charity, tesa a sostenere la campagna 'Mai più spose bambine' contro il triste fenomeno delle donne destinate a diventare schiave sessuali dalla più tenera età (piaga che riguarda oltre 13 milioni di bambine nel mondo) si consolida il quindicennale legame tra eBay e Amnesty, l’organizzazione per i diritti umani presieduta in Italia da Paolo Pobbiati. Nel contempo, grazie a 'Desideri all’asta', cresce la cifra complessiva destinata alla solidarietà che dal 2001 a oggi, tramite la sezione Aste di Beneficenza di eBay in Italia, con il coinvolgimento di più di 500 realtà, tra aziende e associazioni non profit, è arrivata a quota 8,5 milioni di euro. Del resto, come precisa Irina Pavlova, responsabile comunicazione del marketplace in Italia, "la solidarietà è un valore in cui eBay, a partire dal suo fondatore, ha sempre creduto". A testimoniarlo sono anche le altre attività charity in programma in vista del Natale.
Qualche esempio? Dal 20 al 30 novembre la Massimo Oddo Onlus metterà all’asta la Moto MV Augusta Brutale 910R nella versione speciale 'Italia' donata a ogni componente della rosa della nazionale vincitrice dei Mondiali di calcio 2006. Il bolide sarà consegnato al vincitore dal calciatore e il ricavato destinato al progetto 'Adotta un giovane sportivo' per dare speranza a ragazzi in situazioni familiari disagiate. E, ancora, dal 24 novembre all'1 dicembre, Grant Benson e Luca Viscardi, voci di Radio Number One, si metteranno all’asta offrendo al vincitore l’opportunità di vivere una diretta a casa propria o in ufficio e aiutando in tal modo la onlus Maria Letizia Verga attiva nell’assistenza ai bambini malati di leucemia e alle loro famiglie. Anche il brand bolognese di alta pelletteria Piquadro dal 30 novembre al 7 dicembre metterà all’asta su eBay una collezione di pezzi unici (ne abbiamo parlato qui) per sostenere i centri socioriabilitativi Il Girasole e Le Cartole.
Irina Pavlova e Paolo Pobbiati |
Etichette:
Amnesty International,
asta,
bambine,
beneficenza,
charity,
Claudio Santamaria,
Fedez,
impegno,
Irina Pavlova,
Ligabue,
Natale,
Paolo Pobbiati,
Piquadro
15 ottobre 2014
Il Beauty Fish di Sephora contro l’analfabetismo femminile
Ogni anno il peluche Sephora aiuta le bambine analfabete |
05 maggio 2014
'Mirrors': ecco come le donne si percepiscono allo specchio
Aiutare le donne a rivalutare il modo in cui vedono se
stesse, per far sì che possano percepire la propria bellezza con positività e
sicurezza. È l’obiettivo di Mirrors, nuova campagna di Dove che mostra le reazioni delle donne di
fronte allo specchio mettendole a confronto con quelle delle più piccole. Le
donne dimostrano di essere le prime e più severe critiche di se stesse, e
questo influenza negativamente la percezione della propria bellezza,
diversamente dalle bambine che invece si piacciono. Questo
perché le donne vedono le emozioni riflesse e tutto ciò è legato
alla sensazione di ansia correlata alla propria immagine. Con questa
operazione, che fa seguito a quella del recente video Patches, il marchio Dove intende incoraggiare le donne a
sviluppare una relazione positiva con la propria bellezza e a esprimere il vero potenziale.
14 novembre 2012
La Psychedelic Zebra di Sephora fa del bene alle donne
Se quest’anno non sapete cosa regalare all’amica del cuore,
un pensiero simpatico e buono potrebbe essere la morbida Psychedelic Zebra in vendita
da Sephora. Costa 10 euro e parte del ricavato del peluche verrà devoluto a Toutes à l’Ecole (Tutte a Scuola). Fondata nel 2006 dalla giornalista di moda francese Tina
Kieffer quest’associazione offre istruzione di alta qualità per aiutare le
bambine nei paesi in via di sviluppo a crescere e a diventare donne istruite. Il
progetto è nato in risposta alle statistiche secondo cui di tutti gli alunni
del mondo che vanno a scuola, solo un terzo sono bambine. E due terzi
dei 900 milioni di adulti analfabeti in tutto il mondo sono donne. Senza
accesso alla conoscenza, le donne non sono in grado di difendersi da abusi come
matrimoni forzati, delitti d’onore, prostituzione, sfruttamento sessuale e
schiavitù domestica. Con questa iniziativa benefica Sephora spera di facilitare
l’accesso all’istruzione alle bambine della Cambogia, Paese dove metà della
popolazione ha meno di 18 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)