Visualizzazione post con etichetta modello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modello. Mostra tutti i post

09 agosto 2021

Testa Rossa J, la replica in scala di un leggendario modello Ferrari

Nasce la Testa Rossa J, una replica in scala di un celebre modello storico che richiama le sfide e le vittorie del Cavallino Rampante. La vettura, in scala al 75%, grazie a un motore elettrico permette a tutti di vivere le emozioni di guida di una leggenda dell'automobilismo. La Testa Rossa J è nata dalla riproduzione fedele della 250 Testa Rossa del 1957 in soli 299 esemplari, a oggi uno dei modelli più iconici e vincenti della storia di Ferrari e dell’automobilismo. Ferrari ha supervisionato ogni aspetto del progetto, frutto della collaborazione con The Little Car Company, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di Junior Car. Il Centro Stile di Maranello ha studiato le proporzioni e le livree, mentre la progettazione del telaio e di altre parti è stata realizzata sulla base dai disegni originali custoditi da Ferrari Classiche. La scocca è in alluminio battuto a mano, lo stesso processo seguito per i modelli storici. Anche la vernice è la stessa che viene applicata sulle vetture di gamma, così come il badge anteriore. I disegni originali presi da Ferrari Classiche sono stati scannerizzati e ricreati digitalmente per ricreare il complesso telaio della 250 Testa Rossa. La stessa attenzione al dettaglio si ritrova anche negli interni: il Centro Stile Ferrari ha progettato un unico sedile che può ospitare un adulto e un giovane, riproducendo il motivo del piping dei sedili originali. Le tre batterie del motore elettrico sono posizionate nella parte anteriore della vettura e garantiscono nel complesso circa 90 km di utilizzo. La sicurezza è stata una priorità durante lo sviluppo della vettura: oltre a sistemi passivi come il rinforzo della lamiera laterale e alla possibilità di inserire un roll-bar collegato al telaio, sono stati scelti dei freni a disco, diversi dagli originali a tamburo, ma necessari per accrescere l'efficacia del sistema frenante. La Testa Rossa J non è omologata per l'utilizzo su strada e può essere guidate a partire dai 14 anni di età.

21 aprile 2021

Il letto Noctis si può configurare online in ogni dettaglio con N-You

Noctis presenta N-You, nuovo configuratore virtuale che, sul sito dell'azienda, consente di creare e visualizzare in anteprima il letto dei propri sogni. Uno strumento all'avanguardia, semplice e intuitivo, studiato per offrire la migliore user experience attraverso una navigazione di facile utilizzo sia per professionisti sia per privati, disponibile gratuitamente e senza registrazione, 365 giorni all'anno, 24 ore su 24. Una volta selezionato il modello del letto, tra le proposte del ricco portfolio Noctis, non resta che lasciarsi guidare nei successivi step di definizione. Dal tipo di giroletto, h17 o h27, alle varianti con sistema contenitore Folding Box e Secret Box; dalla scelta del rivestimento, tra oltre 500 alternative, alla forma e ai colori dei piedi, fino all'abbinamento con il coordinato tessile preferito. Il configuratore N-You, oltre a dare forma ai progetti personalizzati, arricchisce l'esperienza virtuale dell’utente consentendo di visualizzare il letto creato a 360 gradi da tutte le angolazioni e scaricare in Pdf il riepilogo della configurazione, completo di immagine, caratteristiche tecniche, codici dei tessuti e misure di ingombro. Basterà quindi inviare la scheda a Noctis, previa compilazione di un form, per essere messi in contatto con l'agente di zona, che fornirà indicazioni in merito al punto vendita più vicino.

17 aprile 2020

Centauri appassionati dalla realtà al gioco con Lego Technic

Il Gruppo Lego svela suo ultimo modello Lego Technic, che esprime tutto lo stile, la sofisticatezza e le performance della Ducati Panigale V4 R.
Il modello della Ducati Panigale V4 R, moto simbolo dell'ingegneria italiana
Il nuovo set dell'icona combina il Dna Lego Technic con quello Ducati, ricreando in mattoncini una delle 'rosse di Borgo Panigale' che meglio identificano l’eccellenza italiana nella tecnologica e nel design. Il modellino di moto misura 32 cm di lunghezza, 16 cm di altezza e 8 cm di larghezza ed è il primo nella storia di Lego Technic a includere un cambio per simulare le diverse velocità e tecniche di guida. Chiunque abbia immaginato guidare la moto simbolo dell'ingegneria italiana amerà costruire il set, scoprendo come l’innovativo cambio a due velocità, esclusivo di questa nuova riproduzione Lego, attivi il motore V4, provare le sospensioni anteriori e posteriori futuristiche per pilotare senza perdere aderenza e sperimentare le diverse tecniche di guida. Altre caratteristiche sorprendenti sono lo sterzo, le sospensioni che conferiscono un movimento realistico, oltre ai freni a disco anteriori e posteriori. Cavalletto, tubo di scarico, parabrezza e cruscotto aggiungono i piccoli dettagli che rendono questa moto così fedele alla versione reale. Non ultimo, il colore rosso Ducati.

07 settembre 2019

Barbie e la stilista Alberta Ferretti ispirano le donne di domani

In occasione del suo 60esimo anniversario, che si celebra quest'anno, Barbie sta puntando i riflettori sul 'Dream gap', fenomeno che si verifica nelle bambine intorno ai cinque anni e che le porta a perdere fiducia nelle proprie capacità.
Le bambine possono riconoscersi in alcune professioniste
affermate nel proprio settore e ambire così a ogni tipo di carriera
Infatti, a dispetto dei loro coetanei di sesso maschile, intorno a quest'età le bambine smettono di credere di poter intraprendere alcune carriere. Con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e l'attenzione sui fattori che causano questo fenomeno, Barbie ha lanciato la campagna #ChiudiamoIlDreamGap al fine di sensibilizzare maggiormente famiglia, scuola e società su questo argomento. E per il suoi 60 anni, il brand ha deciso di celebrare a livello globale la più ampia scala di modelli femminili, con l'obiettivo di poter ispirare la futura generazione di donne. In Italia le celebrazioni sono iniziate a marzo con la chef stellata Rosanna Marziale, per poi proseguire ad aprile con Elisa, cantautrice e produttrice musicale e a maggio con Sandra Savaglio, astrofisica. Ora è la volta di Alberta Ferretti, stilista conosciuta in tutto il mondo, interprete del desiderio di bellezza, fascino e personalità delle donne. Cosa suggerisce Ferretti alle bambine che sognano di diventare stiliste come lei? "Essere coraggiose, appassionate, rompere gli schemi per perseguire i loro sogni. E poi dovranno essere curiose, osservare ciò che le circonda e utilizzare tutta la loro creatività per trasferire nei bozzetti tutto quello che il mondo offre intorno a loro. La più grande soddisfazione è vedere un sogno avverarsi, il disegno di un abito diventare reale, pronto per essere indossato". Grazie alla sua passione e determinazione, Ferretti è una fonte di ispirazione per le future generazioni di donne, cui dimostra che, se si crede davvero in se stessi e nei propri sogni, non ci sono traguardi che non possano essere raggiunti.

17 aprile 2019

Elisa Toffoli è un modello per le bambine, proprio come Barbie

Mattel ha creato una bambola in copia unica 
ispirata all'eclettica musicista triestina
Barbie prosegue con il suo impegno nel Dream Gap Project e celebra Elisa Toffoli come nuovo modello femminile, con l'obiettivo di poter ispirare la futura generazione di donne. L’attività è il prosieguo del programma 'Shero', lanciato nel 2015 a livello globale e nel 2018 in Italia. Barbie continua a onorare donne provenienti da diversi campi e background, che sono state in grado di rompere gli schemi e che possono quindi rappresentare un modello cui ispirarsi. Ad alcune di queste donne è dedicato il più alto riconoscimento concesso dal brand, una Barbie One of a kind, una bambola in copia unica e con le loro sembianze al fine di celebrare il ruolo che hanno avuto nell'aumentare la consapevolezza delle infinite possibilità a disposizione per le bambine di tutto il mondo. Dopo la chef stellata Rosanna Marziale, celebrata a marzo, è la volta quindi di Elisa, cantautrice, polistrumentista e produttrice musicale. Nata nel 1977 a Trieste e cresciuta a Monfalcone (GO), fin da piccola ha manifestato interesse verso varie forme d'arte, dalla danza alla pittura, alla scrittura di brevi racconti, ma è nella musica che il suo talento ha trovato il modo naturale di esprimersi, tanto che a soli 11 anni ha iniziato a scrivere i primi testi e le prime melodie. In Italia, nella sua carriera, ha ottenuto tutti i principali premi e riconoscimenti in ambito musicale. "Questo progetto per me è molto importante - ha commentato l'artista - ed è un onore far parte di qualcosa di così iconico; spero di motivare tante giovani ragazze nel loro futuro e nella loro vita. Il consiglio è di cercare dentro di sé la scintilla che accende le passioni, capire ciò che si ama veramente e impegnarsi tantissimo per raggiungerlo, perché lavorare sodo nella vita ripaga sempre".

16 gennaio 2019

Per We are Knitters l'amore non ha sesso, età, etnia e specie

In regalo il modello per realizzare una grande sciarpa
Inneggia all'amore universale, senza distinzioni di sesso, età, etnia o religione, e comprende anche l'amore per il mondo animale, l'iniziativa che We are Knitters lancia in vista di San Valentino. Il brand-community dedicato al lavoro a maglia mette infatti a disposizione gratuitamente sul suo sito il pattern per creare una grande sciarpa di pregiata lana rossa, il colore dell'amore per eccellenza. Per ottenere il pattern gratuito e iniziare a sferruzzare basta registrarsi sul portale dedicato, scaricare il modello e dare il via alla creatività con ago e ferri. La realizzazione della sciarpa è semplice, anche per un uomo, a conferma di una passione che i dati danno sempre più trasversale per sesso ed età. Dunque, chiunque procederà all'ordine potrà presentarsi al fatidico romantico incontro con il prodotto finito. Il modello e tutte le informazioni necessarie per procedere alla sua realizzazione sono disponibili gratuitamente sul sito del marchio. Una volta scaricati il pattern e la guida in cinque lingue, italiano compreso, basterà procurarsi l'occorrente: cinque gomitoli di lana, i ferri da maglia di 15 mm, un ago da lana per cucire e rifinire.  Fondato nel 2011 dai giovani María José Marín e Alberto Bravo, il marchio ha come punto di forza una proposta variegata di kit, da scegliere in base a livelli di difficoltà, stagionalità, festività, cerimonie e altre occasioni.