Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post

27 luglio 2022

Emergenza climatica, la campagna di sensibilizzazione di 3Bee

'The great meltdown' il tema della campagna
'The great meltdown' è il claim della nuova campagna di sensibilizzazione della startup 3Bee, fondata nel 2017 per proteggere le api e migliorarne la qualità di vita. La campagna multimediale ha visto anche la collaborazione di Publicis Groupe, che ha attivato una campagna ooh dal 25 luglio per due settimane sul Lungotevere Castel Sant'Angelo a Roma. Il claim, lanciato da 3Bee a pochi giorni dal disastro sul ghiacciaio della Marmolada, ci ricorda gli effetti reali, tangibili e pericolosi del cambiamento climatico. Effetti evidenziati da chi è alla base della nostra stessa catena della vita: le api. Quelle monitorate da 3Bee stanno registrando preoccupanti cali giornalieri di peso a causa della mancanza di acqua. Gli oltre 10mila dispositivi, distribuiti in tutta Europa, infatti, restituiscono dati allarmanti: ogni giorno le api perdono dai 400 ai 500 g di peso. I suoni e i rumori degli alveari stanno aumentando di giorno in giorno, come grida di aiuto per portare loro da mangiare, passando da 40 dB fino a 60 di rumore. Molti alveari, però, stanno iniziando a perdere la voce. Le api stanno morendo di fame. "Per gestire l'emergenza climatica dobbiamo metterci in testa che gli effetti del climate change sono un film in costante riproduzione di fronte ai nostri occhi - dichiara Niccolò Calandri fondatore di 3Bee - Paghiamo il biglietto di questo spettacolo ogni giorno, in attesa del colpo di scena che, prima o poi, qualche protagonista eroe gestirà. 3Bee con questa campagna vuole raccogliere più protagonisti possibili del cambiamento". 

19 novembre 2020

I Baci Perugina 'nello spazio' con l'Agenzia Spaziale Europea

In occasione del lancio nello spazio del satellite Europeo Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, Baci Perugina, insieme all’Agenzia Spaziale Europea (Esa), celebra l'amore per il pianeta con una confezione speciale di Baci. Monitorare i cambiamenti del livello del mare per comprendere i mutamenti climatici in atto è la missione di Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, il satellite del programma europeo Copernicus, di cui è previsto il lancio nello spazio il 21 novembre 2020.
Per l’occasione Baci Perugina accompagnerà, in maniera simbolica, il satellite nello spazio attraverso una edizione speciale del suo tubo, realizzato ad hoc per l'evento. Il satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich fa parte del programma di Osservazione della Terra Copernicus dell'Unione Europea, e impiegherà un radar per mappare la topografia della superficie marina. Con milioni di persone che vivono nelle comunità costiere in tutto il mondo, l’innalzamento dei mari è in cima alla lista delle principali preoccupazioni legate al cambiamento climatico. Monitorare l'altezza della superficie del mare è fondamentale per comprendere i cambiamenti in atto e permettere agli organi decisionali di avere gli elementi per implementare le politiche appropriate per aiutare a frenare il cambiamento climatico, e per le autorità di agire per proteggere le comunità vulnerabili. Data l’importanza della missione, Baci Perugina, in partnership con l'Esa, ha voluto far sentire la propria vicinanza realizzando una confezione speciale che riporta la stampa proprio del satellite Copernicus Sentinel-6 e che sarà spedita ai vari gruppi dei partecipanti virtuali, solamente in occasione della data di lancio. I tubi Baci Perugina saranno accompagnati da cartoline, create appositamente, contenenti dei messaggi ricevuti dai vari partner e dai social media, di buon augurio per Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich. 

18 ottobre 2020

Kock Media e Wwf Italia insieme per il documentario 'I am Greta'

Arriverà nelle sale il 2, 3 e 4 novembre
Dopo essere stato presentato con grande successo di critica alla 77. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e al Toronto International Film Festival, il documentario 'I am Greta' arriva nelle sale italiane il 2, 3 e 4 novembre, distribuito da Koch Media. In occasione dell'uscita al cinema, il documentario sulla vita della giovane attivista svedese Greta Thunberg, prodotto da Hulu e diretto da Nathan Grossman, Koch Media e Wwf Italia hanno deciso di unire le forze e di collaborare per sensibilizzare i cittadini sull'emergenza climatica che sta investendo il nostro pianeta. Un invito anche a guardare questo affascinante documentario su Greta Thunberg e sulle nuove generazioni di giovani che chiedono con forza un cambiamento per non ereditare un pianeta al collasso. La crisi climatica è una delle grandi sfide del nostro tempo e restano pochi anni a disposizione per invertire la rotta: se le conseguenze dell’aumento della temperatura di circa un grado centigrado sono quelle che tutti noi abbiamo sotto gli occhi, quello che avverrà con un aumento di 2 o 3 gradi potrebbe essere inimmaginabile. In questo scenario, riuscire a informare e mobilitare il maggior numero di persone diventa decisivo per spingere i governi e le aziende a imboccare la strada giusta prima che sia troppo tardi. 

09 aprile 2019

Arrivano sulle tavole le bottiglie Bracca dedicate al clima

Un milione e mezzo di bottiglie di vetro del Gruppo Acque Minerali Bracca vestono la retroetichetta dedicata alla mostra immersiva 'Capire il cambiamento climatico', promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano - Cultura, Otm Company e Studeo group in collaborazione con National Geographic Society e con la curatela scientifica di Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana.
La retroetichetta di 1,5 milioni di bottiglie è dedicata alla mostra immersiva
'Capire il cambiamento climatico', allestita al Museo di Storia Naturale di Milano
Bracca avvolge uno dei beni più preziosi per il pianeta, l’acqua, con il messaggio della mostra, visibile fino al 26 maggio prossimo, con l'obiettivo di contribuire a stimolare una riflessione sul cambiamento climatico. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro e Bracca lo affronta attraverso un linguaggio alternativo che si affianca a quello diretto e impattante della fotografia, con ben 200 scatti realizzati da grandi maestri di National Geographic, per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico. Bracca è stata la prima azienda del mondo a utilizzare l'imballaggio 'LitePac', prodotto dalla tedesca Krones, vincendo l'Oscar per il miglior imballaggio 2012 indetto dall'Istituto Italiano Imballaggio. Frutto di un macchinario unico, posseduto nel mondo solo dalla società bergamasca leader nella produzione di acqua minerale, l'imballo invisibile, costituito da due fili dal peso di tre grammi ciascuno, uno orizzontale per tenere unite le bottiglie e uno verticale per il trasporto, sostituisce il tradizionale imballo in pellicola di plastica termoretraibile. La confezione invisibile riduce del 12,4% il consumo di energia necessaria per il confezionamento e del 14,8% la quantità di plastica da smaltire. Un'idea efficace ed ecologica, con molti vantaggi sia per l'ambiente sia per il consumatore.

24 marzo 2017

Domani Subito oscurerà il suo sito durante la Earth Hour

Un gesto per sensibilizzare tutti sul tema del cambiamento climatico
Subito, azienda n. 1 per vendere e comprare con oltre 8 milioni di utenti unici mensili, domani parteciperà alla Earth Hour, l'iniziativa mondiale di Wwf che invita cittadini, istituzioni e aziende a compiere un gesto simbolico: spegnere le luci per un'ora per vincere la sfida del cambiamento climatico. Per la prima volta, anche Subito si unirà a questa sfida, accanto a Wwf Italia, invitando tutti i suoi utenti a spegnere le luci dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 25 marzo e per farlo 'oscurerà' la propria homepage mostrando una cartina dell'Italia fin troppo illuminata. Inoltre, invierà un comunicazione a circa 4 milioni di utenti iscritti su Subito per sensibilizzarli sul tema e indirizzarli sul sito dedicato alla campagna di Wwf Italia www.oradellaterra.org. Il cambiamento climatico evolve rapidamente e gli impatti sono sempre più seri. La mobilitazione mondiale, organizzata da Wwf e nata nel 2007 a Sidney, ha proprio lo scopo di sensibilizzare riguardo il tema del cambiamento climatico, mettendo in evidenza il fatto che tutti devono attivarsi per contrastare questo fenomeno.