Visualizzazione post con etichetta Koch Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Koch Media. Mostra tutti i post

25 gennaio 2022

L'epica trilogia de 'Il padrino' in un'edizione restaurata in 4K

Per festeggiare il 50esimo anniversario de 'Il padrino', il  capolavoro di Francis Ford Coppola, vincitore degli Academy Award, Paramount Pictures e Koch Media annunciano che tutti i tre film dell'epica trilogia, meticolosamente restaurati sotto la direzione di Coppola, saranno disponibili in 4K Ultra Hd per la prima volta in assoluto, a partire dal 22 marzo.
Il film capolavoro di Francis Ford Coppola compie 50 anni
La limited collector's edition in 4K è disponibile in pre-order presso i principali store fisici e digitali. "Sono molto orgoglioso de 'Il padrino', che ha sicuramente definito il primo terzo della mia vita creativa - ha affermato Francis Ford Coppola-. In particolare del fatto che 'Il padrino - Coda: La Morte di Michael Corleone' sia incluso in questo tributo per il 50esimo anniversario, in quanto racchiude la visione originale mia e di Mario Puzo nel concludere definitivamente l'epica trilogia. È anche gratificante festeggiare questo traguardo con Paramount e insieme ai meravigliosi fan che lo hanno amato per decenni, alle giovani generazioni che oggi lo trovano ancora attuale e a coloro che lo scopriranno per la prima volta". Il magistrale adattamento cinematografico di Coppola del romanzo di Mario Puzo racconta l'ascesa e la caduta della famiglia Corleone e la trilogia è considerata una delle migliori della storia del cinema.

18 ottobre 2020

Kock Media e Wwf Italia insieme per il documentario 'I am Greta'

Arriverà nelle sale il 2, 3 e 4 novembre
Dopo essere stato presentato con grande successo di critica alla 77. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e al Toronto International Film Festival, il documentario 'I am Greta' arriva nelle sale italiane il 2, 3 e 4 novembre, distribuito da Koch Media. In occasione dell'uscita al cinema, il documentario sulla vita della giovane attivista svedese Greta Thunberg, prodotto da Hulu e diretto da Nathan Grossman, Koch Media e Wwf Italia hanno deciso di unire le forze e di collaborare per sensibilizzare i cittadini sull'emergenza climatica che sta investendo il nostro pianeta. Un invito anche a guardare questo affascinante documentario su Greta Thunberg e sulle nuove generazioni di giovani che chiedono con forza un cambiamento per non ereditare un pianeta al collasso. La crisi climatica è una delle grandi sfide del nostro tempo e restano pochi anni a disposizione per invertire la rotta: se le conseguenze dell’aumento della temperatura di circa un grado centigrado sono quelle che tutti noi abbiamo sotto gli occhi, quello che avverrà con un aumento di 2 o 3 gradi potrebbe essere inimmaginabile. In questo scenario, riuscire a informare e mobilitare il maggior numero di persone diventa decisivo per spingere i governi e le aziende a imboccare la strada giusta prima che sia troppo tardi. 

25 luglio 2018

In arrivo due cofanetti Dvd con tutti gli episodi di Holly e Benji

Dal prossimo 9 agosto sarà disponibile la serie classica delle avventure calcistiche di Holly Hutton e Benji Price.
La serie di 128 episodi sarà disponibile dal prossimo 9 agosto
I due cofanetti con i Dvd di questo amato anime racchiuderanno tutti i 128 episodi che hanno tenuto incollate al piccolo schermo generazioni di appassionati, fin dai primi anni Ottanta. La serie animata di calcio più famosa nel mondo nasce, con il titolo di Capitan Tsubasa nel 1981, dall'immaginazione del disegnatore di fumetti Yoichi Takahashi. Dal 1983, il manga prende vita sul piccolo schermo e qualche anno dopo arriva in Italia con il titolo di 'Holly e Benji – Due fuoriclasse'. La prima parte della serie, che si conclude con l'episodio n. 56, copre gli anni delle elementari di Holly. Dall'episodio 57, la storia riparte con Holly alle scuole medie, intermezzata da un flashback negli episodi che vanno dal n. 98 al 104, in cui si raccontano le partite europee del protagonista (che ha qui 12 anni, età corrispondente alla sesta elementare giapponese), non descritte nel fumetto originale. L'iniziativa dei cofanetti si deve a Koch Media e Yamato Video.

28 febbraio 2017

Notti da brivido con i film Midnight Factory e Uci Cinemas

Il progetto Notte Horror coinvolge 28 multisala Uci d'Italia
Midnight Factory e Uci Cinemas sono pronte a svelare i dettagli del progetto che porterà paura e tensione nelle sale cinematografiche d'Italia: Notte Horror, ovvero 'i migliori film sui peggiori incubi'. Da marzo, in 28 multisale Uci Cinemas prenderanno vita le spaventose notti horror con gli inediti della collezione Midnight Factory (Koch Media). L’appuntamento da paura sarà doppio: il sabato con lo spettacolo alle 00.45 e, in replica, il lunedì, alle 22.30 (fatta eccezione per lo spettacolo di lunedì 6 marzo, che comincerà alle 22). Si parte sabato 4 marzo, alle ore 00:45 con un cult: la versione restaurata del capolavoro di George A. Romero 'Dawn of the Dead – European Cut' (Zombi). Si prosegue sabato 11 marzo con l'inedito 'Backcountry'. Il pubblico vivrà la storia di una coppia che, in vacanza in un campeggio, si smarrisce in un bosco. 'Kiss of the Damned', in programma il 18 marzo alle ore 00.45, è una spaventosa storia di vampiri diretta da Xan Cassavetes. Il film è stato presentato nella sezione Settimana Internazionale della Critica alla sessantanovesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. L'ultimo titolo di marzo è un monito ai bulli: 'L'Odio Che Uccide - Some Kind Of Hate', in programmazione il 25 marzo alle ore 00:45, è un capolavoro di Adam Egypt Mortimer che racconta la storia di un ragazzo vittima di bullismo che evoca lo spirito della bullizzata morta suicida Moira, pronta a compiere le sue vendette. Per maggiori informazioni e per scoprire il cinema Uci più vicino che ha in programmazione i film, si può visitare MidnightFactory.it

26 gennaio 2016

Al Cinema Mexico il film horror di culto 'The ABCs of death'

Storie ironiche, grottesche ma, soprattutto, spaventose. In programmazione solo lunedì 1 febbraio alle 21.30 'The ABCs of death', il primo titolo della rassegna horror firmata Midnight Factory, in esclusiva ogni lunedì sera al Cinema Mexico di Milano, grazie alla collaborazione tra Koch Media e la sala di via Savona 57. Il Cinema Mexico diventa così il punto di riferimento per gli appassionati del genere. Presentato con grande scalpore alle proiezioni di mezzanotte del Toronto International Film Festival, 'The ABCs of death' è un collage composto da 26 cortometraggi (tanti episodi quante sono le lettere dell’alfabeto) di diversi registi provenienti da 26 Paesi del mondo. Diventato un cult su scala globale, arriva per la prima volta in Italia proprio grazie all'iniziativa Midnight Factory. La produzione dei giovani e talentuosi guru del cinema internazionale dell’orrore, tra cui Yoshihiro Nishimura, Ti West, Adam Wingard e Xavier Gens, per la prima volta si potrà gustare insieme, in un'unica antologia da brivido.

24 novembre 2015

'Molto Bene', le ricette di Benedetta Parodi raccolte in Dvd

Il cofanetto è realizzato da Koch Media
Sarà in vendita dal prossimo 10 dicembre la special edition che Koch Media ha creato come regalo ideale per tutti gli appassionati di 'Molto Bene'. Un cofanetto di tre Dvd che raccoglie le migliori puntate della prima stagione del programma di cucina di successo condotto su Real Time da Benedetta Parodi, con consigli culinari suddivisi in base alla difficoltà e alla velocità di realizzazione delle ricette. Un disco contiene ricette molto veloci, per rapidi spuntini e soluzioni dell’ultimo minuto. Gli altri due dischi offrono originali ricette preparabili rispettivamente in meno di 30 minuti, per chi è alla ricerc di spunti appetitosi senza rimanere troppo ai fornelli, e in più di 30 minuti, per 'cuochi' ambiziosi che non hanno paura a cimentarsi con preparazioni più elaborate. Tutti i passaggi delle ricette sono raccontati minuziosamente con la leggerezza che contraddistingue la conduttrice, permettendo ai telespettatori di seguire i procedimenti passo a passo e di raggiungere l’obiettivo finale. In questo mix di tradizione culinaria, freschezza e originalità, non mancano piccoli trucchi da mettere in pratica prima di una cena romantica o di un pranzetto tra amiche, per stupire gli ospiti con piatti belli da vedere e gustare.

18 luglio 2014

L'orrore dei crimini di guerra nelle memorie di Eric Lomax

La locandina del film in uscita l'11 settembre 2014

Il romanzo, dato alle stampe nel 1996 e divenuto su scala mondiale un bestseller, arriverà nelle librerie italiane il 28 agosto edito da Vallardi. Il film da esso tratto sarà invece nelle sale dall’11 settembre. ‘Le due vie del destino’, questo il titolo italiano dell’opera (‘The railway man’, in lingua originale), è una storia vera e si basa sulle memorie di Eric Lomax, ventunenne ufficiale britannico fatto prigioniero durante la seconda guerra mondiale e torturato dall’esercito giapponese in Tailandia, dove insieme ad altri soldati, suoi giovanissimi compagni di prigionia, era stato mandato a lavorare alla costruzione della famigerata Ferrovia della morte, in cui persero la vita migliaia di uomini. Una vicenda carica di sofferenza, incubi e desiderio di vendetta che porterà l’uomo - un ingegnere appassionato di ferrovie - a ripetere il viaggio nel Sudest asiatico trent’anni più tardi per incontrare Nagase, uno dei suoi più crudeli carcerieri (interpretato dall’attore giapponese Hiroyuki Sanada) che nel frattempo si è rifatto una vita scampando alla condanna per crimini di guerra. Nel ruolo del protagonista maturo il premio Oscar Colin Firth, affiancato da un altro premio Oscar, Nicole Kidman. L’attrice australiana veste i panni di Patti, la moglie di Lomax, ignara dell'atroce passato del consorte fino al giorno in cui diventa vittima impotente della sua rabbia silenziosa e disperata. A rivelarle il segreto - che Lomax preserva in virtù del codice del silenzio che unisce gli ex prigionieri di guerra - un altro ex soldato, Finlay, interpretato dallo svedese Stellan Skarsgård. Nel ruolo del giovane Lomax l'attore Jeremy Irvine. Diretto dal regista australiano Jonathan Teplitzky, il film in Italia è distribuito da Koch Media.

09 maggio 2014

Al via un concorso da urlo legato al film animato 'Goool!'


Il concorso è diviso in due tempi, come un match di calcio
Ha preso il via ieri il concorso #Urlailtuogoool legato al film 'Goool!' nelle sale dal prossimo 29 maggio. Per coinvolgere il pubblico, Koch Media e UCI Cinemas hanno studiato un’iniziativa in due tempi, proprio come un match calcistico:  nel primo tempo, dall’8 maggio al 5 giugno, basterà realizzare un video o scattare una foto che ritragga il proprio entusiasmo e urlo di Goool!, collegarsi alla sezione del sito dedicata al concorso, iscriversi e caricare il contenuto che dovrà rappresentare la propria migliore esultanza calcistica. Una giuria decreterà le 30 opere migliori; tra queste verranno selezionati i dieci contributi che avranno ricevuto il maggior numero di voti da parte degli utenti della rete. I vincitori riceveranno un kit composto da 3 videogiochi EA Sports. Dal 29 maggio al 30 giugno, chi avrà visto il film e conservato il biglietto potrà partecipare anche al secondo tempo del concorso che mette in palio premi da urlo. Basterà collegarsi alla suddetta sezione e registrarsi o autenticarsi con le credenziali di accesso ricevute nella fase precedente. Il 31 luglio verranno estratti i vincitori, che si aggiudicheranno i seguenti premi: un soggiorno di una settimana per tutta la famiglia in uno degli Italy Family Hotels aderenti all’iniziativa, un tablet Xperia Z2 di Sony, un biliardino professionale personalizzato Goool!, uno dei 20 buoni Spartoo in palio.

13 marzo 2014

Gli omini del biliardino di ‘Goool!’ tra sfide, amore e amicizia


Un team di 400 persone tra artisti, produttori, programmatori e tecnici, di 15 differenti nazionalità. Oltre 18 mesi di creazione, più altri otto di preproduzione e ben tre anni di produzione. Ha richiesto grandi risorse tecniche e ha avuto una lunga genesi Goool!, il film d'animazione in 3D nelle sale dal 29 maggio 2014 con Koch Media. Tema scelto per questa colossale coproduzione ispano-argentina, del regista e sceneggiatore Juan José Campanella, non è il mondo del calcio balilla o quello del calcio in generale: si tratta infatti di una storia d’amore e d’amicizia, esemplificativa di come vincere le sfide delle vita. Un impegno cinematografico nuovo e diverso: “La nostra intenzione era di creare un mondo del tutto unico e originale - dichiara Campanella -. Ci siamo riusciti, secondo il mio modesto parere, perché non ho mai visto nulla di simile in nessun altro film”. Curiosi di conoscere la trama?

27 febbraio 2014

Al cinema Snowpiercer, il film distopico nato da un fumetto


Luce e oscurità, degrado e candore, lentezza e velocità, atmosfere livide e ambientazioni edulcorate, eroi e antieroi che si scambiano i ruoli, inquietudine e briosa follia, personaggi drammatici che virano nel grottesco. Sbarca oggi nelle sale italiane Snowpiercer, definito dalla critica uno degli action fantascientifici più riusciti di tutti tempi. Legato al film di matrice post apocalittica (ne abbiamo parlato qui) basato sulla serie a fumetti francese Le Transperceneige, un concorso che è stato promosso da Koch Media Italia, filiale dell’azienda europea leader nella produzione e distribuzione di prodotti d’intrattenimento digitale, in partnership con Verticalismi, sito italiano di webcomics. Rivolto ai disegnatori, professionisti o semplici appassionati, il contest ha voluto premiare le tre migliori illustrazioni dedicate a Snowpiercer con ingressi omaggio per assistere alla proiezione del film diretto da Bong Joon-ho e che vede come principali protagonisti Chris Evans, Tilda Swinton, John Hurt, Jamie Bell, Ed Harris, Octavia Spencer. E sempre a proposito di fumetto, tra i prestigiosi partner che sostengono la campagna di lancio del film c'è anche Editoriale Cosmo, casa editrice specializzata nella pubblicazione di fumetti d'avventura, che dal 20 febbraio ha reso disponibile la versione italiana del fumetto francese Snowpiercer-Transperceneige.

07 febbraio 2014

'Snowpiercer': il treno come allegoria dell’umanità in lotta

Un treno d’acciaio chiamato Snowpiercer è l’unico luogo adatto a ospitare i pochi superstiti della devastante glaciazione che, a seguito di un fallimentare esperimento scientifico per contrastare il riscaldamento globale, ha improvvisamente colpito il pianeta sterminandone gli abitanti. Per avere un posto a bordo del treno ad alta velocità, che compie il giro del mondo traendo energia da un motore in moto perpetuo, i sopravvissuti hanno lottato con tutte le loro forze per procurarsi il biglietto. Ma, una volta saliti, la lotta non è affatto conclusa: il treno si rivela un microcosmo dell’umanità con classi sociali separate: i più poveri segregati e stipati nelle ultime carrozze e i ricchi nei lussuosi vagoni anteriori. Ma dopo 18 anni, all’ennesimo sopruso subito dai poveri, la difficile convivenza sfocia in una rivoluzione. Qualcuno lo ha già definito un cult, perché Snowpiercer, l’action fantascientifico diretto dal regista sudcoreano Bong Joon-Ho, oltre a vantare un cast di alto livello (Chris Evans, Tilda Swinton, John Hurt, Jamie Bell, Ed Harris e Octavia Spencer) inchioderà lo spettatore alla poltrona grazie a un ritmo incalzante e a bellissimi effetti speciali facendolo però riflettere sui grandi temi dei nostri tempi, dal global warming alle lotte sociali. Nelle sale italiane il film arriverà il 27 febbraio con Kokh Media, intanto ci si può gustare questo trailer ad alto tasso adrenalinico.

23 gennaio 2014

Frankenstein, la sexy creatura sospesa tra il bene e il male

L'umanità è in grave pericolo: la schiera di Demoni capeggiata da Naberius sta ordendo un piano malvagio per impossessarsi del mondo su cui vigilano i Gargoyles, guardiani alati votati alla causa dell'Onnipotente.
In mezzo - come anticipato qui -  c'è lui, Adam Frankenstein, creatura né buona né cattiva, obbligata suo malgrado a scegliere con quale delle due fazioni schierarsi. Le forze del bene e del male in lotta: la trama di questo fantasy tratto dal fumetto di Kevin Grievoux non è nuova, ma certo un morto vivente (non chiamatelo mostro e dimenticate il personaggio letterario di Mary Shelley) così in forma, con addominali tonici in bella mostra in una scena clou con la scienziata Yvonne Strahovski, non si vede spesso sul grande schermo. Merito dei costanti allenamenti cui Aaron Eckhart - nel ruolo di protagonista di 'I, Frankenstein', da oggi nelle sale italiane, con un giorno di anticipo rispetto all'uscita negli Usa - si è sottoposto per sei mesi affiancato da un personal trainer. Se la trama non riserva grandi sorprese, gli effetti speciali però fanno efficacemente il loro lavoro: sia le infernali creature sia i gotici Gargoyles si fanno ammirare e le scene d'azione - incalzanti ed esagerate - mantengono le promesse implicitamente annunciate nella locandina stile videogame. Divertente, in questo action fantasy distribuito da Kokh Media, è anche l'allegoria (calzante, di questi tempi) del demoniaco boss con la sua schiera di infernali manager e bodyguard tirati a lucido e incravattati.
 Il fantasy-thriller è stato realizzato dai produttori di Underworld

10 gennaio 2014

Al cinema dal 23 gennaio l'action fantasy 'I, Frankenstein'

Demoni contro Gargoyles. E in mezzo lui, Frankenstein, chiamato a scegliere da che parte stare. Sbarcherà nelle sale italiane fra meno di due settimane 'I, Frankenstein': il film diretto da Stuart Beattie e basato sul graphic novel di Kevin Grievoux uscirà infatti il 23 gennaio 2014. Nel ruolo del protagonista Aaron Eckhart, che ha dato al leggendario personaggio letterario nuova linfa vitale, rendendolo un moderno ed eroico combattente in lotta contro le forze del male. Nel film, un action fantasy ad alto tasso di spettacolarità, Adam, la creatura portata in vita due secoli prima dal dottor Frankenstein, vive ancora sulla terra e si trova a dover decidere con chi schierarsi: da un lato infatti ci sono i demoni che vogliono conquistare il mondo, dall’altro i Gargoyles che hanno giurato di proteggere l’umanità. Affiancato da una bella scienziata (l'attrice Yvonne Strahovski), unico personaggio umano della storia, Frankenstein farà i conti con la propria coscienza e comprenderà l’essenza della sua natura. Nel cast anche Bill Nighy e Miranda Otto. Il film è distribuito da Koch Media.

14 novembre 2013

Il Paradiso degli Orchi: l'immaginario di Pennac in un film


Non era affatto facile, ma la sgangherata e tenera famiglia Malaussène, uscita dall'immaginifica penna di Daniel Pennac, da oggi approda nelle sale italiane con lo stesso garbo e poesia della saga pubblicata in Italia da Feltrinelli Editore e che ha venduto circa 6 milioni di copie nel mondo. Protagonista de 'Il Paradiso degli Orchi' è Benjamin Malaussène, stralunato e amorevole fratello maggiore chiamato a provvedere al sostentamento delle due sorelle, dei tre fratellini e del cane, mentre la madre (il padre non è pervenuto) è in giro per il mondo a sfornar figli. Per farlo accetta di lavorare a 'Au Bonheure Parisien', grandi magazzini di Parigi, come capro espiatorio, si prende cioè le responsabilità dei reclami dei clienti per impietosirli fino a costringerli a non fare causa alla struttura. Ma quando il centro commerciale diventa oggetto di attentati dinamitardi, il principale sospettato è proprio lui. Non gli resterà allora che cercare di provare la sua innocenza mettendosi sulle tracce del vero colpevole, con il sostegno dei suoi fratelli e dell’amata 'zia Julie'. Un giallo che racconta della misteriosa scomparsa di alcuni bambini, ma anche una storia d'amore poeticamente allegra che rifugge la stucchevolezza. Ma anche un film che, ribaltando il cliché dello scrittore frainteso stilisticamente dal regista di turno, ha riscontrato il pieno consenso di Pennac: "Non avrei mai pensato che si potessero adattare cinematograficamente i Malaussène. Mi è bastata una breve conversazione con Nicolas Bary (il regista, ndr) per comprendere che questo giovane ragazzo - aveva 25 anni all'epoca - era pieno di immagini. Devo riconoscere che il mio Malussène è diventato il suo, e mi piace". Nel cast del film, diretto appunto dal bravissimo Bary, Raphael Personnaz, Bérénice Bejo, Emir Kusturica, Guillaume De Tonquédec. In Italia il film è distribuito da Koch Media. La cononna sonora originale è firmata da Rolfe Kent, noto tra l'altro per aver composto le musiche della serie crime di successo americana 'Dexter'.
Bérénice Bejo e Raphael Personnaz nei panni di zia Julie e Benjamin Malaussène
Nel cast anche il regista serbo Emir Kusturica nell'ambiguo ruolo di Stojil
Il giovane regista Nicolas Bary insieme allo scrittore Daniel Pennac