Visualizzazione post con etichetta 3Bee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3Bee. Mostra tutti i post

27 luglio 2022

Emergenza climatica, la campagna di sensibilizzazione di 3Bee

'The great meltdown' il tema della campagna
'The great meltdown' è il claim della nuova campagna di sensibilizzazione della startup 3Bee, fondata nel 2017 per proteggere le api e migliorarne la qualità di vita. La campagna multimediale ha visto anche la collaborazione di Publicis Groupe, che ha attivato una campagna ooh dal 25 luglio per due settimane sul Lungotevere Castel Sant'Angelo a Roma. Il claim, lanciato da 3Bee a pochi giorni dal disastro sul ghiacciaio della Marmolada, ci ricorda gli effetti reali, tangibili e pericolosi del cambiamento climatico. Effetti evidenziati da chi è alla base della nostra stessa catena della vita: le api. Quelle monitorate da 3Bee stanno registrando preoccupanti cali giornalieri di peso a causa della mancanza di acqua. Gli oltre 10mila dispositivi, distribuiti in tutta Europa, infatti, restituiscono dati allarmanti: ogni giorno le api perdono dai 400 ai 500 g di peso. I suoni e i rumori degli alveari stanno aumentando di giorno in giorno, come grida di aiuto per portare loro da mangiare, passando da 40 dB fino a 60 di rumore. Molti alveari, però, stanno iniziando a perdere la voce. Le api stanno morendo di fame. "Per gestire l'emergenza climatica dobbiamo metterci in testa che gli effetti del climate change sono un film in costante riproduzione di fronte ai nostri occhi - dichiara Niccolò Calandri fondatore di 3Bee - Paghiamo il biglietto di questo spettacolo ogni giorno, in attesa del colpo di scena che, prima o poi, qualche protagonista eroe gestirà. 3Bee con questa campagna vuole raccogliere più protagonisti possibili del cambiamento". 

07 agosto 2021

3Bee lancia la seconda edizione del concorso Call for Impactability

Giulia Valentina ha condotto la prima edizione del contest
3Bee
, startup milanese che sviluppa sistemi per la salvaguardia e la protezione delle api, lancia la seconda edizione del concorso 'Call for Impactability'. Rivolto a tutti coloro che hanno dai 18 anni in su, il concorso mira a finanziare idee d'impatto sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale. La prima edizione dell'iniziativa ha riscosso un grande successo: oltre 200 le idee innovative ricevute, più di 25 i partner che hanno creduto nel progetto e oltre 5 milioni le persone raggiunte anche grazie all'influencer Giulia Valentina, seguitissima content creator che collabora con la startup per proteggere gli operosi insetti e che aveva condotto l'evento finale. In occasione della prima edizione, il team di 3Bee aveva riunito due giurie, composte da autorevoli giornalisti ed esperti specializzati in sostenibilità, innovazione e startup, tra cui spiccano personalità del calibro di Sonia Massari, consulente scientifico Fondazione Barilla, Furio Suggi Liverani, consigliere d'amministrazione e direttore della Fondazione Ernesto Illy, Cristina Gabetti, giornalista e tv reporter di Striscia la Notizia. Con la seconda edizione, 3Bee 'alza l'asticella', dal momento che la sua mission aziendale diventa anche la mission della call: 'Sfruttare le leve economiche per la sostenibilità ambientale e sociale'. Il montepremi aumenta, passando da 6mila a 50mila euro, e l'accesso alla call è esteso a nuovi partner intenzionati a fare della sostenibilità la loro forza. "Il lancio della 'Call for Impactability 2022' intende mostrare i valori di 3Bee: premiare il talento e sostenere l'innovazione. Vogliamo influenzare la sostenibilità, diventando l'azienda leader nella protezione ambientale", afferma Niccolò Calandri, ceo della startup agritech che ha fondato nel 2017 con Riccardo Balzaretti. Il team 3Bee per un anno intero seguirà i vincitori della call nella realizzazione dei loro progetti.

19 maggio 2020

Actimel ama le api e lo dimostra con l'iniziativa #InsiemePiùForti

Domani, 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api, preziosi insetti a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e dell'uso dei pesticidi.
Il brand di Danone ha adottato un apiario insieme alla startup 3Bee
Actimel di Danone ha lanciato una nuova gamma che unisce il miele 100% italiano al probiotico L.casei e le vitamine B6 e D per il buon funzionamento del sistema immunitario. In occasione del lancio, Actimel di Danone, ha deciso non solo di promuovere il ruolo delle api, ma anche di sensibilizzare il consumatore sulla loro importanza e favorirne la sopravvivenza. Per proseguire in questo intento, Actimel ha adottato un apiario supportando più di 180mila api italiane insieme a 3Bee, startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per il benessere delle api. L’azione di sostegno di Actimel a favore delle api e degli apicoltori italiani viene supportata dalla campagna di comunicazione 'Actimel & le api: piccoli fuori. Più forti insieme', declinata in tv, sul digital e i social. L'iniziativa coinvolge i consumatori, invitandoli a supportare e ampliare l'apiario, adottando delle arnie o piantando dei fiori in casa, in questo modo sarà possibile sostenere l’ambiente prendendosi allo stesso tempo cura della propria salute. Sul sito insiemepiuforti.actimel.it/ i consumatori potranno scegliere un apicoltore, il miele e il piano per adottare un’arnia, seguire le proprie api tutto l’anno e, infine, ricevere il miele prodotto dalle proprie api alla fine della stagione apistica.  La campagna, in onda in tv dall'11 maggio, da oggi è anche sui social con ul coinvolgimento delle influencer Filippa Lagerback, Giulia Valentina, Tessa Gelisio e Ilaria Di Vaio, che diffonderanno l'hashtag #InsiemePiùForti e pianteranno dei semi destinati a trasformarsi in fiori molto amati dalle api.