![]() |
L'agenda è illustrata dall'artista Stefano Faravelli |
Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post
19 ottobre 2023
Ricola, sostenibile per natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024
L'azienda di caramelle e tisane alle 13 erbe Ricola, da sempre vicina alla natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024, la più venduta in edicola.
Protagonisti dell'agenda - che sarà allegata al numero di novembre della rivista Gardenia di Cairo Editore - fiori, frutti e insetti impollinatori dipinti dal noto artista Stefano Faravelli, i cui bellissimi acquerelli sono anche esposti sotto teca da oggi a domenica 29 ottobre al primo piano del Museo di Storia Naturale a Milano. Location che questa mattina ha anche ospitato la presentazione dell'agenda del magazine, cui hanno preso parte, tra gli altri, la direttrice Emanuela Rosa Clot (in alto, a sinistra), la direttrice marketing di Ricola-Divita Emanuela Busi (a destra) e l'artista (al centro) che si è fatto conoscere internazionalmente grazie ai suoi straordinari taccuini del genere carnet de voyage. Nell'occasione è stata presentata anche la nuova caramella Ricola al gusto echinacea, miele e limone, che sarà al centro di una campagna di comunicazione. Ricola, sostenibile per natura, ha a cuore la biodiversità e per tale ragione supporta progetti per tutelarla e, in particolare, per proteggere preziosi insetti come api e altri impollinatori. Attraverso Ricola Foundation, fondazione che sostiene progetti ambientali e culturali, l'azienda è al fianco di Coloss, network internazionale di ricercatori impegnati a trovare soluzioni contro il preoccupante calo di api. Sul territorio italiano, Ricola patrocina altri progetti di salvaguardia degli impollinatori, come il Presidio di mieli di alta montagna alpina di Slow Food.
Etichette:
agenda,
api,
Cairo Editore,
Divita,
fiori,
Gardenia,
magazine,
miele,
Ricola,
Stefano Faravelli
23 maggio 2022
Petronas Lubricants installa alcune arnie con Apicolturaurbana.it
Petronas Lubricants International, ha installato delle arnie presso il Centro globale di ricerca e sviluppo di Santena, nel Torinese, tramite il partner Apicolturaurbana.it, la prima realtà italiana con oltre 20 anni di esperienza dedicata allo sviluppo dell'apicoltura in città attraverso il rispetto della biodiversità, promozione e sensibilizzazione dell'educazione green e bio-monitoraggio dell'ecosistema delle api.
Le arnie, in legno di abete italiano, verniciate all'acqua senza alcun elemento nocivo così da garantire la conduzione biologica dell'alveare, evocano la veste grafica delle officine del Network Petronas e permetteranno una produzione di 10 kg di miele per alveare all'anno, che sarà consegnato a fine stagione (settembre-novembre) e successivamente invasato in barattoli brandizzati. Miele che, per consistenza e colore, ricorda proprio l'olio prodotto dall'azienda di lubrificanti. L'obiettivo è rendere un'area dell’impianto un luogo sicuro per le api, così importanti per l'ambiente e non solo, grazie soprattutto al loro fondamentale lavoro di impollinazione; inoltre, le api, sono considerate le sentinelle dell'ambiente poiché dall'analisi del loro benessere si deduce lo stato di salute dell'ecosistema in cui vivono. Gli operatori di Apicolturaurbana.it accederanno periodicamente agli alveari per monitorare il regolare svolgimento dell'attività e analizzare la qualità dell’ambiente in cui vivono, sempre più minacciato dall'uso intensivo di insetticidi e diserbanti. Gli alveari, se lo stato di salute delle api lo consente, diventeranno inoltre una tappa all'interno del percorso di visite guidate destinate a studenti, personale aziendale e stakeholder del territorio dell’ambiente. Si svolgeranno in piena sicurezza sotto la guida di un operatore dedicato che garantirà ai visitatori, dotati di tute protettive, di scoprire i segreti dell’alveare creando nei partecipanti una nuova consapevolezza della natura e del suo valore.
Le api produrranno 10 kg di miele all'anno |
10 maggio 2022
Con il progetto charity 'Ogni Ricola vale' si tutelano natura e api
Ricola attraverso i suoi prodotti a base di erbe vuole confermare ancora una volta il suo amore e impegno non solo per l'ambiente, ma anche per le api e gli impollinatori. Per questo motivo ha deciso di sostenere, coinvolgendo i propri consumatori, il progetto 'Presidio dei mieli di alta montagna alpina' di Slow Food - di cui è partner da oltre dieci anni - contribuendo così alla realizzazione di programmi dedicati agli apicoltori per la salvaguardia del loro lavoro e delle api e degli impollinatori e alla tutela della biodiversità e dell’agricoltura di alta montagna. In particolare, il presidio dei mieli di alta montagna alpina, che coinvolge non solo piccoli produttori e salvaguarda prodotti e tecniche tradizionali, ma anche paesaggi rurali a rischio di estinzione e che valorizza e rilancia i mieli di alta montagna alpina. Questi mieli sono infatti frutto di un duro lavoro dell'apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all'apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità. Ricola sostiene attivamente il presidio promuovendo, tra gli altri, il progetto charity 'Ogni Ricola vale': chi acquista i prodotti Ricola sostiene indirettamente il presidio grazie al supporto economico che l'azienda offre. Inoltre, fino al 31 luglio 2022, a fronte dell'acquisto a scelta di due confezioni di caramelle Ricola nei punti vendita fisici che aderiscono all'iniziativa e, conservando lo scontrino e i codici Ean, i consumatori possono partecipare a un concorso che mette in palio dieci premi emozionali che offrono l'occasione unica di prendersi una pausa e di ritrovarsi immersi nella natura: 10 weekend su una casa sull’albero.
09 dicembre 2020
Miele lancia un sito di ricette per far scoprire i suoi prodotti
Tanti piatti creativi realizzati dagli chef e dagli ambassador Miele |
29 giugno 2020
Essence supporta 'Bee my future' di LifeGate adottando un'alveare
Rende omaggio alle api e al loro prezioso lavoro, sempre più a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dell'attività umana non sostenibile, 'Wanna bee my honey?' la nuova trend edition di make up Essence disponibile nei negozi nei mesi di luglio e agosto 2020.
Etichette:
alveare,
api,
Bee my future,
Cosnova,
Essence,
impegno,
LifeGate,
make up,
miele,
trend edition
19 maggio 2020
Actimel ama le api e lo dimostra con l'iniziativa #InsiemePiùForti
Domani, 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api, preziosi insetti a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e dell'uso dei pesticidi.
Il brand di Danone ha adottato un apiario insieme alla startup 3Bee |
Actimel di Danone ha lanciato una nuova gamma che unisce il miele 100% italiano al probiotico L.casei e le vitamine B6 e D per il buon funzionamento del sistema immunitario. In occasione del lancio, Actimel di Danone, ha deciso non solo di promuovere il ruolo delle api, ma anche di sensibilizzare il consumatore sulla loro importanza e favorirne la sopravvivenza. Per proseguire in questo intento, Actimel ha adottato un apiario supportando più di 180mila api italiane insieme a 3Bee, startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per il benessere delle api. L’azione di sostegno di Actimel a favore delle api e degli apicoltori italiani viene supportata dalla campagna di comunicazione 'Actimel & le api: piccoli fuori. Più forti insieme', declinata in tv, sul digital e i social. L'iniziativa coinvolge i consumatori, invitandoli a supportare e ampliare l'apiario, adottando delle arnie o piantando dei fiori in casa, in questo modo sarà possibile sostenere l’ambiente prendendosi allo stesso tempo cura della propria salute. Sul sito insiemepiuforti.actimel.it/ i consumatori potranno scegliere un apicoltore, il miele e il piano per adottare un’arnia, seguire le proprie api tutto l’anno e, infine, ricevere il miele prodotto dalle proprie api alla fine della stagione apistica. La campagna, in onda in tv dall'11 maggio, da oggi è anche sui social con ul coinvolgimento delle influencer Filippa Lagerback, Giulia Valentina, Tessa Gelisio e Ilaria Di Vaio, che diffonderanno l'hashtag #InsiemePiùForti e pianteranno dei semi destinati a trasformarsi in fiori molto amati dalle api.
18 novembre 2019
Focaccia Tosi, la specialità dolciaria di Salsomaggiore Terme
Una foto d'epoca della pasticceria Tosi |
Il maestro pasticcere Renzo Tosi |
Dolce tipico destagionalizzato, la Focaccia dolce è preparata in 54 ore con ingredienti di eccellenza |
La frutta candita consiste in ananas, scorze d'arance Navel di Calabria, pinoli e albicocche provenienti da una produzione ad Aqui Terme in esclusiva per la Focaccia Tosi. A renderla così particolare è anche la leggera inzuppatura nel maraschino Luxardo, liquore dolce distillato di marasca, una varietà di ciliegia coltivata esclusivamente dalla Luxardo, che conferisce alla stessa una grande rotondità di sapore e persistenza aromatica. La Focaccia Tosi è in vendita nella pasticceria di Salsomaggiore Terme e online sul sito Pasticceriatosi.it (la scatola regalo con focaccia da 800 g è un'edizione limitata per il Natale 2019).
Etichette:
api nere,
destagionalizzazione,
Focaccia dolce,
frutta candita,
Luxardo,
maraschino,
miele,
pasticceria,
pasticceria Tosi,
prodotto,
Renzo Tosi,
Salsomaggiore Terme
25 agosto 2018
Nuxe rinnova Rêve de Miel, golosa 'carezza' per le pelli secche
Pelle morbida e intensamente nutrita con la rinnovata linea Rêve de Miel, che si troverà in farmacie e parafarmacie dal prossimo settembre.
Tre prodotti pensati per nutrire la pelle di tutta la famiglia |
Creata 20 anni fa dai Laboratori Nuxe, questa linea, pensata per tutta la famiglia (anche per la pelle delicata dei bambini, a partire dai 36 mesi), sfrutta le proprietà naturali del miele di acacia combinandole con quelle di preziosi oli vegetali, come l'olio di rosa mosqueta e l'olio di mandorla dolce. Il Super Balsamo Ripatore al miele, contenuto in un pratico vasetto di alluminio da portare sempre con sé, è indicato per tutte quelle zone particolarmente secche e sensibili, come mento, naso, gomiti, talloni, che necessitano di un concentrato di ingredienti nutritivi e riparatori. Al 97% di origine naturale, la formula di questo prodotto contiene anche cera d’api ed estratto di cardiospermum, pianta erbacea dalle proprietà antinfiammatorie. E' stata potenziata del 25%, e ora contiene anche oleoattivi di propoli estratti con una procedura rispettosa dell'ambiente, la formula di un prodotto cult del marchio francese: il Balsamo labbra al miele ultra-nutriente e riparatore, alleato di chi ha labbra secche e rovinate, anche a causa di climi estremi, e desidera ritrovare immediata morbidezza ed elasticità. Fa parte della linea anche la Crema corpo ultra-comfort, la cui formula, composta al 95,5% da ingredienti di origine naturale, contiene miele, burro di karité, oli vegetali preziosi (crusca di riso e sesamo) e olio di Argan: una carezza che mentre nutre rende anche la pelle piacevolmente satinata. Caratteristiche di Rêve de Miel sono anche la consistenza morbida e fondente, come una carezza vellutata, e i suoi aromi golosi e persistenti. E a proposito di miele, va sottolineato l'impegno di Nuxe per la salvaguardia delle api: l'azienda francese supporta infatti 'Un Toit pour les abeilles', attraverso il patrocinio delle arnie impiantate nei Vosgi, al fine di dare origine a nuove colonie. Inoltre, nell'ambito di un mecenatismo con il Museo del Louvre, Nuxe ha creato un prato fiorito di 1.250 metri quadrati installando sei arnie per le api bottinatrici che costeggiano i viali del Domaine National du Louvre e delle Tuileries.
Etichette:
api,
balsamo,
burro di karité,
corpo,
labbra,
miele,
oli vegetali,
pelle secca
28 luglio 2017
Reteconomy ci porta alla scoperta di consorzi e produttori
La puntata del 28 luglio del Paese dei Sapori è dedicata al miele |
Diversi esperti del comparto saranno ospiti della trasmissione |
Etichette:
consorzio,
food,
Igp,
Made in Italy,
miele,
prodotto,
produttore,
programma,
trasmissione
29 giugno 2017
Jack Daniel's Tennessee Honey rende conviviale il dopocena
Etichette:
cena,
dopocena,
Gnammo,
Jack Daniel's,
liquore,
miele,
social eating,
Tennessee Honey,
viaggio
15 maggio 2017
Garnier punta sulla naturalità con le quattro linee SkinActive
Naturalità, efficacia, trasparenza: non una, ma ben tre le parole d'ordine che definiscono SkinActive, neonata linea skincare firmata Garnier.
La compongono quattro gamme accomunate da una precisa caratteristica: contengono il 96% di ingredienti di origine naturale, mentre il restante 4% sono
ingredienti che garantiscono sensorialità e conservazione. Dodici le
referenze: otto di detergenza e quattro d'idratazione. Rosa (dalla Bulgaria), aloe vera (dal Messico),
uva (dall'Italia) e miele di fiori (dall'Etopia): questi gli attivi alla base delle gamme, rigorosamente
prive di parabeni, siliconi, oli minerali e coloranti sintentici. Con questo lancio, che da metà giugno sarà supportato con una campagna di comunicazione integrata (tv, stampa, web i mezzi scelti), Garnier (Gruppo L'Oréal) mira a rispondere alla richiesta delle donne di oggi, sempre più attirate, in fatto di bellezza, da formulazioni naturali, in grado però di garantire elevate prestazioni. Fiore all'occhiello della linea SkinActive è anche la trasparenza della comunicazione: l'Inci sul retro etichetta illustra in maniera chiara e comprensibile la fonte degli ingredienti, senza tecnicismi. L'attenzione alla naturalità si spinge anche all'ambiente con pack ecosostenibili: i flaconi e i vasetti, riciclabili al 100%, hanno il 30% di plastica riciclata, mentre gli astucci utilizzano carta certificata Fsc, a salvaguardia delle foreste.
SkinActive è formulata con il 96% di ingredienti naturali |
Etichette:
aloe vera,
campagna,
detergenza,
flaconi,
Garnier,
idratazione,
Inci,
L'Oréal,
miele,
pack,
pelle,
prodotto,
riciclo,
rosa,
SkinActive,
skincare,
trasparenza,
Uva
17 marzo 2016
Jack Daniel’s e Proraso collaborano per la Festa del papà
Prosegue il felice sodalizio tra Jack Daniel’s e Proraso, dopo la sesta edizione di Jack On Tour e le esperienze legate a Pitti Uomo e alla Milano Fashion Week delle scorse settimane. In occasione della Festa del papà, da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016, Proraso sarà in vetrina da The Brian & Barry Building a Milano con un originale Temporary Barber Shop, a disposizione di tutti i clienti che vorranno provare i consigli dei professionisti di Italian Style Giovanni Cibin e Robert Briscolini e i loro servizi di rasatura tradizionale e di regolazione di barba e baffi. Jack Daniel’s sarà presente al Temporary Barber Shop tutto il fine settimana con le degustazioni di Tennessee Honey, l’ultimo arrivato in casa Jack che unisce al classico whiskey un liquore al miele finemente lavorato, arricchendo così l’experience e garantendo a tutti i clienti un momento di relax.
03 marzo 2016
Con Strep Sugaring la depilazione 'dolce' entra in casa
Fanno parte della linea la Cera a Freddo, le Strisce Corpo e le Strisce Viso |
Etichette:
cera,
corpo,
depilazione,
miele,
nido d'ape,
prodotto,
Sodalco,
Strep,
strisce,
sugaring,
viso,
zucchero di canna
16 aprile 2014
Viaggio alla scoperta dei mille volti della capitale slovacca
Panoramica notturna dal Danubio della città di Bratislava - copyright Braňo Molnár |
Crowne Plaza |
Da sinistra, la Chiesa Azzurra, l'Opera, la Torre di San Michele |
Una prima, rapida perlustrazione della città vecchia è il modo migliore per prendere confidenza con Bratislava: oltrepassata la Porta o Torre di San Michele, simbolo del centro cittadino, ci si può ‘tuffare’ tra viuzze e vicoli del centro senza temere di smarrire l'orientamento. Da non perdere una visita alla Cattedrale di San Martino, che ha visto l’incoronazione di ben 19 marchi del regno Ungarico (visitata anche da Giovanni Paolo II, che vi ha portato in dono una croce lignea ben visibile su un navata laterale). Molto pittoresca la Chiesa di Santa Elisabetta, più conosciuta come Chiesa Azzurra: costruita nei primi del Novecento, con il suo sorprendente color pastello, i fiori e le foglie bianchi, è un tipico esempio di art nouveau. Per raggiungere l’imponente Castello di Bratislava e vedere l'adiacente attuale sede del Parlamento fuori dalle mura si può invece approfittare per farsi un giro sui caratteristici trenini o bus rossi. Occhi aperti andando in giro a piedi: per tutta la città sono disseminate caratteristiche statue di bronzo raffiguranti personaggi più o meno famosi. La più celebre è quella di Cumil, un lavoratore che sbuca da un tombino (per alcuni un simpatico voyeur intento a sbirciare sotto le gonne di signore e signorine) collocata a due passi dall’Opera. Nella bella piazza principale, dove sorge il Municipio, si scorgono anche la statua di un soldato napoleonico appoggiato a una panchina e, pochi metri più in là, quella di Ignac Lamar, indimenticato gentiluomo locale divenuto famoso per la sua spiccata gentilezza e le buone maniere nei confronti dei passanti.
Originali statue di bronzo sono disseminate per tutta la città |
Gli gnocchetti halusky sono il piatto nazionale slovacco |
Dal ristorante UFO (così chiamato per la caratteristica forma) si domina tutta la città |
Eccellenti vini nelle cantine dei Piccoli Carpazi |
Mieli, vini di ribes, maioliche |
A pochi chilometri dal centro di Bratislava, su una verdeggiante collina, sorge il Castello di Devìn |
Il divertimento a Bratislava e dintorni passa anche per lo sport. Per una scarica di adrenalina bastano venti minuti di auto e si arriva a Cunovo: nell’attrezzato centro sportivo White Water Center Divoka Voda ci si può misurare con rafting, kayak, river surfing. L’emozione è assicurata sia per i professionisti degli sport acquatici sia per i principianti con spirito d’avventura, che in alternativa possono divertirsi con paintball, quads o altri più ‘tranquilli’ giochi sui campi, dalla pallavolo al calcio.
Rafting adrenalinico per professionisti e principianti nel centro Divoka Voda |
Per girare agevolmente la capitale slovacca, negli uffici informazione e in alcuni alberghi si può acquistare la Bratislava City Card che permette di utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici, beneficiare di una visita guidata gratuita per la città e ottenere sconti in locali, gallerie e musei.
Una volta terminata la visita di Bratislava, si può eventualmente anche raggiungere Vienna: la capitale austriaca è infatti ottimamente collegata via fiume (occorrono 75 minuti) e via terra (in autobus ci si mette circa un'ora). Dal Castello di Bratislava è possibile scorgere l'Austria e anche l'altrettanto vicina Ungheria.
Potete seguire il viaggio fotografico di Golden Backstage con l'hashtag #goldenbackstageinBratislava
Iscriviti a:
Post (Atom)