Visualizzazione post con etichetta consorzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consorzio. Mostra tutti i post

28 luglio 2017

Reteconomy ci porta alla scoperta di consorzi e produttori

La puntata del 28 luglio del Paese dei Sapori è dedicata al miele
Il patrimonio dei prodotti enogastronomici certificati non è più un fenomeno di nicchia ad appannaggio dei cultori del buon cibo, ma si è trasformato in una realtà economico-culturale che funge da colonna portante del made in Italy e da volano per la promozione turistica del Bel Paese nel mondo. Secondo Qualivita - piattaforma opendata, in Italia sono 846 i prodotti che possono fregiarsi dei marchi Dop e Igp, frutto del lavoro di 219 consorzi e 290 mila operatori del comparto food&wine, che generano un fatturato complessivo superiore au 13 miliardi di euro, di cui circa la metà rappresentato dall'export. Reteconomy, Sky 512, ha deciso di dedicare un format a consorzi e produttori, per far conoscere, anche fuori dai confini nazionali, dove, come e perché nascono i prodotti che rendono unica e inimitabile la cucina italiana.
Diversi esperti del comparto saranno ospiti della trasmissione
Dopo il successo della serie Il Paese dei Mestieri nasce così lo spin-off dedicato al patrimonio agroalimentare più famoso al mondo: Il Paese dei Sapori, un tour dello stivale all'insegna del gusto, dell'eccellenza e della tutela dei prodotti tipici del made in Italy. Nella prossima puntata, in onda oggi, alle ore 22, e sul sito Reteconomy.it, Anna Olivero e Fabio Cigna tratteranno dell'alimento più dolce, frutto dell'operoso lavoro delle api: il miele. Riscoperto per le sue proprietà nutritive e terapeutiche, il miele è un prezioso 'collante' tra storia, natura e alimentazione. Il lavoro e l'organizzazione delle api continuano a essere un mistero che sarà svelato al pubblico, entrando nelle arnie per capire ruoli e gerarchie di questo mondo così affascinante. Ospiti della trasmissione Roberto Reggiani, presidente apicoltori di Parma e Reggio Emilia, Fulvia Rinaldi, apicoltrice, Tenuta Casa del Sole, Alice Prandi, Tenuta Casa del Sole, Fabio Fattori, tecnologo alimentare, Tenuta Casa del Sole, Dario Pozzolo, apicoltore, e lo chef stellato Michelangelo Mammoliti, che preparerà un piatto ad hoc nel resort 'La Madernassa' di Guarene.

09 luglio 2016

Michelle Hunziker in Svizzera per produrre Emmentaler Dop

Michelle Hunziker e Matthias Sempach
Da Milano alla Valle dell'Emme: Michelle Hunziker è tornata nella sua Svizzera per trascorrere qualche giorno di relax. E ne ha approfittato per seguire le fasi di produzione dell'Emmentaler Dop di cui è testimonial. Tra una passeggiata in montagna e una visita ai luoghi della sua infanzia, Michelle si è cimentata nella produzione del formaggio svizzero con i buchi insieme al campione di lotta Matthias Sempach, testimonial di Emmentaler Dop per la Svizzera. Dalla mungitura alla realizzazione della forma per la stagionatura, la bionda conduttrice ha seguito e partecipato attivamente a tutte le fasi della lavorazione conoscendo anche le famiglie impegnate nella produzione del celebre formaggio svizzero. Emmentaler Dop è, infatti, il risultato del lavoro artigianale di un consorzio che riunisce 3mila famiglie produttrici, proprietarie di fattorie e caseifici, da sempre impegnate nel garantire ai consumatori un prodotto di qualità nel rispetto delle materie prime e dell’artigianalità.